Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 01/21/23 in Risposte

  1. La generazione di leader dei primi anni 2000 e quella seguente (Clinton-Bush-Obama) agivano sul postulato che l'introduzione dell'economia di mercato e la conseguente creazione di una classe media avrebbero creato in paesi come Cina o Russia una spinta verso la democrazia e che l'economia globale, creando interdipendenze troppo forti, avrebbe avuto l'effetto di placare ogni "prurito di mani". Stessa cosa fatta da Obama con l'Iran, cercando di ammorbidire le sanzioni in cambio di una politica più moderata (non costruite armi atomiche). Col senno di poi sono errori, al tempo sembravano idee giuste, ma purtroppo ci siao resi conto che certa gente non cambia solo perché ha accesso ai mercati globali, vedi Cina. Semmai è il perseverare con queste idee ad essere un gravissimo errore; la globalizzazione va ripensata, non sta portando automaticamente un'era di pace.
    1 mi piace
  2. Questa è in sostanzialmente una spiegazione più articolata del mio accenno alle politiche di globalizzazione, che oggi col senno di poi appaiono essersi dimostrate inadeguate perché basate sul concetto erroneo che la fine della guerra fredda avrebbe portato a un mondo "unipolare" mentre invece il confronto fra diversi attori geostrategici non è mai cessato ma si è semplicemente spostato sul campo naturalmente connesso all'espansione della società tecnologica, ovvero la competizione per le risorse energetiche. Ci sarebbero interessanti questioni da sviluppare al riguardo, ma mi fermo qui perché andremmo inevitabilmente OT.
    1 mi piace
  3. Io credo che la cautela con cui l'occidente si approccia all riarmo Ucraino dipenda anche da un'altra paura tutt'altro che campata in aria: che la Russia non tenga botta ad un eventuale sconfitta sul campo e si disintegri peggio dell'Urss.
    1 mi piace
  4. Prendo atto che nei primi tre messaggi come nuovo ospite del forum tu abbia ritenuto necessario criticare i toni di due utenti anziani, che in passato hanno usato anche espressioni colorite, ma sempre nella massima sincerità e schiettezza. Nondimeno il mio stile resta quello (metto in conto di non piacere a tutti, ma so dov'è la porta se ritenessi d'essere di troppo...) e contempla anche avere poco interesse per le argomentazioni dei troll, altrimenti non sarebbero troll... Non so, si parlava di primavera quando cominciarono a comparire gli articoli su questo tipo di munizionamento. Potrebbe esserci stata un'accelerata volutamente non pubblicizzata oppure un eccesso di ottimismo da parte ucraina che indubbiamente ne sente la necessità.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...