Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 04/19/22 in tutte le aree

  1. Giusto qualche appunto sui messaggi precedenti... Come avevamo detto l’utilizzo dei Kinzhal è mossa più che altro propagandistica abbastanza inutile sul piano militare del contesto ucraino. Per inciso i missili ipersonici non sono stealth: sono visibili, in particolare all’infrarosso e la difficoltà estrema nell’intercettarli è legata soprattutto alla velocità, alla manovrabilità e alla traiettoria a relativa bassa quota che ne tarda il rilevamento a causa della curvatura terrestre. Il tutto riduce enormemente i tempi di reazione. Non a caso gli USA intendono mettere in piedi un sistema di rilevamento orbitale a bassa quota e pensano a soluzioni tampone con gli Standard e i THAAD (e relativi radar). Tampone perchè certi affari è meglio intercettarli in crociera piùttosto che a istanti dal bersaglio. L’intercettore ideale poi non deve essere estremamente più veloce, ma estemamente più manovrabile (fino a tre volte). Per più info magari è meglio leggere RID di novembre 2020... Passando ai droni, l’arma tedesca non è un sistema antidrone, ma è parte di un sistema antiaereo complessivo (manco operativo) composto da vari attori e che si adatta alle nuove esigenze (bombe e droni inclusi, ma nemmeno tutti visto che non arriva in quota essendo un sistema a corto raggio). Nel caso del video è particolarmente efficace contro i droni in sciame, che però non sono manco stati usati in Ucraina. A tal proposito stendiamo poi un velo pietoso sul tirar fuori le armi ad energia cinetica... Solo aria fritta e OT. Diversivi da troll insomma... La guerra vera in Ucraina al momento è altra cosa: è iniziata stanotte l'attesa operazione offensiva nell'est https://twitter.com/Osinttechnical/status/1516200649758846991/photo/1 Aspri combattimenti lungo tutta la linea di contatto nel Donbass https://militaryland.net/ukraine/invasion-day-54-summary/
    3 mi piace
  2. Buona Pasqua sinceramente anche a te. Con un ulteriore augurio: i punti di vista differenti sono sempre beneaccetti, danno sale alle discussioni, altrimenti appiattite. Ma vettoriare in quasi ogni post pregiudizio verso un popolo, tra l'altro su un forum frequentato da quello stesso popolo, squalifica ogni messaggio. Anche quelli che sarebbero di interesse collettivo. Cerca di essere più costruttivo, grazie.
    2 mi piace
  3. Ne avevamo già parlato: ci sono sempre i satelliti, come ci sono stati finora. Vedremo come si svolgeranno le operazioni militari. Il fronte di Kherson/Mykolaiv che riguarda Odessa è per ora abbastanza fermo. E' nel Donbass dove i russi, oltre a bombardare, attaccano massicciamente e dove gli ucraini non hanno altra scelta se non infliggere il massimo delle perdite possibile per fermare/rallentare l'avanzata. Ciò che sono in grado di fare quelle bestie è ormai acclarato e quindi il proposito di combattere per non cedere niente è qualcosa di più di vuote parole per chi affronta le orde russe. Di fatto è una questione di tempo anche per i russi. Al di là delle balle ribadite in queste ore da PUC e da chi gli va dietro, l'economia russa non va affatto bene, come ammesso persino dalla governatrice della banca centrale. PUC ovviamente la smentisce (sai con che credibilità...), perchè se da un lato deve ottenere risultati, dall'altro deve minimizzare i disastri economici come fa con le pesanti perdite su terra (con tanto di encomi ai criminali di Bucha) e su mare (dove non c'è menzione delle vittime del Moskva). A proposito... https://www.facebook.com/keksifarm.hayday/posts/3127875190816372
    1 mi piace
  4. Anche a noi in Italia piace avere certezze. Molto più degli svizzeri per quanto riguarda la sostituzione delle linee aerotattiche di quarta generazione. Ricordo ancora le manfrine, i tempi dilatati il referendum, col quale gli svizzeri hanno ribaltato le loro "certezze" sul Gripen. E non calco ulteriormente la mano perché né gli svizzeri che ho conosciuto, né gli altri utenti elvetici del forum hanno mai mostrato la spocchia del nostro amico, pardon, utente mo-mo. Anche in qualità di eventuali costruttori dei mezzi svizzeri. Non è che l'eventuale committente può passare anni a decidere referendare, interrogarsi sul proprio stato di neutralità e poi pretendere la priorità per il prodotto assemblato. Vedete di definire meglio le vostre "certezze" e poi fateci sapere.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...