Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato di 04/11/20 in tutte le aree

  1. A quanto si legge anche nel link (proprio nella frase citata e poco dopo) gli americani lavorano a sistemi in corrente continua derivati da quello a bordo del DDG-1000 Zumwalt e lo Zumwalt è stato varato nel 2013 e pensato ben prima. Alimentare un sistema (sia la propulsione, le catapulte o altro) in un modo o nell'altro deriva da scelte tecniche sulle quali è meglio che i profani ci vadano coi piedi di piombo. Quanto alle EMALS è indubbio che ci siano problemi negli USA, ma non diamo per scontato che siano dovuti tutti al sistema di alimentazione e che passare alla corrente continua risolva tutto (e non causi altri problemi). Sono comunque sistemi molto sofisticati e complessi e infatti non è che i cinesi sian cosè sicuri di usare le loro EMALS sulla Type 002: secondo RID di luglio, a smentita di quanto precedentemente attribuiro all'ammiraglio Yin Zuo, si dice che (citando fonti vicine alla Marina Cinese) su quella nave verranno montate catapulte a vapore. Per inciso, non mi stupirebbe né se montassero quelle a vapore (i cinesi sono pragmatici e procedono a step), né se effettivamentene ci montassero le EMALS (le dichiarazioni lasciano il tempo che trovano...).
    1 mi piace
  2. Conclusa la produzione delle 054A aneddoto sulla type 001A. Dopo la prima prova in mare è stata riportata in dry dock per 3 mesi. Anomalia non da poco. In ambienti cinesi si è parlato liberamente di problemi di propulsione seri, risolti visti i trial intensivi successivi trasparenza impensabile fino a pochi anni fa. Per chi non è molto avvezzo alle "cose Cinesi " è un aspetto di modernizzazione ed approccio enorme.
    1 mi piace
  3. A sostituire i Breda 65 furono i Caproni 310 Libeccio,e i Fiat Cr 32,entrambi di gran lunga inferiori ai Breda.Nei mesi che precedettero l'entrata in guerra dell'italia il Gen. Pricolo fu sull'orlo del collasso nervoso,una volta resosi conto della situazione precaria della nostra Aeronautica.Per usare le sue parole,"sentiva mancargli il terreno sotto i piedi".Così si spiega ,a mio avviso,il suo gravissimo errore,e la sua reticenza nell'affrontare l'argomento,anche a distanza di più di vent'anni.Da notare che quando ci si rese conto del pasticcio,e si cercò di rimediare alla meno peggio,venne ordinato di rimontare anche gli apparecchi con motore Fiat,non solo quelli con motore francese.Ed entrarono in azione contro gli inglesi sia i Breda A80 che quelli K14. In buona sostanza,pare che Pricolo,nel suo libro,abbia mentito su tutta la linea.
    1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...