Guest iscandar Posted August 22, 2008 Report Share Posted August 22, 2008 Navigando, navigando, ho trovato queste poche info di un progetto di un bombardiere pesante italiano Piaggio P.133 was a new strategic bomber and the construction of the 1st prototype was 90% finished on 8 Sept. 1943 (the armistice). engines: 4 x 1,700 hp max speed: 490 km/h authonomy: 5,100 km bombload: 4,800 kg armament: 4 x 12,7 and 6 x 20 mm (2 dorsal turrets, 2 lateral, 1 tail, 1 ventral and 4 anterior) According to "Dimensione Cielo" edizioni bizzarri, 1975 Piaggio P 133 had "tre armi fisse da 12.7 nel muso"=three 12.7 mm fixed machine guns in the nose controlled and aimed by the pilots like the fixed wing machine gun of Cant Z-1018. It is possible that one further SAFAT were in the nose in a trainable system for one nose gunner/bomber. The alternative hypothesis could be 4 machine guns in one trainable turret style Lancaster tail turret but I have never heard anything about such a device in an Italian aircraft. It is improbable that two or more gunners were planned in the nose of the bomber. Port and starboard fuselage: two 20 mm Ikaria Mg-FF guns ( according the same source above) . Tail: one Mg-151. Fuselage inferior step: one Mg-151. The wing turrets of P-108 were withdrawn for two conventional and cheaper fuselage turrets. The bomber is described as "completely metallic" with a heavy armor for the cockpit. "Autonomia" and "Range" are not always synonimous, if we just take into consideration the parameter of fuel consumption the effective range for a mission of a fighter or a bomber to the target and ( hopely) back home is a little more than one half of its autonomy, for the lower fuel consumption of the lighter aircraft while it is flying back.In a cargo aircraft or in any aircraft in a transfer mission "range" can be the same thing. A "range" of 2600 Km with 1500-2000 kg and much lower for the maximum bomb load ( six 800 kg explosive weapons which were ready in the arsenals in 1936 but were unrealiable for troubles of the pistol triggers) are more realistic data for the too late planned P133. Here is something more exotic, still from Aerofan: 4 Piaggio P XXII 1700 HP radial engines, one more DB-605 in the fuselage connected with two centrifugal compressors , one which boosted the 4 Piaggio, one for the pressurization of the cockpit. Bomb load: 10 500 Kg italian conventional bombs. Armed with 5-6 Mg-151 or 12.7 mm SAFAT in trainable remote-controlled Breda turrets. Blue riesci a trovare più informazioni?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted August 22, 2008 Report Share Posted August 22, 2008 Blue riesci a trovare più informazioni?? Addirittura un Topic intitolato a me! Sono lusingato! Ti prometto che appena avrò finito il topic sul confronto Spit e Bf-109 mi dedicherò a fondo con ricerche approfondite! Grazie della fiducia riposta nei miei confronti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Grifo Posted August 22, 2008 Report Share Posted August 22, 2008 Interessante, ma viste le vicissitudini del 108 direi che si trattava di un progetto molto ma molto velleitario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted August 22, 2008 Report Share Posted August 22, 2008 (edited) Piaggio P.133 Il 29 gennaio 1943 l’Aeronautica ordinò altri 24 esemplari di P.108B (serie 6’) con ala e impennaggi modificati ma in marzo lo S.M. precisò che gli aerei dovevano essere del tipo P.108 bis, una versione migliorata che in fase di sviluppo progettuale andò differenziandosi nettamente dal predecessore per le maggiori dimensioni, per la diversa motorizzazione costituita da quattro P.XV RC60 da 1700 cv (derivati dal P.Xll) e per il poderoso armamento difensivo composto da quattro armi da 12,7 e sei da 20mm: proprio a motivo della notevole diversità fra le due macchine il nuovo progetto fu ridesignato P.133. L’Aeronautica voleva subordinare la commessa all’esito delle prove del prototipo ma la Piaggio avvertì che si sarebbe andati incontro a ritardi intollerabili.Il 1° giugno 1943 lo S.M. autorizzò l’approntamento delle attrezzature e l’acquisto dei materiali necessari per una fornitura iniziale di sei P.133; per parte sua la ditta avviò a Finale la costruzione del primo esemplare il cui completamento era previsto entro la fine dell’anno. All’8 settembre i lavori erano giunti all’incrocio delle semiali con la fusoliera; trasferito nella galleria naturale Ghigliazza il prototipo vi rimase occultato per qualche tempo, al sicuro da attacchi aerei, e fu poi demolito sul posto. (Tratto da Ali D'Italia n°15) (Per ora ho trovato solo queste info, ma appeno trovo dell'altro non mancherò nel postarlo ) Edited August 22, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted August 23, 2008 Report Share Posted August 23, 2008 (edited) Dato che mi trovo in vacanza, e non ho sottomano "gli attrezzi del mestiere" non posso fornire una risposta piu' precisa; comunque nel volume di Giancarlo Garello "il Piaggio P.108" Edizioni Bizzarri, si parla anche del P.133, che doveva essere un ulteriore sviluppo del quadrimotore di Pegna. Nel volume e' anche inserita l'immagine del modellino aerodinamico postata da Iscandar. Edited August 23, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted August 24, 2008 Report Share Posted August 24, 2008 (edited) Tempo fa ho letto un articolo su STORIA MILITARE o un'altra rivista del settore. Appena la ritrovo cerco di fare un riassunto. Per quel che mi ricordo, l'ing responsabile del progetto andò a controllare un B-24 catturato a Roma e ne trasse nuove idee e spunti per il nuovo aereo. Se puoi rintraccia l'articolo; il B.24 di cui parli deve essere quello da me trattato in questo topic http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8446 Su nessuno dei testi da me consultati si parlava di una visita di Pegna al Blond Bomber, comunque la circostanza non mi stupirebbe, trattandosi della cattura di una preda impoetante, tanto che i tedeschi vollero farla loro. Edited August 24, 2008 by galland Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted April 18, 2021 Report Share Posted April 18, 2021 Salve.....mi sono appena iscritto e leggendo ho visto che si sta parlando del piaggio p 133.....ne stó autocostruendo uno dato che sono un modellista che si occupa di autocostruzioni sui prototipi della seconda guerra mondiale Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted April 21, 2021 Report Share Posted April 21, 2021 Scala ? Purtroppo , per l'aereo in questione , non c'è molto su cui lavorare. Ti mando i siti dove ci sono le ricostruzioni più credibili http://alitaliche.blogspot.com/2011/03/piaggio-133-storia-alternativa-di.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted April 24, 2021 Report Share Posted April 24, 2021 In 1:72 Grazie.....ma stranamente un caro amico mi ha dato un pdf con quasi tutte le quote di massima con relativo (ipotetico) armamento. Anche io possiedo un pó di materiale in questione (sempre ipotetico)..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
zerocinquanta Posted July 10, 2021 Report Share Posted July 10, 2021 Salve, un mio contributo di qualche tempo fa. Saluti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 Piaggio P.133 autocostruito in 1:72.........dopo mesi ci son riuscito Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted August 7, 2021 Report Share Posted August 7, 2021 Sorbole ! Plastica 100 % o multimateriale ? Suggerimento estremo: dato il tuo avatar ,fai un diorama e mettilo assieme a una " Glocke " tedesca https://en.wikipedia.org/wiki/Die_Glocke , o un tuttala Horten 229 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted August 8, 2021 Report Share Posted August 8, 2021 Grazie.....di haunebu ne ho già una decina compresi più di un centinaio di progetti sia tedeschi che della Regia quasi tutti autocostruiti.....comunque metà plastica e metà resina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted August 8, 2021 Report Share Posted August 8, 2021 Questo è l' aeromobile di Myethe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted August 8, 2021 Report Share Posted August 8, 2021 Vano bombe P.133 con relativa bomba "a vuoto" Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted August 8, 2021 Report Share Posted August 8, 2021 E ... come dicono sempre nei telefilm polizieschi americani ... "HO TROVATO QUALCOSA !!!" ... ... avioblog.it ... http://avioblog.it/il-piaggio-p-133-il-progetto-di-un-bombardiere-strategico-della-regia-aeronautica-del-1942/ ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luftwaffe1946 Posted August 9, 2021 Report Share Posted August 9, 2021 Grazie......anche un mio caro amico mi ha anche passato dei pdf al riguardo......grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
luciocabrio Posted September 7, 2021 Report Share Posted September 7, 2021 Il 7/8/2021 in 09:23 , Luftwaffe1946 ha scritto: Piaggio P.133 autocostruito in 1:72.........dopo mesi ci son riuscito ringrazia che non abiti(credo) vicino casa mia sennò sarei sempre a romperti le scatole per realizzare i miei modelli di aerei italiani ma hai un sito (o simile) per vedere anche gli altri lavori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vittoriogianola Posted October 5, 2021 Report Share Posted October 5, 2021 Splendido,farebbe bella figura a fianco dei miei P108 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now