-
Content Count
71 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0About Grifo
-
Rank
Sottotenente
-
Anche se un pò in ritardo, ecco qui Prototipo Caproni Ca.165 Ciao
-
Potresti cercare questo libro, ad esempio. Oppure mandarmi un PM con la tua e-mail... Ciao
-
Prego Ciao
-
Salve, le seguenti tabelle sono prese da un libretto della serie Aircraft Profile: Ciao
-
Foto storica (II Guerra Mondiale) chi mi può aiutare?
Grifo replied to Don Camillo's topic in Velivoli Storici
Scusate, dirò una castroneria, ma la medaglia non è una qualche croce di guerra tedesca? E' possibile averne una visione ingrandita? Ciao -
Link: C119 Non male "l'espressione"
-
Mi pare abbia già risposto alla tua domanda, no?
-
Perdonato Comunque no, nemmeno l'88 usava i parallelogrammi. Ciao
-
CR.42 e G.50 di certo no, visto che le bombe erano appese alle ali... Ciao
-
Vendo semicarrello destro originale di FW 190
Grifo replied to franzisket's topic in Velivoli Storici
Scusa la domanda, ma hai pensato a pubblicizzare la cosa anche su siti esteri o Ebay? Mi sembra un pezzo interessante per collezionisti danarosi... Ciao -
Non sembrerebbe così: Link all'articolo Ciao
-
Allora, vi propongo quel che ho trovato riguardo al MiG-7: tra l'altro, come indicato nella tabella qui sotto, pare che vi fossero delle ambiguità, nel senso che la stessa sigla MiG-7 venne utilizzata per indicare sia quei prototipi che avrebbero dovuto diventare il nuovo caccia, sia una variante rimotorizzata del MiG-3. Sostanzialmente il MiG-7 sarebbe dovuto diventare il caccia d'alta quota pensato per contrastare i ricognitori tedeschi Ju-86, difatti i prototipi erano dotati di abitacolo pressurizzato. Le pagine che riporto qua sotto descrivono sono tratte da un libro della Putnam
-
Sì, proprio quello, ma non essendo un caccia non ne volevo far menzione qui
-
Dunque, mi sembrava di aver visto anche un canard britannico, ed eccolo qui Si trattava del Miles M.35 Libellula, un originale prototipo canard che nelle intenzioni del progettista avrebbe dovuto divenire un caccia imbarcato, ma in seguito a problemi di stabilià in volo venne poi modificato in bimotore ed adattato per lo studio di un ben più grande bombardiere ad alta velocità, alta quota. Ulteriori informazioni le trovate qui: Gruppo Modellistico Sestese Ciao