Jump to content

CAVITARE...


speedyGRUNF
 Share

Recommended Posts

In un paio di film di guerra dove ci sono dei sommergibili ha sentito il termine"cavitare",e da quel che ho intuito non è un bene.

Ma cosa significa? :huh::huh::huh:

Link to comment
Share on other sites

A grandi linee...la cavitazione è quando, a causa della velocità di rotazione delle eliche, le pale creano un 'elevata turbolenza che aumenta allontanandosi dal centro asse delle eliche. In pratica si formano delle sacche gassose (aria contenuta nell'acqua di mare) che riducono notevolmente l'efficienza di spinta dell'elica. Potremmo dire che equivale allo stallo del compressore di un turbogetto, per fare un paragone acqua-aria. Tieni presente che TUTTE le eliche cavitano! Si deve però cercare di contenere il più possibile questi fenomeni, sia in fase di progettazione che come parametri di funzionamento da parte dell'utilizzatore (numero di giri, passo dell'elica, rateo di accelerazione dei giri). La cavitazione inoltre, esercitando un azione meccanica localizzata ed importante, crea seri danni a lungo andare alla struttura e rivestimento delle pale dell'elica, danneggiandola e diminuendone nel contempo l'efficienza.

 

Spero di aver detto giusto.

 

Ciao!

Link to comment
Share on other sites

secondo Tom Clancy, la cavitazione dovrebbe comunque aumenatre la velocità del sommergibbile

 

il vero problema è che lo "scoppio" delle bolle d'aria crea un particolare rumorino che i sonar capatno a decine di Km rilevando così la posizione del sottomarino

Link to comment
Share on other sites

Non c'è nulla di peggio per un sottomarino, di far cavitare l'elica.

 

Quando l'elica cavita, si produce un rumore che lo rende "visibile" a lunghe distanze.

 

La cavitazione si produce a certe condizioni di velocità dell'elica e di densità dell'acqua, per cui cambia secondo la quota e le temperature.

 

Ogni comandante sa (o dovrebbe sapere), data la condizione in cui si trova (profondità e temperatura) qual'è la velocità a cui le eliche inizieranno a cavitare, e ci si mantiene sotto, a meno che non ci sia l'imprescindibile esigenza di raggiungere alte velocità.

 

Chiaramente in un sottomarino non si pone il problema dei "danni": le vibrazioni causate dalla cavitazione, infatti, non arrecano alcun danno alla struttura.

E' solo un problema di rumore.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Avendo anche esperienze di sommergibili, concordo con quanto detto dai colleghi sopra. :D Per la precisione solo il sonar passivo narrowband rileva la cavitazione

che differenza c'è tra un norrowbrand e un sonar normale?

Link to comment
Share on other sites

Narrowband significa a banda ristretta.

 

I sonar moderni possono lavorare in modalità a banda ristretta o a banda larga, diciamo che è il campione di frequenze esplorate in un dato intervallo di tempo.

 

Non sono però d'accordo con l'asserzione di Pappy.

 

Anche in modalità wideband si rileva un bersaglio cavitante, però poi bisogna passare al narrowband per classificare il bersaglio e per determinarne posizione, velocità e rotta, elementi essenziali per calcolare la soluzione di tiro.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
complimenti dread anche a me piace tom clancy ,caccia a ottobre rosso parla di cavitazione un libro da leggere molto meglio del film .

hops scusate si puo dire?

c'è' una discussione apposita su libri e riviste, pensi che sia il solo a cui piace tomclancy? ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...