speedyGRUNF Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio cos'è l'autorotazione,e come mai viene definita una eventualità che potrebbe salvare la vita a chi sta sull'elicottero? (Scusate se la domanda è poco chiara,proprio per questo cerco aiuto ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Lo sapevo!!! Quando ho letto il post di RO60 nella discussione motori, in cui citava l'autorotazione, mi sono detto: "10 a 1 che adesso qualcuno chiederà cos'è l'autorotazione..." E' toccato a Speedy! Essenzialmente l'autorotazione funziona come le girandole che si appendevano ai balconi ai tempi che furono. L'aria che passa attraverso le pale (per effetto della perdita di quota che subisce l'elicottero a motore spento: in altre parole mentre precipita) fa muovere le pale stesse, le fa ruotare. Questa rotazione genera portanza e consente all'elicotterista in emergenza di planare a motori spenti. Manovra difficilissima e disperata, inutile negarlo, ma se un pilota è addestrato ci può riuscire, e salvare la pellaccia. Comunque ho trovato una bella pagina tutta in italiano sulla tecnica di volo dell'elicottero, e ve lo posto, sono certo che vi piacerà (consiglio di memorizzarlo: questi siti muoiono in fretta...) http://utenti.quipo.it/corradoh2ow/gli_elicotteri.htm buona lettura Link to comment Share on other sites More sharing options...
enigma Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Se non sbaglio questa tecnica è applicata agli elicotteri "autogiro" che ho sentito nominare nel mio volo club.... So che non ha motore ma vola lo stesso, come fa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Semplice, va a pedali... scherzo! Nell'autogiro c'è il motore, solo che muove un'elica come quella di un aereo normale, mentre le pale rotanti sono lasciate libere, non sono collegate al motore (tranne che in fase di decollo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Comunque questo sito è in italiano e spiega un po' di cose: http://www.malignani.ud.it/aer/AUTOGIRO/Storia.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 3, 2005 Author Report Share Posted February 3, 2005 Lo sapevo!!! Quando ho letto il post di RO60 nella discussione motori, in cui citava l'autorotazione, mi sono detto: "10 a 1 che adesso qualcuno chiederà cos'è l'autorotazione..." E' toccato a Speedy! Essenzialmente l'autorotazione funziona come le girandole che si appendevano ai balconi ai tempi che furono. L'aria che passa attraverso le pale (per effetto della perdita di quota che subisce l'elicottero a motore spento: in altre parole mentre precipita) fa muovere le pale stesse, le fa ruotare. Questa rotazione genera portanza e consente all'elicotterista in emergenza di planare a motori spenti. Manovra difficilissima e disperata, inutile negarlo, ma se un pilota è addestrato ci può riuscire, e salvare la pellaccia. Comunque ho trovato una bella pagina tutta in italiano sulla tecnica di volo dell'elicottero, e ve lo posto, sono certo che vi piacerà (consiglio di memorizzarlo: questi siti muoiono in fretta...) http://utenti.quipo.it/corradoh2ow/gli_elicotteri.htm buona lettura Avevi dubbi che avrei chiesto cos'era l'autorotazione? Infatti avevo un dubbio al quale poi ho trovato risposta durante la pennichella,e se si tratta di una boiata prego mandatemi a ca*are ... Gli elicotteri hanno motori a turbina,per cui l'albero del rotore principale non è solidale a una cascata di ingranaggi come il motore e il cambio manuale delle nostre auto,per cui se la turbina si spegne l'albero non si blocca,ma gira a folle,per cui,mentre l'elicottero precipita,il rotore principale tenderebbe a ruotare per conto suo,data l'inclinazione delle pale ad avvitarsi nell'aria,e quindi creano una certa resistenza(Possiamo chiamarla portanza?)che potrebbe attutire la caduta.E siccome credo che tra rotore principale e statore(Si chiama così l'elica di coda?)vi sia un collegamento meccanico,questo aiuterebbe ad evitare che l'elicottero giri su sè stesso in modo incontrollabile... Ho intuito giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 l'elica posteriore si chiama rotore anticoppia se non mi sbaglio.... non mi sembra che i due rotori siano collegati, perchè appunto l'elica dietro è regolabile e aiuta ( boiata? ) a spostarsi orizzontalmente Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 3, 2005 Author Report Share Posted February 3, 2005 Credo che hai ragione,dato che per girarsi a sinistra o a destra il rotore anticoppia deve aumentare o diminuire i giri... BOIASSA ma dove ho la testa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 Esistono anche elicotteri con motori a pistoni. In ogni caso l'ingranaggio che collega il motore al rotore è disinnestabile. Il rotore anticoppia è connesso a quello principale e non al motore, ma non per questo non è regolabile: il pilota agisce sul passo, non sulla potenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 3, 2005 Author Report Share Posted February 3, 2005 Il rotore anticoppia è connesso a quello principale e non al motore, ma non per questo non è regolabile: il pilota agisce sul passo, non sulla potenza. Ed io che ho sempre creduto che agisse sulla velocità di rotazione... Grazie Gianni,mi hai dato in'informazione EPOCALE per il mio cervello Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted February 3, 2005 Report Share Posted February 3, 2005 funziona come le girandole che si appendevano ai balconi ai tempi che furono veramente io la girandola c'è l'ho ancora al balcone di casa mia..... B) Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 3, 2005 Author Report Share Posted February 3, 2005 Io invece sul balcone ho un motore di un F-104... Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted February 8, 2005 Report Share Posted February 8, 2005 Il rotore anticoppia è connesso a quello principale e non al motore, ma non per questo non è regolabile: il pilota agisce sul passo, non sulla potenza. Ed io che ho sempre creduto che agisse sulla velocità di rotazione... Grazie Gianni,mi hai dato in'informazione EPOCALE per il mio cervello Piano Piano..... fatemi capire.... Volete dire che il rotore anticoppia si muove su e giù come il rotore principale???? E' questo il passo dell'elica??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted February 8, 2005 Report Share Posted February 8, 2005 il passo sarebbeeee..... come dire: ogni giro del rotore principale l'anticoppia ne fa 2, ogni giro del principale l'anticoppia ne fa 3 e così via.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 9, 2005 Author Report Share Posted February 9, 2005 (Stavolta mi gioco la reputazione ...) Il passo è l'inclinazione delle pale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 9, 2005 Report Share Posted February 9, 2005 esatto speedy Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted February 9, 2005 Report Share Posted February 9, 2005 esatto speedy Allora avevo capito bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 9, 2005 Author Report Share Posted February 9, 2005 (edited) esatto speedy GIANNI MI HA DETTO"ESATTO"!!!! Se vi sbrigate vi lascio un po' di Barbera,altrimenti lo bevo tutto io!!!!!!!! Edited February 9, 2005 by speedyGRUNF Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted February 12, 2005 Report Share Posted February 12, 2005 Non voglio rovinare la festa a nessuno, ma il passo dell'elica, é la distanza che compie una pala di un elica dopo una rotazione, è inversamente proporzionale ai giri dell'albero, e direttamente proporzionale all'incidenza delle pale. Per farvi un esempio, il passo dell'elica di controcoppia quando l'elicottero è in volo rettilineo è zero. Comunque è esatto dire che per variare il passo, con un elica a giri fissi, bisogna cambiare l'incidenza delle pale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 Va bene Davide... le tue precisazioni sono giustissime, e ti invito a continuare a farle. Però tieni anche conto che in questo forum ci sono molti giovanissimi, che giustamente hanno le idee confuse o non sono pratici con terminologie troppo tecniche, per cui io preferisco per prima cosa che si capisca benissimo il concetto. Poi approfondiamo la terminologia, come fai tu. Se uno mi parla di passo e di inclinazione, io sono contentissimo: significa che ha compreso il concetto. Certamente il termine tecnico appropriato è incidenza. Nessuna festa rovinata qui, tranquillo! Ognuno apporta il proprio bagaglio conoscitivo, nella maniera che ritiene opportuna: l'importante è imparare, accrescere le proprie conoscenze, maturarle, e fare di questo forum un punto di riferimento per gli appassionati. Continua così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 14, 2005 Author Report Share Posted February 14, 2005 Esatto Gianni... Davide,ottime le tue osservazioni,però adesso molla tutto e prendi un bicchiere anche tu... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted February 19, 2005 Report Share Posted February 19, 2005 Guardate che io ho 17 anni, compiuti da poco. Tanto per dire a Gianni che faccio parte anchio dei giovanissimi. E poi, voi state offrendo da bere a un minore!!!!!!!!!!! Vergogna! Va Beh. Vi perdono, dimentichiamo tutto. Beviamoci su! Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted February 19, 2005 Author Report Share Posted February 19, 2005 C'è anche della CocaCola Il vecchio Speedy è organizzato,che ve credete? Però mi sentirei di dissentire su una cosa:Quando l'elicottero vola rettilineo,l'incidenza delle pale del rotore anticoppia non può essere a zero,in quanto deve generare la spinta laterale necessaria a far si che la fusoliera non cominci a girare su sè stessa... Beh...Intanto...Salute!!! E a chi non beve con noi PESTE LO COLGA!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted February 20, 2005 Report Share Posted February 20, 2005 Infatti è il passo geometrco che è uguale a zero. per quanto riguarda l'incidenza dipende dalla forma del profilo. se è asimmetrico, per avere una incidenza di portanza nulla, l'angolo di incidenza dovrà essere negativo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now