skyfighter Posted August 25, 2007 Report Share Posted August 25, 2007 (edited) In questi giorni si è parlato molto di drones e ucav, e della loro possibile applicazione. Eccovi un progetto della società MiG corporation. Si chiama SKAT ed è il progetto di un bombardiere stealth senza pilota, che a detta dei progettisti, avrà caratteristiche, al momento segrete, che lo renderanno addirittura superiore al B-2 spirit con una tecnologia steath che lo renderà ancora piu invulnerabile del B-2 alla rilevazione radar. Come potete vedere dalla foto, il profilo superiore dello UCAV ricorda la cabina di piolotaggio del B-2. Il velivolo peserà 10 tonnellate, potrà trasportare fino a due tonnellate di armamenti e avere raggio di azione di di 4.000 chilometri (2.485 miglia) fonte: http://www.abc.net.au/news/stories/2007/08...?section=justin Edited August 29, 2007 by skyfighter Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted August 25, 2007 Report Share Posted August 25, 2007 Come fanno paragonare un mezzo con un carico utile pari a 2 ton. ad un B2? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 Sicuramente si parlava a livello di caratteristiche stealth... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ghost_Soldier Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 (edited) In questo link si vede meglio e ci sono più Foto. Visit Website Video Bye all. Edited August 26, 2007 by Ghost_Soldier Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vigilante Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 Abbasso gli UCAV!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted August 26, 2007 Report Share Posted August 26, 2007 Abbasso gli UCAV!!! D'accordo però in caso di abbattimento risparmi la vita di un pilota... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vigilante Posted August 27, 2007 Report Share Posted August 27, 2007 Mah,io quasi quasi creo un associazione di piloti militari contro i drone...immagino che se chiedi a qualunque pilota se preferirebbe andare in combattimento e rischiare comunque la propria vita o pilotare un UAV la scelta sarebbe sicuramente la prima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Magno Posted August 27, 2007 Report Share Posted August 27, 2007 Io ho sempre associato il pilota e il suo aereo al cavaliere in sella al proprio cavallo. Gli UAV sarebbero solo cavalli che combattono...DOH! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted August 27, 2007 Report Share Posted August 27, 2007 Adesso basta però. Non è possibile che in ogni topic in cui si parla di UAV ci sia sempre qualcuno che fa le solite considerazioni, dette e ridette. Se proprio non volete rassegnarvi al fatto che gli UAV siano una realtà, e lo sono già da molti anni, irrinunciabile per alcune tipologie di missioni ì, parlatene qua, ma non inzozzate tutti gli altri topic. Comunque Draklor tranquillizzati, nessuno ti toglierà il lavoro, a meno che tu non sia immortale... Leggi bene qua: Perchè ci sono un'infinità di dati che è (ancora) necessario uplodare dalla stazione di controllo (sia che si trovi a terra, che in volo), oltre alle immagini varie che invia l'UAV a terra in real-time. Ho una bibliografia immensa in materia, ne approfitto per copiare 2 passi molto interessanti: 1) La sicurezza. Cito: "Ad una domanda se gli UAV fossero in grado di sostituire gli aeromobili civili pilotati, il dirigente della Boeing incaricato del progetto UAV X-45 rispose all'intervistatore del National Geographic:- «No, non ancora. Ciò potrà avvenire nel terzo secolo del volo»." Ok? Terzo secolo del volo! Non è imminente... E non pensate che sia una situazione solo dei velivoli civili, anzi, per i velivoli militari la presenza del pilota è per la maggioranza delle missioni, ancora "più indispensabile". Infatti fondamentalmente già da anni gli aerei civili volano da soli: il comandante si limita a tirare su la barra al decollo, nient'altro. Tutto il resto lo fa l'aereo da solo, atterraggio compreso. Se c'è bisogno di cambiare rotta basta ruotare una rotellina e l'aereo esegue una perfetta virata corretta. Anche le frequenze radio vengono scelte dal sistema di comunicazione dell'aereo, al comandante basta parlare (e virtualmente non sarebbe neanche necessario...). Il comandante, e il vice, ci sono solo per un motivo: salireste su un aereo pilotato da un computer? Beh non so voi, ma il 99% della gente non salirebbe... Il pensiero va subito ad HAL 9000 di "2001 - A Space Odyssey 2001"... Ecco perchè c'è il pilota: il suo compito è sì di supervisionare in condizioni normali, ma di assumere il controllo in condizioni di emergenza. E quando prende il controllo, deve avere chiarissima la situazione dell'aereo: troppi incidenti sono già successi perchè il pilota, nella concitazione di quei momenti, si è trovato davanti gli strumenti sbagliati. E, come detto, in campo militare è ancora peggio: le operazioni da compiere a bordo nell'adempimento di una missione sono tantissime. Al momento, e lo sarà ancora per molto, è tecnicamente impossibile farle fare ad un operatore che non sia a bordo. Passi avanti si fanno continuamente, ma di qui ad avere un pacchetto di UCAV perfettamente integrati in uno scenario complesso, dove volano anche velivoli con pilota a bordo, è tutta un'altra storia. E questo, a mio parere, non è un male. Per tanti motivi... Una singola bomba può causare decine di morti. E chi decide di sganciarla deve essere lì, altrimenti perchè si fa di tutto per aumentare la situation-awareness? Un operatore a terra o su un altro aereo non avrà mai la consapevolezza della situazione che ha il pilota, anche perchè non si può escludere che le comunicazioni tra UCAV e stazione di controllo vengano disturbate, e magari impedite. Per non parlare dell'aria-aria: lì l'istinto è ancora determinante, seppure forse meno che in passato. 2) Impiego operativo: gli UAV in Iraq. Cito: "«Quanto segue è un resoconto di come il "personale ATC militare degli USA" percepisce la combinazione di aeromobili militari pilotati e di quelli manovrati a distanza (oppure autoprogrammati) in entrata ed in uscita dalle basi aeree di Balad e di Tallil. Secondo il settimanale "Aviation Week & ST", che ha condotto un'indagine, risulterebbe notizia interessante quella che tra i Controllori militari del Traffico Aereo gli UAVs risulterebbero piuttosto benvoluti, proprio per la loro bassa velocità e la loro manovra telecomandata, in quanto (testualmente) «sono facili da gestire e decollano ed atterrano in orario», diversamente dagli aeromobili con pilota a bordo; però non risultano ugualmente ben visti dai piloti[militari - ndt], in quanto «sono lenti» e ciò significa che i velivoli pilotati, che non possono mettersi a circuitare attorno all'aeroporto per ragioni di sicurezza [rischio d'esser colpiti dai terroristi - ndt], devono lasciare la zona dell'aeroporto e ritornare più tardi. Inoltre «gli UAVs impiegano troppo tempo in pista», eseguendo colà gli ultimi controlli di missione, in preparazione dell'involo e ciò impegna a lungo la pista. Ed infine, come da progetto, «sono anche molto difficili da vedere»." E' divertente quando dice che gli UAV, a differenza dei velivoli pilotati, decollano ed atterrano in orario... Quindi UAV bene, ma fino ad un certo punto... Utilissimi per le “D3” (Dirty, Dull, Dangerous), ma inadeguati e poco versatili per le altre... E ora torniamo in topic. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest sbarulla Posted August 27, 2007 Report Share Posted August 27, 2007 Come potete vedere dalla foto, il profilo rievoca il modello americano, sopratutto la cabina di pilotaggio. Cabina di pilotaggio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
skyfighter Posted August 28, 2007 Author Report Share Posted August 28, 2007 (edited) Cabina di pilotaggio? SI INFATTI HO DETTO UNA CAZ....TA non può avere alcuna cabina di pilotaggio. Volevo dire che il profilo superiore dello UCAV ricorda la cabina di piolotaggio del B-2. Ho comunque reperito altre informazioni più accurate. Il ministero della difesa russa ha commissionato questo progetto , ed anche Sukhoi stà lavorando su un'idea di bombardiere stealth UCAV. Mig Corp è uscita allo scoperto per prima, approfittando della grande kermesse offerta dal MAks 2007, forse nella speranza di battere la concorrenza. Tuttavia il primo prototipo in grado di volare non sarà disponibile prima di 24 mesi Lo skat possiede due stive in grado di trasportare missili air-to-surface tipo il Kh-31 (AS-17 Krytpon), e tra gli altri ruoli ha la possibilità di soppressione delle difese aeree nemiche.Ha un singolo motore subsonico ,Klimov RD-5000B, un peso di decollo massimo di 10 tonnellate, con una velocità massima di 800 chilometri all'ora (497 mph) a bassa quota. come già detto può trasportare un carico bellico di 2 ton con un raggio d'azione di 2000 km. Non vedo l'ora di vederlo in azione... Edited August 29, 2007 by skyfighter Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now