Blue Sky Posted March 26, 2008 Report Share Posted March 26, 2008 (edited) ma è vero che il Ba88 in africa ( a causa dei filtri che depotenziavano il motore) non riusciva neanche a decollare In effetti, aveva un deterioramento notevole delle prestazioni (Come del resto tutti gli aerei con i relativi filtri) , ma che non riuscisse a volare non lo sò! Edited March 26, 2008 by Blue sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 Ti rispondo, a memoria, da quanto ho letto sul primo volume di "dimensione cielo". Il breda 88, la sigla Ba era ufficiosa, fu una grossa delusione per la Regia Aereonautica. Portato dal collaudatore Furio Niclot alla conquista di diversi primati per la sua categoria si rivelò, nell'allestimento militare, inferiore alle caratteristiche contrattuali e con problemi aereodinamici. All'entrata nella II GM venne impiegato per mitragliare e spezzonare alcuni aereoporti della Corsica. Nel settembre del 40 si decise di impegnarli sul più ben arduo fronte nordafricano. Gravati da un completo carico bellico per una missione contro l'aereoporto di Sidi el Barrani alcuni velivoli non riuscirono neppure a staccare i carrelli da terra, quelli che furono in grado di farlo si trovarono in una situazione addirittura peggiore, non riuscendo ad impostare la virata! I velivoli dopo un inutile impiego in crociere di protezione venne relegato all'inglorioso compito di aereo civetta. Se rapportata alla tragicommedia del Savoia Marchetti SM85... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 Ti rispondo, a memoria, da quanto ho letto sul primo volume di "dimensione cielo". Il breda 88, la sigla Ba era ufficiosa, fu una grossa delusione per la Regia Aereonautica. Portato dal collaudatore Furio Niclot alla conquista di diversi primati per la sua categoria si rivelò, nell'allestimento militare, inferiore alle caratteristiche contrattuali e con problemi aereodinamici. All'entrata nella II GM venne impiegato per mitragliare e spezzonare alcuni aereoporti della Corsica. Nel settembre del 40 si decise di impegnarli sul più ben arduo fronte nordafricano. Gravati da un completo carico bellico per una missione contro l'aereoporto di Sidi el Barrani alcuni velivoli non riuscirono neppure a staccare i carrelli da terra, quelli che furono in grado di farlo si trovarono in una situazione addirittura peggiore, non riuscendo ad impostare la virata! I velivoli dopo un inutile impiego in crociere di protezione venne relegato all'inglorioso compito di aereo civetta.Se rapportata alla tragicommedia del Savoia Marchetti SM85... perchè? che è successo al SM85? @kometone..io non definirei il Cr 42 inutile....se vuoi può essere stato uno sbaglio ( il programma R lo avrebbe dovuto vincere il RE 2000) ma comunque molti piloti italiani hanno scritto pagine eroiche sul Falco.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pablo Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 ma è vero che il Ba88 in africa ( a causa dei filtri che depotenziavano il motore) non riusciva neanche a decollare? Vero! Infatti finì per essere utilizzato come sagoma a terra per sviare gli attacchi inglesi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 (edited) @kometone..io non definirei il Cr 42 inutile....se vuoi può essere stato uno sbaglio ( il programma R lo avrebbe dovuto vincere il RE 2000) ma comunque molti piloti italiani hanno scritto pagine eroiche sul Falco.... Non farci caso Reggiane, anche perchè Kometone lo conosco bene, infatti lui considera inutili tutti gli oggetti volanti che non abbiano a che fare con i Krucchi!!! :asd: Il CR 42 in mani (Molto) ben addestrate, si è preso delle soddisfazioni!!! Inoltre anche se non è un primato di cui vantarsi molto, è considerato il miglior biplano della II War!! (In effetti era un po fuori Luogo) Infine non da poco, esteticamente lo trovo molto valido! P.S. Ci sono stati aerei moooltoooo più inutili! Edited March 27, 2008 by Blue sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Venon Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 Massì, quello che non andava, che era lento, che era pericoloso, che le pigliava da aerei messi in campo trent'anni prima, quello progettato male come il MiG-9 che aveva il cannone davanti alla presa d'aria dei motori... e quando sparavi i motori si spegnevano :rotfl: :rotfl: oddio non ci credo favoloso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest galland Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 Il programma R o dei 3000 apparecchi, che venne stilato al termine della guerra etiopica, prevedeva la costituzione di uno stormo da bombardamento in picchiata, più dannunzianamente definito "a tuffo" dalla Regia. All'atto pratico venne formato un gruppo che venne dotato di bimotori monoposto: i Savoia Marchetti SM85. Tali velivoli, di costruzione mista -perciò con fusoliera in tubi d'acciaio ed ala lignea- si rivelarono ben presto di concezione completamente errata: sottopotenziati, aereodinamicamente mal concepiti, addirittura di difficile accesso (Il pilota doveva percorrere il dorso della fusoliera per entrare nell'abitacolo e si registrarono rovinose cadute) gli venne appioppato il meritato nomignolo di banana con le ali. All'inizio del conflitto mondiale i velivoli vennero avanzati sull'aereoporto di Pantelleria. Apparve chiaro sin da subito che un intervento contro gli obiettivi terrestri dell'isola di Malta sarebbe equivalso a un suicidio. I velivoli trovarono impiegati in un'unica infruttuosa missione antinave, al cui ritorno gli apparecchi partecipanti ben pensarono di sganciare il munizionamento di caduta non lungi dall'isola... per fini alimentari; infatti se le bombe non erano servite per colpire le navi inglesi almeno avrebbero approviggionato di pesce la mensa dell'aereoporto. Si consideri, peraltro, che il velivolo per congenita debolezza del carrello... non poteva riatterrare con il munizionamento di caduta, pena il cedimento delle gambe di forza dei semicarrelli anteriori. Tale sgancio mise però in allarme le batterie aa costiere che aprirono un robusto fuoco di sbarramento. Toccò ai colleghi dei piloti in volo e placare le locali batterie, permettendo ai velivoli, temporeggianti a largo, di atterrare. Dopo questa ingloriosa missione gli apparecchi subirono svergolamenti e deformazioni alla cellula dovute agli sbalzi caldo freddo (Ricovero notturno nel famoso hangar in caverna e sole africano diurno). In breve gli aerei finirono come velivoli civetta e i piloti inviati a Graz, per il passaggio sui Ju 87. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berkut Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 Breda 88 senza dubbio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted March 27, 2008 Report Share Posted March 27, 2008 (edited) Massì, quello che non andava, che era lento, che era pericoloso, che le pigliava da aerei messi in campo trent'anni prima, quello progettato male come il MiG-9 che aveva il cannone davanti alla presa d'aria dei motori... e quando sparavi i motori si spegnevano Per quanto riguarda l'aspetto tecnico sorvoliamo del tutto Per l'estetica lo considero uno degli aerei più brutti che abbiano mai volato! :asd: Edited March 27, 2008 by Blue sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
pablo Posted April 1, 2008 Report Share Posted April 1, 2008 Il Lince non era certamente un aereo utile ma SM-85 non era da meno! ... credo che ne avesse parlato anche Dave nella sezione storica quando scrisse sui nostri Picchiatelli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted April 1, 2008 Report Share Posted April 1, 2008 quello più utile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 2, 2008 Report Share Posted April 2, 2008 quello più utile? Per l'aereo più utile penso che la lista sia infinita e molto controversa, anche perchè non si può incarnare in un solo aereo, (Ad Esempio) la capacità di carico del C-5, l'agilità del Fulcrum o la potenza del Tomcat, quindi in ogni categoria ci sono vari esponenti che per una qualità o per un'altra meritano la massima considerazione! Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pablo Posted April 2, 2008 Report Share Posted April 2, 2008 quello più utile? certamente non quelli elencati sin'ora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted April 6, 2008 Report Share Posted April 6, 2008 Ma che staa diiii,e' l'F-22..una macchina praticamente inutile...non serve a GNiente ,non ci abbatti neanche un SU-37 (anch'esso un'aereo inutilissimo) Ma nella sezione dell'F-20 c'e' scritto k ne sn stati consegnati 4,e due hanno ftt il botto Che l'F22 non serva a niente non ci scommetterei troppo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted April 6, 2008 Report Share Posted April 6, 2008 :rotfl: :rotfl: oddio non ci credo favoloso Nemmeno io, sapevo che i sovietici hanno fatto idiozie da mille e una notte, ma mettere su un aereo un cannone che quando spara ti spegne il motore è da mandare a Striscia la Notizia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Venon Posted April 6, 2008 Report Share Posted April 6, 2008 Nemmeno io, sapevo che i sovietici hanno fatto idiozie da mille e una notte, ma mettere su un aereo un cannone che quando spara ti spegne il motore è da mandare a Striscia la Notizia. si ma per usarlo come siglia iniziale ad ogni puntata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted April 6, 2008 Report Share Posted April 6, 2008 (edited) si ma per usarlo come siglia iniziale ad ogni puntata In effetti, non fu per niente un'aereo efficace, ma era il primo aeroplano a getto di costruzione completamente sovietica a prendere il volo. Superò il rivale, lo Yakovlev Yak-15, in una sola ora di volo. L'armamento inizialmente concepito consisteva in un cannone Nudelman N-57 da 57 mm, montato al centro della paratia interna della presa, e due cannoni Nudelman e Suranov NS-23 annegati sul labbro inferiore della presa. Tutti e tre i cannoni avevano canne tanto lunghe da fuoriuscire di parecchio dalla carena dell'aereo. Il posizionamento dei cannoni fu particolarmente incauto, dato che quando sparava il motore ingeriva i gas di scarico facendo stallare il compressore. Edited April 6, 2008 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
papo90 Posted March 2, 2012 Report Share Posted March 2, 2012 Boulton-Paul Defiant. Quando lo progettarono pensavano che la torretta con 4 mitragliatrici fosse la nuova frontiera del caccia notturno. Lo usarono solo per trainare bersagli... ma non ottenne anche qualche abbattimento...? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted March 2, 2012 Report Share Posted March 2, 2012 Si, molti (anche se non tutte le vittorie “dichiarate” sono poi risultate confermate). Da wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Boulton_Paul_Defiant#Operational_history “The first operational sortie came on 12 May 1940. Defiants flew with six Spitfires of 66 Sqn, and a Ju 88 was shot down over Holland. The following day, in a patrol that was a repetition of the first, Defiants claimed four Ju 87s, but were subsequently attacked by Bf 109Es. The escorting Spitfires were unable to prevent five of the six Defiants being shot down by a frontal attack. During the evacuation of the British Expeditionary Force from Dunkirk, the Squadron was forward based at RAF Manston one of the 16 Squadrons that No. 11 Group had available to cover the evacuation. On the 27th 264 Sqn claimed 3 He 111 and 2 damaged. On the 28th, shortly after take-off ten Defiants were attacked by about 30 Bf 109s – forming a circle, six German fighters were claimed for the loss of three Defiants. The Defiant was initially successful against enemy aircraft. Its best day was 29 May 1940, when No. 264 Sqn claimed 37 kills in two sorties: 19 Junkers Ju 87 Stuka dive bombers mostly picked off as they came out of their dives, nine Messerschmitt Bf 110 twin-engined heavy fighters, eight Bf 109s and a Ju-88.” “Defiant night fighters typically attacked enemy bombers from below, in a similar manoeuvre to the later successful German Schräge Musik methods. Defiants attacked more often from slightly ahead or to one side, rather than from directly under the tail. During the winter Blitz on London of 1940–41, the Defiant equipped four squadrons, shooting down more enemy aircraft than any other type.” Link to comment Share on other sites More sharing options...
papo90 Posted March 5, 2012 Report Share Posted March 5, 2012 Si, molti (anche se non tutte le vittorie “dichiarate” sono poi risultate confermate). quindi, indicativamente come numero di bombardieri intercettati e messi fuori combattimento?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted March 5, 2012 Report Share Posted March 5, 2012 La risposta è difficile. Le vittorie dichiarate nel primo periodo (impiego diurno) ammontano ad oltre 100. A queste andrebbero aggiunte quelle ottenute nelle intercettazioni notturne successive, sulle quali è arduo reperire dati: tutte le fonti si limitano a dire che “ l’aereo ha abbattuto più velivoli di ogni altro tipo”. Nella realtà le cifre, secondo dati tedeschi, andrebbero ridotte di 3-4 volte ! Non è l’unico caso. E’ curioso, per esempio, che ancora oggi vengano pubblicati dati errati sugli abbattimenti ottenuti dagli inglesi nella Battaglia d’Inghilterra, naturalmente sempre di fonte britannica. Ma è un discorso che ci porterebbe lontano: basti pensare alle migliaia di caccia abbattuti dai B-17 o al rapporto vittorie/perdite degli F-86 contro i MiG-15. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AureliaSS1 Posted May 12, 2012 Report Share Posted May 12, 2012 (edited) e la North American XB-70 Valkyrie dove la mettiamo? hanno costruito aereo costosissima e subito abbandonato il progetto! Edited May 12, 2012 by AureliaSS1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted May 12, 2012 Report Share Posted May 12, 2012 e la North American XB-70 Valkyrie dove la mettiamo? hanno costruito aereo costosissima e subito abbandonato il progetto! Non sarei così categorico su questo. Il B-70 ha avuto una vita assai travagliata, non solo sul piano tecnologico, ma, soprattutto, su quello politico in quanto si è trovato al centro di feroci diatribe fa sostenitori dei bombardieri pilotati e sostenitori dei missili balistici a lungo raggio. Non solo .... i rapidi progressi nel campo dei sistemi missilistici antiaerei sovietici indussero taluni molto in alto a ritenere che l'aereo fosse diventato obsoleto ancor prima di diventare operativo, cosa che contribuì non poco a segnare il suo destino. Sul piano della ricerca e della sperimentazione ha comunque prodotto risultati molto utili. Potresti, se ti capita l'occasione, dare un'occhiata a questo .... .... lo troverai molto interessante .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Agustaman Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Appunto, eccolo. Visto la settimana scorsa. Ma era bello Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted May 14, 2012 Report Share Posted May 14, 2012 Il "Tigershark" ? Lo si potrebbe definire il "Gripen" degli anni Ottanta .... o, viceversa, il "Gripen" potrebbe essere definito il "Tigershark" degli anni Novanta (e successivi) .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now