AureliaSS1 Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 ciao ragazzi guardate qui peccato sti aerei supersonici Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick13 Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 (edited) Forse e' un progetto che ha portato al Concorde...poi non so xk non lo conosco proprio,ma sn uguali,e poi sull'ultima foto appare la scritta "concorde" sulla fusoliera ! Edited June 1, 2007 by maverick13 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AureliaSS1 Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 Forse e' un progetto che ha portato al Concorde...poi non so xk non lo conosco proprio,ma sn uguali,e poi sull'ultima foto appare la scritta "concorde" sulla fusoliera ! infatti sarà versione aggiornato del concorde boh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted June 1, 2007 Report Share Posted June 1, 2007 Wiki... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AureliaSS1 Posted June 1, 2007 Author Report Share Posted June 1, 2007 Wiki... hanno testato proprio mach 3? come fanno sapere se non fanno mai volare? grazie captor x wiki Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted June 18, 2007 Report Share Posted June 18, 2007 Secondo me si riferiscono a 2 aerei diversi... Nell'articolo (di cui vedo solo i titoli) e il modellino sotto l'articolo penso si riferiscano al SST americano, un progetto mai realizzato per un trasporto da mach 3 (superiore ai contemporanei progetti sst europei e russi che avevano come target mach 2).(tra parentesi che brutto il muso a DOPPIA inclinazione del modello nella foto in bianco e nero!!!Non l'avevo mai visto!Chissa' che senso aveva la doppia inclinazione...) L'ultima foto penso sia riferita a un modello o a un prototipo del concorde. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted June 18, 2007 Report Share Posted June 18, 2007 (edited) Semplice Takumi: se non si usava la doppia inclinazione, il muso dell'aereo sbatteva per terra!!!! Edited June 18, 2007 by Unholy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted June 18, 2007 Report Share Posted June 18, 2007 (edited) ahahah non ci avevo pensato ! Ehh sti' musi lunghi e rastremati sono una rovina.... Tra parentesi,ma da quanto va giù quel muso sembra quasi che volevano fargli fare una frenata aerodinamica pazzesca... Saranno quasi 40° di discesa muso occhio e croce!altro che concorde... eheh forse era capace di super angoli alfa Edited June 18, 2007 by Takumi_Fujiwara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted June 18, 2007 Report Share Posted June 18, 2007 Tra parentesi,ma da quanto va giù quel muso sembra quasi che volevano fargli fare una frenata aerodinamica pazzesca... Saranno quasi 40° di discesa muso occhio e croce!altro che concorde... eheh forse era capace di super angoli alfa Il discorso non è tanto la frenata aerodinamica, che fa figo se la fa il typhoon negli air show, ma non è assolutamente necessaria, e non verrebbe fatta in un aereo civile con i passeggeri a bordo (si spaventerebbero... ). Il discorso dell'inclinazione del muso è diverso: un'ala a delta di suo genererebbe solo un quarto della portanza (cl per i raffinati..) di un ala normale. Per fortuna però, ad elevati angoli d'attacco (quando un ala convenzionale sarebbe stallata) nell'ala a delta nasce un fenomeno di separazione dello strato limite al bordo d'attacco, che genera un sistema di vortici: sono questi vortici che danno quel surplus di poranza necessaria nelle fasi in cui l'aereo vola a basse velocità. Quindi in atterraggio per generare la portanza necessaria, un aereo a delta è costretto a volare ad elevate incidenze: è per questo motivo che vengono attuati tutti gli accorgimenti del caso (inclinazione muso, periscopio) che permettono al pilota di non perdere di vista la pista. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted June 19, 2007 Report Share Posted June 19, 2007 E' chiaro che scherzavo sulla frenata aerodinamica (che cmq avveniva anke con concorde e tupolev con modalità diverse da un caccia per chiari motivi strutturali). E' inoltre da tener presente che aerei di questo tipo e dimensione usavano anche la vasta superficie inferiore per "schiacciare" in atterraggio l'aria sotto l'ala e creare un cuscinetto d'aria in modo da sfruttare l'effetto suolo. Interessantissime le tue considerazioni sull'ala a delta Captor,Grazie! Questo spiega anke come mai i primi delta necessitavano di piste più lunghe e velocità di atterraggio più elevate immagino.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted November 23, 2009 Report Share Posted November 23, 2009 (edited) Premetto che nonsonoun professionista della fisica,ma credo di poter dire che il traguardo dei mach-3 continuativi,pur già raggiunto inquegli anni propriodal SR-71 (Lockheed...), avrebbe comportato la necessità di impiegare per la fusoliera leghe particolari (titanio/ acciai speciali),ingenerando uncircolo vizioso massa su-maggiore q.tà carburante- ulteriore aumento massa... difficilmente aggirabile. Poi a mach-3/23.000m il consumo penso sia almeno pari,se non superiore,a quellodel Concorde,già considerato molto alto,e nonso se sarebbe stato possibile applicare la tecnologia dei motori del Blackbird -coperti da segreto- ad un velivolo civile ispezionabile da moltissime persone non-militari e non-americane. Piuttosto fa riflettere il fatto che molti esperti in economia avessero pronosticato un futuro radioso per il volo supersonico,quando invece la realtà è stata ben diversa. Uno di loro aveva addirittura previsto l'acquisto complessivo di 500 supersonici dal 1976 al 1990, pur essendo già in tempi dicrisi-petrolifera. Edited December 3, 2009 by Simone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now