Jump to content

Spring Flag2007


dogfighter

Recommended Posts

La Spring Flag è la principale esercitazione aerea in Italia che viene organizzata ogni anno dell’Aeronautica militare italiana (Ami) con il concorso di altre forze armate nazionali ed estere e con la partecipazione di altre istituzioni del Paese, come il ministero degli Esteri e la Croce Rossa Italiana. Viene simulato il rischiaramento di un reparto aeronautic (Deployable operating base, Dob) nell’ambito di un contingente multinazionale e interforze in un Paese, in situazione di crisi, al di fuori di confini nazionali.

 

Nello scenario ipotizzato si svolgono diversi tipi di operazioni aeree, che verrebbero effettivamente condotte in caso di attività reale, come missioni per l’evacuazione di cittadini italiani in caso di escalation della crisi o missioni di trasporto sanitario d’urgenza. La simulazione include anche il rischieramento di un Deployable combined air operation centre (Dcaoc) per il coordinamento delle attività aeree.

 

L’edizione di quest’anno, denominata Spring Flag 2007 (SF07), si svolgerà in Sardegna dal 7 al 25 maggio e sarà articolata nelle seguenti fasi: 7-13, rischieramento unità; 14-23, attività addestrativa-volo; 14-18 voli diurni; 19-20, sospensione attività; 21-23, voli notturni; 24, media-vip day; 25, chiusura esercitazione. La Dob verrà simulata presso l’aeroporto militare di Decimomannu, dal quale verranno condotte le operazioni aeree, mentre il Dcaoc verrà simulato presso il distaccamento aeroportuale di Alghero.

 

L’Aeronautica militare partecipa alla SF07 con (assetti tra parentesi): 9^ brigata aerea di Pratica di Mare (B707, HH3F); 46^ brigata aerea di Pisa (C130-J); 4^ stormo di Grosseto (Ef2000 Typhoon); 5^ stormo di Cervia (F16 Adf); 37^ stormo di Trapani (F16 Adf); 6^ stormo di Ghedi (Pa 200 Ids); 51^ stormo di Istrana (Amx); 36^ stormo di Gioia del Colle (Pa 200 Ids); 50^ stormo di Piacenza (Pa 200 Ecr); 16^ stormo di Martina Franca (force protection); reparto incursori dell’Ami.

 

Le altre forze armate italiane partecipano con: Marina militare (Av-8B e reggimento San Marco); Esercito italiano (4^ reggimento alpini e 185° reggimento Folgore). Le nazioni alleate partecipano con: Francia (E3F); Germania (F4F Phantom); Regno Unito (DA20Ecm); Stati Uniti (KC135); Turchia (F16C/D); Ungheria (JAS39A Gripen).

 

Fonte: Stato Maggiore Aeronautica

 

;)

Link to comment
Share on other sites

sarò OT anch'io e chiedo scusa in anticipo ma proprio qlc minuto fa ho visto la pubblicità della FLUGTAG e deve essere una figata assurda!!!!

l'altro anno non me ne sono proprio ricordata altrimenti ci andavo!

 

qlc è mai stato ad una redbull flugtag?

costruiamo una scatola pseudovolante e partecipiamo anche noi????? :P

Link to comment
Share on other sites

Sulla base di questo scenario, ci si addestra a costituire una base aerea - detta Deployable Operating Base (DOB) - capace di sostenere il rischieramento degli assetti aerei e di supporto delle varie nazioni partecipanti alla coalizione. Tramite strutture campali, costituite da tende e shelters, la DOB è dotata tutti i servizi operativi e logistici necessari per il suo funzionamento: le sale operative, i centri di telecomunicazione, le unità di supporto alle attività di volo, gli alloggi, la mensa, l'ospedale ed altri ancora.

 

Ma la pista della base aerea come la preparano? immagino che a Decimomannu usino una già pronta e aggiungano solo la logistica intorno, ma se il rischieramento fosse reale come si comporterebbero se non ci fosse una bella pista preconfezionata?

E c'è un reparto apposta per questi lavori?

grazie, ciao

Link to comment
Share on other sites

A decimomannu usano la pista che giustamante è già li bella e pronta.. In caso reale suppongo che convenga rischierarsi su un aeroporto già dotatone,perchè costruire una pista più raccordi e parcheggi comporterebbe troppo tempo.. Comunque L'AM è dotata di un reparto apposito,se non vado errato il 27°reparto del genio campale..

Link to comment
Share on other sites

Hanno fatto anke la publicita' in tv della red bull ecc..

Solo k se fanno ste cose anke al laghetto,quando escono ci vuole un abella lavanda gastrica xk il laghetto e' proprio sporco ,chi l'ha visto lo puo' confermare

Link to comment
Share on other sites

Una esercitazione come la Spring Flag deve più che altro simulare un rischieramento fuori area di una grossa componente aerea e terrestre della NATO, su di un aeroporto già esistente.

A parte il piccolo'aeroporto di Djakova costruito dall'AMI nel Kosovo, in questi hanni nessuna nazione della NATO (tranne gli USA) si è permessa di costruire un aeroporto stile Decimomannu capace di contenere centinaia di aeromobili. Casomai si individuano aeroporti gia esistenti anche se in coondizioni pessime e si ricondizionano per permettere l'operatività degli aeromobili (vedi Iraq e afganistan).

Poi viene organizzato il cosidetto accampamento per accolgiere tutto il personale necessario, dapprima in tende, che in un secondo momento possono essere sostituite da moduli abitativi come container, molto più confortevoli e dotati di maggiori servizi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...