ice-man Posted January 22, 2006 Report Share Posted January 22, 2006 salve a tutti...sono venuto a sapere che nel 1962 l'esercito italiano ha fatto un esperimento con un missile polaris. Insomma da quello che so finora questo missile era utilizzato solo a terra o su unità sottomarina ma l'italia sperimento il lancio di un missile Polaris da un unità di superficie. Avvenne come già detto nel 1962. Ora vorrei sapere qualcosa di più su questo esperimento. ..avvenne a norkfol se non sbaglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 22, 2006 Report Share Posted January 22, 2006 (edited) Avvenne sull'incrociatore Garibaldi, di base uno scafo di un incrociatore classe condottieri costruito nel 1937 ma mai varato, che venne completamente ricostruito nei cantieri di La Spezia. Una nave stupenda, anche se la poppa modificata (a specchio) faceva nu poco schifo.... <_>Oltre la ricostruzione della poppa fu installato un sistema di protezione completa NBC e, soprattutto, la nave sbarcò i pezzi da 152 divenne un vero incrociatore lanciamissili, uno dei primi al mondo. Venne installato un lanciamissili binato per i Terrier, identico a quello del Vittorio Veneto, un radar tridimensionale per il controllo aereo, due per l'illuminazione, uno per la sorveglianza aereonavale e uno per la condotta di tiro dei 4 pezzi da 135 e dei 6 da 76 (allora le navi avevano ancora l'artiglieria,non come adesso ). Ma a farne una nave davvero unica erano i 4 tubi per i missili polaris posti a poppa. Infatti questi missili balistici medi erano, all'inizio, progettati solo per l'utilizzo da sottomarino, dal quale fuoriuscivano dai tubi di lancio tramite un getto di aria compressa, mentre su una nave questo era impossibile. Per ovviare a questo inconveniente si progettò un sistema di lancio "a caldo", ovvero con una carica esplosiva. Questo necessitava di una soluzione progettata per dare lo spazio necessario all'esplosione per sfogarsi. Il Garibaldi entrò in cantiere nel '57 e i lavori sui polaris cominciarono nel '60 per finire nel '62 con dei lanci in movimento simulacri di polaris autopropulsi (ma senza testata ovviamente). Qui sotto allego una foto di un lancio di un simulacro inerte. La prospettiva allora era quella di dare alla Marina una forza di deterrenza analoga a quella dell'aereonautica e dell'aereonautica, nell'ambito della politica dei prestiti della NATO ma anche in prospettiva per la realizzazione di una deterrenza nazionale (allora eravamo nel patto segreto per l'energia atomica con francia e germania). Non dimentichiamo che la marina militare aveva in preventivo la costruzione di una classe di sottomarini nucleari. Questo progettò fallì per volontà politica, una volta la marina non era importante come oggi, e i polaris non arrivarono. I tubi rimasero fino alla messa in disarmo dell'incrociatore, nel 1971 e al suo smantellamento (purtroppo aggiungo io, infatti questo era il primo incrociatore lanciamissili europeo e la prima grande unità italiana del dopoguerra, io ne avrei fatto un museo). Ecco qui una foto del Garibaldi affiancato dai caccia portaelicotteri Doria e Duilio, che insieme alle fregate (in teoria erano caccia ma...) classe Impavido costituivano il nerbo delle nostre forze navali del tempo (il Garibaldi fu sostituito dal Veneto nel 69 ma i Doria rimasero fino al '90-92) Aggiungo anche una foto dei tubi di lancio per i Polaris Edited January 22, 2006 by Dominus Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted January 22, 2006 Author Report Share Posted January 22, 2006 ma a norkfolk il test andò bene? insomma io so che gli americani disserò che è andato male. ..ora la mia domanda è Come andarono i test sui missili inerti nel 1962 effettuati a Norfolk? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 22, 2006 Report Share Posted January 22, 2006 Tutta la serie di test, sia quelli con i simulacri inerti sia con quelli propulsi, avvenne in Italia nel periodo '60-'62, può darsi che ce ne siano stati altri a Norfolk, adesso dò un occhiata alle mie fonti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted January 22, 2006 Author Report Share Posted January 22, 2006 perfetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 22, 2006 Report Share Posted January 22, 2006 Ok, dopo i test in Italia ce ne fu una serie in USA, nel 1962 durante la prima crociera della nave, che andarono molto bene e spinsero gli Stati Uniti a progettare la NATO MLF (multy lateral force), ovvero 25 mercantili da 18.000 tonnellate con una velocità di 20 e più nodi e un autonomia di oltre 100 giorni modificate per trasportare 200 polaris. Questo programma fu, comprensibilmente, superato dagli SSBN, che stavano entrando proprio in servizio in quegli anni armati con i polaris (classe Whasington) ma su cui ancora si addensavano molti dubbi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ice-man Posted January 22, 2006 Author Report Share Posted January 22, 2006 quindi mi stai dicendo che andarono bene? insomma ne sei sicuro? cioè ho letto che sono andati male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 22, 2006 Report Share Posted January 22, 2006 Un sito e due almanacchi navali d'epoca concordano su questo anche se il particolare è solo accennato. Comunque ogni volta che vedo sta storia mi incazzo di più, la solita Italianata: avevamo una delle navi più all'avanguardia ma i Polaris non ce li abbiamo messi... I tubi li potevamo usare come cisterne per l'acqua.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
SM79 Posted December 27, 2006 Report Share Posted December 27, 2006 Avvenne sull'incrociatore Garibaldi, di base uno scafo di un incrociatore classe condottieri costruito nel 1937 ma mai varato, che venne completamente ricostruito nei cantieri di La Spezia. Una nave stupenda, anche se la poppa modificata (a specchio) faceva nu poco schifo.... Oltre la ricostruzione della poppa fu installato un sistema di protezione completa NBC e, soprattutto, la nave sbarcò i pezzi da 152 divenne un vero incrociatore lanciamissili, uno dei primi al mondo. Venne installato un lanciamissili binato per i Terrier, identico a quello del Vittorio Veneto, un radar tridimensionale per il controllo aereo, due per l'illuminazione, uno per la sorveglianza aereonavale e uno per la condotta di tiro dei 4 pezzi da 135 e dei 6 da 76 (allora le navi avevano ancora l'artiglieria,non come adesso ). Ma a farne una nave davvero unica erano i 4 tubi per i missili polaris posti a poppa. Infatti questi missili balistici medi erano, all'inizio, progettati solo per l'utilizzo da sottomarino, dal quale fuoriuscivano dai tubi di lancio tramite un getto di aria compressa, mentre su una nave questo era impossibile. Per ovviare a questo inconveniente si progettò un sistema di lancio "a caldo", ovvero con una carica esplosiva. Questo necessitava di una soluzione progettata per dare lo spazio necessario all'esplosione per sfogarsi. Il Garibaldi entrò in cantiere nel '57 e i lavori sui polaris cominciarono nel '60 per finire nel '62 con dei lanci in movimento simulacri di polaris autopropulsi (ma senza testata ovviamente). Qui sotto allego una foto di un lancio di un simulacro inerte. La prospettiva allora era quella di dare alla Marina una forza di deterrenza analoga a quella dell'aereonautica e dell'aereonautica, nell'ambito della politica dei prestiti della NATO ma anche in prospettiva per la realizzazione di una deterrenza nazionale (allora eravamo nel patto segreto per l'energia atomica con francia e germania). Non dimentichiamo che la marina militare aveva in preventivo la costruzione di una classe di sottomarini nucleari. Questo progettò fallì per volontà politica, una volta la marina non era importante come oggi, e i polaris non arrivarono. I tubi rimasero fino alla messa in disarmo dell'incrociatore, nel 1971 e al suo smantellamento (purtroppo aggiungo io, infatti questo era il primo incrociatore lanciamissili europeo e la prima grande unità italiana del dopoguerra, io ne avrei fatto un museo). Ecco qui una foto del Garibaldi affiancato dai caccia portaelicotteri Doria e Duilio, che insieme alle fregate (in teoria erano caccia ma...) classe Impavido costituivano il nerbo delle nostre forze navali del tempo (il Garibaldi fu sostituito dal Veneto nel 69 ma i Doria rimasero fino al '90-92) Aggiungo anche una foto dei tubi di lancio per i Polaris Il Garibaldi fu completato e varato e si fece pure tutta la guerra... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 27, 2006 Report Share Posted December 27, 2006 Bravo SM79. Infatti l'incrociatore Garibaldi classe Condottieri fu varato nel 1937, si fece la II GM e fu trasformato a partire dal 1953. http://www.marina.difesa.it/storia/Almanac...Navi0426-01.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
ariete.com Posted February 17, 2009 Report Share Posted February 17, 2009 non so se e' na cavolata..pero ho letto che 4 polaris sono fermi nell'arsenale di la spezia.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted February 22, 2009 Report Share Posted February 22, 2009 e' una cavolata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 22, 2009 Report Share Posted February 22, 2009 Non furono mai forniti, come è spiegato sopra, se ce li avessero dati certo non avrebbero fatto i gate-guardian. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 Non furono mai forniti, come è spiegato sopra, se ce li avessero dati certo non avrebbero fatto i gate-guardian. Se non sbaglio, l'Italia fu l'unico Paese a prevedere di montare i Polaris su una nave di sueprficie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 In realtà, prima dell'entrata in servizio dei primi SSBN, quando non si avevano molte sicurezze su questo tipo di vettore, si pensava di creare una forza di deterrenza NATO basata su una ventina di mercantili da 20.000 t convertiti al lancio dei Polaris. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 6, 2009 Report Share Posted March 6, 2009 Poco fa mi è capitato fra le mani un libro che davano in regalo con l'abbonamento a Topolino nel 1964 o giù di lì, "Navi di ieri, di oggi e di domani", e, oltre al GG, l'armamento a Polaris viene dato anche per il Long Beach americano. La cosa strana è che in quel periodo i primi SSBN erano già in servizio. Certo, dal regalo dell'abbonamento di Topolino non puoi pretendere chissà cosa, ma è fatto piuttosto bene, pur essendo un prodotto del suo tempo: spacciano l'Andrea Doria come più potente delle Yamato quando un semplice DD americano di residuato bellico, avrebbe potuto bucarlo standosene, coi suoi cannoni da cinque pollici, fuori della portata dei pezzi da tre del Doria medesimo, era l'epoca che si credeva che i missili fossero la risposta a tutte le situazioni... Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted March 25, 2009 Report Share Posted March 25, 2009 Pero' la notizia sul Long Beach e' vera: 4 tubi di lancio avrebbero dovuto occupare lo spazio a centronave, dove successivamente fu installato il lanciatore ASROC e, lateralmente e un poco spostati, le due torrette 127.38 (residuato della IIGM....). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now