Jump to content

particolare carro "S" svedese in museo


pandur

Recommended Posts

qualcuno saprebbe dirmi cosa ci fanno lì quelle taniche? o è solo una cosa da esposizione?

 

carro S in museo

 

le ho toccate con mano, sono di vera plastica...

 

scusate il link ma non sono in grado di postare in'immagine... :unsure:

Edited by pandur
Link to comment
Share on other sites

grazie mille :adorazione:

 

non ho visto il disegnino col paesaggio ma terrò a mente in futuro (non vi stupite di me ho grossi problemi con internet e tutto il XI° secolo)

 

comunque quelle sono le taniche: che ce stanno a fa'?

Edited by pandur
Link to comment
Share on other sites

no no erano taniche di plastica. la cosa migliore che sono riuscito a supporre è che, riempite magari di sabbia, facessero da protezioni "volanti"...

 

La maniglia ha funzioni puramente pratici, in quanto ogni pezzo che compone la protezione deve avere un peso notevole! ;)

Link to comment
Share on other sites

La maniglia ha funzioni puramente pratici, in quanto ogni pezzo che compone la protezione deve avere un peso notevole!

 

non sono stato chiaro: anche a me sembrava a vedersi delle gonne protettive...

 

poi sono andate a esaminarle con mano ed erano delle vere e proprie taniche di plastica da circa 15 litri con tappo, ognuna appesa ad un doppio supporto a incastro... certo di forma particolare, apparentemente apposite per il carro. no capivo se erano per il carburante o se, riempite di qualcosa fungessero da corazzature svuotabili tipo sacchi di sabbia... o se era solo esposto così.

 

ci vorrebbe qualche foto del carro in esercitazione, o almeno in un contesto più operativo...

Link to comment
Share on other sites

non sono stato chiaro: anche a me sembrava a vedersi delle gonne protettive...

 

poi sono andate a esaminarle con mano ed erano delle vere e proprie taniche di plastica da circa 15 litri con tappo, ognuna appesa ad un doppio supporto a incastro... certo di forma particolare, apparentemente apposite per il carro. no capivo se erano per il carburante o se, riempite di qualcosa fungessero da corazzature svuotabili tipo sacchi di sabbia... o se era solo esposto così.

 

ci vorrebbe qualche foto del carro in esercitazione, o almeno in un contesto più operativo...

 

 

 

Riempite di sabbia avrebbero un senso

Link to comment
Share on other sites

sì, ma alla faccia della tecnologia svedese...

 

però ripensandoci...

 

le potevi riempire e svuotare a tuo piacimento, così avevi il carro leggero per gli spostamenti lunghi, e dei pannelli sufficientemente solidi in combattimento,

o anche acqua o carburante all, occorrenza... economico e versatile...

Edited by pandur
Link to comment
Share on other sites

Ed infatti sono proprio quello che sembrano: taniche.

 

e, per dirla col janes : "during mobilization, the tank is fitted with 2x9 fuel tanks which each contain 22 litres of fuel. They are arranged along the sides and will increase range and protection"

 

ricordiamo che il gasolio, se colpito direttamente, non brucia.

Link to comment
Share on other sites

Ed infatti sono proprio quello che sembrano: taniche.

 

e, per dirla col janes : "during mobilization, the tank is fitted with 2x9 fuel tanks which each contain 22 litres of fuel. They are arranged along the sides and will increase range and protection"

 

ricordiamo che il gasolio, se colpito direttamente, non brucia.

 

anche se ho sbagliato di ben 7 litri... grazie di aver sciolto i miei dubbi :adorazione:

 

una soluzione un pò alla russa dunque. in effetti mi pare che bruciasse un bel pò di carburante

Link to comment
Share on other sites

si, col doppio motore consumava un bel po, e comunque tieni presente che la strategia svedese della guerra fredda prevedeva la dispersione delle forze per tutto il territorio (che come noto e' poco popolato e conseguentemente con pochi servizi) quindi tutto quello che si poteva portare dietro, carburante munizioni ecc, era benvenuto.

 

Qui presero i classici due piccioni con una fava.

Link to comment
Share on other sites

comunque non è l'unica soluzione "grossolana": i russi con i loro bei bidoni sul retro e gli americani che, con la serie M-47 ed M-48 a benzina, dovevano scarrozzarsi ben 4 bidoni, posti, in maniera a dir poco oscena, sul di dietro.

 

quindi insomma... la soluzione svedese non mi sembra poi così pessima, anche perchè non mi pare che le taniche siano collegate al motore, al contrario dei precedenti esempi.

Link to comment
Share on other sites

non credo fossero così pazzi, altrimenti bastava una mitragliatrice a far fuori una divisione corazzata

vabè ma i russi sono anche quelli del caricatore automatico... carica pezzi di carristi, di cosa ti meravigli? :asd:

Link to comment
Share on other sites

tenevano in poco conto la vita dei carristi, certo.

ma che serve corazzare un carro se basta fare un buco nel bidone per farlo saltare? non ha senso...

e gli americani? idem?

 

ricordo di aver letto (su un libro!) che questi serbatoi erano "a perdere" nel senso che "sfogavano" verso l'esterno, cos' se colpiti perdevano il carburante ma non il carro...

Link to comment
Share on other sites

ma che serve corazzare un carro se basta fare un buco nel bidone per farlo saltare? non ha senso...

e gli americani? idem?

tante trovate, in ambito militare non hanno senso, un pò come il Mig-9... eppure :asd: (tacendo del T-55, e forse anche il 62, che aveva taniche sparse per tutto il carro).

 

ricordo di aver letto (su un libro!) che questi serbatoi erano "a perdere" nel senso che "sfogavano" verso l'esterno, cos' se colpiti perdevano il carburante ma non il carro...

questo non lo so. ad occhio mi sembrano normalissimi bidoni. lessi, però, che gli equipaggi dei LAV, durante Desert Storm, riuscirono a danneggiare alcuni carri irakeni, sparando ai serbatoi, con i loro 25mm e a dargli fuoco.

Edited by vorthex
Link to comment
Share on other sites

dovrebbe esserci una valvola interna. ammetto di non ricordare i dettagli, ma sembrava una cosa abbastanza semplice e scontata.

come ha ricordato madmike il gasolio se colpito direttamente non brucia (è verissimo, altrimenti la mia barca sarebbe già esplosa da tempo)

è più semplice che i LAV abbiano colpito e perforato il carro in un punto debole (se era un t-55 non ci voleva molto).

 

manco il comunisimo ha senso... eppure

 

neanche il capitalismo, ma non c'entra.

 

tante trovate, in ambito militare non hanno senso, un pò come il Mig-9... eppure asd.gif (tacendo del T-55, e forse anche il 62, che aveva taniche sparse per tutto il carro).

 

birichino l'hai modificata...

 

comunque: il mig-9 non ha avuto una lunga carriera operativa mi pare (neanche il mig-3), i carri invece... dal t-55 al t-90 usano sempre lo stesso sistema. idem m-47 e 48...

Edited by pandur
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...