Jump to content

1/48 F-14 sulla catapulta


f12aaa

Recommended Posts

Vorrei realizzare un F-14D del VF-2 durante l'OIF pronto al lancio dalla catapulta. Ho iniziato a costruire il deflettore del getto che è costituito da sei elementi. Sto realizzando solo un elemento e la sorte dell'intero progetto dipenderà quasi totalmente dalla possibilità di riprodurlo in resina. Poi c'è il problema del ponte con i pozzetti di aggancio delle catene...

 

2rf81ur.jpg

6f75v9.jpg

11igv4p.jpg

208en49.jpg

99j421.jpg

2uyqera.jpg

2hfkgwh.jpg

qnwbvl.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 80
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Bel lavoro. una domanda: dove hai trovato le misure per riprodurre la catapulta?

Grazie

 

 

Le misure sono state prese sulla USS Lincoln, chiaramente quelle delle travi sono un pochino approssimate per esigenze di scala visto che il plasticard ha spessori "fissi".

Edited by f12aaa
Link to comment
Share on other sites

Le misure sono state prese sulla USS Lincoln, chiaramente quelle delle travi sono un pochino approssimate per esigenze di scala visto che il plasticard ha spessori "fissi".

 

Hai avuto modo di salire sulla Lincol??? Caspita che lusso!

Meglio di così. Veramente meglio di mille mongrafie. Ho visto in giro ma, a parte qualche disegno non ho trovato piani in scala.

Ho chiesto a modellisti navali ma, non hanno nulla, a parte una montagna di libri, che sono comodi!

Sono sfacciato: Mi puoi passare qualche misura?

Link to comment
Share on other sites

Hai avuto modo di salire sulla Lincol??? Caspita che lusso!

Meglio di così. Veramente meglio di mille mongrafie. Ho visto in giro ma, a parte qualche disegno non ho trovato piani in scala.

Ho chiesto a modellisti navali ma, non hanno nulla, a parte una montagna di libri, che sono comodi!

Sono sfacciato: Mi puoi passare qualche misura?

 

 

Il deflettore è un rettangolo, in scala 1/48, di 4 cm per 7,6 e 6mm di spessore. Da qui poi è facile ricavarsi tutte le dimensioni, per le travi ho usato plasticard da 1,5 mm.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Torno su questo progetto, sono stato molto occupato e avevo poco tempo per il modellismo.

Sono riuscito a realizzare il JBD in resina, nei prossimi giorni vorrei dargli il primer bianco prima di fargli un pò di foto.

Intanto sto lavorando sul ponte di volo, inoltre tutto il sistema di traino del cavo di lancio è pronto.

 

 

dqixch.jpg

33d8exi.jpg

Link to comment
Share on other sites

Intanto sto lavorando sul ponte di volo, inoltre tutto il sistema di traino del cavo di lancio è pronto.

33d8exi.jpg

 

F12, ma la distanza fra l'inizio del binario del traino e i deflettori è giusta? Dalle foto sembrano molto ravvivinate...ma non avendo un riferimento (tipo un modellino nella stessa scala) posso sbagliare.

Link to comment
Share on other sites

F12, ma la distanza fra l'inizio del binario del traino e i deflettori è giusta? Dalle foto sembrano molto ravvivinate...ma non avendo un riferimento (tipo un modellino nella stessa scala) posso sbagliare.

 

 

Si è tutto ok, purtroppo le foto sono una schifezza e non rendono bene l'idea!

Metto una foto reale e poi un piccolo aggiornamento del ponte di volo.

 

030122-N-9593M-005.jpg

2n8xwyd.jpg

qrds0w.jpg

Edited by f12aaa
Link to comment
Share on other sites

F12, ma poi quella base la andrai ad applicare su un'altro supporto più rigido? Come pensi ricostruire gli anelli per ancorare i velivoli, annegati nell'asfalto?

 

 

Si, li applicheerò su cartone o polistirolo anche perchè mi serve profondità per il JBD. I pozzetti li ho fatti in resina, certo non hanno profondità come nella realtà ma è l'unica soluzione a meno di farsi delle fotoincisioni in casa.

 

Come promesso qui c'è il JBD realizzato in resina e verniciato con un pò di bianco sporco per vedere come si presenta.

 

23t07pv.jpg

2vkglf7.jpg

11kwe80.jpg

j0d6yf.jpg

ogw1w1.jpg

Edited by f12aaa
Link to comment
Share on other sites

Sta venendo fuori un lavoro "professionale"...veramente complimenti!!!

 

P.S. una curiosità...per trasformare il "master" in replica di resina, che procedimento occorre seguire..!??

 

 

Bisogna fare lo stampo in gomma siliconica in cui poi si cola la resina, però se non hai la camera di compressione cose come queste è quasi impossibile farle per via delle bolle d'aria che si formano durante lo stampaggio.

Link to comment
Share on other sites

Sono strabiliato...

 

Quei deflettori e quella catapulta sembrano usciti da qualche kit comprato in negozio, non di certo prodotti in casa.

 

F-12 (perdona le mille domande, ma pur essendo quasi profano sono molto incuriosito) hai scritto che i pozzetti non si possono fare profondi, salvo fotoinciderli. Era un modo di dire per descriverne l'impossibilità o esistono metodi anche per la fotoincisione casaliga????

Link to comment
Share on other sites

Sono strabiliato...

 

Quei deflettori e quella catapulta sembrano usciti da qualche kit comprato in negozio, non di certo prodotti in casa.

 

F-12 (perdona le mille domande, ma pur essendo quasi profano sono molto incuriosito) hai scritto che i pozzetti non si possono fare profondi, salvo fotoinciderli. Era un modo di dire per descriverne l'impossibilità o esistono metodi anche per la fotoincisione casaliga????

 

 

Si le fotoincisioni si possono fare anche in casa, e il procedimento è identico.

Se cerchi su google troverai diverse guide (oppure chiede a chi fa circuiti elettronici in casa) però è una cosa a cui finora non mi sono avvicinato.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...