Vai al contenuto

Considerazioni post Terremoto


-{-Legolas-}-

Messaggi raccomandati

Il grande inganno del dopo terremoto

Mai nella storia dei terremoti italiani avevamo assistito ad una ingiustizia tanto grande e ad un tale cumulo di menzogne che ha ricoperto L’Aquila più di quanto non abbiano fatto le macerie, come è accaduto in occasione del devastante terremoto che l’ha colpita e nel quale, nel giro di una trentina di secondi, tanta gente ha perso tutto, affetti, amicizie, casa, e molti anche il lavoro, per non parlare dei monumenti che rendevano unica la città.

 

Mai in tutta la storia della nostra Repubblica è stato negato ai cittadini il risarcimento integrale dei guasti dei terremoti, per la prima casa. Ma questa regola sempre rispettata (come, ad esempio, nel Friuli e in Umbria), non vale per l’Abruzzo.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=56831

 

L’AVVOCATO SPIEGA NEL DETTAGLIO IL “DECRETINO BERLUSCONI”

 

Di Isidoro Malandra (avvocato)

 

 

FUORI DALLE TENDE: QUANDO, DOVE, COME?

 

Il D.L. 39/09 delega a Bertolaso la progettazione e realizzazione di “moduli abitativi destinati ad una durevole utilizzazione…in attesa della ricostruzione”.

Bertolaso provvede alla localizzazione delle aree “d’intesa” con Chiodi, “sentiti i Sindaci dei Comuni interessati”. Il provvedimento di localizzazione comporta la dichiarazione di pubblica utilità e costituisce decreto di occupazione d’urgenza delle aree individuate. Se derogatorio dei vigenti strumenti urbanistici, costituisce altresì variante degli stessi e preordina all’eventuale espropriazione.

Contro il provvedimento di localizzazione e di immissione in possesso i proprietari possono solo fare ricorso al Tar o al Capo dello Stato e quindi “non sono ammesse le opposizioni amministrative previste dalla normativa vigente”. Sugli appalti decide solo ed esclusivamente Bertolaso. In deroga alle norme vigenti è consentito il subappalto delle lavorazioni della categoria prevalente fino al 50%. Bertolaso è inoltre autorizzato a requisire alloggi non danneggiati e non utilizzati. L’assegnazione degli alloggi spetta ai Sindaci ai quali compete definire le modalità dell’uso provvisorio, anche gratuito.

Spesa prevista: 400 milioni di Euro per il 2009 e 300 milioni per il 2010.

http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/ar...0486&page=1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 55
  • Creata
  • Ultima Risposta

Partecipanti più attivi

Come scrisse tempo addietro: la normativa per l'edilizia anti-sismica in Italia è completa (seppur perfettibile). Il fatto è che in Italia il problema non sono le leggi ma -come sempre- l'applicazione di esse

.

Case antisismiche:

le leggi ci sono, basta applicarle

Le normative per costruire edifici antisismici esistono da tempo ma non sempre vengono rispettate

di Massimo Murianni - Bravacasa

 

«Nel mondo ogni anno si verificano in media almeno un paio di terremoti distruttivi, e il numero delle vittime è superiore a 20mila. Circa un terzo della popolazione mondiale vive in zone esposte al pericolo terremoti, e spesso in case non adeguate a resistere alle vibrazioni del terreno. Il sisma è una reale minaccia per l’umanità intera». Questo il quadro della situazione nelle parole di Alessandro Martelli, ingegnere dell’Enea di Bologna esperto di costruzioni in zona sismica. «L’irregolarità con cui i forti terremoti si succedono nelle diverse zone, però, riduce la consapevolezza del pericolo, e conseguentemente molto spesso limita le risorse destinate alla mitigazione degli effetti».

 

Sembra il ritratto della situazione italiana: tanto clamore durante i sismi, e poi ci si dimentica del pericolo. A che punto è la prevenzione antisismica nel nostro paese?

L’Italia è il Paese dell’Europa Comunitaria con il rischio sismico più elevato, e uno dei paesi industrializzati a maggior rischio sismico del mondo. Eppure, la prevenzione è iniziata solo nel 2003, con l’entrata in vigore della nuova normativa sismica e della nuova classificazione sismica del territorio italiano. Prima di quella normativa solo il 45% del territorio era considerato a rischio di terremoto, ora la percentuale è salita al 70%. E prima del terremoto dell’Irpinia, 1980, si riteneva a rischio solo il 25% del paese. Dopo anni di rinvii, la nuova normativa pone l’Italia all’avanguardia dal punto di vista dell’ingegneria sismica. Ma ancora oggi, oltre metà dell’edilizia italiana non garantisce un livello di sicurezza adeguato al territorio in cui è stata costruita.

 

Perché?

Per le costruzioni più vecchie i motivi sono in parte dovuti all’evoluzione della normativa e, soprattutto, della classificazione sismica negli ultimi 30 anni. Per le costruzioni più recenti, invece, almeno inizialmente vi è stata un’oggettiva difficoltà da parte del “progettista medio” italiano a recepire le nuove norme, e applicare le più recenti conoscenze antisismiche. Bisogna anche sottolineare che l’ingegneria sismica è una disciplina relativamente giovane in Italia e che nella nostra università perdurano carenze nella formazione di esperti nel campo. Ci vuole tempo, insomma, perché le novità diventino di uso comune. Ma paghiamo il ritardo anche per motivi per così dire specificamente italiani: in Italia i terremoti sono paradossalmente troppo rari. In Giappone, ogni mese c’è una scossa, quindi anche per questioni economiche hanno investito nell’ingegneria antisismica, perché costa meno costruire un edificio antisismico che abbattere e ricostruire ogni volta tutto, o anche solo riparare frequentemente danni subiti dalle pareti interne o dai contenuti di un edificio. Da noi ha la meglio una forma di fatalismo. Il terremoto non è sentito come una reale minaccia: al di là della normativa vigente al momento, spesso sono stati poco curati la progettazione e, soprattutto, la costruzione e i controlli; per le grandi opere, le modalità con le quali sono aggiudicati i lavori di costruzione, che spingono a ribassi che poi si rivelano insostenibili, non favoriscono certamente la scelta dell’impresa migliore, né la qualità della realizzazione; il direttore dei lavori e il collaudatore, per come sono scelti, sono spesso più portati a rispondere alle esigenze dell’impresa di costruzione che a svolgere il loro ruolo di controllo con il dovuto rigore. Infine, spesso anche i privati hanno preferito (per fare un esempio che mi è recentemente capitato) piastrelle firmate nei bagni ad accorgimenti costruttivi in grado di aumentare la sicurezza sismica dei loro edifici. In Italia servono fatti eclatanti per smuovere qualcosa: la nuova normativa del 2003 è nata in seguito al clamore destato dal crollo della scuola elementare Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia, con la morte di 27 bambini, durante il terremoto del Molise e della Puglia del 31 ottobre 2002. Speriamo che il terremoto dell’Abruzzo faccia riflettere almeno i costruttori di ospedali!

 

Come è fatta una costruzione antisismica?

Dal punto di vista ingegneristico, una costruzione antisismica deve soddisfare due requisiti minimi: non deve crollare in seguito a terremoti violenti; non deve subire danni significativi per effetto di terremoti di intensità medio-bassa. Questi obiettivi possono essere raggiunti in modo convenzionale, aumentando la “robustezza” dell’edificio, cioè la sua capacità di resistere alle forze sismiche (sebbene con danni alla struttura e ai suoi interni durante i terremoti più violenti), oppure con strategie più moderne, come l’isolamento sismico e la dissipazione dell’energia. Il primo isola la struttura dal sisma, inserendo tra il terreno e (usualmente) la base dell’edificio dei dispositivi flessibili che in caso di terremoto permettono alla costruzione di muoversi senza deformazioni significative e lentamente sul piano orizzontale, senza danni e senza provocare il panico negli abitanti. I dissipatori di energia, invece, sono dispositivi che “attraggono” e concentrano su di sé gran parte dell’energia trasmessa dal sisma all’edificio, trasformandola in calore. In questo modo minimizzano il danneggiamento e impediscono il crollo delle strutture cui sono collegati. Però, dato che il loro funzionamento si basa su deformazioni della struttura, proteggono l’edificio in misura minore rispetto all’isolamento sismico e non azzerano il panico.

 

Sono tecnologie applicabili solo in fase di costruzione?

No, entrambe possono essere usate anche in opere di adeguamento o miglioramento sismico di edifici già esistenti. Però, per applicare l’isolamento l’edificio deve avere intorno uno spazio libero, di solito in Italia si prevedono dai 10 ai 40 centimetri, nel quale potersi muovere lateralmente in caso di sisma. L’applicazione dei dissipatori è invece sempre possibile, almeno quando l’edificio presenti una deformabilità sufficiente.

 

Perché ci sono ancora tante case non adeguate?

Perché per ora, per gli edifici esistenti che non siano strategici o pubblici, la legge non impone né l’adeguamento sismico, né il miglioramento sismico, se non nel caso di lavori che interessino le parti strutturali. La legge si limita a richiedere la progettazione antisismica solo per i nuovi edifici, consentendo, ma non imponendo, l’utilizzazione di dissipatori e isolatori. Ma il vero problema in Italia è l’assoluta mancanza di responsabilità, che permette di costruire con gare da appalto al ribasso senza controlli reali sulla qualità. Perché poi, in caso di errore, nessuno paga. Servirebbe una legge che imponga sempre, almeno in aree significativamente sismiche, il collaudo sugli edifici in corso d’opera, così come già avviene, a partire dal 2003, per gli edifici dotati di isolamento sismico. Questo collaudo deve riguardare tutte le fasi della costruzione, a partire dalle fondazioni, e dovrebbe essere effettuato da un tecnico “terzo”, che non risponda all’impresa di costruzioni, veramente esperto di ingegneria sismica. E sanzioni per chi non rispetta le norme.

 

Non è che le nuove tecnologie antisismiche costano troppo?

No. Anzi, la nuova normativa, oltre ad aver liberalizzato l’uso delle moderne tecnologie, lo ha reso anche più conveniente. In particolare, per gli edifici con isolamento sismico, la nuova legge consente di alleggerire le fondazioni e le sovrastrutture. Così, soprattutto per edifici di nuova costruzione di una certa altezza o di forme particolari, il risparmio di materiali e la semplificazione della costruzione compensano l’applicazione del sistema di isolamento. Per gli edifici esistenti, poi, introdurre l’isolamento sismico è, in alcuni casi, addirittura economicamente molto più conveniente di un rinforzo convenzionale, perché quest’ultimo spesso richiede importanti interventi sugli elementi strutturali (pilastri, nodi trave-pilastro, introduzione di setti irrigidenti) ed anche il rifacimento di gran parte degli elementi non strutturali (tramezzi, tamponamenti, pavimenti, impianti). Inoltre, il vantaggio della prevenzione diventa evidente a tutti se nel bilancio economico si mettono anche i costi da affrontare dopo un eventuale terremoto (riparazione, demolizione, ricostruzione, ospitalità per chi è rimasto senza tetto). In più aumentano la sicurezza e la salvaguardia della vita, valori che non possono essere valutati in euro.

 

Sono previsti contributi statali per migliorare la resistenza sismica della propria casa con moderni sistemi antisismici?

Per ora no, ma sono stati proposti per il disegno di legge “Sistema casa qualità”. Sono fiducioso

 

Massimo Murianni

 

Chi è Alessandro Martelli. Responsabile della Sezione Prevenzione Rischi Naturali e Mitigazione Effetti del Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile dell’ENEA, Bologna. Docente di “Costruzioni in zona sismica” alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Presidente dell’associazione GLIS (GLIS – Isolamento ed altre Strategie di Progettazione Antisismica). Past President e coordinatore della Sezione Territoriale Europea dell’associazione ASSISi (Anti-Seismic Systems International Society).

Corriere.it

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi dubitava o insinuava

 

Il testo depositato alla commissione Ambiente del Senato

Terremoto, contributo totale per le case

Lo prevede un emendamento del governo: coperti il 100% dei costi di ricostruzione o acquisto di un alloggio

 

ROMA - Il contributo per la ricostruzione e la riparazione delle case demolite dal terremoto coprirà per intero le spese necessarie. È quanto stabilisce uno dei nove emendamenti del governo al decreto legge per l'Abruzzo depositati in commissione Ambiente al Senato. «Il contributo di cui alla presente lettera è determinato in ogni caso in modo tale - si legge nel testo - da coprire integralmente le spese occorrenti per la riparazione, la ricostruzione o l'acquisto di un alloggio equivalente».

 

da Corriere.it

Modificato da Hicks
Link al commento
Condividi su altri siti

non si tratta di dubitare e insinuare: i sindaci stessi hanno sollevato questo casino, e in buona parte erano del PDL. E infatti, se e' stato posto, successivamente, un emendamento che dice ciò, vuol dire che il testo originario non lo prevedeva :blink:

 

Poi vediamo che salta fuori alla fine.... <_<

Modificato da madmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Spesso e volentieri si crede di più alle insinuazioni che alle dichiarazioni ufficiali. Giusto o sbagliato?

 

Il governo ha sempre sostenuto questa tesi... ma alle malelingue viene sempre dato più credito, perchè? Radio, TV e anche qui

 

Poi vediamo che salta fuori alla fine.... <_<

Sono certo che ci sarà qualcuno che veglierà su questa faccenda e, nel caso si avverino le tue supposizioni, alzerà un polverone di sdegno indicibile invocando la dittatura del Cavaliere che va in mezzo alla gente a far promesse non mantenute e campagna elettorale sulla pelle della gente.

 

Nel caso invece che le promesse vengano mantenute cadrà un timido, imbarazzato e mesto silenzio! Giusto? ;)

 

Siamo proprio un paese piccolo piccolo fatta di gente piccola piccola

Modificato da Hicks
Link al commento
Condividi su altri siti

Spesso e volentieri si crede di più alle insinuazioni che alle dichiarazioni ufficiali. Giusto o sbagliato?

 

Il governo ha sempre sostenuto questa tesi... ma alle malelingue viene sempre dato più credito, perchè? Radio, TV e anche qui

Sono certo che ci sarà qualcuno che veglierà su questa faccenda e, nel caso si avverino le tue supposizioni, alzerà un polverone di sdegno indicibile invocando la dittatura del Cavaliere che va in mezzo alla gente a far promesse non mantenute e campagna elettorale sulla pelle della gente.

 

Nel caso invece che le promesse vengano mantenute cadrà un timido, imbarazzato e mesto silenzio! Giusto? ;)

 

Siamo proprio un paese piccolo piccolo fatta di gente piccola piccola

Quoto, come in tutte le fattispecie da me, solo sommariamente, elencate in un altro topic:

 

Togliere la "munnezza" da Napoli (altra cosa "normale" di buon governo che da noi diventa "straordinaria") è, evidentemente, una cosa cattiva!

 

Salvare "Alitalia" è una cosa cattiva!

 

Approntare, per la prima volta nella storia, un'operazione di soccorso post-terremoto efficiente, è una cosa cattiva!

 

Gestire la crisi economico-finanziaria globale, con minor danno di qualsiasi altro paese del Mondo, è una cosa cattiva!

 

Ecc., ecc., ecc., ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...