davide_volante Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 Mi pare di aver letto da qualche parte che questa macchina monta reattori particolari. Mi sapete dire di che tipo sono, e magari una descrizione accurata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 Nulla di particolare. I motori sono F118-GE-100, quattro per l'esattezza. Sono turbofan, nella classe delle 8 tonnellate di spinta, e pesano circa 1500 kg l'uno. Il loro consumo specifico (0,67) è il più basso tra i moderni turbofan di quell'ordine di potenza. Montano un particolare sistema di controllo dei gas esausti per diminuire la traccia infrarossa. Costano intorno ai nove milioni di dollari l'uno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 hanno il postbruciatore??No??...non mi rikjordo ke avevo leto descrizioni su di loro su kuel libro...e non me rikordo ke kosa dice... Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted May 7, 2005 Report Share Posted May 7, 2005 Non hanno postbruciatore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 ah ecco...graziee... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted May 8, 2005 Author Report Share Posted May 8, 2005 e bruciano normalissimo kerosene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 sì sì... se no rifornirli in volo sarebbe un bel guaio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea Posted May 8, 2005 Report Share Posted May 8, 2005 I motori usati dal B-2 sono iquattro Turbofan General Eletric F118-GE-100 da 8620 kg/s che possono spingere l'apparecchio a 850 km/h. Per ridurre l'impronta radar sono stati affogati nella fusoliera con le prese d'aria "frastagliate" per il medesimo motivo. Per la riduzione della temperatura dei gas di scarico vengono vaporizzati, nell'ugello, dei gas particolari che assorbono il calore, e diminuiscono notevolmente le eventuali scie di condensa. Se ti interessa qualche informazione in + su questo sistema posso cercare a casa. Andrea di www.machdue.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 9, 2005 Report Share Posted May 9, 2005 rifornirli in volo sarebbe un bel guaio... Me lo spieghi?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 9, 2005 Report Share Posted May 9, 2005 Bhè, se usassero un carburante particolare, avrebbero bisogno di aviocisterne appositamente attrezzate con quel carburante. E' una cosa che succedeva con l'SR-71, che usava un carburante diverso da quello standard e aveva una flotta di aerocisterne tutta e solo sua. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 9, 2005 Report Share Posted May 9, 2005 AAAAAAAh...graziee.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Washburn Posted July 18, 2005 Report Share Posted July 18, 2005 Una cosa molto curiosa che ho letto tempo fa parlava che il B2 avesse una propulsione particolare, la chiamavano gravilitica, cioè che nella parte anteriore dell'aereo veniva sprigionata una grande energia polarizzata in vari modi e questa faceva diminuire l'attrito con l'aria portandolo a velocità supersonica... Questo sistema è possibile, si basa sulla gravitazione (galleggiamento) però o sentito che l'hanno appicata a oggetti piccoli e mai a un oggetto cosi grande come un b2... in quanto questo sistema richiede GWatt di potenza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted July 20, 2005 Report Share Posted July 20, 2005 (edited) washburn quale è la fonte di questa info ? il b-2 è sub sonico . non vedo cosa centri la gravità con il fatto di polarizzare l'aria e diminuire l'attrito ; tra parentesi questo metodo è stato sperimentato dai Russi sul mig 1.44, non per di minuire l'attrito ma , per diminuire la tracccia radar con risultati penosi :il plasma caldo ti rende visibile senza il radar basta l'infrarosso. p.s il plasma è qls gas polarizzato aria compresa Edited July 20, 2005 by cama81 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Washburn Posted July 20, 2005 Report Share Posted July 20, 2005 l'ho trovato su Aeronautica&Difesa anch'io sono rimasto sterefatto ma pubblicherò l'alrticolo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted July 20, 2005 Report Share Posted July 20, 2005 Non conosco l'articolo in questione, ma temo che ci sia un po' di confusione. Un conto è la "levitazione" e un conto è la ionizzazione dell'aria intorno al velivolo. Il principio della ionizzazione è quello di ionizzare la superficie del velivolo in maniera da impedire alle particelle d'aria di toccarle ed eliminare quindi l'attrito, o viceversa, di ionizzare l'aria perchè scivoli via dalla superficie del velivolo senza toccarla, e quindi eliminare l'attrito. Per ottenere questo effetto servono campi elettromagnetici molto forti e studi molto precisi sulla loro interazione con il velivolo e con l'aria circostante, in tutti i possibili assetti di volo. Pare che i sovietici abbiano studiato questa tecnologia, anche allo scopo di sfruttare le particelle ionizzate (plasma) per creare una specie di scudo che assorbisse e deviasse le onde radar, in modo da ottenere un effetto stealth. A parte il forte calore generato, questa tecnologia si è rivelata, al momento, inutilizzabile, probabilmente perchè le conoscenze tecniche non sono abbastanza mature. Magari fra qualche decennio ci si riproverà con successo. La levitazione è la capacità di vincere la gravità, e considerato che al momento la forza "anti-gravitazionale" è confinata nei libri di fantascienza, almeno finchè non si capirà esattamente la vera natura della forza di gravità (la fisica ha teorizzato uno scambio di particelle sub-nucleari) e il modo di neutralizzarla, l'unica maniera tecnologicamente attuabile, oggi, per vincere la forza gravitazionale e consentire ad un oggetto di galleggiare nell'aria è quello di utilizzare le forze elettromagnetiche, e tra i vari metodi studiati c'è anche quello di generare un "plasma" ossia di ionizzare l'aria sottostante al velivolo in maniera tale che generi un effetto repulsivo nei confronti della struttura del mezzo, facendolo galleggiare a mezz'aria. Altra tecnica è quella di magnetizzare il velivolo in senso opposto alla magnetizzazione terrestre. Esperimenti ne sono stati fatti, con piccoli oggetti, ed in alcuni casi il sistema è utilizzato persino in maniera professionale (l'antimateria, il plasma dei reattori a fusione, certi giroscopi sono confinati grazie alla forza elettromagnetica). Ma in conclusione, il B-2 non utilizza nessuno di questi sistemi. Il B-2 è un aereo subsonico, costruito con materiali stealth e con accorgimenti stealth (prese d'aria, motori, disegno aerodinamico) e non ha particolari diavolerie che non siano quelle ordinariamente presenti su un moderno velivolo da combattimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now