Jump to content

Licenziata per colpa di Darwin


Guest intruder

Recommended Posts

Guest intruder

La direttrice della rivista scientifica turca 'Scienza e Tecnica' e' stata licenziata per aver messo una foto di Darwin in copertina. Lo riferisce il quotidiano laico Milliyet precisando che il licenziamento di Cigdem Atakuman e' stato disposto di persona dal prof. Omar Cebeci, vice presidente del Consiglio di Scienza e Ricerca turco (Tubitak) che pubblica la rivista. In Turchia la forte lobby degli studiosi islamisti sostiene che la teoria di Darwin e' incompatibile con il Corano.

 

 

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/sc..._110346525.html

 

 

 

 

 

Charles_Darwin_01.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest intruder
Sono prorpio degli idioti in Turchia, in fondo se prorpio vogliono si può trovare una radice religiosa anche alla teoria di Darwin, che si sveglino dall'assurdo legame con la religione!

 

 

Guarda che non sono solo i turchi a essere messi male, da questo punto di vista.

Link to comment
Share on other sites

In Italia (governo berlusconi II) Darwin fu tolto dagli argomenti obbligatori

 

mi ricordo in II superiore ITI il professore di Scienze scandalizzato che avrà tenuto un ora di lezioni solo su questo fatto...

era proprio scosso, sconvolto di una cosa simile

 

(ora si può insegnare solo a discrezione dell'insegnante)

Link to comment
Share on other sites

In Italia (governo berlusconi II) Darwin fu tolto dagli argomenti obbligatori

 

mi ricordo in II superiore ITI il professore di Scienze scandalizzato che avrà tenuto un ora di lezioni solo su questo fatto...

era proprio scosso, sconvolto di una cosa simile

 

(ora si può insegnare solo a discrezione dell'insegnante)

 

mi sembra proprio oìuna farsa questa, io Darwin l'avevo già fatto in seconda, l'ho appena ripreso in 4° per integrare la sua toria con quella più moderna, e ne abbiamo anche ampliamente parlato in un corso pomeridiano...non ci sono mai stati problemi per ora

Link to comment
Share on other sites

In Italia tanto il darwinismo non corre pericoli visto che viene supportato anche dalla Chiesa Cattolica (ovviamente con la proverbiale mano divina a guidare il tutto).

 

La contrapposizione tra evoluzione dei viventi e fede cattolica sopravvive solo in frange estremiste, sia atee che credenti. Quello su cui è opportuno continuare a discutere, dal punto di vista scientifico, è quali siano i meccanismi su cui si basa l'evoluzione; in poche parole: che ci sia stata un'evoluzione è ormai accertato, come questa sia avvenuta e avvenga è ancora frutto di discussione a livello scientifico, Darwin ha avuto intuizioni grandiose ma la selezione naturale non spiega tutto in modo soddisfacente, e questo indipendentemente dalla fede religiosa che uno può professare o meno.

Link to comment
Share on other sites

Guest intruder

Infatti, la teoria di Darwin è in continua "evoluzione" tramite le nove scoperte e le discussioni che esse generano tra gli scienziati.

Link to comment
Share on other sites

Beh è questo il bello della scienza galileiana, checchè ne dicano sedicenti millantatori, cambia di continuo e si aggiorna.

Il fatto è che, a mio parere, la Chiesa ha sbagliato a non considerare gran parte del vecchio testamento come un mito eziologico ma continua, almeno formalmente, a considerarlo verità storica.

E, visto quanto ci sta scritto in alcuni libri, non sò quanto c'è da esserne fieri.

Link to comment
Share on other sites

Dunque, attenzione. Sono i protestanti fondamentalisti a voler leggere "alla lettera" la Bibbia. Errore gravissimo e notato 500 anni fa da Galileo: la Bibbia è un testo semplice scritto per persone di 3000 anni fa. Quello che importa non è la lettera del testo, ma l'insegnamento che ci sta dietro.

Con qualche centinaio di anni di ritardo anche al Chiesa l'ha capito e riconosce la teoria evoluzionista di Darwin. Semplicemente, per quanto tu torni indietro al big bang, per la Chiesa l'inizio di tutto, che la scienza non è in grado di spiegare, è merito di Dio.

 

E, secondo la mia modestissima opinione, anche dietro la perfezione delle formule fisico-matematiche che regolano il nostro universo ci può benissimo stare Dio

Edited by Rick86
Link to comment
Share on other sites

Beh è questo il bello della scienza galileiana, checchè ne dicano sedicenti millantatori, cambia di continuo e si aggiorna.

Il fatto è che, a mio parere, la Chiesa ha sbagliato a non considerare gran parte del vecchio testamento come un mito eziologico ma continua, almeno formalmente, a considerarlo verità storica.

E, visto quanto ci sta scritto in alcuni libri, non sò quanto c'è da esserne fieri.

 

Ho in mente un opuscolo dell'allora cardinale Ratzinger che sottolineava l'innovazione introdotta dal Vecchio Testamento, in relazione alla cultura dei tempi, in cui il sole e le stelle p.e. erano delle semplici creazioni di Dio e non degli dei, come usualmente erano venerati. E l'interpretazione letterale della genesi credo sia di nuovo un aspetto legato a frange estremiste. I contenuti del Vecchio Testamento (come di qualsiasi altro testo peraltro) devono essere giudicati anche sulla base dell'epoca a cui si riferiscono, è evidente che possono essere assai distanti dalla mentalità odierna. Qui mi fermo per la mia ignoranza in materia, purtroppo.

Link to comment
Share on other sites

Guest intruder
Ho in mente un opuscolo dell'allora cardinale Ratzinger che sottolineava l'innovazione introdotta dal Vecchio Testamento, in relazione alla cultura dei tempi, in cui il sole e le stelle p.e. erano delle semplici creazioni di Dio e non degli dei, come usualmente erano venerati. E l'interpretazione letterale della genesi credo sia di nuovo un aspetto legato a frange estremiste. I contenuti del Vecchio Testamento (come di qualsiasi altro testo peraltro) devono essere giudicati anche sulla base dell'epoca a cui si riferiscono, è evidente che possono essere assai distanti dalla mentalità odierna. Qui mi fermo per la mia ignoranza in materia, purtroppo.

 

 

Confesso che questa non l'ho capita.

Link to comment
Share on other sites

Beh le religioni animiste e politeiste veneravano gli astri e i fenomeni naturali come fossero il divino stesso, mentre, con l'arrivo del monoteismo, con un aiuto consistente da parte di una certa filosofia greca, si è posta la divintà al di sopra del mondo materiale.

Link to comment
Share on other sites

Beh le religioni animiste e politeiste veneravano gli astri e i fenomeni naturali come fossero il divino stesso, mentre, con l'arrivo del monoteismo, con un aiuto consistente da parte di una certa filosofia greca, si è posta la divintà al di sopra del mondo materiale.

 

Esattamente quello che intendevo, grazie per la "traduzione". Adesso può sembrare una scoperta banale, ma calata nella mentalità dei tempi era una visione piuttosto innovativa.

Link to comment
Share on other sites

Sempre se qualsiasi cosa riguardante l'ontologia divina possa essere considerata una "scoperta" o un evoluzione.

 

Beh, mettiamola così: la scoperta, dal punto di vista scientifico, era che gli astri erano delle semplici realtà fisiche.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...