Vai al contenuto

Mills condannato a 4 anni e sei mesi


Leviathan

Messaggi raccomandati

perfetto: ed infatti esiste DA SEMPRE, non l'hanno messa quando qualcuno ha aperto un dossier su di lui.

 

Guarda, possiamo rigirarla come vogliamo: qui, se tu pensi, come temo, che la magistratura ce l'abbia con B., il discorso e' bell'e finito. Tanto partendo da quel presupposto, si giustifica tutto.

 

Io ti ripeto: La magistratura francese ha aspettato, legalmente, alcuni anni, per processare Chirac, e appena decaduto dalla carica, lo ha fatto. Non mi risulta che Chirac, pur professando (come logico e doveroso) la sua innocenza, abbia tentato di delegittimare la Magistratura Francese.

 

Clinton e' stato messo sotto torchio per una **********, non mi risulta che se la sia presa coi magistrati.

 

Stessa cosa Kohl, stessa cosa Brown oggi.

 

Ti pare che da noi succeda la stessa cosa? a me no. Poi se vuoi ci metto dentro anche Mastella che fa cadere il governo Prodi perche', accusato di malversazioni, 'non viene difeso dal governo'.

 

Ma che il B. abbia un comportamento non limpido.... beh, mi sembra un argomento neanche da discutere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 141
  • Creata
  • Ultima Risposta

Partecipanti più attivi

Partecipanti più attivi

che poi la magistratura c'è l'abbia con B. mi pare una balla a me, basti pensare ai vari pecoraro, Mastella, D'Alema, Fassino e quant'altri finiti sotto inchiesta per motivi diversi.

 

Avevamo pure visco (mi manca) pregiudicato, il sindaco di pescara e quanti altri politici di sinistra indagati.

Segno dell'imparzialità del corpo giudicante.

 

E nessuno si azzardi a tirar fuori la bufala dell'avviso di garanzia inesistente al summit internazionale (era un invito a comaprire).

 

Poichè feci una promessa a Legolas chiudo qui l'OT giustizia

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto: ed infatti esiste DA SEMPRE, non l'hanno messa quando qualcuno ha aperto un dossier su di lui.

 

Guarda, possiamo rigirarla come vogliamo: qui, se tu pensi, come temo, che la magistratura ce l'abbia con B., il discorso e' bell'e finito. Tanto partendo da quel presupposto, si giustifica tutto.

 

Io ti ripeto: La magistratura francese ha aspettato, legalmente, alcuni anni, per processare Chirac, e appena decaduto dalla carica, lo ha fatto. Non mi risulta che Chirac, pur professando (come logico e doveroso) la sua innocenza, abbia tentato di delegittimare la Magistratura Francese.

...

1) La magistratura, in Italia, fa politica DA SEMPRE, anche quando Berlusconi portava ancora i calzoni corti (infatti, i magistrati, poi, dalla politica in toga, passano alla politica in Parlamento).

 

2) Anche in Francia la magistratura ha cercato di anticipare i tempi (perché sai, ovunque c'è il piacere SADICO di esercitare il POTERE nei confronti dei POTENTI), solo che Chirac li ha mandati ... a quel paese!!!

 

 

EDIT

 

 

Oddio gasparri ha cambiato partito? :blink:

Non fare il finto tonto che non sei!!! :asd:

 

 

EDIT

 

 

Aggiungo che in Francia, gli ex-presidenti della Repubblica sono membri di diritto a vita del Consiglio Costituzionale (l'equivalente della nostra Corte Costituzionale); te lo immagini da noi che si direbbe se un inquisito, per giunta politico, facesse parte della Corte Costituzionale?!?!?!

 

Vedi link: http://www.conseil-constitutionnel.fr/cons...ionnel.319.html

 

I NOVE membri del Consiglio Costituzionale (esclusi quelli di diritto) sono nominati, TRE dal Presidente della Repubblica, TRE dal Presidente del Senato e TRE dal Presidente dell'Assemblea Nazionale (l'equivalente della nostra Camera dei Deputati).

Modificato da picpus
Link al commento
Condividi su altri siti

non ha qualche rozzo semianalfabeta di ritorno, tra i suoi politici!

deve essere quello che sostiene che Roma sia stata fondata da Romolo e Remolo e che fa battutaccie da pescivendolo di due secoli fa! :asd:

 

già deve essere lui, che spiegava l'energia nucleare come cellule che si dividono

Modificato da Leviathan
Link al commento
Condividi su altri siti

Picpus scusa, ma hai abilmente deviato senza rispondere. Lo ripeto:

 

Non mi risulta che Chirac, pur professando (come logico e doveroso) la sua innocenza, abbia tentato di delegittimare la Magistratura Francese.

 

ce lo vediamo Sarkozy che fa votare il lodo Alfano, e sopratutto l'UMP che lo vota?

 

si o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

Picpus scusa, ma hai abilmente deviato senza rispondere. Lo ripeto:

 

Non mi risulta che Chirac, pur professando (come logico e doveroso) la sua innocenza, abbia tentato di delegittimare la Magistratura Francese.

 

ce lo vediamo Sarkozy che fa votare il lodo Alfano, e sopratutto l'UMP che lo vota?

 

si o no?

Mi sembrava di esser stato chiaro! Comunque, ripeto:

 

1) Il magistrato che indagava, pretendeva di sentirlo mentre era Presidente e Chirac lo ha mandato, di brutto, a quel paese (ovviamente, non senza polemiche, anche se sottotono, in ambito politico e mediatico!)!

 

2) Sarkozy all'indomani della sua elezione, si è raddoppiato il suo stipendio ( che, per la verità, era effettivamente basso, considerata la funzione, inferiore a quello del suo Primo Ministro, nonché a quello degli altri Capi di Stato, vedi link: http://tf1.lci.fr/infos/france/politique/0...y-doubler-.html ); cosa sarebbe successo in Italia, se Berlusconi avesse preso questa iniziativa?!?!?!

 

Comunque, poiché l'improcedibilità in Francia, come ti ho detto c'è già, non ti posso rispondere per il semplice fatto che, come ben sai, la storia non si fa con i "se"!!!

 

Peraltro, quando l'UMP si è leggermente discostata dai voleri di Sarkozy, Nicolas l'ha ca****ta di santa ragione ed ha fatto subito riproporre (ed approvare) le leggi che non erano passate, in prima lettura, in Assemblea: vedasi, recentemente, legge su internet!

Link al commento
Condividi su altri siti

nel suo amato israele il primo ministro si è dimesso solo per l'accusa.

Qui si condanna il complice ma non succede niente.

 

E un conto essere presidente DELLA REPUBBLICA in una repubblica semi-PRESIDENZIALISTA.

 

Un conto essere presidente del CONSIGLIO in una repubblica PARLAMENTARE dove non c'è alcun motivo per rendere impunibile il premier

Link al commento
Condividi su altri siti

nel suo amato israele il primo ministro si è dimesso solo per l'accusa.

Qui si condanna il complice ma non succede niente.

 

E un conto essere presidente DELLA REPUBBLICA in una repubblica semi-PRESIDENZIALISTA.

 

Un conto essere presidente del CONSIGLIO in una repubblica PARLAMENTARE dove non c'è alcun motivo per rendere impunibile il premier

 

parole sante...

 

ma dico: avete mai visto una condanna per corruzione ad un corrotto, e conoscendo il corruttore, non ci sia il processo? roba da chiodi...

Link al commento
Condividi su altri siti

si vede che dalla DC sei passato al PDL.

 

la classe non e' acqua.

1) No, gli insulti no, con la "balena bianca" :thumbdown::furioso: non ci ho avuto mai nulla da spartire!!!

 

2) Anche tu ne hai da vendere!!!

 

 

C'è poi ancora qualcuno che non ha capito che in Francia, il Presidente della Repubblica, DI FATTO è ANCHE Presidente del Consiglio, quindi ANCHE in tale qualità, gode dell'improcedibilità!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

sono comunque repubbliche diverse, con costituzioni diverse.

 

Art. 3.

 

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

 

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

 

 

non ci sono scuse, è chiarissimo l'articolo

 

E per la cronaca, è sbagliato moralmente anche in Francia e qualunque altra nazione permetta a uomini istituzionali di delinquere in santa pace. Iniziò a pensare che la destra francese (sopratutto Sarko che non mi piace proprio anzi...) sia contagiata dalla malattia italia.

Modificato da Leviathan
Link al commento
Condividi su altri siti

Oi oi, questa se è vera è grave :thumbdown:

 

POLVERONE - Il premier ha dichiarato che riferirà in Parlamento (anche se al momento non ha specificato in quale occasione)? Secondo Franceschini, il premier «dall'inizio della legislatura non ha trovato nemmeno due minuti per venire in Parlamento a parlare della crisi e dei problemi degli italiani, e ora vuole venire in aula per autoassolversi e sollevare un polverone; e il Lodo Alfano lo ha fatto approvare in tre giorni». «Chi fa politica - ha concluso Franceschini - deve occuparsi dei problemi delle persone e non sempre dei propri problemi».

 

http://www.corriere.it/politica/09_maggio_...44f02aabc.shtml

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra poco appureremo che sarà magari l'Unione Sovietica, passata o presente, a dover dare lezioni di democrazia e di libertà, alla Patria dell'Illuminismo!!!

 

dici quella del terrore, di robespierre e di napoleone?

Link al commento
Condividi su altri siti

no, guarda, lascia stare l'URSS che per nostra, e anche un po loro, fortuna, e' morta e sepolta.

 

Quello che voglio dirti e' che io ti ho fatto due domande dirette, tu hai sempre risposto altro. E sai perche'? perche'la risposta di una persona di buon senso, e legata al rispetto delle leggi come penso tu sia, e' NO-NO.

 

il che vorrebbe dire che B. e' un caso unico nel panorama mondiale. Invece temo che ci si stia ancora NON la volonta' di vedere che quest'uomo si comporta, unico caso, ripeto, in assoluto spregio delle leggi del SUO stato, accampando persecuzioni che, anche se veritiere, non gli darebbero COMUNQUE alcun diritto di agire in questo modo, ma la volonta' di vedere che ALTRI lo perseguitano.

 

E questo, lo sottolineo, NON e' permesso, a nessuno, in nessuna parte del mondo. Tantomeno in Francia.

 

Dove chiunque viene processato, nei tempi debiti, e nelle modalita' vigenti, ma NESSUNO, ripeto NESSUNO, osa

- variare pro tempore la legge a suo favore

- delegittimare un potere importantissimo come la Magistratura, il che equivale, senza tanti giri di parole, ad accusarli di tentato colpo di stato.

 

questo e' il vero problema italico: poi, importa nulla che 'la gente', evocata oggi da B., ieri da Santoro, domani da Grillo o da altri, sia disinteressata al problema. E' un problema alto, se ne deve interessare la Politica con la P maiuscola.

 

Il vero rischio e' il menefreghismo, il tanto peggio tanto meglio, il 'sono tutti uguali', il 'machissenefrega', che porta diritti alla distruzione sociale (gia in atto, come notiamo tutti i giorni).

parafrasando Gaber, non temo Berlusconi, temo il Berlusconi che e' in me.

 

Poi, detta tutta: ma la magistratura, sta cercando da 15 anni di fare cadere Berlusconi, per fare un favore, o dietro ordine, di chi? Franceschini? D'Alema? Fini?

 

ma per favore.

Modificato da madmike
Link al commento
Condividi su altri siti

dici quella del terrore, di robespierre e di napoleone?

 

 

Vabbè se arriviamo al 1700 è facile...

Comunque i loro ideali sono le basi delle nostre democrazie moderne, e questo è un fatto, e l'unica vera democrazia nata in quegli anni, gli USA, sono lo stato guida del mondo libero.

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo solo dire che non è il caso di tirare fuori la rivoluzione francese o quella d'ottobre per difendere cio che di sbagliato fa un capo di stato in francia come in italia, rischiando di riportare indietro davvero le lancette della democrazia...

 

EDIT: non sono uno storico

Modificato da pandur
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè se arriviamo al 1700 è facile...

Comunque i loro ideali sono le basi delle nostre democrazie moderne, e questo è un fatto, e l'unica vera democrazia nata in quegli anni, gli USA, sono lo stato guida del mondo libero.

Picpus, tu hai fatto una battuta sulla storia, pandur ha ribatito nello stesso tono, spiegami perchè devi passare ad ironizzare sul personale?

Vedi, Legolas, la risposta che mi è stata data era, a mio avviso, chiaramente provocatoria, perché assurda ed antistorica, come dimostra il post di Dominus che, ovviamente, quoto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

nè assurda nè antistorica: tu hai parlato di patria dell'illuminismo e io ho citato personaggi dell'epoca.

 

e sicuramente dal '700 ne è passata di acqua sotto i ponti.

Modificato da pandur
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...