GhostOnGripen Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Ieri sera ho visto il film Caccia a Ottobre Rosso.. penso lo abbiate tutti (o quasi) presente... Volevo sapere se quel classe typhoon modificato che si vede nel film è mai esistito... e poi se esiste davvero quel tipo di propulsione iper-silenziosa che ha l'ottobre rosso nel film.... Grazie.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 Ma non ne han gia parlato in un altra discussione?? ..boh...mi pare ke esiste...poi kuando viene gianni scopro di aver detto na strunzata...kmq il film l'ho visto....bello...per essere sicuro..e quello kon sean connery?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted April 21, 2005 Report Share Posted April 21, 2005 dubito che sia esistito davvero un sommergibile con quellol caratteristiche; daltronde un idropropulsiene eletromagnetica è stata sperimentata dai giap negli anni 80 :_polarizzando l'H2O con 1 carica identica a quellol dei magneti superconduttori questa veniva respinta facendo muovere 1 piccolo catamarano. penso che x la gran quantita di energia richiesta e x le modeste capacità dei superconduttori il progetto non abia avuto seguito; ma la mia fonte non è aggiornata (una copia di LE SCIENZE di 20 anni fa).. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted April 21, 2005 Author Report Share Posted April 21, 2005 Si. E' quello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted April 26, 2005 Report Share Posted April 26, 2005 Gli SSBN classe Typhoon esistono, ma ovviamente non hanno una propulsione "idromagnetica". Del resto, non c'è alcuna ragione di pensare che un getto d'acqua debba poi essere più silenzioso di un'elica... Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted May 3, 2005 Report Share Posted May 3, 2005 Penso che il tipo di motore potrebbe essere più silenzioso (ma diffido nella capacità di realizzarlo). poi: Un getto, se non sbaglio, è più rumoroso di un elica a parità di potenza, perchè accelera a velocità maggiori piccole masse di fluido. La marmitta per esempio ottiene l'attenuazione della rumorosità proprio decelerando i gas in uscita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IceSergei Posted May 18, 2005 Report Share Posted May 18, 2005 sai che mi ero posto la stesso quesito??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 Il problema non è tanto nella velocità della massa d'acqua spostata, quanto nel modo in cui questa massa produce "rumore". Una propulsione a getto idrodinamica, tralasciando il sistema utilizzato per accelerare l'acqua, comporta necessariamente una fase di aspirazione e una di espulsione. Quindi l'acqua produrrebbe "rumore" in due fasi: quando viene aspirata (attraverso una qualche forma di bocchetta, di presa d'acqua) e quando viene espulsa (attraverso una qualche forma di ugello). Difficile immaginare che un sistema del genere possa essere più silenzioso di un'elica ben progettata, anche se tecnologicamente non è impossibile. Un'elica, poi, ha altri vantaggi, come quello di poter invertire il suo moto: ciò consente di arrestarsi in tempi più rapidi e in spazi più ristretti, consente di "fare retromarcia", ecc... Concepire un sistema ad idrogetto con queste caratteristiche è possibile, ma probabilmente, almeno allo stato attuale della tecnologia, la complessità ed i costi di un simile sistema non sono compensati dai prevedibili vantaggi. L'accelerazione magnetica della massa d'acqua, poi, comporterebbe problemi ancora maggiori. In un sottomarino nucleare probabilmente non mancherebbe l'energia necessaria, ma di certo un sistema del genere occuperebbe grandi spazi, e lo spazio è una delle risorse più preziose per un sottomarino. Rammento che la segnatura acustica di un sottomarino è data da questi fattori: 1- Quantità della massa d'acqua spostata (non dalle eliche, ma proprio dal sottomarino che si muove: più il sottomarino è grosso, più rumore fa) 2- Profilo idrodinamico del sottomarino (meno attrito c'è, meno rumore si fa) 3- Rumori prodotti dai sistemi interni (circuiti di raffreddamento, ingranaggi, pompe, ecc...) 4- Rumore dell'elica Un sottomarino convenzionale che è "in caccia" e si muove a 1-2 nodi o non si muove affatto, è praticamente del tutto silenzioso. Un sottomarino nucleare, anche se sta fermo, produce i rumori del punto 3. Quindi, una propulsione idromagnetica assolutamente silenziosa, che per le energie in gioco sarebbe possibile solo su un sottomarino nucleare, non riuscirebbe ad eliminare i rumori del punto 3, che sono i più antipatici per un SSN. E quindi, sostanzialmente, sarebbe del tutto inutile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 Non sarebbe possibile fare come in uno studio fatto dai giapponesi,cioè ove vi sia un rumore costante di cui si conosce la frequenza,produrre artificialmente un rumore in controfase?Ad un segnale in fase,se aggiungiamo un segnale uguale,ma in controfase,secondo le leggi della Fisica,dovrebbero annullarsi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 Questa della controfase è un vecchio sogno degli scienziati. Se fosse possibile realizzarla, si potrebbe ottenere l'invisibilità completa (acustica, elettromagnetica e forse persino ottica). Tecnologicamente, però, non è ancora alla portata della scienza terrestre. Infatti ammettendo che il suono emesso sia davvero esattamente in una fase precisissima (e non lo è) occorre emettere una fase altrettanto precisa e contraria, perfettamente azzeccata quanto a potenza, direzione, frequenza... basta sbagliare di un pelo infinitesimale e il rumore, anzichè attenuarsi o sparire, si amplifica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IceSergei Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 accidenti Gianni quante cose sai.... sei un mostro di cultura... mi fa piacere partecipare in questo forum... ciao PS: grazie per la delucidazione riguardo al fattore rumore Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 20, 2005 Report Share Posted May 20, 2005 a proposito della controfase, sapete che luce più luce fa buio? e non vi sto prendendo in giro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted May 20, 2005 Report Share Posted May 20, 2005 a proposito della controfase, sapete che luce più luce fa buio?e non vi sto prendendo in giro Cosa?Come?Spiega... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 20, 2005 Report Share Posted May 20, 2005 Cioe'? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 20, 2005 Report Share Posted May 20, 2005 Hai ragione Dread. Infatti per questo avevo detto che si può ottenere persino l'invisibilità ottica (in certe condizioni...) in teoria. In pratica è una tecnologia del tutto fuori portata, almeno per oggi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 21, 2005 Report Share Posted May 21, 2005 come tutti voi sapete questa è un'onda, quando un onda elettromagnetica (luce) si incontra con un altra partita da un punto differente, sembra che non succeda niente in realtà, quando si incontrano i due massimi dell'onda, si crea l'annullamento dell'onda, e quindi il buio provate a tenere le dita chiuse, ma con un pò di spazio tra lro, poi guardate una fonte di luce, se state attenti, vedrete delle piccollissime linee nere potete anche non crederci, ma è in questo modo che einstein ha formulato la relatività ( più o meno) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 21, 2005 Report Share Posted May 21, 2005 (edited) Non riusciresti a spiegare un pò meglio? non ho capito Edited May 21, 2005 by mats88 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 22, 2005 Report Share Posted May 22, 2005 un'onda (del nostro tipo) non fa spostare le particelle avanti e indietro, ma solo in alto e in basso, è per questo che un tappo di sughero nel mare, quando ci sono le onde, non si sposta hai presente il punto più alto di un onda(massimo)? si vede benissimo nell'immagine se due particelle che "ondeggiano", partite da due punti diversi, si incontrano nello stesso punto, e entrambe sono nel loro massimo (o nel loro minimo) si annullano sicocme portavano luce,e in quel punto non ci sono più particelle a trasportarla si crea il buio Link to comment Share on other sites More sharing options...
mats88 Posted May 22, 2005 Report Share Posted May 22, 2005 Ah! Ho capito... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now