-
Numero contenuti
8057 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Altri botti...
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Proprio per come viene descritto, il B-21 sembra avere un’apertura alare non molto inferiore a quella del B-2 e RID azzarda che possa avere un carico bellico analogo proprio per l’elevato spessore del corpo centrale. L’F-111 a malapena raggiungeva le 45 tonnellate al decollo e se anche il B-21 pesasse la metà di un B-2 sarebbe comunque il doppio di un F-111, che era un velivolo bisonico (praticamente con armamento tutto esterno) senza minimamente le ambizioni intercontinentali che dichiaratamente hai il B-21 e che ha un design votato all’autonomia (stive per tutto l'armamento, niente fusoliera, grande allungamento alare e inviluppo di volo subsonico). Quale possa essere questa autonomia resterà per un bel po' di tempo tra le mie curiosità, spero almeno in parte mitigata presto dalla rivelazione di che motori abbiano messo sotto il cofano... E' indubbio che le sconfinate distese australiane e il teatro del Pacifico sentano la mancanza di un velivolo come l'F-111 (soprattutto con l'F-18E..), ma il B-21 probabilmente resterà un sogno nel cassetto. Certe ambizioni australiane erano già emerse a febbraio (come sparate del think tank ASPI), ma alla fine della fiera dubito se ne farà qualcosa: non arriveranno a 100 F-35 e si prendono il B-21, quando manco il Raptor sono riusciti ad avere nonostante le ripetute e assillanti sparate di Carlo Kopp, che per 10 anni con il suo suo think tank Air Power Australia ha sponsorizzato l'F-22 in Australia (al posto dell'F-35) e che ormai tace da quasi altrettanto tempo? -
Sulle dita di una mano magari anche no... https://www.quora.com/How-many-Apache-helicopters-were-shot-down Nella guerra del Vietnam poi gli elicotteri persi dagli USA furono svariate centinaia anche se lì le operazioni aeree erano ben altra cosa per intensità e durata, mentre l'Apache era di la da venire... https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_aircraft_losses_of_the_Vietnam_War#:~:text=In total%2C the United States,January 1964 to September 1973.
-
Abbattuto l'ennesimo Ka-52.
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Se vogliamo soffermarci proprio sulle prese d’aria ci sarebbe questo articolo di Aviaton Week, che almeno sugli eventi storici ci concede articoli di qualità non solo per gli abbonati (Flightglobal come altri resta invece sul generico)... Sicuramente quello delle prese d'aria è un disegno ardito, anche se questo è un bombardiere e non ha le esigenze di assetti esasperati. Anche restando al volo in crociera, c’è infatti la problematica che in campo transonico sul dorso alare la velocità relativa supera quella del suono. Guarda caso questo succede proprio dove ci sono le prese d’aria e questo implica la necessità di disegnarle raccordate al bordo d’attacco alare in modo che comunque il flusso sia o comunque torni ad essere subsonico senza distacchi o distorsioni prima di essere ingoiato dal condotto. L'articolo ci fa anche un po'di storia della configurazione alare iniziale del B-2, poi ripresa dal B-21. Aspetti tecnici cui accennavo anni fa. -
Visto che hai evidenziato la mia frase in rosso, precisiamo che il resto del passaggio ("convergere su una strada comune") includeva anche il Tempest va un pochino oltre due articoli che non sprizzano certo ottimismo sulla buona riuscita del programma SCAF. Questo più che un accordo sembra un armistizio...
-
I pacifisti da poltrona maneggiano i concetti di guerra e pace come se fossero fuori dalla realtà… https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid0eYVRxSC9hixCuF1f8mU8wY1C3DeKvJ1VKcv2hTxP7zvrDo1hXT3ZzuSe1AsdDMHHl La realtà è che lo sforzo di umanizzare il nemico (come suggerirebbe qualche genio nostrano) si scontra con chi dell’umanità mostra il peggio. I russi sono i primi a non umanizzare il loro nemico e coerentemente i "liberatori" mandati dal farabutto al Cremlino si comportano come ladri, distruttori e assassini… E’ evidente come questa gente capisca (a fatica) solo un certo tipo di linguaggio per essere portata al tavolo negoziale. Il Su-25 abbattuto comunque era stato mostrato ma poi il video relativo è stato rimosso.
-
I tempi sono sicuramente diversi dal passato, visto che il mondo è indirizzato verso un generale riarmo... Nelle cooperazioni odierne quindi i soldi ci possono anche essere, ma il problema resta sempre quello di far convergere i vari partner su una strada comune e sappiamo che lo SCAF franco-tedesco da questo punto di vista è già ora un morto che cammina… Son passati decenni e si è tolta la Gran Bretagna dall’equazione SCAF, ma il fiasco sembra sarà lo stesso già visto ai tempi di Rafale ed EFA. La costante, volenti o nolenti, è sempre la Francia… Per ora comunque intorno a SCALF e Tempest, tante chiacchiere e rendering e poca sostanza da mostrare. E’ ancora presto, ma speriamo che la storia abbia insegnato qualcosa almeno per gli step successivi.
-
B-21 Raider - Discussione Ufficiale
una discussione ha risposto a Flaggy in Bombardieri & Attacco al suolo
Più conferme che sorprese in questa storica presentazione. Anche Warzone prova a fare una analisi tecnica preliminare, ma quanto si può dire è poco proprio perchè quanto è stato dichiarato e quanto si vede non va molto più in là di quanto finora noto. In questa immagine col grandangolo per farlo star tutto dentro, si confermano le prese d’aria annegate e fuse nell’ala e il carrello principale su due ruote, che probabilmente tradisce dimensioni e (più che altro) pesi più contenuti di quelli del B-2, ma la parte centrale con carrello, motori e stive è comunque bella grossa… Qualcuno si è già avventurato a vedere nel frame di separazione dentro le prese d’aria (qui molto più evidente) un indizio per azzardare 4 motori invece dei 2 finora ipotizzati, ma quello che si vede potrebbe anche essere un montante strutturale e/o il frutto di qualche contorsionismo/schermatura del condotto della presa d'aria, senza contare che lo spessore dell'ala in quel punto è comunque compatibile con 2 grossi motori (qui le gobbe delle prese d'aria sono appena accennate e quello che si vede frontalmente è proprio uno spessore bello grosso...). Ci si ritrova quindi a parlare degli strani finestrini laterali (già visti in qualche renddering) di forma e posizione atta a minimizzare la traccia radar anche se penalizzano un po' la visibilità ai piloti e della colorazione, effettivamente piùttosto chiara, tanto da ipotizzare anche missioni diurne. Visto così è il concetto del B-2 portato all’estremo, ripulito e “semplificato”, intendendo con questo che elementi diversi si fondono perfettamente tra loro e le linee di giunzione in gran parte spariscono con accostamenti perfetti quando non con pannelli enormi in composito. Addio all'incubo manutentivo della superficie stealth B-2... Il resto di ciò che conta non si vede. Non si vedono nemmeno i motori e gli scarichi, la parte più misteriosa di questo velivolo, a cui si legano aspetti come l’autonomia e la stealthness radar e infrarossa del lato B. Hanno solo scartato il regalo, ma non lo hanno di sicuro fatto vedere. Ci sarà tempo per scoprirlo pian piano…. -
La Russia attacca perchè lo vuole PUC, ma militarmente si sta rovinando (le stime ucraine sappiamo non essere molto lontane dal vero...)… Bisogna guardare le cose in prospettiva: a parte che qui nessuno dice che i russi non facciano danni seri o che siano morti, ma al limite che hanno cominciato a perdere questa guerra il 24 febbraio (che è un altro concetto), l’utilizzo da parte loro di una grande quantità di munizionamento non significa che qualcuno glielo fornisca a pacchi: certo aiutini dalla Corea del Nord e dall'Iran si son visti, ma è solo una minima parte. La Russia può attingere al colossale arsenale dell’URSS e quand'anche fosse robaccia di bassa qualità data in mano a soldataglia mal addestrata e mal motivata, comunque esplode e ammazza la gente. Poi però scusami PJ83, ma non è che puoi scendere a conclusioni del genere partendo pure da informazioni sballate. 16 HIMARS? Ci sono stati diversi invii di materiale bellico che qui abbiamo segnalato. Gli HIMARS in teatro sono 20 + altri 18 per strada o arrivati (e altri ancora ordinati) e non ci sono solo quelli visto che in campo c’è il fratello maggiore cingolato che trasporta il doppio dei missili ed è disponibile in 15 unità (inviate da diversi paesi come Francia, Germania e Gran Bretagna) e visto che anche i Turchi hanno inviato i loro TRLG-230 … E parliamo solo di lanciarazzi guidati, che è una minima parte di ciò che viene spedito in Ucraina. https://mil.in.ua/en/news/the-pentagon-is-purchasing-missiles-for-himars-worth-520-million/ https://mezha.media/en/2022/11/29/the-armed-forces-of-ukraine-already-have-lru-mlrs-another-m270-and-himars-compatible-system/ https://www.oryxspioenkop.com/2022/11/the-stalwart-ally-turkiyes-arms.html?m=1 Di video come questi i social sono pieni... Ovvio che l’Ucraina chieda più armi (l'ha fatto anche recentemente Kuleba al vertice NATO), ma non dimentichiamoci quanto fin dall’inizio della guerra si cercasse un equilibrio per evitare l’escalation incontrollata e nello stesso tempo evitare di fornire armi che potessero sguarnire le difese della NATO o rischiare la cattura di tecnologie sensibili da parte del nemico (Patriot in testa). Senza contare che certi gingilli richiedono tempo e addestramento.
-
Probabilmente è il contrario: l'Occidente, con una frazione di quanto speso per la missione in Aghanistan, assieme alle parole manda ciò che letteralmente tiene in piedi l'armata che sta dando mazzate ai russi e la Cina, infastidita non poco dall'ottusa stupidità di PUC, non può (e non vuole) aiutare platealmente la Russia, perchè può far tutto fuorchè fregarsene di eventuali sanzioni occidentali, visto che ha interessi economici enormemente più grandi in Occidente di quelli che ha in Russia, che ora come ora, tolta l'energia, è un nano commerciale in piena decadenza. Sempre a pensar male, ai cinesi conviene tenere i piedi in due scarpe, ma avere una Russia debole e tutt'altro che vittoriosa è un plus.
-
A me sembra che Cooper (i cui toni della serie son tutti cretini a dire il vero mi piacciono sempre meno...) scrive questo: Da qui a dire che grazie a i cinesi i russi lancino missili come se non ci fosse un domani ce ne passa. Cooper non si sbilancia a dire cosa ci sia in quegli aerei (si è vociferato anche di pessime protezioni per la fanteria...), anche se qua nessuno e fesso e a pensar male si fa peccato ma...
-
Non necessariamentei: la barra di traino si è persino rotta lasciando un pezzo attaccato al carrello, lo stesso pezzo di barra che probabilmente ha impedito al carrello di rientrare completamente facendo sbattere il muso a terra come nel precedente episodio. Ci sararanno delle indagini anche perchè l'F-35 è atterrato in avaria, ma da quel che si vede sembrerebbe stiano tirando un velivolo con i freni inseriti...
-
https://www.rid.it/shownews/5361 Secondo RID si prepara qualcosa per l'inverno quando il ghiaccio farà terminare il grande fango e non parliamo certo delle imbecilli avanzate dei russi che gli costano diecimila morti a chilometro come intorno a Bakhmut... C'è anche la possibilità che i russi abbiano incrementato la produzione complessiva dei vari Kalibr, Kh-101 e Iskander fino alla fatidica soglia dei 100 missili al mese, anche se non mi pare comunque sufficiente a compensarne l'utilizzo se è vero che quello è quasi il numero di missili che fanno fuori nei loro attacchi settimanali...Attacchi che continueranno... Vediamo fino a quando li possono produrre con l'embargo all'elettronica e se e quando arriveranno a intaccare le scorte strategiche pensate per la deterrenza nei confronti della NATO e degli ingombranti o rissosi "amici" interni ed esterni. Se va avanti così gli resteranno solo le armi nucleari, ma se la Russia implode non la tieni di sicuro assieme con le testate termonucleari... Intanto un po' di Italia...
-
Sperimentazione del motore CHIMERA per il volo ipersonico. https://www.rid.it/shownews/5354
-
Dubito
-
Li lanciano da terra. Anche da un furgone...
-
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=518074560365811&set=a.341855784654357&type=3 Gusto per sapere…ma i propagandisti di quart'ordine assunti all’ambasciata russa lo sanno che il mezzo in questione non è un Lince, non è stato fornito dal governo italiano, non è affatto stato distrutto e che, cosa più importante di tutte, ha salvato il suo equipaggio (il bene più prezioso), mentre non si può dire altrettanto dei milioni di rubli buttati nel cesso dal governo russo in migliaia di mezzi che si distinguono solo per i ripetuti tentativi di mandare in orbita le loro torrette? Ignoranza siderale e sfacciataggine sono tra i requisiti per l'assunzione nella diplomazia russa o questo triplo salto mortale nelle fake news (con relativa figura di melma finita pure in prima pagina) è solo un segno di disperazione, perchè non sanno più che pesci pigliare dopo la vaccata combinata il 24 febbraio dal loro ditt...ehmm...presidente?
-
L'arma in questione, sebbene sia un Frankenstein, è in sviluppo dal 2019 e potrebbe essere un modo per Boeing di rilanciare le sue SDB GBU-39B, visto che il contratto per le SDB2 è stato assegnato a Raytheon con le sue GBU-53B Stormbraker. Boeing, un po'sopra le righe, non ha voluto perdere l'occasione di pubblicizzare la sua altrimenti sconosciuta proposta...di cui guarda caso ora si parla molto... La guerra è gran acceleratrice di idee e programmi (abbiamo già visto con gli HARM sui caccia ucraini o con i barchini esplosivi) e credo che questa sia solo una delle tante pensate che nel giro dei prossimi mesi potrebbero piombare in testa ai russi (non dimentichiamo nemmeno gli Storm Shadow sui Su-24...). In particolare questa è interessante perchè consentirebbe di usare una bomba d'aereo senza aereo...Una genialata per chi a corto di aerei in una guerra che ne riduce in rottami a pacchi. Non credo poi che gli ucraini ci penserebbero troppo a bersagliare le basi russe in Crimea, ma anche il ponte di Kerch, appena ce lo avessero a tiro a 150km...probabilmente guarda caso a primavera se le cose vanno come si suppone e arrivano al Mar d'Azov...E poco importa che un ponte non sia il bersaglio d'elezione per un piccola SDB... Non lo era nemmeno per un M30 e ciononostante i ponti sul Dnepr progressivamente (e senza eclatanti TIR esplosivi...) sono stati ridotti a un colabrodo portando al ritiro russo da Kherson...
-
riflessioni sullo sfascio del CSTO e sulla alquanto misteriosa morte del ministo degli esteri bielorusso. https://www.facebook.com/oriogiorgio.stirpe.5/posts/pfbid036BVW9Kvhukq3bKLxtaQBExhYDN7eZPHecspLUS2NkEmVKNpaHrpLvF3Hm3CSTPaEl Difficile districarsi per un analista, perchè qui l'unica cosa certa è che logica e razionalità in ciò che fa PUC siano aleatorie, quindi non è il caso di darlo per scontato: effettivamente per conservare la sedia è disposto a fare cose tanto imbecilli quanto imprevedibili e non mi riferisco certo a fare ridicoli video in cui "incontra" finte madri di soldati morti al fronte (quelle vere forse lo prenderebbero a sberle...). Poi incontra è una parola grossa visto che magari il video è pure taroccho con incollata la faccia posticcia di PUC, che di solito frappone 15 metri di tavolo fra se e gli interlocutori...Beh, adesso i metri ce li vuole mettere il presidente armeno ... anche senza tavolo in mezzo. Intanto i russi si trincerano oltre il Dnepr (e non solo) e con tante belle trincee ci vuole tanta carne da cannone per presidiarle. Al freddo e in mezzo al fango e alla neve con gente assiderata che già a novembre praticamente manco si muove quando un drone gli tira in testa una granata? Buona fortuna...
-
Guardando il velivolo si nota una certa somiglianza con l’F-22 e ancor di più con l’YF-22 che del Raptor era il dimostratore. C’è un muso allungato e le stesse prese d’aria avanzate che consentono di avere delle stive laterali anche se il carrello principale si ritrae (sembra) verso l’avanti. La visibilità verso il basso ne è penalizzata come lo era sull’YF-22 e quella verso il dietro non sembra il massimo vista la conformazione del tettuccio, ma i tempi probabilmente sono cambiati e certe cose sono meno importanti oggi. Da vedere quanto i sensori di bordo possano compensare la cosa. I motori sembrano ben distanziati fra loro lasciando spazio ventralmente per una stiva che si presume possa essere più stretta, ma più profonda di quella dell’F22 consentendo il trasporto di armi di grosso calibro nel tunnel centrale fra i condotti delle prese d’aria. Queste però si vengono così a posizionare più o meno davanti ai motori (un po’ come nel Su-57 russo) e quindi è da capire come abbiano ottenuto il mascheramento delle ventole dei compressori che sono un invito a nozze per i radar. Se per caso non ci sono dei condotti ad S, quanto meno davanti ai motori devono esserci delle palette fisse frontali che ripropongono una schermatura a S come sull’F-18E. In effetti a progettare la cellula non è sto grandissimo problema per chi comunque ha una certa esperienza in questo senso, ma nelle soluzioni per sopprimere la traccia elettromagnetica e nell’integrazione dei sistemi sappiamo che si nascondono i problemi. Ad esempio qui l’avionica è un punto di domanda grande quanto quello dei motori che sono degli F110…per ora. Le prestazioni non saranno quindi quelle di un supercruiser, ma è indiscutibile che il velivolo sia comunque ambizioso per essere un caccia indigeno, apparendo come un F-15 in salsa stealth, quindi anche più grande del KF-21 coreano che non a caso si fa bastare i meno potenti F414 e che nella sua prima declinazione non ha le stive.
-
Le spaventose condizioni dei soldati al fronte… La mattanza di russi che da quando hanno buttato nella mischia migliaia di mobilitati mal addestrati e mal equipaggiati è aumentata a livelli spaventosi. Capita che ci si arrenda anche ai droni… Generatori elettrici: l’Ucraina ne ha bisogno come del pane…
-
A giudicare dai video il missed è semplicemente una munizione che non colpisce direttamente il bersaglio. Poi, vista la modesta testata, i danni che determina al bersaglio dipendono dal bersaglio stesso e potrebbero essere anche praticamente nulli, ma di sicuro, se presenti, non sono valutabili col un video. Piuttosto si son visti pochi video e ben poco si è sentito parlare degli Switchblade consegnati agli ucraini. Probabilmente questo non è indice di particolare successo di questa famiglia di armi.
-
Vista la tenuta del popolo ucraino, sottovalutata non solo da PUC, ma persino da quanti di noi ritengono quanto ha subito o possa subire sufficiente a fiaccarlo, è altamente improbabile che gli ucraini smettano di prendere a sberle i russi anche in inverno. I prossimi 2 mesi saranno determinanti per capire la piega che prenderanno gli eventi ma, se gli ucraini come credo superano l'inverno, i russi sono spacciati. D'altra parte PUC più che sfasciare la coesione europea al momento pare stia riuscendo a sfasciare il CSTO.. Quanto alla produzione di cruise, non è di un centinaio al mese: quello è ciò che riescono a sparare contro l'Ucraina ogni settimana, mentre la produzione è stimata di poche decine al mese, tra Kalibr, KH-101 e Iskander, per cui le scorte si stanno erodendo considerando i ritmi attuali di consumo e il fatto che i problemi di approvvigionamento di elettronica non russa sono comunque pesanti e monitorati constantemente. .
-
Indubbiamente le centrali elettriche rientrano nel novero degli beni dual use, ma per trasformarli in target legittimi deve essere chiara la finalità militare dell’azione che si intraprende. A parte che i russi hanno attaccato anche delle dighe come quella di Kryvyi Rih (e questo a prescindere è un crimine di guerra), qui è evidente che il bersaglio non siano le forze armate ucraine, visto lo scarso impatto diretto sulle operazioni militari e persino su gran parte della logistica (gli ucraini ad esempio ormai usano diffusamente motrici diesel sui treni), ma proprio la popolazione civile. Questa viene “punita” per il sostegno alle proprie forze armate e costretta suo malgrado a trasformarsi in bomba sociale causando sofferenze: non è un obiettivo legittimo, ma è una condotta criminale. https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/ISSMI/Documents/Precorso_Diritto_Umanitario.pdf Non nascondiamoci però dietro un dito: anche gli occidentali hanno attaccato le centrali, ma passando dall’Irak al Kossovo si è fatto sempre più largo uso di bombe alla grafite che causavano disabilitazione temporanea e non danni permanenti, proprio per il principio di avere effetto diretto sulle operazioni militari (tra l’altro relativamente brevi e incisive) ed evitare il più possibile sofferenze alla popolazione civile, che invece qui i russi specificatamente cercano dopo mesi di disastrosa campagna militare. Una campagna nella quale si erano già distinti, per saccheggi, stupri, torture, uso indiscriminato di artiglieria e armi incendiarie su centri abitati per raderli al suolo ecc… Se da un lato per i russi colpire una caserma o un ospedale non ha mai fatto molta differenza, proprio perché i civili stessi fanno parte della strategia, queste sono tutte cose che da tempo hanno fatto superare agli ucraini la sopra citata soglia del dolore e che rendono queste ulteriori azioni inutili se non addirittura controproducenti ai fini militari: qui sta tutta la criminale stupidità della Russia che si è trasformata in Stato terrorista, distruggendo quel briciolo di credibilità internazionale che gli era rimasto. Quanto ai droni iraniani, questioni di costo-efficacia e il fatto che siano stupidi e colpiscano con testate modeste solo obiettivi fissi preimpostati volando dritti dal punto A al punto B, implica che per abbatterli il modo migliore siano mitragliatrici e cannoni a tiro rapido posizionati (a causa dello scarso raggio d’azione) intorno agli obiettivi più sensibili e ricorrendo per l’allarme precoce (vista la bassissima quota di volo) persino al contributo di app per cellulare fornite alla popolazione civile che, tramite foto e geolocalizzazione, possono fornire al sistema di difesa aerea posizione, rotta e tipologia del suddetto drone. Lo si sta già facendo.