-
Numero contenuti
8058 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
E' una delle cose che si sono dette (all'insegna di un "andiamo tutti insieme" che sa più di politica che di logistica...) e siccome i Leopard 2 a quanto pare non piovono dal cielo per costituire la massa critica necessaria, allora ben vengano gli Abrams; tanto se quello zuccone di PUC ancora non ha capito di aver sbagliato secolo, significa che prima o poi si sarebbe comunque arrivati anche a quelli... A entrambi i contendenti è chiaro che molte carte si giocheranno in primavera... Al di là delle sparate russe che dicono che distruggeranno tutti i carri che manderemo (la modestia di chi finora ne ha persi da 1642 in su...), PUC teme quegli MBT. La sensazione è che abbia detto ai suoi di spingere in Donbass per andare avanti il più possibile, prima che arrivino e mettano una seria ipoteca all'offensiva di primavera, che lui vuol fare con le riserve che ha infarcito di mobilitati. Oggi gli ucraini hanno comunicato una vera strage di aerei ed elicotteri...Era un po' che non succedeva. Ukraine destroys three Russian helicopters in 30 minutes, six more air targets during the day – Air Force Command Mi chiedo se sia vero...Ma se lo fosse? Se i russi mettessero di nuovo così a rischio i loro mezzi tattici, che si sono dimostrati così vulnerabili, significerebbe che cercano una spallata ora, nonostante la stagione sia sfavorevole. In effetti gli attacchi sono continui, ma il consumo di uomini e mezzi deve essere spaventoso se si considera che la quasi totalità vengono respinti... https://militaryland.net/news/invasion-day-334-summary/ @Athens Mi auguro che si faccia ciò che si è detto da più parti: non si possono mandare al fronte i carri alla spicciolata, ma bisogna costituire e addestrare brigate omogenee (di un centinaio di mezzi ciascuna). Ciascuna di queste brigate dal punto di vista logistico sarà meglio servita e operativamente avrebbe un impatto micidiale. Fino ad allora gli ucraini devono resistere coi carri di origine sovietica, che come abbiamo visto continuano ad arrivare...
-
Dopo l'eccellente risultato in Svezia e Finlandia, la Russia prosegue la sua operazione simpatia nei confronti dei paesi neutrali. Anche in Svizzera siamo a buon punto... https://www.cdt.ch/news/svizzera/la-commissione-raccomanda-la-riesportazione-di-armi-allucraina-306101 Si parla nuovamente di piloti ucraini "in viaggio studio" negli USA e stavolta non si prefigurano come chiacchiere da bar...E niente, pure la strategia di demilitarizzare l'Ucraina incontra un successo dietro l'altro... https://gordonua.com/news/war/ssha-opredelilis-s-tipom-samoletov-kotoryy-postavyat-ukraine-a-takzhe-so-srokami-obucheniya-letchikov-ignat-1646949.html Intanto gli AWACS NATO si rischierano a Bucarest, con un vantaggio in termini di distanze di trasferimento e di persistenza... Insomma anche la campagna "tieni la NATO lontana dal cortile di casa" ottiene riconoscimenti e nuove adesioni...
-
Si sa quanti leopard ci siano in giro, ma la disastrosa gestione degli ultimi decenni della componente corazzata in Europa ha fatto si che sia difficile dire in che condizione siano veramente i mezzi. Quanti se ne vogliono consegnare è un sottoinsieme di quanti se ne possono consegnare...In che tempi dipende dalle condizioni in cui si trovano. Mentre è quindi cominciato il balletto di cifre sui Leopard che verranno consegnati, ormai sembra che ad essersi messo di traverso in Germania non siano nemmeno liberali e i verdi in coalizione, ma propio il cancelliere che è sempre più isolato... https://www.repubblica.it/esteri/2023/01/23/news/germania_leopard_scholz_ucraina-384781817/?ref=RHLF-BG-I384839135-P2-S2-T1 Nel rincorrersi di notizie ormai sembra una partita di calcio di fantozziana memoria: tra un po' ci diranno che ha segnato Zoff su colpo di testa... Vediamo il lato positivo di questa telenovela: è una gigantesca operazione di depistaggio per confondere i russi...
-
Vero. Diciamo che mi piace pensare che i mesi di addestramento che servono a formare gli operatori di una di queste batterie siano sufficienti ad avere ragione della pessima l'ISR dei russi, che dopo 11 mesi non è stata minimamente in grado di far spianare all'aviazione (altra non pervenuta di questa guerra) la difesa aerea dell'Ucraina, laddove in occidente ci avrebbero messo 11 ore per fare molto di più di quanto fatto finora (ammesso abbiano fatto qualcosa se consideriamo che nel frattempo la difesa aerea ucraina si è pure potenziata nonostante abbia speso un bel po' di missili...). Ovviamente di spianare basi, sottomarini e fabbriche non se ne parla, ma se il contesto che ha fatto nascere certi sistemi è quello, si deve accettare anche che qualche colpo nemico vada a segno e che le batterie possano essere saturate, addirittura divenendo un bersaglio. Poi, se i russi ritengono che missili che valgono anche loro milioni siano spendibili per fini propagandistici, che si facciano avanti. Io dico solo che magari saranno tristemente "esperti" di spendibile carne da cannone, ma in quanto ad armi intelligenti forse l'ortolano all'angolo le saprebbe usare meglio...ammesso che le si possa usare meglio considerato cosa hanno a disposizione per trovare i bersagli (e torniamo all'ISR...). Si, sono anche troppo sarcastico, ma forse è un modo per esorcizzare un futuro per il quale bisognerà mettersi l'animo in pace: dare armi agli ucraini significa che se ne perderanno (già ora succede). Finora le figuracce le hanno fatte tutte e solo i russi, ma è da mettere in conto che prima o poi capiti anche agli ucraini e a chi li aiuta con mezzi sempre più "pregiati" e non mi riferisco alle cretinate che scrive l'ambasciata russa sui Lince... Le cose dunque potrebbero andar male con queste batterie? Si, ma potrebbe anche essere una buona occasione per migliorarle come già successo coi Patriot, che nel '91 fecero molto meno bene di quanto si disse al momento. E se le cose andassero bene? Un sistema combat ready si vende, altrimenti sulle belle speranze non convinci tutti. L'incertezza della guerra è anche questo.
-
@Athens Gli ucraini hanno dimostrato capacità di tutto rispetto nell'integrazione dell'arlecchino di sistemi antiaerei di cui dispongono. Patriot e SAMP-T poi non è che necessariamente debbano essere difesi da qualcosa di diverso che non siano se stessi. Possono cioè abbattere missili diretti contro di loro, siano essi cruise, ma anche antiradar. Non venendo poi probabilmente posizionati in prossimità del fronte non rischierebbero di essere bersagliati da salve di razzi come capitato agli S-300 russi fatti a pezzi dagli HiMARS. Rischi di perderli ci sono come per tutti i sistemi, ma più che altro c'è il peso limitato che possono avere di per se stessi, perchè restano comunque sistemi pensati per proteggere obiettivi relativamente piccoli come una base aerea. Già una città è troppo, ma lo sarebbe anche in occidente perchè le nostre dottrine non è che si affidino alle batterie missilistiche per proteggere l'intero territorio dagli attacchi, quanto piuttosto al ridurre a un parcheggio le basi aeree da cui partono i bombardieri lanciamissili, a mandare a fondo quasiasi cosa lanci cruise dal mare e al riportare all'età della pietra gli stabilimenti che li producono. Tutto però fa brodo per ridurre le capacità dei russi in questi attacchi alle infrastrutture ed è innegabile che i risultati ci siano stati: i russi hanno utilizzato centinaia di missili dal costo di milioni per portare l'Ucraina al buio e al freddo e magari causare ondate di profughi. Bene, i missili sparati da 120, son diventati 100, poi 70 e ora 40... La maggior parte sono stati abbattuti e, mentre metà dell'inverno se n'è andata, i tecnici ucraini hanno fatto i salti mortali per rattoppare una rete elettrica che è ancora li... Il brillante il piano si direbbe quindi fallito...e il suo ideatore sembra caduto in disgrazia, come i suoi predecessori d'altra parte...
-
Della sparata di Tajani non ho trovato altri riscontri, ma fosse anche vera sarebbe l'ennesima sciocchezza che verrebbe "aggiustata" con un italico "sono stato frainteso"... Quanto allo scenario di OSINT-I pare anche a me (eufemisticamente) un po' ottimistico... Andare oltre il fiume è una cosa, tenere una testa di ponte del genere con pochi mezzi da sbarco donati dagli americani è un'altra...Se poi a qualche genio del male salta pure in testa di far casino con la diga di Nova Kakhovka stiamo freschi... Quanto ai carri marocchini, ex bielorussi, erano ancora in Repubblica Ceca per aggiornamenti e 20 sono già in Ucraina...
-
Ero scettico ma evidentemente può funzionare... E non è la prima volta... Il fatto che il motore dell'Abrams sia a turbina, non significa che usi carburante aeronautico, o meglio non solo quello...In realtà è policarburante e beve di tutto, dalla benzina, al cherosene aeronautico, passando per il normale gasolio che usano tutti gli altri mezzi dell'esercito americano. Il consumo è però elevatissimo e da un punto di vista logistico forse è troppo per gli ucraini... Tornando all'indecisione tedesca... Ucraina: Baerbock, pronti a concedere alla Polonia di inviare suoi Leopard Parigi, 22 gen 21:30 - (Agenzia Nova) - La Germania è pronta a concedere alla Polonia di inviare i carri armati Leopard in dotazione alle sue forze armate all'Ucraina. E' quanto dichiarato dalla ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock in un'intervista all'emittente televisiva "Lci". Alla domanda su cosa accadrebbe se la Polonia andasse avanti e decidesse di inviare i suoi carri armati Leopard 2 senza l'approvazione della Germania, Baerbock ha detto: "Per il momento la domanda non ci è stata posta, ma se ci fosse chiesto non saremmo d'intralcio". (Frp)
-
Chissà perché SAMP T e Leopard stanno diventando telenovele... Forse se ne parla troppo e quando se ne parla troppo si finisce col parlarne male...soprattutto quando a farlo sono i mass media. Crosetto sul SAMP T aveva detto altro...e cioè che andava in Slovacchia a rimpiazzare un sistema Patriot destinato agli ucraini. https://www.google.com/amp/s/www.corriere.it/esteri/23_gennaio_20/armi-all-ucraina-crosetto-dall-italia-altre-armi-kiev-soddisfatta-nostro-aiuto-55da7644-9900-11ed-b607-ec0cd820c4d4_amp.html
-
Ogni Stato dovrebbe avere il controllo delle armi che produce o di cui ha autorizzato la produzione. C’è pure un trattato internazionale in merito… https://italiarappginevra.esteri.it/rappginevra/it/il-disarmo/trattati-e-convenzioni/trattato-sul-commercio-armi.html Al di là degli aspetti etici però, è se vogliamo anche un modo per controllare i propri mezzi ed estendere la propria influenza politica ed economica. Poi, che tutto questo venga ignorato/aggirato di continuo è fattuale. Forse non ci badiamo, ma tutti gli armamenti di origine sovietica finora forniti agli ucraini non credo abbiano ricevuto l’approvazione di Mosca, che sta “proteggendo” le popolazioni del Donbass da genocidio… Cosa accadrebbe se la Polonia esportasse i Leopard senza consenso della Germania? Sarei tentato di rispondere che ci sarebbero ferme e vibranti proteste… Cioè in pratica nulla. In fondo per la Germania sarebbe un modo per scaricare una responsabilità che non si vuole prendere. La manutenzione ordinaria potrebbe essere fatta in Ucraina o in Polonia. Certo, in caso di guasti e danni gravi i mezzi non potrebbero tornare dal costruttore, ma se gli altri sono decisi, mentre i tedeschi persistono a ficcare la testa sotto la sabbia, non è che ci siano moltissime alternative...Voglio sperare che non si arrivi a tanto, ma i Polacchi hanno già detto che addestreranno equipaggi ucraini sul Leopard 2: insomma, mentre Scholz e il suo governo (dove ci sono verdi e pacifisti…) si svegliano dal torpore e dall’inerzia, ci si porta avanti. Il motivo per cui si è fornito quasi subito HiMARS e sistemi di artiglieria è che stanno ben dietro le linee e dove sono più al sicuro dalle "travolgenti avanzate" russe... Ma la di là del fatto che si siano visti M777 danneggiati e catturati, non credo che gli HiMARS abbiano chissà che di tecnologia dietro. Anche i russi hanno lancia razzi guidati, ma il problema è che il loro Glonass ha pochi satelliti e fa pena rispetto al NAVSTAR GPS americano e, anche non fosse così, a che servono i razzi guidati se la tua ISR non ti da i bersagli? In sostanza il vero game changer non è il mezzo, ma il sistema di cui fa parte e che i russi non possono copiare. Sui carri magari il discoro è un po' diverso perchè il loro scopo è proprio di sfondare le linee e finire in mezzo ai nemici con delle belle corazze e dei sistemi di visione, puntamento e stabilizzazione che i russi si sognano. Si, però quelle corazze hanno 40 anni e quei carri, per quanto rimodernati, sono figli degli anni settanta quando penso si fosse messo in conto che non sarebbero durati in eterno. Ecco, magari son durati a sufficienza... Poi i russi non sono i cinesi e per copiare robe tecnologiche ci vuole un'industria tecnologicamente capace di farlo e possibilmente non retrograda, corrotta, clientelale e che raccatta cip sul mercato nero...
-
I 6 vengono dichiarati in arrivo da gennaio 2023, ma in questo caso sarebbero aggiuntivi, perchè dei PzH 2000 italiani sono già lì, si dice da quest'estate. Sono intanto arrivati anche i 3 Sea King britannici, i primi elicotteri occidentali donati, dopo sole 6 settimane di addestramento. Questione carri. La posizione della Germania si fa molto scomoda: se da un lato ci sono i timori di una cattiva pubblicità, della cattura dei mezzi e di non deteriorare troppo i rapporti con la Russia, dall’altro c’è il rischio di deteriore quelli con tutti gli altri. La Polonia sarebbe disposta a fornire i Leopard 2 anche senza l’ok di Berlino e non è un bel segnale… La stessa Polonia che aveva offerto all'Ucraina i suoi T-72 in cambio di Leopard 2, ottenendone meno di quanti richiesti dalla Germania, col risultato che ora se ne vuole disfare standardizzandosi su Abrams e Black Panther. Stessa permuta, non si sa con che fortuna, la vorrebbe fare Cipro con 82 T-80U. Se da un lato questo significa che ci sono altri vecchi carri sovietici disponibili in giro per togliere d'impiccio Sholz, dall'altro è evidente come la Germania non ci stia facendo una gran bella figura. Certo, c'è una buona dose di propaganda e forma di pressione, ma non è che essere apertamente considerati responsabili dei morti ucraini sia il massimo della vita... Temporeggiare non so quanto possa essere utile: prima o poi dei carri occidentali dovranno essere consegnati in grosse quantità, altrimenti si fa il gioco di PUC...Finora gli ucraini hanno sempre contenuto i russi infliggendo pesantissime perdite, costringendoli poi a ritirarsi da ampie zone di territorio rese indifendibili. Se però non si danno agli ucraini i mezzi per avanzare rapidamente la cosa non funziona. In questo momento sono aumentate considerevolmente le perdite umane dei russi, perchè mandano avanti gente (che con la mobilitazione non manca) senza adeguato supporto di mezzi (quelli cominciano a scarseggiare...). Se quindi la linea che si vuol seguire è quella occidentale di preservare i propri soldati, non seguendo PUC in una follia (auto)distruttiva, vanno incrementati i mezzi dotati di capacità per le quali i russi non si siano adattati. Ben vengano quindi GLSDB e Leopard 2, ma bisogna agire con decisione e non cincischiare...
-
Certo che di cose strane se ne vedono in questra guerra: si è arrivati persino alle manifestazioni pro-Leopard 2... ...ma la Germania non ha mica deciso e prende altro tempo... https://apnews.com/article/russia-ukraine-politics-military-technology-joint-chiefs-of-staff-lloyd-austin-1b505c88a5a6f331cd482762c62fa29c La Polonia, che come altri fa pressioni sulla Germania, nel frattempo pare abbia ancora qualche fondo di magazzino sovietico per equipaggiare una brigata a primavera...
-
Prendo atto che nei primi tre messaggi come nuovo ospite del forum tu abbia ritenuto necessario criticare i toni di due utenti anziani, che in passato hanno usato anche espressioni colorite, ma sempre nella massima sincerità e schiettezza. Nondimeno il mio stile resta quello (metto in conto di non piacere a tutti, ma so dov'è la porta se ritenessi d'essere di troppo...) e contempla anche avere poco interesse per le argomentazioni dei troll, altrimenti non sarebbero troll... Non so, si parlava di primavera quando cominciarono a comparire gli articoli su questo tipo di munizionamento. Potrebbe esserci stata un'accelerata volutamente non pubblicizzata oppure un eccesso di ottimismo da parte ucraina che indubbiamente ne sente la necessità.
-
Salute a te, ma perchè per dirlo citi un mio messaggio in cui evidenzio che un troll abbia preso informazioni da un sito che fin dal titolo sostiene la narrativa che gli ucraini siano da denazificare?
-
Guarda che mettere le fonti non significa mettere una cartina... Non è che per caso la fonte è questa? https://e-news.su/v-novorossii/449964-v-zaporozhskoj-oblasti-aktivizirovalis-boi-pochti-na-vsej-linii-fronta.html Per curiosità, lo prendi dunque qui il tuo materiale "di qualità"?
-
https://www.facebook.com/ambrusitalia/posts/556284879878112 E vediamoli questi "fatti" russi… Dicono di aver distrutto un Lince Italiano e quello della prima foto si direbbe effettivamente un Lince... Si, ma quale? Si aspettano che capiamo di chi sia dalle altre foto? Ok, peccato che quelle siano di nuovo del TEKNE Shield danneggiato a novembre e donato da Poroshenko, a quel tempo scambiato dagli stessi geni per un Lince donato dal Ministero della Difesa… Ma vogliamo andare a cercare la prima immagine e vedere cosa troviamo? 20 novembre 2022... 2 mesi fa... Recentissima... Almeno avessero preso l'ultimo dei 9 Lince ucraini confermati dal Oryx che è questo... A parte che qualcuno di questi mezzi potrebbe anche essere stato catturato ai russi, notare il tempismo di questi beoti nel postare le foto (sbagliate), proprio mentre partecipiamo alle discussioni sugli aiuti da dare all'Ucraina...
-
Parla per te che capisci fischi per fiaschi. Qui nessuno nega che la situazione sia difficile.
-
Ma va?
-
Diciamo che le tue fonti hanno una certa solerzia nel dare notizie con troppo anticipo...ma con quell'avatar e quel nick non mi stupisco più di tanto che la qualità della fonte non sia la tua prima preoccupazione...
-
Ecco, bravo, fai quello per cui sei venuto qua: non ti vergognare di mettere le fonti russe... Top war... roba di qualità...
-
Forse non hai capito come funziona qui, ma devi mettere le fonti di quello che dici, altrimenti lascia perdere...
-
...
-
Nell'ultimo pacchetto di aiuti USA spiccano altri 59 Bradley (che diventano così 109) e 90 Stryker Con gli autocannoni Archer (12?20?) svedesi e Caesar (19) danesi e i CV-90 (50) sempre svedesi si nota una certa accelerata nelle forniture di mezzi. Qualcosa si sta muovendo, ma da Ramstein mi aspetto qualcosa di più...Vedremo...
-
Col senno del poi a fine guerra saremo tutti ancora più a dire come, quando e chi abbia sbagliato in questa guerra, se si sia stati troppo prudenti o avventati. Più probabile la prima, ma chi ci assicura che ad andarci col piede pesante non si combini qualche disastro? Per ciò che ha dimostrato, ormai sappiamo tutti che in uno scontro convenzionale con la NATO la Russia di oggi sarebbe spacciata, ma tra la Terza Guerra Mondiale e il non far nulla non è che sia così scontato trovare il giusto mezzo... Sfortunatamente la Russia è una potenza nucleare che concorre agli equilibri economici e politici mondiali e le decisioni vanno ponderate, perchè qui la posta è altissima e gli sbagli si pagano a carissimo prezzo. In questo contesto il più bravo è quello che sbaglia di meno. Premesso questo, la manfrina dei tedeschi non mi interessa. Hanno tutto l'interesse a mostrarsi titubanti, ma intanto hanno già fatto più di altri nonostante avessero le forze armate in uno stato deprecabile. Non è ciò che dicono a contare, ma ciò che faranno. Vediamo domani... Tornando sul campo, dubito che gli ucraini possano fare chissà che a Mosca, ma la propaganda non è disposta a correre il rischio di gestire anche una tal figuraccia...
-
Quelle tabelle contano anche la roba immagazzinata a prender ruggine nei depositi e, a seconda della fonte e della quantità di ruggine, i numeri variano enormemente in eccesso e in difetto. Non è assolutamente il livello dei mezzi operativi. Sicuramente contempla quelli in riserva rapidamente riattivabili (o ritenuti tali dalla fonte...) e comunque non ci dice quanti siano gli equipaggi addestrati per usarli e tanto meno il loro livello di addestramento. C'è chi ha stimato che la Russia ad oggi abbia perso in Ucraina praticamente la metà dei carri che aveva operativi all'inizio delle ostilità (non certo 12000...) e al momento non riesce a rimpiazzare le perdite con quanto produce, tanto che ha riattivato persino i T-62. Sono e restano stime che lasciano il tempo che trovano, ma perchè i T-62 e non qualcosa di più moderno sicuramente nei depositi? Perchè la grave crisi post caduta dell'URSS ha fatto si che si andasse al risparmio sulla manutenzione, col risultato che i mezzi più sofisticati in magazzino sono rimasti lì a deperire in modo più difficile da ripristinare rispetto a certi ferri vecchi. Insomma, se la Russia avesse effettivamente 12000 carri rapidamente disponibili, non sarebbe certo andata a pescare i T-62 (o peggio) e non avrebbe avuto la necessità di spingere le fabbriche a produrre più T-90 possibile. Poi, se si vuol credere ai troll, i carri russi possono essere anche 20000 o più...
-
Da leggere tutto il thread per capire l'impatto sulla logistica e sulla guerra dell'eventuale ingresso in servizio delle nuove munizioni per HiMARS e MRLS.