Vai al contenuto

Flaggy

Membri
  • Numero contenuti

    8056
  • Iscritto il

  • Giorni Vinti

    1203

Tutti i contenuti di Flaggy

  1. Flaggy

    caccia Sud Coreani

    Sono in costruzione gli altri prototipi. Lo 004 è biposto.
  2. Cioè fammi capire…Prima ti inventi delle batterie Patriot in Ucraina e ci ricami sopra la possibile contromossa russa di una manciata di Su-57 attualmente in un reparto dedito a test di volo e integrazione dei sistemi d’arma (il che suona ben poco operativo), poi fai finta di nulla e affermi che sarebbe opportuno mettercele queste batterie di Patriot. Si, Putin va tenuto a bada (non a caso Kiev sono mesi che riceve aiuti militari), ma come ho scritto fortunatamente non sarai tu a decidere come, visto che non ti passa manco per l’anticamera del cervello che portare Patriot e addirittura cacciabombardieri in Ucraina significa portarci anche un bel po’ di personale della NATO e che questo si sarebbe il modo migliore di andarsi a cercare un disastro di proporzioni bibliche.
  3. E dove hai letto che in Ucraina ci sono batterie di missili Patriot?!
  4. Correzioni serali...per quanto un po'tardive. Al di là di tutto la soluzione trovata dalla Difesa sarebbe la più logica nel contesto di un numero così esiguo di aerei per le singole due forze armate. Speriamo non facciano casino come RID...
  5. Della serie incredibile ma vero... https://www.rid.it/shownews/4687 Ecco, magari senza il refuso sarebbe stato meglio,,,
  6. Più che "non fare niente" (che potrebbe implicare l'invasione) direi "non ottenere niente". E su questo lavora la diplomazia: cercare appunto di non fargli fare la figura dello sconfitto. E' tipico dei regimi sviare l'attenzione dai problemi interni combinando qualche casino all'estero all'insegna di un po' di immancabile nazionalismo che non guasta mai alla popolarità, ma se non si riesce a trovare la quadra è indubbio che il vicolo cieco possa portare all'irreparabile...
  7. L'elicottero è certamente complesso, ma al di là delle specifiche i problemi di affidabilità dell'NH90 sono in gran parte da ascriversi a difetti di progettazione e a incapacità del consorzio di offrire adeguata assistenza ai clienti sia per correggerli che per la manutenzione ordinaria su una flotta molto varigata in termini di versioni e standard (In Italia le cose vanno un pochino meglio che altrove). Il prodotto americano è nato più semplice e spartano, ma ha potuto beneficiare di un'evoluzione e di un affinamento che le versioni e la struttura consorziale dell'NH90 ha reso ferraginosi e inefficienti oltre il lecito.
  8. In Gran Bretagna cambiano i motori con standardizzazioni in vista? https://www.rid.it/shownews/4676
  9. Se vuoi glielo vado a dire, ma mi limito a questo passaggio... Io dico che la signora sa che la Russia ha il diritto di veto: alle Nazioni Unite non si formerà nessuna coalizione di volenterosi stile guerra del Golfo...Allo stato attuale le Nazioni Unite non sarebbero nemmeno in grado di produrre uno straccio di risoluzione contro la Russia o contro la Cina. Prima di parlare di copioni di film di fantascienza, devo spiegarti io cosa succederebbe se qualcuno fosse così demente da attaccare un paese della NATO (che non è l'Ucraina)? Putin non è Hitler e la Germania nazista non aveva e nemmeno fronteggiava qualche migliaio di testate nucleari, che in pochi minuti possono fare i morti ammazzati di 6 anni di guerra mondiale. Qui non si gioca a Risiko e anche la deterrenza va usata con abilità, perchè le cose non possono sfuggire di mano. Cosa penso Io? Non la Russia, ma l'Unione Sovietica, prima ancora della NATO, se n'era andata dall'Afghanistan con le ossa rotte. Se c'è una certezza è che tenere un qualsiasi paese senza supporto della popolazione equivale alla lunga in un bagno di sangue per qualunque invasore e infatti Putin si muove fra governi e minoranze amiche, perchè sa che anche un appoggio esterno da parte statunitense costerebbe carissimo ad eventuali forze di occupazione. Putin, che certo uno stupido non è, credo sappia bene che invadere l'intera Ucraina non sarebbe una genialata. Sa anche che l'economia russa barcolla e rischia di schiatarsi facendo franare il sostegno interno (quindi non è che l'occidente non abbia altre leve negoziali oltre alle bombe). Probabilmente nella sua testa va bene un paese cuscinetto non ostile, magari con qualche altro pezzo in meno (ovviamente quelli a maggioranza russa...). Ha già la NATO ai confini (le repubbliche baltiche) e non ne vuole un altro, Da qui a trasformarlo in mister "il mondo è mio" ce ne passa. Va tenuto a bada? Si, ma per fortuna non deciderai tu come...
  10. I molteplici problemi dell'NH-90 dpossono favorire l'AW149 di Leonardo (già proposto in Gran Bretagna), che però è ancora agli inizi e deve dimostrare l'affidabilità (e relativo supporto da parte del costruttore) che è mancata al prodotto del consorzio europeo, ma che certo non fa difetto al venerabile e ipercollaudato prodotto americano. Il terzo incomodo è l'H175 di Airbus, anche se un pochino più leggero. Il bello è che in Gran Bretagna (oltre al Blackhawk) vengono proposti da Leonardo e Airbus delle alternative all'NH-90, cui entrambi i costruttori partecipano...
  11. Passare alle vie di fatto?! E quali sarebbero? Tirar bombe in testa ai russi? Simone, i tuoi post sono come al solito surreali: che ne dici di cominciare a pensare al fatto che una guerra aperta tra Russia e NATO non possa necessariamente essere una scaramuccia? La Russia può invadere parte dell’Ucraina? Non è una possibilità remota, ma quanti cittadini occidentali pensi siano disposti a rischiare una guerra termonucleare per difendere l’Ucraina? Già avrei seri dubbi sull’essere disposti a rinunciare al gas che gli scalda la casa…figuriamoci a farsi vaporizzare… Al di là di queste "quisquiglie" la NATO, per quanto (comunque discutibilmente) tirata in ballo in Afghanistan a seguito dell’11 Settembre, in realtà serve a difenderne i paesi membri (e anche la sola deterrenza finora ha ben funzionato): l’Ucraina fino a prova contraria non lo è, quindi almeno io non sarò certo tra quelli che proprio in quel frangente (e a mio avviso senza cognizione di causa) si chiederanno a che serva la NATO.
  12. Al T129 in Pakistan è andata male per il no americano a esportare i motori. La Cina rigrazia. https://www.aviacionline.com/2022/01/pakistan-cancels-purchase-of-turkish-t129-atak-helicopters-and-seeks-replacement-from-china/
  13. Un F 35 sudcoreano è atterrato di pancia... https://www.aviation-report.com/f35-corea-del-sud-effettua-atterraggio-di-emergenza-belly-landing-a-causa-di-problema-carrello-di-atterraggio/
  14. Flaggy

    Il mercato dei caccia ....

    J-10 al Pakistan https://theaviationist.com/2022/01/03/pakistan-j-10-deal/
  15. Ok, ai russi il Mig-29 navalizzato non è venuto bene (parola degli indiani...), ma non è scontato che il Rafale M su una STOBAR possa fare una bella figura... https://www.rid.it/shownews/4655
  16. Ad oggi sono stati costruiti più di 730 F-35, sono abilitati oltre 1500 piloti e 11500 manutentori. Il velivolo è già stato impiegato in combattimento e l’utilizzo da piste “non attrezzatissime” è già contemplato, quanto meno per il B visto che non è che ci possiamo inventare noi i requisiti delle forze aeree (sicuramente qualcuno adopererà la versione A da pezzi di autostrada come si fa già con altri aerei convenzionali, ma non l’ha ordinato il medico). Gli F-35 non sono quindi soprammobili. Di grottesco qua c’è che si dia per scontato che gli F-35 possano bombardare a destra e a manca in caso di invasione dell’Ucraina: come visto protrebbero già farlo, ma con o senza truppe di terra qui probabilmente parliamo della terza guerra mondiale...In questo caso IOC e FOC sarebbero l’ultimo dei problemi...E’ per questo che nessuno corre a produrre F-35, che non si è ancora in grado di manutenere a prezzi decenti e i reparti negli USA restano negli USA a dare il tempo di rimediare alle magagne invece di correre per fare non si sa cosa in Ucraina. Putin di fatto ha già il Donbass: ciò che vuole ammassando truppe è che l’Ucraina rispetti gli accordi di Minsk (non lo fa nessuno dei due contendenti) e comunque non entri nella Nato. Bisogna sempre vedere la posta in gioco prima di muovere le pedine della deterrenza ed essere credibili. Già con delle sanzioni rischiamo di farci più male noi che la Russia, figuriamoci con una guerra...
  17. Flaggy

    SB-1 Defiant

    https://bulgarianmilitary.com/2021/12/02/super-successor-to-the-black-hawk-reached-457-km-h-in-a-flight/ A quanto pare il Defiant ha raggiunto nei test i 457 km/h (circa 150km/h oltre quanto può fare il Blackhawk che dovrebbe rimpiazzare). Il dimostratore del V-280 era invece arrivato a 565km/h che sono 305 nodi (ben oltre i 280 da cui deriva il suo nome). Quanto chiede lo US ARMY? Il requisito minimo è 250 nodi (463km/h) che il Defiant ha solo sfiorato (e magari ci può arrivare se non il dimostratore almeno il prototipo che si preannuncia più affinato aerodinamicamente), ma l’articolo riporta 520km/h (o meglio 280 nodi) che per il Defiant sembrerebbero proprio fuori portata: in realtà è un wish to have da raggiungere alla potenza massima… I Marines sono ancora più cattivi e chiedono almeno 275nodi ma al 90% di potenza. https://breakingdefense.com/2019/04/fvl-army-marines-socom-release-ambitious-specs-for-future-aircraft/
  18. Mi chiedevo nel frattempo che fine avesse fatto il requisito tedesco di rimpiazzo dei vecchi CH-53... A quanto pare ci sono stati strascichi legali e l'Alta Corte Regionale di Dusseldorf ha dichiarato illegittimo l'azzeramento del programma deciso l'anno scorso per sforamento dei costi. La decisione comunque è stata presa e in ogni caso i due contendenti (Boeing e Sikorsky) sono in lizza...senza costose modifichine richieste inizialmente dal cliente... https://esut.de/en/2021/12/meldungen/31513/schwerer-transporthubschrauber-oberlandesgericht-bestaetigt-urteil-der-vergabekammer/
  19. https://www.airforcemag.com/article/can-a-service-contract-save-the-f-35/ Alcuni ragionamenti sul costo orario che scenderà grazie all’utilizzo di ODIN al posto del disastrato ALIS, ma che aumenterà a causa del fatto che diversi motori stanno raggiungendo il limite della prima revisione delle 2000 ore. Poi ancora, si possono ridurre i costi per ora di volo volando di più e spalmando i costi fissi su più ore, ma in questo modo la spesa totale aumenta, perché aumentano i costi variabili come carburante e ricambi (un’ora di volo costa meno, ma volando tanto di più ogni aereo mi costa di più ogni anno). Al contrario si potrebbe volare di meno e usare di più il simulatore spendendo in assoluto di meno, ma il costo per ora di volo aumenterebbe perché i costi fissi verrebbero ammortizzati su meno ore. Il simulatore d’altra parte non è solo un risparmio: è in molti casi un’esigenza addestrativa come quando si vuole simulare una minaccia futura. Bisogna bilanciare le due cose: in sostanza il costo per ora di volo non dice tutto… Infine, bacchettata del JPO al GAO anche sui costi complessivi del programma, che sono aumentati in grossa parte perché il Pentagono ha esteso il fine vita utile dell’F-35 dal 2064 al 2077… Mah, tanto nel 2077 non sarò certo qui a commentare…
  20. Credo che il contratto in questione si riferisca a un cliente che ha acquistato recentemente il velivolo (richiedendone un adattamento che va appunto finanziato) e non a qualcuno che ha poche idee ben confuse e male espresse come la Germania.
  21. Un articolo si sofferma sulle motivazioni dell'abbandono del finestron a favore di un rotore anticoppia tradizionale sull'Invictus.
  22. Se qualcuno si chiedesse come si nascondono viti e pannelli di non frequente accesso. Intorno al minuto 5...
  23. In merito alla presenza di armamenti nucleari in verità stavamo proprio discutendo del fatto che questo governo ha dichiarato l'esatto contrario... https://aresdifesa.it/la-germania-non-abbandona-la-condivisione-nucleare-nato-e-prepara-lo-acquisto-di-super-hornet-e-growler/ Indipendentemente da cosa ne pensino soprattutto i verdi (da cui probabilmente la necessità di tranquillizzare gli alleati), su certi temi ci potrebbero essere maggioranze trasversali tali per cui il cambio di rotta non fa parte dell'agenda di governo... In sostanza il governo potrebbe anche mettere in discussione la scelta dell'F-18 fatta dalla precedente amministrazione, ma non la necessità di disporre di un vettore per le B-61.
  24. Prendere l'F-18 come vettore nucleare quando non è certificato per il ruolo (come non lo è l'EF-2000) era abbastanza incomprensibile, se non per il fatto che l'F-18 da certificare era meno indigesto alla politica (specie quella francese...) dell'F-35, che però quel ruolo lo ha sempre previsto. Ora l'F-35 rientra dalla finestra...Ma che bel pastrocchio...
  25. Flaggy

    Il mercato dei caccia ....

    F-35 che viene...F-35 che va... E vanno decisamente male le trattative con gli Emirati dove c'è troppa Cina... https://edition.cnn.com/2021/12/14/middleeast/uae-weapons-deal-washington-china-intl/index.html
×
×
  • Crea Nuovo...