Se il particolare come dici appartiene all'incastellatura della turbina, si tratta di magnesio, materiale leggerissimo ma molto sensibile alle temparature tant'è che il suo limite è di circa 120°C. Per ovviare a ciò esso veniva rivestito di una speciale vernice che lo proteggeva dalle sovratemperature perchè superate quelle limite esisteva il pericolo di svergolamento di questo componente che racchiudeva due dei tre cuscineti principali di supporto dell'intero motore. A tale scopo vi è anche una spia, la SLOW, sul pannello strumenti, bene in vista, che imponeva il rallentamento alla sua accensione, comandata appunto dall'approssimarsi a temeprature di 110°C. Questo accadeva normalmente a velocità bisoniche co AB a manetta.
lo posti anche sull'altra discussione?
perchè non vorrei ripetermi nel copia-incolla