Balthasar
Membri-
Numero contenuti
796 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Balthasar
-
Intendi il "Davide".ma è realmente effice contro un missile in sea-skimming?
-
è l'acronimo di Close-In Weapon System. I Phalanx o i Goalkeeper per intenderci
-
missili non intercettabili
Balthasar ha risposto a Leviathan nella discussione Armi superficie-superficie
Ne abbiamo parlato poco fa.... -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
Credo proprio di no, o,nel caso le abbiano trovato, in uqntità minime. Ma stiamo andando OT Riprendo la carreggiata del discorso chiedendo: quanti e quali sistemi AA ha Taiwan, ora come ora? -
Non dico che siano tutti incidenti causati da servizi segreti !!! Cmq effetivamente avete tutti ragione, e mi avete convinto: se li avessero voluti eliminare c'erano altre decine di modi (anche se la verità non la sapremo mai).
-
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
Io parlo della seconda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
Sbaglio ol'Iraq è stato invaso senza l'approvazione dell'ONU? In teroia è stato aggredito....... -
rileggendo le caratteristiche delle navi da guerra italiane, ho notato che non hanno CIWS veri e propri. Questa è una scelta dettata da una filosofia tattica oppure è una carenza gravissima??
-
L'hai resa eccome..... Per Goivanni 86: guarda che i servizi segreti (di tute le nazionalità) non sono un'associazione caritatevole ; molto spesso sono i nostri angeli custodi, ma la storia ci ha insegnato che possono essere anche dei demoni......
-
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
Non saprei, credo che ci voglia ancora del tempo...molto tempo. E poi scusatemi, capisco che in Cina sta ascendendo una nuova corrente nazionalistica, ma non credo che dobbiamo temere, almeno per il momento, atti militari da parte di questa nazione: ha troppi interessi economici (molti dei quali nella stessa Taiwan) per avanzare una qualsiasi pretesa territoriale con la forza ,e non è che poi il territorio gli manchi... -
Bilancio aeronautica iraniana
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Aeronautica Militare
Ti do perfettamente ragione: lo sai che addirittura i cinesi, non avendo la minima idea di cosa montare sopra ai loro aerei ordinarono dei sistemi israeliani Phalcon (prontamente bloccati dagli USA)? -
Quindi secondo te è tutta una casualità?L'ipotesi del sabotaggio-cospirazione è da rimettere nel "baule" finchè non emergeranno nuovi dati? Vorrei il parere di tutti in modo da farmi un'idea (anche se comunque potremmo girare sulla discussione per anni perchè sulle indiscrezioni si può ricamare molto e le notizie di intelligence non sono mai certe). Domanda per Gainni: Nell' ipotesi che l'aereo sia stato sabotato allora,secondo te cosa avrebbero potuto manomettere?
-
Bilancio aeronautica iraniana
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Aeronautica Militare
Guarda che potrebbero acquisire una di quelle versioni ad hoc dell'IL-76, anche se permarebbe il problema della disponibilià di un radar adeguato da installare a bordo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Cmq nonostante tutto non si può paragonare minimamente la forza aerea statunitense a quela iraniana!!! insomma avete idea che, anche nella remota ipotesi che il governo iraniano acquisti un sistema del genere, quell'aereo sarebbe una specie di bara volante? Nei primi giorni di un'ipotetica guerra lo cecherebbero 24 ore su 24!!!!! Poi Gianni ha spiegato che gli awacs russi non sono nient'altro che un radar su un aereo.. quelli occidentali sono veri e propri centri di comando mobili.. Questo è vero: gli aerei russi non si sognano nemmeno le capacità network-centriche di quelli occidentali, però meglio che niente......... -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
ehi qualcuno mi saprebbe dare una risposta!!!esisto ank'io !!! Comunque ,secondo me, riguardo al fatto del Sauro che affonda la CVN.... credo che non sia un'ipotesi così remota, e non lo dico in base a dati o specifiche (anche perchè, carte in mano, c'è una supremazia dell'SSN sull'SSK), ma bensì riflettendo sull'orientamento dell'Us navy di questi ultimi anni. Mi spiego meglio: Ho notato che gli Stati Uniti si stanno muovendo da un pò di tempo a questa parte in programmi per lo sviluppo di sistemi specificamente progettati per il combattimento costiero (uno dei tanti, per intenderci, è la LCS); adesso, questo fervore nei programmi navali per combattimenti non in acque oceaniche (nelle quali gli USA primeggiano sia quantitativamente che qualitativamente) potrebbe essere dettato semplicemente dal fatto che i futuri avversari degli USA potrebbero essere nemici con una marina numericamente inferiore che opera sottocosta (la stessa Cina fino a 20 anni fa non possedeva una flotta adatta al combattimento in mare aperto con le sue Jianghu , i Romeo e compagnia cantante)...oppure che c'è l'esigenza di sistemi più adatti allo scenario, dato che quelli esistenti potrebbero essere troppo"ingombranti" o"goffi" per azioni belliche nei pressi del territorio nemico. Voi cosa ne pensate? -
missili non intercettabili
Balthasar ha risposto a Leviathan nella discussione Armi superficie-superficie
I sistemi per la difesa antimissile di teatro (quali Patriot PAC-3 o MEADS),non sono assolutamente in grado di abbattere le testate di un ICBM dirette sugli obiettivi? -
Ho letto un trafiletto interessante ,su un giornale di aeronautica, che parlava di un incidente occorso ad un piccolo jet statunitense:sembra che si fosse depressurizzato velocemente l'interno del velivolo, provocando la morte dell'equipaggio per assideramento....qualcuno mi potrebbe spiegare in breve come è possibile un guasto del genere e quali sono le contromisure da adottare nel caso si registri un inconveniente simile (a parte scendere di quota)?
-
Ma la depressurizzazione è stata solo per le tute di quei due piloti? se fosse così anche se cambia la situazione, la sostanza rimane la stessa...... E poi, mi chiedo, capisco che fosse un problema comune all'epoca, am prima di un'esibizione non ci dovrebbero essere dei controlli certosini all'equipaggiamento e all'aereo?
-
Bilancio aeronautica iraniana
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Aeronautica Militare
Guarda che potrebbero acquisire una di quelle versioni ad hoc dell'IL-76, anche se permarebbe il problema della disponibilià di un radar adeguato da installare a bordo. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Cmq nonostante tutto non si può paragonare minimamente la forza aerea statunitense a quela iraniana!!! insomma avete idea che, anche nella remota ipotesi che il governo iraniano acquisti un sistema del genere, quell'aereo sarebbe una specie di bara volante? Nei primi giorni di un'ipotetica guerra lo cecherebbero 24 ore su 24!!!!! -
Taiwan - Difesa antiaerea, antimissili e possibili scenari
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Armi superficie-aria
Wow!!non lo sapevo! ma in teoria quindi anche armi chimiche e battereologiche ad esempio? Quindi in teoria il Pakistan non viola il diritto internazionale con la sua politica del nucleare da attuare al verificarsi di alcuni condizioni( come ad esempio il numero di perdite nelle forze armate che raggionge il 70%)? -
Indipendentemente da chi abbia ragione o torto (a seconda dei molteplici punti di vista), credo che la guerra non sia lo strumento adatto per risolvere ogni tipo di controversia internazionale, sia perché: 1- esistono altri tipi di attacchi oltre a quello prettamente militare (propaganda, attcchi informatici, prelievi massivi di denaro dalle banche, congelamento di beni e immobili, attacchi mirati) 2-Una guerra, in qualsiasi salsa la si voglia mettere, rimane sempre una guerra.....ed è una cosa sbagliata (basta vedere le foto di Grozny dopo l'ultimo assedio russo per togliere ogni dubbio...) Cmq, dato che è richiesto all'inizio della discussione, pubblico qui di seguito i dati delle forze di terra iraniane.Spero possano risultare utili B) TIPO---QUANTITA---IN SERVIZIO---ANNO DI ENTRATA IN SERVIZIO T-72 S/M1 (422) (422) (1990) Zulfiqar (100) (100) (1996) Chieftain Mk.3/Mk.5 (100) (100) (1973) T-62 (50) (50) (50) (1982) T-55 e derivati (550) (550) (1985/1996) M60A1 (150) (150) (1972) M 48/M47 (150) (150) (1958) Scorpion (80) (80) (1977) Towsan (?) (?) (1998) M113 (200) (200) (1968) Boragh (140) (140) (1996) BTR-50/60 (300) (300) (1967) MT-LB (?) (?) (?) BMP-1 (300) (300) (1977) BMP-2 (413) (413) (1991) Engesa EE-9 Cascavel (35) (35) (1982) Sono inoltre previsti 1087 kit di aggirnamento dei BMP allo standard BMP-2 E 582 kit per lo standard T-72S Parlare dei numerosi pezzi di artiglieria sarebbe lunghissimo, basta solo sapere ke ne hanno tanti ma, non sono moderni ( per ulteriori info magari vedo di scriere un nuovo post)
-
Grazie mille per i links!!!
-
Lo so, lo so...infatti la mia è un ipotesi di "fantapolitica" (dove appunto, nulla è certo)...però non concordi anche tu che sia stato "strano" come incidente? Riuguardo l'altimetro non è possibile che semplicemente sia stato modificato l'indicatore in modo da segnare qualche metro in più o qualche metro in meno(le mie sono ipotesi fantasiose dato che non ho mai pilotato un aereo....)?
-
missili non intercettabili
Balthasar ha risposto a Leviathan nella discussione Armi superficie-superficie
Scusa Gianni ma tutte quelle cose sviluppate dalla Missile Defence Agency americana (EKV montato su missili intercettori, Sea-based X-band Radar, Boeing YAL-1 ABL,etc....)non sono stati progettati specificamente per intercettare e distruggere in determinate fasi del loro volo gli ICBM? Io so che lo sviluppo sta andando bene, ed un'iniziale capacità è stata raggiunta tramite l'installazione di missili intercettori a Fort Greely e Vandenberg....oppure i sistemi non sono ancora maturi per un,seppur limitato, utilizzo iniziale? -
Bilancio aeronautica iraniana
Balthasar ha risposto a Balthasar nella discussione Aeronautica Militare
Come promesso riporto qui di seguito il continuo del bilancio (i nomi di alcuni aerei sono terribili). Il documento è dedicato alla seconda linea ad elica ed alle forze aeree di esercito e marina. Modello---Quantità--- Quantità in servizio---Anno di entrata in servizio Dorneh (3) (3) (1999) T-33 (9) (9) (1968) Beechcrat Bonanza F-33 (25) (25) (1974) Cessna 185/180/150 (10) (10) (1978) Embraer EMB-312 Tucano (23) (23) (1989) Mushshak/PAC Mushshak (25) (25) (1991) Socata TB-21/TB-200 Trinidad/Tobago (12) (12) (1996) Parastu (12) (12) (1997) Pilatus PC-7 Turbo trainer (45) (45) (1983) Pilatus PC-6 (15) (15) (1982) ELICOTTERI AH-1J / Shabaviz 2091 (100) (70) (1974) AB-206 Jetranger/Shabaviz 206-1 (90) (40) (1969) SH-3D (3) (3) (1977) RH-53D/SH-53D (25) (10) (1976)Contiuna inn seguito -
Qualcuno mi potrebbe dare delle info o dei link sulla quantità, tipologia e quantità di mezzi impiegati nelle principali forze armate europee (diciamo Francia, Germania e Gran Bretagna)? Inoltre nessuno ha un bilancio (simile a quello che ho pubblicato io sull'aeronautica iraniana) sulle forze militari italiane?
