-
Numero contenuti
9336 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di Dominus
-
Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo PAK-FA, tempo fa avevo fatto una ricerca su internet ma l'unica cosa che avevo trovato è il ritaglio di giornale già postato qui
-
Nessun problema, grazie mille
-
Me lo potresti passare a questo indirizzo ([email protected])?
-
Qual'è?
-
Se mi tiri fuori domande più precise ti posso rispondere, sempre che non arrivi prima gianni....
-
O alla terza: è grosso e pesante? Sì Allora è un bombardiere
-
Andando a questo link trovate un divertente gioco online, il server grazie a 20 domande riesce quasi sempre ad indovinare un oggetto di uso comune a cui state pensando, davvero simpatico, poi ci piglia quasi sempre!
-
Comunque il ponte mi sa molto di opera propagandistica, nel sud 10.000 miliardi (che poi leviteranno, così come i tempi, A3 docet) possono essere investiti molto più profiquamente, ve lo assicuro. Io, pur essendo nato e vissuto altrove, ho origini calabresi e vi assicuro che conosco il posto. Lì manco i forzisti vogliono quell'ammennicolo, è solo una roba inutile che se verrà iniziata o non la finiscono o la finiscono minimo nel triplo del tempo previsto arricchendo sia i mafiosi che gli 'ndranghetisti. Bisogna puntare sul traffico marittimo e costruire una rete autostradale decente in Sicilia sennò il ponte finisce nel deserto
-
Si ma ci vorrebbe un elicottero corazzato per benino per operare in aree infestate da rpg-mg-cannoncini ecc. colpendo, presumibilmente, solo con cannone, pod mitragliatori e razzi senza abortire la missione dopo aver ricevuto una raffica di .50
-
Visto l'utilizzo delle truppe in ambiente urbano gli USA non hanno pensato di dotarsi di un aereo con una buona artiglieria di bordo e ben corazzato per il CAS a bassa quota, un successore del mitico Thunder?
-
Vorrei qualche informazione su questo caccia che, al contrario del suo predecessore, il Fishbed, e del Fucrum non è molto famoso. Soprattutto mi interessano le varie versioni da caccia e da interdizione prodotte e un panorama sul suo utilizzo operativo. Thx
-
Il berkut non supererà lo stadio di prototipo, in ogni caso si sarebbe trattato di un evoluzione del flanker, un caccia a metà tra la quarta e la quinta generazione, niente a che vedere con un Raptor
-
Hanno agganciato il bersaglio e simulato il lancio
-
Quest'ottica (che credo non sia stata inventata adesso) rappresenta una soluzione semplice e funzionale al problema. La flashbang comunque la puoi usare anche con gli ostaggi, li rintroni ma non li ammazzi di certo!
-
Visto che ci siamo mi sai dire due parole anche sul due canne da 23 mm tipico dei sovietici e sugli altri famosi cannoni aereonautici
-
Lo skyflash è la versione inglese dello sparrow, sono identici e non solo esternamente. Quanto all'amraam credo che possa essere lanciato anche da terra, esattamente come il suo predecessore.
-
Che c'entra l'Italia? Comunque non sono stati abbattuti per davvero, è stato un attacco simulato. Certo si può dire che se un aereo come l'EF2000 ti si porta in coda puoi considerarti morto!
-
Vabbè... se inglesi e francesi non si sopportano non è colpa del tunnel... Intendo dire che è stata una spesa inutile e non rende e che da entrambe le parti della manica si stanno rodendo il fegato per i soldi buttati
-
Qualcuno mi sa dare le specifiche di questo cannone? Perchè noi europei non sviluppiamo un qualcosa di simile al vulcan americano da 20 mm al posto di questo monocanna tedesco per i nostri aerei?
-
Gianni tu credi che l'F35 possa rivelarsi addirittura superiore al suo "fratello grande" al punto di metterlo in testa alla classifica? Poi perchè consideri dei bimotori di quinta generazione da superiorità aerea come EFA e Rafale inferiori ad un Falcon che rimane sempre un caccia nella categoria economica? Secondo me un Rafale con in MICA può tranquillamente tirare giù un F16 o anche due e un EFA idem
-
Il raptor si comporta egregiamente anche nel dogfight. In ogni caso il Rafale è un aereo di un' altra generazione rispetto all'Hornet, poi l'Hornet è nato come imbarcato mentre il caccia francese è stato sviluppato in diverse versioni sin dal principio. Credo che gli manchi la maturazione, ma entro pochi anni diventerà uno dei migliori caccia al mondo. Secondo me, comunque, nel futuro lo scontro sarà tra l'EFA e l'F22, i migliori caccia da superiorità aerea di quinta generazione. I russi presentano sempre modelli che non stanno al passo con i tempi, con l'unica eccezione del mig 1.44 che, però, pare non entrerà in produzione. Comunque mi sono dimenticato l'IDF Cheng Chuo, lo metterei all'11 posto al pari col gripen
-
Dobbiamo considerare il caccia in se, non i piloti o il supporto in volo. Mi limito a considerare i caccia adesso in servizio. Per l'EFA mi riferisco alla tranche 2. Parliamo di missioni di intercettazione, non di interdizione. 1Raptor & F104 (scherzo) 2Su30MKI & F15E (praticamente a pari merito con il nuovo armamento dell'eagle) 3EFA Typhoon 4Su27K 5Rafale F2 6SuperHornet 7F16 Block 52 & F2 8Mirage2000 9Mig29 10Mig31B
-
Le classifiche possono essere fatte in base ad un parametro, sennò mi pare difficile. Infatti si può dire che il Raptor è il miglior caccia al mondo, ma costa un fottio quindi può essere costruito in meno esemplari poi non eccelle in tutti i campi quindi guardando la cosa da un'altra angolazione potrebbe risultare migliore un altro prodotto ecc
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Dominus ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Si, ma non potevamo allungare il leasing per altre, chessò, 30.000 ore complessive? Tanto a quanto pare la RAF non è riuscita a piazzarli -
Quant'è Attuale Sto Libro
Dominus ha risposto a nighthawk nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
E' un bel libro anche se funzionale al suo obbiettivo, cioè evidenziare l'importanza della marina in un contesto di guerra europeo moderno (è ambientato nel 1985 ca). Clancy ipotizza un'aggressione da parte delle forze del patto alla NATO e narra le varie vicende in modo romanzato mettendosi nei panni di diversi protagonisti nelle varie zone del conflitto. Molto ben fatto, nonostante sia un mattone scorre molto velocemente. All'interno sono presenti anche molte informazioni su sistemi d'arma NATO (quelli su quelli del patto sono imprecisi vista la scarsa conoscienza che si aveva durante la guerra fredda)
