enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Il Jane's la mette la Cavour come CV, il GG come CVGM
-
Con le 2 sopracitate le cose cambierebbero troppo poco, non ne vale la spesa.
-
Ma vara ti, sto qua xe un daea toscana. Entroterra o sul mar? Mi, invesse, fasso parte de folta scera de veneti, anzi mi abito proprio nea capitae E come dixe el sommo poeta, ma de in m a Veronesi gran amatori Vicentini magna gatti Padovani gran dottori e Venexiani gran signori
-
Con l'1,5% potremmo fare molto di più nel campo dell'investimento visto che ora siamo a malapena al 0,9%. Con l'aumento dei fondi gli stipendi resterebbero quelli e diminuirebbero di molto sulla percentuale del bilancio.
-
Ho letto anch'io del rail gun, ma da un'altra parte Electromagnetic Rail Gun Test Successful (link) Per gli Zumwalt indicavano che per il solo radar servirebbe una TAG, aggiungeteci il rail gun e con le sole TAG vi ritrovate una tartaruga. Comunque fa molto Stargate "sto aggeggio"
-
Come non darti torto, le FREMM e pure le Orizzonte sono navi groviera e fatte per il controllo pesca (le interviste degli ammiragli sono meglio di Zelig) Per certi optional si può anche aspettare intanto prendiamoci le navi (possibilmente tutte e 10)
-
Prima news dal sito di MMI (link)
-
Eagle mi perdi colpi e non leggi tutto, avevo già messo il link direttamente alla pagina (link) su la marina che vorresti Mi piace autoquotarmi :rotfl: Ci che mi rode di più è aver comprato Tecnologia e Difesa in cui c'è un servizio multipagina sul MAST 07 ma su questi argomenti 0, in compenso c'è la foto della Centrale Operatica di Piattaforma e dell'impianto di raffreddamento ad olio della sala macchine (interessante per niente) del Doria
-
Ma la N=Nuclear power? di CVE la WW2 era piena specie la USN ma anche la RN. La maggior parte erano navi commerciali adattate la cui operatività è limitata. Forse le Tarawa e le Wasp si potrebbero definire CVE visto il ruolo prettamente secondario alla componente ad ala fissa, al contrario delle nuove LHA-6 (aggiunte ieri sul sito)
-
Caro SU-27 un programma come quello è irraggiungibile per motivi puramente economici. Limitandomi alle CV se vuoi un progetto adattabile e tenendo presente degli aerei moderni bisogna prendersi quello delle CVF, ci sarà un motivo se gli inglesi hanno affondato tutti i progetti a minor tonnellaggio. Se si riuscirà a sostituire il GG il dislocamento potrebbe arrivare a 35 ktonn, di più sembrerebbe troppo e molto dipenderà da che cosà si costruirà. CVL? LHA? LHD? nulla? Gli inglesi ultimamente sono più orientati all'101 che al V-22. Meglio mantere un profilo basso e realizzabile che uno troppo alto, vedesi RN che con più soldi è con l'acqua alla gola e si ritrova con le CVF sul baratro.
-
CPU che vanno bene per la tua scheda madre non ne trovi più. Il cambio di scheda madre e cpu ti comporta al cambio certo del dissipatore per altri 20-30 € e con molta probabilità della RAM. Se ci dai qualche dettaglio in più sul tuo pc è meglio. Problemi potrebbero nascere con la scheda grafica a causa del passaggio AGP -> PCI-E 16x Il consiglio: se ti vuoi mantere un PC fisso con 300-400 € puoi fare un bel upgrade ed ottenere un pc più che buono, non molto adatto ai giochi di ultimissima generazione e a Vista. Se vuoi un pc per giocare7high-end devi spendere 1000+ €. Alternativamente con 800-1000€ ti puoi prendere un portatile con Core 2 Duo da 2 Ghz, 2 GB RAM, etc ma poco adatto al gioco ma molto comodo, silenzioso e a basso consumo.
-
Confermo l'utilizzo del porto nella ZI di Marghera (non Mestre) per l'imbarco su nave. Per esempio lo scorso anno per l'operazione Leonte è venuto il San Marco. Per imbarchi su navi extra-MMI può essere ma non ne sono sicuro perchè sono quasi tutte navi container e i Ro-Ro (comerciali) si vedono di rado. Quest'ultimi sono molto presenti, invece, sulla costa tirrenica (ne so qualcosa perchè sono dovuto andare a Livorno per ritirare la RR) con cadenza più che settimanale. Sui ferry Ro-Ro/Pax di linea anche giornaliera (Anek e Minoan) le destinazioni sono solo la Grecia e la Turchia e partono dalla Marittima a Venezia a fianco delle navi da crociera. Su queste la primavera scorsa ho visto imbarcarsi un PZH-2000 (al 90%, lo visto per 2 sec, un semovente comunque). Il caso: Agli inizi degli anni 2000 la MM doveva imbarcare gli allievi del Morosini sul VV ma l'autorità portuale di Ve gli ha negato l'attracco perchè sia la marittima che i bacino San Marco era tutto pieno e visto che MM non paga gli ha detto NO, attracca chi paga, indi il VV ha ripiegato a Trieste
-
:sm: :sm: :asd: :asd:
-
Comunque propongo di bannare Paperinik da questo 3d
-
Airbus A319 ASW
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Il vero problema è la forte attenuazione delle onde em nell'acqua, se poi ci metti un paio di km di aria in più non è l'ideale. Un pò di effetto doppler è la frittata è fatta e questo e tanti altri "problemini" fanno schizzare in orbita il costo dei sensori del P-8A Poseidon -
All'avanguardi? Ci mancherebbe con tutti i soldi che stanno spendendo USA e UK per i nuovi pezzi. Ufficialmente è stato un errore. Per il progetto elicoteristico It/UK è stata creata la EH Industries e quindi il primo progetto era designato come EHI01 ma per un errore di scrittura/stampa è diventato EH101 e poi rimase quello (la leggenda è questa, che sia vera boh? magari qualcuno in Agusta ricordandosi del vecchio progetto...)
-
Con la penuria di soldi da parte di AM, pensavo preferisse puntare sui programmi maggiori e, magari, aspettare qualche anno per i prodotti nazionali
-
Infatti, provvedero quanto prima all'update. EDIT: Fatto. Altro articolo interessante (link), un pò più vecchio ma più F centrico
-
Questa è l'heliliner ovvero la versione civile. I gallegianti sulle versioni militari non ne ho mai visto alcuna traccia ne in foto ne nelle brochure
-
Ridi, ridi. :asd: Intanti siamo a +8
-
Beh, ricordiamoci che il maggior lavoro sporco da questa parte la fanno ancora i giovanissimi 85 (+9 riserve) B-52H in servizio dal 1961 il cui ritiro è previsto per il 2040 nonostante fosse pensato per durare 15, al più 20 anni.
-
Airbus A319 ASW
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Più che lunga distanza, è la permanenza in zona il vero problema, ATR in primis. Se un SSK si immobilizza come lo becchi se non rimani in zona. -
I progetti non mancano, sia carta che CAD, ma ovviamente manca il denaro per andare oltre.
-
Operation / Series: DRAGON HAMMER `90 A port quarter view of the Italian light aircraft carrier ITS GIUSEPPE GARIBALDI (C-551) underway during the NATO Southern Region exercise DRAGON HAMMER '90. Camera Operator: PH1 (AW) RAYMOND H. TURNER II Date Shot: 3 May 1990 !!2,4 MB!! l'immagine linkata PS: Non hanno resistito alla voglia di provare gli Harrier appena decaduta la legge, indi 2 Royal Navy. I TAV-8B sono stati consegnati ad agosto '91.
-
Proprio per l'autore mi sono ritenuto in dovere di postare il link Ecco il link richiesto
