enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Asseriscono, anche, che non vogliono perdere uno spot per elicottero, cosa che perderebbe senso visto che con 30 m in più di nave si crea un nuovo spot a dritta. US Navy non credo vedrebbe di buon occhio una concorrenza interna. La classe politica americana è piuttosto strana in ambito navale, tiene ancora in riserva un BB nonostante USN la ritenga utile solo per fare lamette.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Direi di no, è molto più utile una nave tipo le NUMC che costano solo 90 milioni e si sospetta abbiano dei buchi qua e la. Il goalkeeper non lo vedremo mai sulle unità italiane per 2 motivi 1° La gamma di artiglierie autoctone OTO coprono tutto il mercato e su questo segmento ha appena sfornato la Marlin da 25/30mm 2° Anche US Navy sta perdendo fiducia in tale sistema, anzianotto ormai, e sugli ultimi Burke non lo installano neppure. -
Sembra che le FREMM-it siano state offerte alla Turchia, per il progetto TF-2000, con il RAN-40L e ho come la sensazione di aver indovinato la sua collocazione (vedi post n° 309 - link) anche se di rendering ufficiali non c'è ne sono ma quello spazio davanti al fumaiolo è estremamente sospetto .
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Il dato esatto mi sfugge (nel senso che non riesco a trovare il file dove l'ho salvato ) ma dovrebbe essere di 7-8 tonn, il doppio del nazionale RAN-40L -
Non credo che i Marines abbandoneranno i ponti delle CVN Il ponte è essenzialmente quello delle Tarawa da cui derivano. Erano girati concept che prevedevano una struttura completamente nuova ma avrebbe comportato costi molto maggiori e quindi hanno preferito per una soluzione collaudata a cui apportare solo delle modifiche. Teniamo presente che la LHD-8 che sta entrando in servizio è un ibrido Wasp/America poichè include già molte delle tecnologie per le nuove LHA-6, un pò come il G W H Bush che include innovazioni previste per il Ford Lo Sky jump manca per "abitudine" e anche perche sono pur sempre navi per assalto anfibio verticale, in futuro si vedrà...poi sono pur sempre navi da 270/280 metri e l'F-35B dovrebbe decollare in circa 180 senza. Per la sensoristica pasta che guardi il gruppo antenne bello folto, inoltre è presente una forte componente C4I sotto l'isola come nel Cavour
-
soldati italiani sono coinvolti già da un anno in combattimenti contro i talebani nella zona di Farah
enrr ha risposto a marcello nella discussione News Aviazione
Proprio a quella si riferiscono i TG -
Si fa quel che si può Comunque stiamo finendo troppo torniamo a parlare della USS America la cui maggiore pecca per lavorare come CVE è la velocità limitata a 20/22 nodi ottenibili grazie alle 2 LM2500. Ma tante è un limite imposto per mantere bassi i costi, a soli 2,4 miliardi di $, più del Cavour nonostante gran parte della nave sia esattamente la stessa della LHD-8. Infatti hanno solo aggiunto 2 sezioni per circa 80 piedi e modificato parzialmente la parte poppiera
-
soldati italiani sono coinvolti già da un anno in combattimenti contro i talebani nella zona di Farah
enrr ha risposto a marcello nella discussione News Aviazione
Come non ricordare la DIFESA ATTIVA :rotfl: :rotfl: dei Tornado e dei AMX sotto il governo pacifista D'Alema. Da ricordare la gita turistica degli AV-8B del Garibaldi nel 2001/2002, beh non fa testo come il caso precedenti in quanto il governo era di colore diverso -
Sulla LHA-6 li ho trovati tutti. Comunque solo una piccola parte dei disegni del sito sono miei.
-
Non sono così bravo nella grafica, mi limito al 2D E' il rendering ufficiale
-
alcuni, ma sono quelli dei VMFA, aka i gruppi di Hornet C dei Marines, niente fanteria comunque
-
Precipita AB-212 della MMI - Deceduto un membro dell'equipaggio
enrr ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Probabilmente era uno degli 212 del NLA -
Avevo messo il link alla scheda proprio per sopire questi dubbi. Il dislocamento è si un fattore importante ma non sempre. In questo caso dei tener presente che l'America si può portare a spasso 1800 marines contro i 300 di Cavour, ha più del doppio del carburante imbarcabile avendo convertito i cassoni di zavorra in serbatoi JP5. Per gli aerei è da tener presente che l'hangar del Cavour è più generoso e che il ponte di volo è si più lungo ma è più stretto e senza Sky-jump e ciò allunga la pista necessaria di circa 30 m. Inoltre se ci fai caso nei miei schemi ho sempre messo un elicottero pronto al decollo nello spot sar, volendo ci possono stare 2-3 aerei. Ha pure un piccolo garage supplementare. Quindi nonostante le varie differenze, possono sostenere circa lo stesso gruppo aereo ma le LHA-6 sono molto più flessibili EDIT Mi hai preceduto ma ha detto una sacrosanta verità
-
Anche in virtù dell'esperienza che hanno fatto in Iraq dove gli Harrier delle LHD hanno lavorato sodo al fianco delle CV La nuova classe, tra l'altro, dovrebbe essere una delle principali piattaforme per il Sea Basing
-
Il SECNAV ha annunciato il nome della capoclasse della nuova classe, finora conosciuta come LHA-R o LHA-6, e sarà USS America Secondo molti la denominazione LHA stà stretta in quanto ha capacità aeree decisamente superiori alle LHD. Si può anche dire che per certi versi ha caratteristiche molto più simili al Cavour che non alle Wasp poichè ha perso il bacino ma ha aumentato hangar e carburante. Secondo gli analisti esperti in operazioni aeree può tenere il 20 + 6 ma con hangar e un ponte di volo decisamente più angusti del Cavour. Anche se più lunga, non ha sky-jump, l'isola è molto più ingombrante di tutto e di più nella scheda - link PS: Questa classe è confrontabile con Cavour non l'innominata :asd:
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Forse sul sito ho scritto male la frase in questione e provvederò quanto prima all'aggiornamento. Non è stato detto in modo chiaro e preciso che l'ordine è stato ridotto ma è quasi un anno che le autorità navali parlano di 40 unità NFH + 10 TTH quando si riferiscono al programma. -
Con 26 sono tra i più vecchi
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Il Todaro sta facendo quello che gli riesce meglio, nascondersi sia alle navi che ai giornalisti (italiani) Comunque sui media americani, specie quelli "navali", tutto tace. Forse è ancora in viaggio con soste prolungate. Credo che ai siti specializzati usa (che tengo d'occhio più del solito) non passerà sott'occhio soprattutto per l'alto valore addestrativo del "giretto" per i DESRON e soprattutto sto aspettando le super foto di US Navy per supplire alla grave carenza di immagini decenti da parte di mmi -
Non credo che la Marina voglia vendere Zeffiro anche perchè l'hanno ammodernata proprio per tirare avanti altri 10 anni. Il Perù è interessato all'aggiornamento delle 8 Lupo e date le comunanze con le Maestrali hanno interesse a vedere gli aggiornamenti anche perchè risparmierebbero. Un mese o 2 fa era circolata la notizia che Navatia si era fatta avanti proponendo un upgrade in Spagna delle Lupo. Con gli attuali chiari di Luna potrebbero fare un grosso ripensamento sulle 4 Maestrale non ammodernate e dargli una rattoppata nel caso ci fossero problemi con le FREMM e comunque credo che difficilmente verranno vendute con tanta facilità le 4 Maestrale.
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Il problema vero è che bisogna tagliare il personale e non gli investimenti. Non potendo licenziare l'unica è non assumere. Comunque il problema è che il taglio degli investimenti si riflette sulle ditte private che sono costrette a tagliare il personale. Semplicemente si sposta il taglio da un'altra parte Poi che senso ha mantenere alto il livello del personale militare se non fa nulla perchè i mezzi non hanno ne carburante ne pezzi di ricambio? E' un circolo vizzioso che continuiamo a foraggiare. Servono scelte dolorose che NESSUNO ha il coraggio di fare all'interno di uno stato PACHIDERMICO che rischia l'asfissia autoindotta. -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Attualmente con tutto il naviglio di CG, CdF,...e non sono barchini ma molte sono di tutto rispetto. La Marina può tranquillamente occuparsi della flotta d'altura e della seconda linea e le ausiliarie strettamente necessarie. La scelta di tagliare gli NH-90 è la più logica per 2 motivi- 1° come giustamente accennato da Marvin, 10 in meno non sarebbero un problema anche perchè 30 garantirebbero una copertura più che sufficiente 2° sono piazzabili sul mercato facilmente e ciò non dovrebbe creare problemi ad AW 3° se ne servissero di più sono acquistabili in breve tempo, cosa che non si può certo dire per una FREMM Altra scelta logica e far saltare tutto il naviglio ausiliario e leggero per motivi pratici in quanto a bisogno si possono realizzare in poco tempo. Al contrario della 1a linea. Un FAC come i Saettia è realizzabile in 12 mesi in tempi normali e credo che "a bisogno" ne bastino 2. Ad occhio i programmi che verranno maggiormente salvaguardati sono FREMM e U212 anche perchè sono la spina dorsale della Marina, probabilmente salteranno o verranno ritardati i programmi ARS, LRSS e MCCS e le 2 AOR/JSS saranno in cima alla lista per i primi fondi disponibili. EDIT Preferisco tagliare gli NH-90 che le navi di 1a linea. Poi sulle navi si possono imbarcare anche i TTH o gli 101 come nella medal08 dove c'era un 212 e un 101HEW non HEW -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
enrr ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Non credo che andranno a tagliare le FREMM anche perchè credo che i marinai gli si attaccherebbero al collo e poi potrebbero non eseguire più gli ordini del governo, visto che il loro capo è il presidente della Repubblica. Al contrario considerando l'entità dei tagli, credo che quelli della Marina rinunceranno ad altre cose e taglieranno sui prossimi concorsi e se proprio dovranno tagliare sugli investimenti saranno le unità ausiliarie e gli NH-90 NFH che non servirebbero a nulla senza naviglio. -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Almeno il ministero a cui ha tagliato di più è il suo. Dobbiamo solo aspettare di vedere dove andranno a tagliare e sperare che le penali dei contratti firmati siano talmente alte da non poterle tagliare come sembra sia per EFA, e spero anche per FREMM e U212 Al momento darei per spacciati sull'altare della patria CH-47F MEADS, niente industrializzazione MPA al 99% ulteriori Freccia Di sicuro non partiranno nuovi programmi e sperare vivamente nella ripresa dell'economia altrimenti tanti saluti e baci -
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
enrr ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
:pianto: :pianto: :pianto: i primi dati dei tagli ai ministeri 2009 2010 2011 -484 -455 -811 DIFESA -2163 -2343 -4191 MSE -2884 -3152 -5735 Economia Il taglio alla difesa è del 5% che verrà tagliato da Esercizio e Investimenti oltre a qualche concorso in meno. Ciò porrà a morte programmi come T3, MLU3 tornado, MPA, navi ausiliarie, spero anche l'ETM/CH-47F di cui si può fare a meno o rinunciare alla linea italiana,... Ma ciò che è più preoccupante sono i tagli all'MSE che potrebbero decretare la morte delle FREMM o di tanti altri programmi. Se da un lato i VBC possiamo farne a meno comprando dei più economici MRAP IVECO, i VTM-x, delle FREMM direi proprio di no. -
MA se c'era pure in 007, anche se con gli interni enormi sembrava una cvn
