enrr
Membri-
Numero contenuti
2335 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di enrr
-
Av-8B 1-10, dinamica dell'incidente
enrr ha risposto a martin pescatore nella discussione Marina Militare
Non che negli altri settori si sappia molto di MMI, a mala pena il minimo indispensabile. -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Non è giusto Nel donde di siffatte ciuffole (come dice il noto comico ) -
Inoltre si potrebbe introdurre la FPS, Forza di Proiezione dallo Spazio, che riunisce le varie fanterie d'assalto spaziale. Qualche suggerimento: Navi da battaglia spaziali: Italia; Vittorio Veneto, Roma, Doria, Duilio Navi LPS, Landing Platform from Space : Santi Cannoni Otomelara 155/74 FS (From Space) tipo rail gun Siluri fotonici WASS: Whitehead Alenia Sistemi Spaziali Sensoristica: Selex Galileo -- Beam Up, Berty!! PS: Lo so, mi sono lasciato prendere la mano
-
Av-8B 1-10, dinamica dell'incidente
enrr ha risposto a martin pescatore nella discussione Marina Militare
OTTIMO, manco i soldi per il gasolio delle gru abbiamo , in 5-6 anni il grigio navy e già diventato un bel rosso ruggine?? -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Io direi che avete ragione entrambi in 3-4 mesi faranno entrambe le cose. Di sicuro tutta la logistica oltreoceano, rifornimenti e cibo, verranno pagati ben volentieri da US Navy che ricaverà informazioni importantissime confrontandosi con 1 tra i più avanzati (o il + avanzato) SSK AIP disponibile sul mercato. Se con i sistemi a disposizione imparano a beccare un 212, un Kilo sarà una passeggiata a confronto. Inoltre credo che il Todaro brucerà più gasolio e idrogeno in questi mesi che non da quando è operativo. Molto interessante sarà capire se Todaro e SNA francese faranno squadra nella JTFX e chi riuscirà a far più danni anche se credo non lo sapremo tanto facilmente. Una cosa è certa, per l'equipaggio sarà un'esperienza estremamente importante. Direi che a qualche capitano di Burke (e compagnia) gireranno molto le pale a cercare il Todaro. -
interessante, da buon consumatore di fantascienza (in primis universo trek) mi prenoto una copia in pdf, gratis ovviamente :rotfl: piccolo appunto di carattere generale, potrebbe sorgere un enorme conflitto d'interessi tra Marina e Aeronautica. Per esempio in Star Trek ed in altri universi fantascientifici non c'è distinzione ma un'unica forza armata (cosa più sensata) mentre in Stargate mantengono le 3 ffaa ma con la Marina inesistente, esercito anche e le navi all'USAF e i Marines come forze d'assalto o scorta.
-
Che AM stia tentando di assorbire il grupaer è lampante. L'accordo, a mio modesto parere, sarebbe un modo per uscire con meno ossa da parte di MMI che difficilmente, in ogni caso, riuscirà a tenersi gli aerei ad ala fissa. Inutile ricordare che al momento nulla è deciso, a parte le intenzioni , e che la partita è ancora aperta e fino alla firma del contratto per l'acquisizione dei F-35B i rapporti di forza sui B è indefinita. Ovviamente chi avrà più B avrà probabilmente il comando e visti i numeri in gioco è facile che la spunti AM. Inoltre tutti i campanilismi italiani portano unicamente ad un dispendio di risorse inutili e ad una minore efficienza, vedesi il numero di polizie, militari e paramilitari. Poi tutti fanno SAR, non basterebbe solo 1 SAR civile e un C-SAR militare ma meglio non andare OT
-
nulla di concreto, ma altamente probabile l'ATR-72 ASW perchè il P-8A Poseidon (che si preferirebbe visto il desiderio di prendere anche il Wedgetail che si basa anch'esso sul 737) costa troppo
-
Ogni volta che rivedo l'elenco mi metto a ridere come ai tempi del MITICO DRIVE IN :rotfl: Effettivamente a venezia ogni 12 giorni arriva la USS Carnival Freedom, unità di tipo LTP: Landing Tourist People :rotfl: :rotfl: che provoca un'invasione di migliaia di americani armati fino ai denti di macchina fotografica, piantina turistica e zainetto di sopravvivenza (si, ai prexi de Venexia ) A memoria l'ultima unità US Navy è stata la Saratoga (restata al largo per ovvi motivi dimensionali) durante il G7 del 1987, con unità (1 o max 2) italiane alla fonda in bacino San Marco
-
Ipotesi per ipotesi, sono tutte valide e tutte sbagliate Il vero problema è che 2 linee logistiche per gli F-35 NON c'è le possiamo permettere, ora va anche visto che la comunanza è 0. Poi che la soluzione prospettata sia la migliore non è vero perchè se proprio si vuole fare la soluzione ottimale invece di Amendola come base per la JLF sarebbe più comoda Gioia ma questo cozza con i piani delle 2 MOB degli EFA. A meno che non si tenga Amendola come MOB dei B e Grottaglie come base avanzata, visto che dovrebbero rimanere gli Eli. Un qualche accordo AM e MMI bisognerà trovarlo, più o meno trasparente che sia. Ad occhio a farla da padrona nelle decisioni sarà la "profondità" della tasca da cui pescare i fondi.
-
Per la 1a direi Malta
-
A proposito di olandesi in Italia, il più famoso è senza dubbio Van "saracinesca" Der Saar :rotfl: Lo molliamo pagando fior fiori di quattrini, e paghiamo ancora (13 M€) per riprendere Mancini , mi sa che chi gestisce il mercato dell'Inter è cotto dal caldo :rotfl:
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Ehh , roba da poppanti! Mi occupo di cose serie io Ho saputo da fonte certa i mezzi destinati a scarrozzare nei cieli d'Europa il ministro 3monti, un Penguin e un Kormoran Comunque ho 2 foto del prossimo papa; Foto 1 e Foto 2 (mi dissocio dalla sovraimpressione della n°2) :rotfl: -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Video migliore dei precedenti anche perchè indica cosa faranno JTFeX (ci avevo visto giusto ) ...(?) A Groton il grosso delle esercitazioni -
Ricorda, finchè non si taglia la prima lamiera, può cambiare tutto, Cavour insegna!
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Che ci vuoi fare, non ho resistito Tornado alla news sull'articolo che ho postato prima è interessante la presentazione dell'articolo Semplice romanzata del giornalista, modo di dire americano che traduco male o altro joint task force projects vuol dire tutto e niente, poi joint tra chi? FFAA varie usa o joint USNavy/MMI? Dal 12 Luglio al 12 ottobre (e forse anche dopo) se ne possono fare di cose "interessanti" -
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
SML Casomai chi monta a -00:25 -
Adesso la RN è in grossa difficoltà nell'equipaggiare le proprie portaerei per una disgraziata gestione della JHarrierF. Infatti i SeaHarrier sono stati ritirati prematuramente dal servizio e molti di quelli RAF sono in aggiornamento allo standard Gr9, aggiungi il dispiegamento in Astan e per le portaerei non resta nulla. Con una 40/50 di F-35B non dovremmo correre problemi del genere anche perchè il ridispiegamento all'estero non succederà mai (se non 3-4 unità), troppo politically Scorrect, mentre l'unico è quello navale dove MANCANO i giornalisti. Fosse mai che da Herat arrivi una foto dei Tornado carichi di "pod da ricognizione mk82 o paweway"
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
enrr ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
Mayport welcomes Italian submarine Salvatore Todaro The boat will participate in training exercises and joint task force projects. By TIMOTHY J. GIBBONS, The Times-Union The conning tower broke through the water at the entrance to the St. Johns River as the lithe boat made its way up the river to Mayport Naval Station. Inside the 180-foot-by-20-foot tube were about 30 Italian submariners, participants in a training exercise that marks the first time since World War II an Italian submarine has been in U.S. waters. The sailors received a far warmer welcome than a similar crew might have some 60 years ago. On the agenda: Trips to tourist attractions, sporting events and shopping - activities that, in conjunction with a bevy of joint task force projects, are designed to make closer allies of the two fleets. When the Salvatore Todaro docked Friday afternoon in the basin at Mayport, the crew members were greeted by a number of U.S. officers, including Cmdr. Ian Pollitt, commanding officer of the USS Klakring, which is hosting the Italian visitors. "It was the best way we could contribute to the cause," Pollitt said. The trip over was the first long-term deployment of the vessel. Typically, said its captain, Lt. Cmdr. Mauro Panebianco, the country's fleet sticks to operations in the Mediterranean Sea and nearby. The Todaro will spend the next several days doing joint exercises with the U.S. Navy. As a smaller, diesel-powered boat, the Italian submarine differs significantly from the large nuclear-powered submarine used by the United States. "The first step was arriving in the U.S.A.," Panebianco said. "Now I'm sure we make good exercises." -
Mezzi Militari - JSS/LSS quello su scafo JSS, ma è ancora in alto mare
-
tanto per essere più trasparente e meno criptico nel significato di: "Aerei per portaerei potrebbe essere uno scambio equo e solidale :asd:" in questo scambio di favori all'interno di un'alleanza si avrebbe: MMI con le 2 CVS o CVS + LHA grossa e non mignon come le LHD previste, a discapito dell'indipendenza ma scaricando i (o parte) costi degli aerei su AM e quindi reinvestire in naviglio AM ha possibilità concrete di operare fuori confini senza grossi problemi (non gli interessano i media, ma gli amici del "circolo") PS: JLF: Joint Lightning Force
-
In tempo di pace? Anche meno di quel numero. Per Jane's, il numero ideale per MMI era di 26 mezzi ma visto che anche AM li piglia 20 posson bastare Togli pure il condizionale, ormai è una certezza e in numeri consistenti per avere la maggioranza della JLF. Ci mancherebbe che i B dell'AM non siano imbarcabili, è lo stesso aereo , abilitazione del pilota permettendo ma se li basano ad Amendola ci sarà un motivo... Non so se avete letto la news di un paio di giorni fa su dedalo (link), ma a Ghedi hanno provato il cockpit del F-35 e oltre 6° c'erano anche quelli del 5°, 50° e 51° e mancavano solo quelli del 32° Stormo di Amendola, fate 2+2 e vedete che i B sono sicuri al 99% Per la 2a CVS/LHA(tipo America ovviamente) non è da escludere a priori perchè con buona probabilità MMI e AM hanno fatto l'accordo sotto banco (cosa da non sottovalutare nella nostra patria). Aerei per portaerei potrebbe essere uno scambio equo e solidale :asd: sia per AM che MMI. Se i 57 B saranno confermati (neppure RID ha rischiato a dare il numero, ma i B ad AM li da con certezza) bastano e avanzano per 2 navi. Poi sembra che saranno cosegnati prima tutti i B e poi tutti gli A, nel 2023 si vedrà come sarà messo il portafoglio e si deciderà che fare (sempre che ci arriviamo ) Ministro dell'Economia permettendo, of course
-
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
enrr ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Dalle p....e fatte durante il concorso da parte di USAF era evidente che il GAO annullava, bastava vedere quel che era successo con il CSAR-X che aveva avuto lo stesso iter pulito-pulito :rotfl: da parte dell'USAF Che noi Italiani, aka Finmeccanica, si tifi per il KC-767A è lampante e se Boeing vuole avere qualche concreta possibilità di passare deve forzatamente consegnare a noi i primi mezzi visto che sono praticamente identici (come sistemi di rifornimento) a quelli proposti a USAF. Poi, non per essere profeta del malaugurio, non escluderei che Boeing offra il KC-777 al posto del KC-767 per andare in pari come capacità di trasporto al A-330MRTT e quindi mettere in seria difficoltà USAF. Ricordo che fino a 6 mesi prima della scadenza del KC-X Boeing era indecisa tra 767 e 777 ma a optato sul 1° sembra per volontà di usaf (se non ho mal interpretato le varie news) dicendo che preferiva un aereo più piccolo, salvo poi fare tutt'altro. -
Per secondo 139 intendo semplicemente che Bell sembra stia facendo ancora la stessa mossa di mollare lo sviluppo a buon punto per motivi poco chiari. Probabilmente si sono stufati di spendere il grosso e hanno deciso di investire in altri programmi (stanno rischiando grosso di perdere l'ARH-70 visto che hanno superato il 25% del budget, analisti dicono molto di più, in cui può scattare la rescissione del contratto da parte di US Army). Le vendite dell'AW-139 sembra stiano andando bene e credo che Bell rosichi non poco. Per AW, in ogni caso, ha acquisito conoscenze fondamentali nei tilt-rotor, che probabilmente hanno più mercato in Europa che non negli States visto che ci sono tante medie città e non Megalopoli molto distanti fra loro in cui conviente il jet convenzionale. Ci sono ancora molti soldi da investire (potrebbe essere che Bell non sia messa benissimo e abbia deciso di tagliare il progetto più rischioso) ma mettere sul mercato il primo convertiplano potrebbe essere estremamente lucroso. Nel lungo periodo, diciamo 10 anni, se Finmeccanica sarà ancora florida e avrà ben digirito DRS (approvazione consentendo) magari il buon Guarguaglini potrebbe fare un pensierino su Bell che sarebbe la ditta migliore (per ovvie sinergie) per espandere il proprio settore elicotteri che dopo l'elettronica è uno dei maggiori core bussiness della holding italiana
-
aka MMI si prende la versione "full optional", altrimenti come sale il conto per le aziende
