-
Numero contenuti
4224 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di picpus
-
PRC vuole eliminare le fiamme gialle
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
A parer mio, opinabilissimo come quello degli altri, i Carabinieri, in atto, costituiscono l'unica vera e seria forza di polizia, esistente in Italia. -
Sia le "corvette" di cui al seguente link, http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=112855 , sia le "Gowind" francesi, almeno nella fascia di tonnellaggio più elevato, sono delle "corvette" solo di nome; in realtà sono unità paragonabili alle nostre ex-"Lupo", sia per dimensioni, sia per completezza di armamento, quindi, sono, vere e proprie, FREGATE!!!
-
Veramente i francesi hanno già sviluppato le "Gowind". Sulle caratteristiche delle corvette "Gowind 200" (esistono pure i modelli "Gowind 120" e "Gowind 170") eccovi un link, con un breve filmato di presentazione dell'unità, in inglese: http://www.dcn.fr/us/offre/batiments_surface/gowind200.html ed un link in francese: http://www.dcn.fr/offre/batiments_surface/gowind200.html
-
A proposito di Cavour, vorrei riportare quanto da me scritto in un post di un altro topic ( http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...ost&p=99961 ): ".....Se la nostra Marina Militare ha, meritatamente, il prestigio che le è riconosciuto a livello internazionale è, anche, perché è nata sul modello di quella inglese, a partire dal 1861, quando Cavour inviò in Inghilterra alcuni ufficiali della neonata "Regia Marina", affinché studiassero struttura, organizzazione e dottrina della Royal Navy." Il Conte Camillo Benso di Cavour è da considerare il FONDATORE della MARINA MILITARE ITALIANA!!! Fu il primo Ministro della Marina del neonato Regno d'Italia e resse tale carica, insieme a quella di Presidente del Consiglio, fino alla sua morte. Era già Ministro della Marina del Regno di Sardegna, prima dell'unità d'Italia, quando aveva creato, "ex novo", il detto Ministero, scorporando gli "affari marinareschi" dal Ministero della Guerra. Nessuno più di Lui merita che gli sia intitolata la Nave Ammiraglia della nostra Marina!!!
-
Il progetto sarebbe uno di quelli ai seguenti link? http://www.orizzontesn.it/Prodotti/MissileCorvette.asp http://www.orizzontesn.it/Prodotti/MultipurposeCorvette.asp http://www.orizzontesn.it/Prodotti/LightCombatantVessel.asp
-
Sempre dal sito del quotidiano "Le Figaro", http://www.lefigaro.fr/ , il link ad un altro articolo: http://www.lefigaro.fr/societes-francaises...transports-.php
-
PRC vuole eliminare le fiamme gialle
picpus ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Premesso che non è vero che solo in Italia vi sono più Corpi di Polizia (semmai, è più corretto dire, che in Italia ve ne sono troppi!) e che solo in Italia vi sono Corpi di Polizia ad ordinamento militare ( vedasi il seguente link: http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Pa...03+partners.htm ), ritengo che la "ratio" che, a parer mio, giustifica e rende opportuna, l'esistenza di più di un Corpo di Polizia, è la possibilità che ciò assicura di un controllo reciproco, tra le varie Forze dell'Ordine. Comunque, è fuor di dubbio che l'esistenza di: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato più alcuni Corpi Forestali regionali, Polizia Municipale, Polizia Provinciale, con la tendenza che hanno tutti di occuparsi di tutto, per poi, al momento opportuno, dichiarare (riparandosi dietro) la propria specificità, costituisce un primato mondiale di...spreco e inefficienza! -
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
picpus ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Forse il dato di 26 milioni per le Forze Speciali della Marina, comprende anche le spese per la Forze da Sbarco, cioé per i reparti facenti parte del "Comforsbarc" ("San Marco", ecc.). -
Non c'è problema, Marvin Ritengo sia normale avere opinioni diverse e le stesse sono fonte di arricchimento culturale per ciascuno di noi.
-
Il problema non si pone, nel senso che qualsiasi unità che viene venduta ad altre Marine, subisce prima della consegna lavori di aggiornamento. Ciò è avvenuto par la portaerei francese "Foch" ceduta al Brasile, per le 8 fregate [4 inglesi (1 Type 22 e 3 Type 23) e 4 olandesi (2 classe "L" e 2 classe "M")] acquistate dal Cile, per le 4 fregate italiane classe "Lupo" comprate dal Perù, per le 2 fregate inglesi Type 22, comprate dalla Romania e via di seguito.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Già detto, veramente (vedasi: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=112354 ). -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Sous-marin Nucléaire d'Attaque (SNA), in italiano Sottomarino Nucleare d'Attacco (SNA) -
D'accordissimo!!! In primo luogo, 22 F35 sono più che sufficienti per due portaerei che non saranno mai ambedue, contemporaneamente, operative in missione; in secondo luogo, anche se non bastassero, sarebbe sempre meglio che coinvolgere altri (!!!) nella gestione di un gruppo aereo imbarcato!!!
-
Guarda che, anche avendo 4 "Andrea Doria", per scortare il "Cavour" in una singola missione, 2 sono più che sufficienti!!! Bisogna averne 4 per le necessarie turnazioni e per scortare una seconda portaerei, la "Garibaldi" e/o quella che prenderà il suo posto.
-
Non ti preoccupare: io non litigo mai con nessuno! La Francia arresta, sistematicamente, i terroristi baschi e, quando è il caso, li consegna alle autorità spagnole!!!
-
1) Come nel presente post, anche nell'altro, ho messo i puntini all'inizio della parte del tuo messaggio che avevo interesse a riportare, per evidenziare che trattavasi, appunto, solo di una parte!!! 2) soprusi. P.S. Dimenticavo: grazie per la raffinatezza del "...non ha capito niente..."!
-
A mio modo di vedere (naturalmente, posso sbagliarmi), il tuo ragionamento, più che altro, è come dare ragione a costoro: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=6389 O quello che vale per gli altri (turchi e curdi), non vale per noi (italiani e altoatesini)?!
-
Il problema dei caccia classe "Durand de la Penne" è che si tratta di unità concepite al tempo della legge navale del 1975 e quindi, concettualmente obsolete, ma entrate in servizio, per una serie di ritardi dovuti a mancanza di fondi, nel 1993/1994 e, pertanto, relativamente, abbastanza recenti. La cosa più logica sarebbe di venderli, finché, sono ancora in condizioni di essere....appetibili! Non penso che possano interessare alla "Armada de Chile", la migliore e più professionale delle marine sudamericane, che da poco ha completato un ampio e razionale processo di modernizzazione (vedasi il topic al seguente link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5479 ) che ha comportato anche l'acquisto delle 2 fregate olandesi classe "L" munite di sistema missilistico per la difesa antiaerea di zona "Standard" SM-1 (dovrebbe essere lo stesso dei "Durand de la Penne"); peraltro, la marina cilena, ha, da sempre, stretti legami con quella inglese e, da qualche tempo, con quella olandese e dalle stesse ha ricevuto unità come le fregate inglesi "Type 23" e quelle olandesi classe "M", allo stato dell'arte navale attuale (per intenderci, non come le "Lupo" che l'Italia ha ceduto al Perù). I nostri caccia potrebbero, invece, interessare proprio il Perù, tradizionale "nemico" del Cile, nonché, da sempre, "cliente" dell'industria navale italiana: la sua Marina, dispone di ben 8 fregate classe "Lupo". Ovviamente, la vendita dei "Durand de la Penne", dovrebbe essere condizionata dall'acquisto di almeno un altro caccia classe "Andrea Doria", da impostare subito.
-
no, Saddam non aveva motivazione alcuna per farlo, i turchi, si, la difesa della loro Patria, cosa per la quale è sempre legittimo uccidere!!!
-
Allora, Saddam sterminava, con le armi chimiche, intere popolazioni civili di etnia curda, che facevano parte della sua nazione, l'Iraq; i turchi attaccano, con armi convenzionali, solo per difendersi dagli attentati che i terroristi curdi del PKK conducono in Turchia, partendo dalle basi in Iraq. Ti sembra che sia proprio la stessa cosa?
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
picpus ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
La portaerei "Cavour" come, d'altronde, quelle americane e la "Charles de Gaulle" francese, ha una buona capacità di autodifesa; in ogni caso, però, tale capacità non è tale da permettere nè alla "Cavour", né alle altre, di andar per mare senza adeguata scorta, cioé, isolatamente, senza un gruppo di unità di superficie che assicuri la difesa antiaerea di zona, la difesa antisom e la difesa antinave. Per tal motivo, ripeto, è assolutamente impensabile che una qualsiasi portaerei navighi al di fuori di un consistente gruppo navale destinato alla sua difesa: sarebbe da pazzi!!! -
1) L'esercito iracheno non è certo nelle condizioni di attaccare i terroristi curdi, ha ben altri problemi cui pensare e, comunque, non lo farebbe, perché l'etnia curda è, ora, al potere in Iraq; 2) la Turchia NON è, ancora, un paese dell'Unione Europea e, a parer mio, ha tutto il diritto di perseguire, ovunque si trovino, i terroristi del PKK, che pongono in essere attentati in territorio turco e poi si rifugiano in Iraq dove, indisturbati, hanno le loro basi organizzative. Spero di esser stato chiaro.
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
picpus ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Se non l'ha un SSBN, sicuramente l'ha un SNA, capacità sea deanial e/o sea control e lo si è visto chiaramente durante la guerra delle Falkland: dopo l'affondamento del "General Belgrano" da parte di un SNA britannico, la flotta argentina non è più uscita in mare aperto! Comunque, gli SSBN continuano ad assolvere la loro funzione di deterrenza nei confronti dei vari stati "canaglia", pronti a dotarsi di armamenti nucleari che, già oggi, ma ancor più nel futuro, sono destinati a crescere come funghi nel bosco!!! -
Il signor lele85, in materia di portaerei e, più in generale, di strategia navale, la pensa esattamente come il cavaliere Benito Mussolini (che, ricordo a tutti, come il suo amico Adolf Hitler, vantava notevoli capacità militari: ambedue avevano conseguito il grado di caporale, nei rispettivi eserciti!)! I risultati di cotanto intuito navale, si sono ampiamente visti durante la 2^ guerra mondiale! Condivido in pieno le risposte date da eagle spotters e da sangria.
-
Tornando all'argomento del topic, eccovi, dalla rubrica "Cronaca News" del sito http://www.congedatifolgore.com/ , l'articolo seguente: 112 TESTIMONI DELLO STATO A FAVORE, 17 ASSASSINI CONTRO. CONTRADA CONDANNATO SENZA PROVE Mercoledì, 2 Gennaio 2008 by webmaster IL GIORNALE DEL 2 GENNAIO 2008 La parola di 17 pentiti di mafia non solo vale più di quella di 112 uomini dello Stato che in aula hanno testimoniato a favore di Bruno Contrada, ma resiste ancor oggi inossidabile di fronte all’assenza di qualsiasi riscontro probatorio. Al processo all’ex funzionario del Sisde, infatti, le prove contro lo sbirro colluso non sono mai state trovate. Ci si è limitati a prendere per oro colato le versioni (sempre rivedute, corrette, aggiustate) di assassini, stragisti, rapinatori, estorsori, trafficanti di droga, stupratori: la feccia della mafia che a un certo punto ha pensato bene di salvare la pelle collaborando con la giustizia a cui ha offerto brandelli di verità e tonnellate di menzogne. Fatti processualmente rilevanti, a carico dell’imputato Contrada, non esistono. Non sono mai esistiti. Lo stesso pm Morvillo in apertura di dibattimento ebbe a dire: «In questo processo i fatti sono cose riferite dai collaboranti, da persone indagate o imputate per reato connesso». Due pesi e due misure A raccontare questi fatti sono solo ex mafiosi della peggior specie che Contrada ha perseguito, arrestato, fatto condannare: da Gaspare Mutolo, detto ’u Saittuni (topo di fogna) ai vari Marchese. Gente la cui parola incerta e falsa, ripetiamo, ha avuto un valore superiore a quella di chi con Contrada per anni ha lavorato fianco a fianco, o a quella di ministri, sottosegretari, prefetti, questori, generali, alti ufficiali, marescialli, brigadieri, ispettori, magistrati, direttori e funzionari dei Servizi, preti. Vendette trasversali Ma chi sono questi pentiti? Gaspare Mutolo vanta una condanna a 13 anni e 10 mesi, affiliato a Cosa Nostra dal 1973, responsabile di 30 omicidi, ha condanne per estorsioni, rapine, sequestri di persona, attentati dinamitardi, contrabbando di sigarette, reati contro il patrimonio, possesso illegale di armi. Odia Contrada che lo ha sbattuto in galera. Lo odia al punto da inventarsi qualunque cosa, come dimostra il vaglio processuale. All’udienza del 6 giugno ’94, beffardo, confessa: «Quanti omicidi ho fatto? Mah, guardi, tra gli omicidi e gli strangolamenti sono più di 30». Scusi - domanda il giudice - ma chi ha ucciso? «Beh... persone normali, insomma, mafiosi, non mafiosi, giovani perché rubavano». Udienza del 22 giugno, ancora Mutolo: «Era una cosa normale, diciamo, cioè, a volte si andava a uccidere una persona, magari avevamo solo l’ordine di uccidere, senza sapere come si chiamava». Dal sito di TGCOM, http://www.tgcom.mediaset.it/ , il link alla ricostruzione de "Il Giornale": http://www.tgcom.mediaset.it/politica/arti...olo394381.shtml