Vai al contenuto

picpus

Membri
  • Numero contenuti

    4224
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di picpus

  1. Per quanto riguarda la Francia, l'unico esponente socialista che, a suo tempo, avrebbe potuto competere validamente contro Sarkozy era proprio Dominique Strauss-Kahn, il più moderato dei 3 partecipanti alle primarie socialiste: giunse secondo, dietro la Royal e davanti a Laurent Fabius, l'elemento più a sinistra; Bayrou non mi andava proprio, per l'arroganza con la quale pretendeva di rappresentare una terza posizione, mai esistita (almeno, vigente la 5^ repubblica) in Francia (una specie di Casini, con la differenza che il nostro, ha sempre nutrito il sogno di far rinascere la "balena bianca" (leggasi: Democrazia Cristiana), quella si, purtroppo, esistita in Italia e da me, di certo, non rimpianta!). Spostandoci in Inghilterra, l'antieuropeismo o meglio, vorrei essere più benevolo e dire il voler sempre frenare l'avanzare del processo d'integrazione politica dei paesi europei (27, in atto), è sempre stato una costante della politica inglese: ritengo che tra laburisti e conservatori vi sia, più che altro, un diverso approccio, nel senso che i Tories lo dicono apertamente e magari a muso duro, mentre i laburisti fanno mostra di un "fair-play" tutto inglese che, però, non sposta per nulla i termini del problema, nel merito. D'altronde ritengo che i problemi per l'integrazione europea siano altri e più gravi di quelli nascenti dalla cocciutaggine inglese: io sono sempre stato un fervente europeista, ma non posso nascondere a me stesso che il precipitoso, anche se doveroso, allargamento a tutti i paesi dell'Est europeo, abbia, di fatto, reso inevitabile procrastinare, sine die, la predetta integrazione, anche perché è necessario determinare una omogeneità economica, giuridica, amministrativa e direi anche e più importante, di valori condivisi, tra i vecchi ed i nuovi paesi membri dell'UE: non sarà facile e non è scontato che vi si riesca, in particolare, se si continua a metter carne al fuoco (cioé, pensare ad ulteriori allargamenti).
  2. Scusami Rick, ma ti sbagli e di grosso: Sarkozy non ha alcun dialogo con ciò che resta del PS francese; ha fatto qualcosa di diverso: lo ha svuotato delle uniche personalità presentabili, attirandole a sé; oltre ai da te già citati Bernard Kouchner e Dominique Strauss-Kahn, ha affidato incarichi di grande rilievo a Jack Lang e a Jacques Attali; ma ciò non significa affatto dialogare con il partito socialista!!! Sulle politiche economiche, potremo dare un giudizio, se e quando, ambedue, saranno adottate nei termini estremi che tu immagini (sinceramente, ne dubito!).
  3. Anche se mi dispiace dare, solo in parte (si badi bene) ragione a Cartman, l'unico motivo per cui Berlusconi, a volte, non è ben visto in Francia (o anche in altri paesi) è perché costringe gli interlocutori stranieri (non solo francesi) a prendere in considerazione l'Italia: all'estero, da sempre, dai tempi della 1^ repubblica, l'Italia NON ESISTE, nessuno ne parla, vi posso assicurare che nei telegiornali e sui giornali francesi, non si parla mai d'Italia e di cose italiane (neanche in campi, che dico, come la moda, la gastronomia, l'enologia, ecc, in cui l'Italia, notoriamente, non è seconda a nessuno). Quanto detto, però, si badi bene (e qui le mie opinioni divergono da quelle di Cartman, noto francofobo!) non è da addebitare agli stranieri, siano essi francesi, inglesi, tedeschi, ecc., ma è il risultato di 60 anni di politica di basso, BASSISSIMO, profilo di tutti i governi italiani che si sono impegnati al massimo possibile, nel distruggere l'immagine dell'Italia. Berlusconi è il primo che ha alzato la testa e ciò, ovviamente, dà fastidio: ma si stanno già abituando, ve lo posso assicurare!!! Sulle differenze tra i vari partiti in Europa, non le vedo assolutamente nella misura da te indicata nel tuo schema. Ad esempio, le idee della destra italiana sono vicinissime a quelle di Sarkozy! ________________________ Per colui che vuol far volare l'asino, ripeto che i risultati delle elezioni amministrative francesi hanno riprodotto la situazione delle precedenti amministrative (non delle presidenziali e delle politiche del 2007).
  4. Le elezioni amministrative francesi hanno riprodotto i risultati delle precedenti: nessun minimo storico di Sarkozy (che poi che significa storico? Sono state le prime elezioni dopo il doppio turno presidenziale ed il successivo doppio turno delle politiche del 2007, per un totale di 4 competizioni nel giro di 2 mesi, stravinte da Sarkozy!). Per quanto riguarda l'Italia, tu puoi dire anche che l'asino vola: non per questo il simpatico quadrupede obbedirà alle tue stravaganti opinioni e si metterà a svolazzare allegramente!!!
  5. picpus

    Marine Nationale

    Video di un'esercitazione della "Marine Nationale" al seguente link: http://www.ecpad.fr/Ecpa/PagesDyn/data/asp...sp?ref=toulon08
  6. Riepiloghiamo per chi vuole, ad arte, confondere le acque. Volendoci limitare alle grandi nazioni dell'Europa centro-occidentale, la destra è al potere in Francia, Italia (in queste 2 nazioni con maggioranze schiaccianti) e Germania (il cancelliere Angela Merkel è di destra, anche se il governo è di grande coalizione: CDU-CSU (destra) + SPD (sinistra moderata)). In Gran Bretagna c'è al potere, in atto, la sinistra moderata (partito laburista) che ha appena subito la più terribile batosta elettorale della sua storia alle elezioni amministrative: ergo, non è escluso che si vada ad elezioni anticipate che segnerebbero il trionfo del partito conservatore (destra) di David Cameron. In Spagna c'è al governo la sinistra di Zapatero, che ha la politica economica più di destra che possa esistere (massiccio ricorso al lavoro precario).
  7. La Germania non è in linea? La Germania è quella che ha iniziato la svolta a destra: la Merkel è della CDU-CSU, quindi di destra (anche se in coalizione con la SPD, socialdemocratici)!
  8. Basterebbe questa tua semplice considerazione, per dimostrare qual è la verità storica sui crimini del barbaro imperialcomunismo sovietico!!! Piccola lezione di storia per chi ne ha bisogno: la Lituania, la Lettonia, l'Estonia, l'Ucraina, ecc. non erano stati del Patto di Varsavia: facevano parte integrante dell'Unione Sovietica, o meglio, erano occupati militarmente dalla stessa!
  9. Dal seguente link: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/artic...olo411917.shtml Redditi online, aperta inchiesta Procura di Roma: violazione privacy La procura di Roma ha aperto un fascicolo nella vicenda riguardante le pubblicazioni online dei redditi dei contribuenti italiani. Il procuratore aggiunto, Franco Ionta, procede per il reato di violazione della privacy. L'indagine, per il momento contro ignoti, mira ad accertare l'eventuale illecito della decisione di pubblicare integralmente e senza selezione i dati sulle singole denunce dei redditi, creando pregiudizio per i cittadini. L'apertura del fascicolo è stata un'iniziativa autonoma del procuratore aggiunto Ionta che è a capo del pool dei pm che si occupano delle intereferenze illecite nella vita privita. Il Codacons venerdì ha annunciato l'invio di denunce a 104 procure italiane affinché si indagasse sulla vicenda. Solo un italiano su sei si fida Solo un italiano su sei si fida del Fisco. E' l'ultima istantanea scattata da Contribuenti.it, che ad aprile fotografa un crollo dell'indice di fiducia dei contribuenti italiani, sceso al 16,42%, ''minimo storico del governo Prodi''. Parallelamente è aumentata del 2,63% l'evasione fiscale, arrivando a sfiorare i 313 miliardi di euro di imponibile non dichiarato. In base alle rilevazioni di Contribuenti.it - Associazione contribuenti italiani, effettuate attraverso il monitoraggio dello Sportello del contribuente, ad aprile il calo di fiducia è stato dell'1,2%: oramai solo un italiano su sei ha fiducia nel fisco. Su 12.217 voti, 2.006 (pari al 16,42%) sono a favore del fisco, mentre 10.211 (pari a 83,58%) contro.
  10. 1) Ti dimentichi la Germania di Angela Merkel! 2) Non potrebbe anche essere che l'opinione pubblica comincia ad avvertire come reale il pericolo islamico ed a considerare giuste tali guerre? Lo stesso genere di rozzo individuo sei: se qualcuno mi considera ignorante perché voto a destra, il minimo che gli posso dire è ciò!!!
  11. Dal sito ufficiale della Marina brasiliana, https://www.mar.mil.br/ , eccovi un altro video: https://www.mar.mil.br/imagens/video_poder_.../podernaval.swf
  12. Condivido in pieno: la considerazione "indipendentemente dalla provenienza dei manifestanti", tesa a scindere il legame tra l'estrema odiosità del gesto e le idee (si fa per dire) politiche di coloro che lo pongono in essere, non ha proprio senso, se si tiene conto che azioni del genere vengono, SEMPRE E SOLO, da simile gentaglia!!!
  13. Eccovi il link ad una breve biografia del nuovo sindaco di Londra: http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articol...olo411885.shtml
  14. Rick, non voglio fare il difensore d'ufficio di Vorthex, anche perché penso che non ne abbia bisogno, ma ha detto che a sinistra l'onesta intellettuale è cosa rara, non già che TUTTI coloro di sinistra sono disonesti e ciò a fronte di un rozzo individuo che qualifica come ignoranti TUTTI gli elettori di destra!!! Per quanto riguarda la Spagna, ti rimando alle considerazioni che facevo al post al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=134445
  15. Scusami Rick, ma in questo preciso istante e per quasi un altro anno, la portaerei "Cavour" è operativa?
  16. picpus

    EFA alla Grecia

    Mi sembra che in questo topic.....si danno i numeri!!! Ed ho pure l'impressione che abbiano la stessa affidabilità degli......exit poll delle ultime elezioni politiche!!!
  17. picpus

    Il miglior carro

    Probabilmente hai ragione, ma potresti mettere un'immagine dell'attuale versione dell'AMX-10RC; dal link http://it.wikipedia.org/wiki/AMX-10RC ecco la seguente foto: Sempre dal predetto link, riporto la seguente considerazione: "...In servizio l'AMX-10RC si è dimostrato un mezzo utile e potente. Non c'erano e non ci sono state altre autoblindo capaci di competere in potenza con essa per almeno 15 anni, e i veicoli (roiikat e Centauro) che alla fine l'hanno superata si sono dimostrati ancora più costosi e pesanti, oltre che non anfibi e C-130 compatibili. L'AMX-10RC ha partecipato a Desert Storm e a numerosi scontri con il Polisario, nel Marocco meridionale." Cosa ne pensi?
  18. Guarda che le cose stanno un pò diversamente, da come le vedi; dai uno sguardo al seguente link: http://www.ansa.it/opencms/export/site/not...l_70654979.html Sicuramente si può dire che il defunto governo uscente, combina disastri fino all'ultimo momento utile, prima di essere seppellito (sotto una montagna di fango, per non dire altro!) per l'eternità!!!
  19. picpus

    EFA alla Grecia

    Se il Rafale costa 60 milioni ed è un valido e già operativo caccia multiruolo, il Typhoon, nel caso di ordini consistenti, costa 90 milioni è non è multiruolo, mi sembra che non dovrebbero esserci dubbi sulla scelta più opportuna! O mi sbaglio?
  20. picpus

    EFA alla Grecia

    E il prezzo del Rafale?
  21. Eccovi dal link http://www.expobg.it/modules/news/article.php?storyid=9824 il seguente articolo: Inghilterra. Disfatta dei laburisti in tutto il Paese Inviato da Redazione il 2/5/2008 13:30:57 ( ) Sembra una ripetizione di quanto successo in Italia ciò che il partito laburista conoscerà probabilmente oggi, ovvero una disfatta umiliante. Così la chiamano tutti ciò che il partito laburista del primo ministro Gordon Brown si appresta a subire nelle elezioni amministrative svoltesi ieri in Inghilterra e in Galles per il rinnovo di 160 consigli comunali, tra cui Londra sarà una delle votazioni più basse mai avute. Pur se i risultati finora emersi siano ancora parziali, secondo una proiezione della BBC, i laburisti si posizionerebbero al terzo posto, con il 24% delle preferenze, preceduti dai liberal-democratici (25%) e capeggiati dai conservatori (44%). Se questi dati fossero confermate sarebbe un disastro per il partito del Premier, alla prima prova elettorale dall'uscita di scena di Tony Blair l'anno scorso. Secondo i primi risultati di 99 consigli comunali, i laburisti ne avrebbero persi 146, mentre i conservatori ne avrebbero guadagnati 143 e i liberal-democratici dieci. Per quanto riguarda il comune di Londra, Ken Livingston, che è in corsa per il terzo mandato, e il candidato conservatore Boris Johnson si affronteranno fino all'ultimo in un testa a testa diretto. Per il partito laburista, secondo la BBC, si appresta ad essere la piu' cocente sconfitta degli ultimi 40 anni. Deludenti e negativi. Così il commento del premier britannico Gordon Brown sui risultati parziali delle elezioni amministrative, svoltesi in Inghilterra e in Galles, che si apprestano a segnare la più grande perdita per il partito laburista in quarant'anni. ''E' stata una notte deludente e negativa'', ha riconosciuto Brown nel corso di una conferenza stampa. ''Tireremo le somme di questa sconfitta. Cercheremo di capire quanto è successo e andremo avanti'', ha spiegato. La peggiore sconfitta degli ultimi 40 anni anche per i giornali britannici che definiscono la votazione del partito laburista alle elezioni Amministrative in Inghilterra e Galles, un calo dei consensi del partito del premier, Gordon Brown. Il labour è per ora - con 100 consigli comunali su 159 già assegnati - la terza forza politica del Paese, con il 24% dei consensi. Di ''peggiore risultato nelle elezioni locali in 40 anni'' parla anche la Bbc, secondo cui i Conservatori si attestano al 44% e quella che era finora la terza forza del paese, i Liberal-democratici, al 25%, percentuale che si traduce nella conquista di 9 comuni. ''Finora - dice la Bbc - il Labour ha perso 162 comuni mentre i Conservatori (Tories) ne guadagnano 147''. Gli stessi Tories ''ottengono nelle Amministrative un 4% in piu' rispetto alle Politiche dello scorso anno''. Il più netto è il quotidiano di sinistra The Guardian, che parla di ''una profonda disfatta per Gordon Brown, nel primo test elettorale dopo l'insediamento a Downing Street''. Il quotidiano continua, ''tutte le parti politiche sono ormai convinte che anche Londra sarà espugnata dal candidato conservatore, Boris Johnson''. E cita fonti laburiste secondo le quali ''il partito ha fatto fiasco''. Per The Indipendent invece, per il premier laburista in carica, Brown, queste elezioni corrispondono a un ''pugno sul naso''. ''Il risultato - dice il quotidiano - è una vasta sconfitta per Brown. Era difficile fare peggio dello scorso anno quando, pur vittorioso, il partito non ha sfondato. Eppure lui è riuscito nell''impresa'''. E riporta fonti del partito conservatore secondo cui ''il premier e' vissuto su Marte per un anno. Si e' addormentato e oggi subisce un brusco risveglio''. Obiettivo sulla negativa congiuntura economica nazionale e internazionale per il Financial Times: ''Fattori esterni, situazione economica mondiale, crescita dei prezzi del cibo'' e del petrolio hanno causato il peggior risultato dal 1978. ''Ma, soprattutto, il fallimento dell'abolizione, varata con la finanziaria 2007, del primo scaglione di imposta sulle persone fisiche'', che ha di fatto aumentato le tasse per studenti e pensionati che non possono godere delle detrazioni fiscali compensative. E i conservatori di David Cameron, si preparano per ritornare al potere: http://www.euronews.net/index.php?page=inf...84339&lng=4
  22. picpus

    EFA alla Grecia

    Due domande che pongo a chi è in grado di rispondermi: 1) Qual è il prezzo attuale (giusto, non politico) del Typhoon e quello del Rafale? 2) Quale dei due aerei, al momento in cui venissero consegnati alla Grecia, avrebbe maggiori capacità multiruolo (cioé interdizione ed intercettazione)?
  23. 1) Tale scena si è svolta e, di tanto in tanto, continua a svolgersi dinanzi ai miei occhi, innumerevoli volte: sapessi come mia moglie (lituana) riduce l'interlocutore di turno che la chiama o la considera "russa"!!! 2) Come ben dici, leggendaria ed eroica, fu la guerra, condotta anche con grande intelligenza tattica e strategica, dalle truppe finlandesi guidate dal maresciallo di Finlandia, barone Carl Gustaf Emil Mannerheim, contro l'aggressione sovietica; i paesi baltici non poterono fare qualcosa di simile ai finlandesi, non certo per mancanza di coraggio ma a causa, sia dell'estrema esiguità delle loro truppe, sia e soprattutto della limitata estensione territoriale dei loro stati che rendeva priva di profondità un eventuale tentativo di difesa; successivamente vi fu, invece, l'attiva collaborazione con i tedeschi in funzione antisovietica e, dopo la fine della 2^ guerra mondiale, il diffondersi di forme di guerriglia che furono attive per parecchi anni.
  24. picpus

    buon primo maggio a tutti

    Guarda che il forum lo può frequentare anche dall'estero (come faccio io, nei periodi in cui sono a Parigi)! Ergo......non avremmo risolto lo stesso il problema di.....liberarcene!!!
  25. Io rispondo così a questi barbari: e non dalla parte dei terroristi!!! ed inserendo il link al sito del neodeputato del PDL, la grande, eccelsa scrittrice e giornalista, Fiamma Nirenstein http://www.fiammanirenstein.com/index.asp
×
×
  • Crea Nuovo...