mariotv
Membri-
Numero contenuti
512 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di mariotv
-
Ringrazio per la puntuale pubblicazione dell' evento militare di Emmen. Si e' trattato, insomma, di una "cosa" molto "svizzera". Una dimostrazione dell' importanza che ha tutto quanto e' "militare" nella Confederazione, Paese non militarista ma pur sempre permeato da uno spirito...militaresco. E' vero che l' Esercito non e' piu' una "vacca sacra" in Svizzera pero' ha una presenza regolare anche nella vita civile inimmaginabile in altri Paesi (democratici). I contribuenti in Svizzera, compreso quel quasi 30% di stranieri, hanno diritto di sapere come vengono spesi i soldi per l' armamento, vogliono essere convinti della necessita' di una difesa nazionale efficiente. E' un problema, si fa per dire, in un Paese da molto tempo benestante e attualmente, nonostante tutto, piu' in forma che mai. Un' aggiunta circa le spese militari in CH. Il budget militare annuale ufficiale e' di 5,1 miliardi di CHF, pari a poco piu' del mezzo per cento del PIL. Era stato di oltre il 7% ai tempi difficili della guerra fredda. In realta' il prof. Mauro Mantovani, docente all' accademia militare del Politecnico di Zurigo, fa osservare che in realta' le spese militari riguardano anche altri Dipartimenti (ministeri) e che superano il 2%. Affermazione pubblicata, tempo fa, anche sulla nota pubblicazione italiana di geopolitica "Limes". Insomma si e' a poco meno di 20 miliardi (...senza marina e polizie militarizzate!)
-
La rivista Sky News (4/22) da' qualche precisazione sul futuro della PS. Conferma del ritiro dei Tiger (20 "E" monoposto e 5 "F" biposto) che saranno venduti. Risparmio: 30 milioni per mantenimento, 8 milioni personale, 6 milioni di CHF per carburante. Pattuglia su PC-21?...Alle perplessita svizzere risponde la RAAF con la formazione "Roulettes". Occorrerebbero pero' altri aerei. Rimane un mix gia' citato in precedenza: PC-7 Team + Hornet e/o Superpuma. Fine ormai certa, dunque, per una PS su jet.
-
Helliniki Aeroporia: altri sei Rafales La rivista svizzera Sky News comunica oggi che l' aeronautica greca intende acquistare altri sei Rafale. La notizia e' confermata dal costruttore francese precisando che si trattera' di apparecchi nuovi.
-
Prima pero' si deve decidere di acquistarli...oppure no.
-
Informazione di poco fa da Berna sulla produzione dei 36 Lighting II (in caso d'acquisto...). 8 aerei in Texas 24 a Cameri 4 in Svizzera
-
Grazie per le immagini!
-
100. Irish Air Corps (23.3.2022) Il quotidiano The Journal.ie ha pubblicato un articolo dedicato al centenario del Corpo aereo irlandese celebrato oggi a Dublino con una sfilata aerea composta da PC-12, PC-9M, CN235, AW139, EC235 P2. Il ministro della difesa Simon Coveney ha illustrato realta' presenti e prospettive future dell' IAC. In particolare e' auspicato l' aumento del budget militare e del personale. Preannunciata per il prossimo anno la consegna di due aerei per la sorveglianza marittima e altri usi, auspicato l' acquisto di elicotteri d' attacco e di jet per la polizia aerea.
-
Sistema droni ADS 15 I primi piloti delle Forze aeree (12 professionisti) hanno concluso in Israele la formazione di base per il nuovo sistema di droni ADS 15 che entrera' in servizio a meta' 22. Il sistema e' basato su apparecchi di costruzione israeliana Hermes 900 HFE acquistati per 250 milioni di CHF. Gli aerei comprati sono 6 e saranno immatricolati: D-11 / 12 / 13 / 14 / 15 / 16 Il grave ritardo nella consegna (3 anni) e' dovuto alla sottovalutazione dei rapporti tecnici con gli israeliani e con la perdita di un apparecchio, in Israele, a meta' dello scorso anno. I sei grossi droni saranno gestiti dal "Comando droni 84", l' unita' specializzata per il loro particolare servizio. Essi sostituiranno i piccoli aerei da ricognizione di costruzione svizzera, superati tecnicamente. Oltre al loro impiego militare opereranno anche per forze di polizia cantonali e per le Guardie di confine. Uso "civile" tradizionale: la frontiera con l' Italia (Ticino con province di Como e Varese).
-
Primi sondaggi nel 2022 su argomenti militari. Il potente gruppo editoriale Tamedia ha fatto eseguire la scorsa settimana sondaggi sull' eventuale aumento delle spese militari e sull' acquisto degli F-35. Sul primo argomento la popolazione appare divisa con gli elettori dei due partiti proponenti (UDC e PLR), cioe' la destra, chiaramente favorevoli, perplessi o contrari il centro e la sinistra. Chiaro NO,... cioe' SI agli F-35 appare il giudizio sull' iniziativa della sinistra e del GSsE. Tre elettori su cinque sono per il NO... Un imprevisto schiaffo agli iniziativisti e' dato dagli elettori del Partito socialista che appoggerebbero la loro iniziativa solo nella misura del 50%. Margine d' errore attorno all' 1%. Si allora all' acquisto degli F-35?... Per ora pare proprio di SI.
-
21 - 25 marzo evidentemente..
-
Atterrati ieri, poco prima di mezzogiorno sulla base militare di Emmen (LU), due F-35 dell' AMI. Faranno parte di uno show mediatico e propagandistico la prossima settimana (21 - 25 aprile) nell' ambito dell' acquisto di 36 apparecchi per le Forze aeree svizzere. I due aerei provenivano dalla base di Amendola per conto del costruttore e delle autorita' competenti USA.
-
PS: un po' di storia La PS era stata ideata e concretata nel 1964. L' occasione era data dalla grandiosa Esposizione nazionale EXPO 64 tenutasi, durante vari mesi, a Losanna. Alla base vi era stata la proposta di alcuni piloti professionisti delle allora Truppe d' aviazione e della DCA. Una creazione della pattuglia condizionata pero' a severi criteri: - formazione non estranea all' esistente organizzazione militare, - piloti normalmente membri delle squadriglie di combattimento, - aerei della normale dotazione. Poca scelta per gli aerei: quattro HS "Hunter" Mk 58 normalmente armati e con livrea mimetica. Dopo una ventina d' anni il passaggio a una formazione di sei aerei e a una parziale colorazione rossocrociata. Con la dismissione dell' elegante cacciabombardiere britannico la transizione, nel 1995 a un tipo di aereo piu' esile e, per questo, dotato di una vistosa colorazione rosso - bianca: il "Tiger". Futuro?...Il Dipartimento della Difesa decidera' , entro il 2025, se mantenere la pattuglia con altri aerei o se sopprimerla. In ogni caso nel 2025 tutti i rimanenti 24 Tiger (ne erano stati acquistati 110) saranno radiati (...e probabilmente venduti agli USA).
-
Patrouille suisse: programma 2022 Ha preso avvio oggi il programma 2022 della PS, formazione delle Forze aeree svizzere che impiega piloti professionisti normalmente membri delle squadriglie 11, 17 e 18 e aerei F-5 "Tiger II", nome ufficiale in Svizzera: "Tiger". La PS partecipera' a 12 manifestazioni di cui tre all' estero. In particolare le presenze oltre confine sono previste a...: 17 - 19 giugno Pori (FIN) annuale air show 2 - 4 settembre Zeltweg (A) Airpower 22 16 - 18 settembre Ostrava (CZ) NATO Days e Czech Air Force Days
-
Aerei da combattimento per la IAC?... Si, e' quello che raccomanda una commissione governativa irlandese. Si vuole in pratica sorvegliare in proprio lo spazio aereo dell' Eire senza ricorrere ai servigi della RAF britannica, legata alla repubblica da un accordo mai comunicato ufficialmente. Ora l' aviazione irlandese e' dotata da 8 Pilatus PC-9M leggermente armati, da 4 Pilatus PC-12 per la sorveglianza aerea e da elicotteri di Leonardo. La rivista svizzera Cockpit nell' odierna edizione elenca i possibili candidati per la possibile futura "squadriglia"... Leonardo 346 FA, FA 50, SAAB Gripen. Citato anche l' F-16.
-
Beretta Holding fa acquisti in Svizzera ...
mariotv ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Esercito
Non sono contente le "destre politiche" svizzere...sia perché RUAG e' un conglomerato federale (dello Stato dunque), sia perche' l' amato sport del tiro e' il piu' diffuso in Svizzera. -
... eh la democrazia Made in Switzerland!
-
Siccome, mi pare, non siano mai stati scritti qui, riassumo i dati complessivi delle Forze aeree svizzere (fino al 1995: Truppe d' aviazione e della DCA). Totale personale aviazione: 19'300 Professionisti 1'300, di milizia 18'000 Uomini 19'060, donne 240 Totale piloti: 320, professionisti 215, di milizia 105 Uomini 313, donne 7 Totale meccanici: 790, militari professionisti 170, di milizia 620 Uomini 786, donne 4 Totale personale di terra: 6'190, militari professionisti 270, di milizia 5'920 Uomini 6'130, donne 60 Totale personale vario delle Truppe d' aviazione: 12'000, militari professionisti 0, di milizia 12'000 Uomini 11'900, donne 100 Dati riferiti al 2021 ma ormai stabili. Come si vede la percentuale di professionisti e' sempre poco importante. Anche per l' aviazione il sistema cosiddetto "di milizia" rimane portante in Svizzera. Ricordo che significa "non permanente, non professionista, non pagato". I militari hanno dunque , in parallelo, la loro professione civile. Non sono pero' assolutamente "di riserva", sono completamente equipaggiati e armati...anche a casa. Oggi l' obbligo di servire e' ridotto fino a 34 anni. Io ho fatto il militare come sottufficiale per 30 anni, mio padre per 40 anni!!!...Cose svizzere.
-
Ho tempo per qualche precisazione sulla realta' politica svizzera. Siccome i referendum finanziari non sono ammessi a livello federale le sinistre (socialisti e verdi con il Gruppo per una Svizzera senza Esercito) intendono lanciare, dopo il probabile SI delle Camere federali all' acquisto degli F-35, un' iniziativa popolare (che non e' un referendum) con il quale si vuole introdurre nella Costituzione federale un nuovo articolo del (piu' o meno) seguente tenore: l' acquisto di aerei da combattimento di origine USA non e' ammesso per la durata (dico io) di 20 anni. Per lanciare l' iniziativa occorrono 100000 firme di cittadini elettori. Poi la votazione popolare (quella "cosa" che gli italiani chiamano referendum). Chi vuole gli F-35 deve votare NO. Per i proponenti dell' articolo anti jet USA non basta pero' il SI complessivo ma anche un SI di almeno 12 Cantoni. Spero di non essere frainteso: l' attuale crisi Russia- Ucraina ha messo evidentemente in crisi le sinistre pacifiste e antimilitare targate CH. C'e' poi stata la dichiarazione della ministra della Difesa Viola Amherd che ha invitato gli interessati a rinunciare all' iniziativa. Cose svizzere per le quali esiste una "Swissness" generale. Rompib... le sinistre? Ma no! Siamo fortunati, diciamo noi, comprese le destre, a poterci esprimere su queste cose...che riguardano tutti, compreso quel 30% di stranieri abitanti nella Confederazione. Non mi illudo pero', da Ponte Chiasso in giu' continueranno a credere che il servizio militare in CH sia una specie di campeggio di boyscout e che quando spariamo...spariamo a salve! Adesso vado a pranzo. Buona domenica a tutti!
-
Torna la tradizionale manifestazione autunnale delle Forze aeree svizzere nella regione d'esercitazione di tiro dell' AXALP - EBENFLUH nel Canton Berna. Data prevista: 19 e 20 ottobre 2022. Giorno d' allenamento il 18 ottobre. E' evidentemente una manifestazione spettacolare, apprezzata soprattutto da esperti o appassionati esteri. Le esibizioni della Patrouille suisse saranno limitate oramai al 2025 a causa della dismissione degli aerei Tiger. Poi si vedra':... il presidente del fan club PS affermava tempo fa l'eventualita' di una presentazione comune della seconda pattuglia svizzera formata dai PC-7 con Hornet o Superpuma / Cougar. Non e' esclusa la presentazione in volo dell' F-35... Un' occasione in piu' di propaganda per tecnica e politica USA.
-
Vedo solo ora questo post. Visto dall'estero può essere valutato un fatto non solo strano ma addirittura di cattivo gusto. Nel caso specifico faccio pero' notare che il ristorante si chiama..."Cantina dell' arsenale". In generale pero' e' un elemento di una diffusa mentalita' militaresca di origini storiche. Avevo due amici, uno collega di lavoro, con cannoni di DCA in giardino vinti a concorsi, il mio padrone di casa ha una collezione di ca. 300 fucili e pistole. Le societa' di tiro, con alcune centinaia di migliaia di soci, hanno sezioni giovanili che sparano normalmente con il fucile d'ordinanza Fass90...a partire dai 14 anni. Un mondo speciale.
-
Austria: Luftstreitkraefte e...dintorni
mariotv ha pubblicato una discussione in Aeronautica Militare
"Piu' domande che risposte":..e' il titolo di un articolo pubblicato sulla rivista svizzera Cockpit lo scorso anno e dedicato allo stato tecnico e "politico" dell' aviazione dell' Esercito federale austriaco. Autore: Georg Mader, giornalista specializzato che si e' avvalso delle dichiarazioni della ministra della difesa Klaudia Tanner. - Innanzitutto nessuna possibilita' di confronti con la realta' svizzera. La difesa nazionale, in Austria, non e' una "vacca sacra", non e' motivo di interesse fra la popolazione, ne' di particolare impegno politico. Il budget militare, lo scorso anno, e' stato di 2,67 miliardi di EUR. L' acquisto di armamenti dipende, dunque, da stanziamenti straordinari. - Elicotteri. Si voleva un "elicottero polivalente leggero" per sostituire i vetusti (1967!!!) Alouette III. Si volevano a breve scadenza, c' era e c'e' fretta. Unica soluzione offerta dall' Italia comprendente un' ampia collaborazione tecnica con Leonardo per tutta la vita operativa degli apparecchi...Una soluzione politica comprendente l' acquisto di 18 AW169 ...che "leggeri" non sono. Consegne previste da quest' anno. - Aerei da combattimento e da addestramento. L' impossibile soluzione "svizzera" , voluta da anni da vasti ambienti politici, ha costretto l' Austria ad acquisire propri aerei. I militari avrebbero gradito gli F-18...invece la politica, con pressioni tedesche, ha attuato un acquisto, condito da scandali, di 15 Typhoon T1 monoposto, in parte ex Luftwaffe germanica. Una flotta costosa nell' esercizio e con soli 16 piloti. Per la polizia aerea e' poi venuto a mancare l' ausilio dei SAAB 105 OE dismessi, per la loro vetusta', l' 11.12.2020. Gli aspiranti piloti, un paio all' anno, vengono formati su jet a Lecce con successiva transizione sugli EFA a Rostock / Laage. - Nuovi acquisti? No. I SAAB 105 non saranno sostituiti, smentito dunque l' interesse concreto per gli M346. Confermata invece l' eventuale vendita dei Thyphoon all' Indonesia...parallelamente alla possibile diminuzione delle ore di volo annuali, al massimo 1500... - Per l' eventuale dismissione degli EFA per motivi strutturali o di costi vi sarebbe una soluzione "svedese". SAAB sarebbe in grado di fornire aerei nuovi, Gripen C / D destinati alla Slovacchia e ora in soprannumero. Ma ci vogliono soldi per acquistarli o per affittarli... -
Nuovo acquisto della REGA. Contratto firmato ieri per 9 elicotteri Airbus Helicopters H145. Costo:104 milioni di CHF. Sostituiranno nelle basi di pianura gli omonimi apparecchi il cui aggiornamento e' stato giudicato, per vari motivi, irrazionale.
-
I Superpuma, eta' 32-34 anni, devono essere sostituiti entro il 2030. La loro sostituzione, come elicotteri medi, sara' pero' solo parziale. E' infatti previsto anche l'acquisto di un numero imprecisato di grossi elicotteri con portate di 10 e piu' tonnellate per far fronte alle esigenze degli interventi umanitari all'estero. Pare non ci siano alternative ai Chinook o ai King Stallion. Il loro acquisto, secondo l'attuale pianificazione finanziaria, dovrebbe essere accordato con il Programma d'armamento 2027.
-
www.skynews.ch La rivista Sky News anticipa il programma di presentazione dei due oggetti da acquistare secondo il "Programma d'armamento 2022" e prima dell' esame e giudizio popolari. Luogo: Base militare di Emmen (canton Lucerna). Data: dal 21 al 25 marzo prossimi. In questi giorni saranno invitate personalita' politiche, del mondo economico, industriale e finanziario. Durante il solo giorno 25.3 possibilita' per il pubblico generico di ammirare gli F-35 e i missili Patriot. Obbligatoria la prenotazione (max. 450 persone). Spotter ammessi durante tre giorni. Accesso all' area aeroportuale solo con mezzi pubblici. Uno "show militare" molto svizzero dunque, per mezzi che devono essere considerati, ovviamente, di proprieta' dei contribuenti. Grande pubblicita' anche per l' industria Made in USA che finora e' stata supportata dal potere politico americano in modo appariscente (Presidenza, dipartimento della difesa, ambasciata in CH)...con la rabbia della Francia e di Macron! Dai jet agli elicotteri. Flotta attuale: 20 Airbus Helicopter EC635 per trasporti leggeri e scuola, 15 AS332 M1 Superpuma, 10 AS532 UL Cougar I Superpuma, con una vita di 32-34 anni, devono essere sostituiti entro il 2030. In base a raccomandazioni politiche e necessita' militari ha avuto inizio nel primo trimestre del 2021 lo studio per l'acquisto di elicotteri con grossa portata. Si tratterebbe dunque di sostituire solo parzialmente gli elicotteri medi Superpuma. La pianificazione finanziaria prevede acquisti di elicotteri con il Programma d'armamento 2027. L'acquisto di grossi elicotteri e' praticamente imposto dalle grandi organizzazioni internazionali che esigono capacita' di trasporto di almeno 10 tonnellate anche in altitudine e con temperature elevate. Candidati?... Sembra non piu' di due: Boeing CH-47F Chinook Lockheed CH-53K King Stallion In pratica gia' esclusi il Mi 26 e il Bell / Boeing V-22 Osprey. Base prevista per i grossi elicotteri nella rinnovata parte militare dell' aeroporto di Zurigo Duebendorf
-
Un rapido aggiornamento: e' partita la fase di approvazione parlamentare. Dovra' essere approvato il Programma d'armamento 22 che prevede l'acquisto di 36 F-35 e di 5 unita' di Patriot. I loro costruttori avevano stravinto la valutazione tecnico finanziaria. Le sinistre, sempre contrarie alle spese militari, intendono mettere in votazione l'acquisto degli F-35 con l'introduzione nella Costituzione di un articolo in cui si vieti l'acquisto di aerei da combattimento di costruzione USA per, mi pare, 20 anni. Ci vuole pero' il SI di almeno 12 Cantoni...Cose svizzere, insomma! In ogni caso non si tratta di stanziare un bel niente. I soldi, spalmati su un decennio, sono quelli del normale budget militare. A proposito di budget militare svizzero. Due partiti, l' FDP / PLR e l' SVP / UDC, hanno chiesto l' aumento del budget militare (federale) di 2 miliardi di CHF. La ministra della difesa Viola Amherd ha risposto che e' ipotizzabile ... non immediatamente. "No" assoluto invece a un'eventuale adesione alla NATO.
