Jump to content

Ci sono piloti


Guest fightingfalcon85
 Share

Recommended Posts

Rispondo io per tutti.... NO ;)

Questo stando a quello che si sa su ognuno di noi, poi magari qualcuno camuffa la propria identià per motivi personali cosa che mi sembra più che legittima B) ;)

Link to comment
Share on other sites

io sono pilota... alla play...ho 16 anni!!! :rotfl:

cmq è una scelta personale dirlo o no...anche se sono d'accordo di non dirlo comunque...perchè se nò si farebbero troppe domande... :P

Link to comment
Share on other sites

io sono pilota... alla play...ho 16 anni!!! :rotfl:

cmq è una scelta personale dirlo o no...anche se sono d'accordo di non dirlo comunque...perchè se nò si farebbero troppe domande... :P

Sai...non è neppure questione di domande alle quali si risponderebbe anche volentieri...Il problema è che qui si è liberi di esprimere opinioni varie che possono anche essere in contrasto con la dottrina da pilota militare...e quindi...Non è un mascherarsi, però alcune idee o affermazioni potrebbero dare fastidio. Tutto qua.

Link to comment
Share on other sites

Magari può esserci qualche ex.

I piloti militari mi sembra che vengano messi a terra presto. Sui 35 anni.

 

 

Ma anche questi saranno talmente informati sugli aerei militari che non verranno mai a cercare informazioni sulla rete...

Link to comment
Share on other sites

anche gianni non va a cercare informazioni sulla rete (almeno qui), però, fortuna per noi, scrive nel nostro forum

 

a sentire Gianni comunque sembra che i piloti non siano chissà quanto esperti, insomma loro si addestrano per ottenere risultati, alla fine di come funziona il loro motore se ne possono anche fregare

Link to comment
Share on other sites

Bhè, forse proprio il motore no... quello lo conoscono abbastanza bene, almeno quello dei velivoli su cui hanno volato.

 

Eppure se chiedi a 10 piloti da caccia la differenza che passa tra un turboreattore e un turbofan, capace che la metà di loro non sappia risponderti.

 

Se chiedi a un pilota di Tornado IDS come funziona il sistema di guida di uno Sparrow, capace che non sappia risponderti, a meno che non abbia pilotato un -104S in passato.

 

Questo va compreso: i piloti si specializzano e si addestrano a pilotare la propria macchina, a conoscere le armi ed i sistemi che essi utilizzano quotidianamente.

 

Hanno una conoscenza abbastanza limitata di tutto il resto, a meno che non siano anche appassionati di cose militari oppure che non abbiano esperienze specifiche.

 

Ad esempio, un pilota di Tornado IT-ECR conosce bene l'aereo su cui vola, i parametri di funzionamento del motore, i suoi consumi, l'inviluppo di volo, le procedure di sicurezza.

Conosce il suo sistema d'arma, sa tutto dei missili HARM che deve adoperare, conosce benissimo cose che i suoi colleghi "da caccia" non conoscono affatto (come le bande di frequenza dei radar da scoperta aerea, i missili terra-aria ecc...) perchè sono tutte cose in cui si addestra quotidianamente.

 

Quando partecipa alle esercitazioni, acquisisce una certa esperienza anche su altre cose: se viene agganciato da un F-16 che simula un caccia nemico, imparerà a riconoscere il segnale del suo radar e avrà un'idea della pericolosità dell'AMRAAM.

 

E' abbastanza normale che questo pilota, che ogni giorno si addestra per compiere questo genere di missioni, quando torna stanco a casa, voglia starsene con la moglie e con i figli.

Difficile che si metta a leggere una rivista di aviazione militare o un manuale della Jane's.

 

E' perfettamente normale che non sappia che l'USAF non ha più F-111, o che confonda F-22 con F-35, o che non sappia riconoscere un Mirage F.1 o un SU-25.

 

Quindi, non aspettatevi miracoli se parlate con un pilota attivo: certamente può affascinarvi descrivendovi la sua macchina e raccontandovi le sue esperienze, illustrandovi le missioni per cui si addestra, ma nulla più.

 

Invece, nel momento in cui egli comincia a passare a gradi superiori e a lasciare l'attività di volo, e ad interessarsi di questioni sempre più strategiche e sempre meno tattiche, probabilmente acquisirà nozioni più ampie e articolate, e in qualche caso diventerà anche un buon esperto (ad esempio se lavorerà in qualche ufficio di studio e analisi).

Link to comment
Share on other sites

Grande Gianni è proprio vero!!! ;)

 

Sono ultra specializzati sulla miriade di informazioni che devono sapere per gestire la loro macchina, per il resto non hanno abbastanza tempo (purtroppo per loro).

 

Spesso la Rivista Aeronautica presente sul tavolino del Circolo Ufficiali era letta da Ufficiali Superiori (o dal sottoscritto:oops: ), ma dai piloti...

Link to comment
Share on other sites

Avete ragione ragazzi, la gestione di un velivolo complesso come può esserlo una macchina da guerra non può essere appannaggio di un solo supercervellone che sà tutto di tutto! Anche nella manutenzione esiste settorialità, chi si occupa dell'idraulica, chi dell'avionica, chi del motore, chi della cellula...ma ognuno sà ben poco del lavoro degli altri degli altri. E' giusto così, il lavoro migliore come risultato scaturisce dal team.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...