speedyGRUNF Posted March 24, 2005 Report Share Posted March 24, 2005 (edited) Leggendo un post circa il collaudo di un ULM,si parla di "buffetting"e di"fugoide"... Cosa sono? Edited March 24, 2005 by speedyGRUNF Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 25, 2005 Author Report Share Posted March 25, 2005 Nessuno lo sa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 26, 2005 Report Share Posted March 26, 2005 Nessuno lo sa? aspetta un pò speedy, ti ricordo anche che gianni sabato e domenica va in vacanza Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 26, 2005 Author Report Share Posted March 26, 2005 Vero...E io qui tutto triste con le mie domande... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted March 26, 2005 Report Share Posted March 26, 2005 Il buffet è il fenomeno aerodinamico legato al fenomeno aeroelastico buffeting. Condizioni di flusso fortemente separato, una sequenza continua di separazione e riattacco dello strato limite turbolento con formazione e distruzione di vortici su larga scala e, in campo transonico, il movimento dell’onda d’urto su larga scala, sono gli aspetti aerodinamici più evidenti del buffet. Oppure: Scuotimenti dovuti all'irregolare deflusso dell'aria sull'ala, generalmente tale fenomeno si manifesta in prossimità dello stallo. Nell'F-104 il buffeting avveniva, ad esempio, a velocità prossime allo stallo. Tale fenomeno era pericolosissimo su questa macchina a causa dell'impennaggio verticale a "T" che ad elevati angoli di attacco e bassa velocità veniva investito dal flusso turbolento provocato dal distacco dello strato limite dell'aria dall'ala. Esso portava d una totale inefficienza dell'elevatore e del timone di direzione rendendo impossibile il più delle volte il riassetto del velivolo da parte del pilota. Per quanto riguarda il moto fugoide è parecchio complicato, non saprei tradurlo in parole semplici da comprendere, magari Gianni ci riuscirà. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 26, 2005 Author Report Share Posted March 26, 2005 Per il buffeting ho capito,grazie Ro60 Mi accennò qualcosa in merito un mio commilitone che studiava costruzioni aeronautiche,e diceva che il 104,ad elevati angoli di attacco veniva investito dalle turbolenze dell'ala e cadeva giù come un sasso...D'altra parte,lo Spillone fu concepito in tempi in cui si credeva che l'asso nella manica fosse la velocità pura,e a quei tempi era davvero il più veloce... Attendo per la Fugoide... Grazie Ro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 26, 2005 Report Share Posted March 26, 2005 Sì, è complicato, diciamo che si tratta di un'oscillazione lungo un asse. Per capirlo bene, immaginiamo questa situazione: volo livellato, aereo stabile e diritto. A un certo punto diminuisci un po' la potenza del motore, magari per ridurre la velocità. A quel punto siperde un po' di portanza, e il muso dell'aereo picchia un pochino, per cui si perde anche un po' di quota. La perdita di quota, quella leggera picchiata, provoca un aumento di velocità, per cui si riprende portanza, e l'aereo cabra un pochetto. Cabrando, perde velocità, quindi perde portanza, picchia di nuovo, ma picchiando aumenta velocità... e così via!!! Si introduce, insomma, un'oscillazione che può andare avanti a lungo se il pilota non interviene compensando nella maniera corretta. Ecco, questo è un esempio di moto fugoide. P.S.: avete ragione, sul fine settimana sono poco presente, specialmente questo poi che è pasquale. Ne approfitto quindi per augurare una Felice Pasqua a tutti, se non dovessi riuscire a farlo domani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 27, 2005 Author Report Share Posted March 27, 2005 Cavoli!Esattamente come fanno quasi tutti gli aeroplanini di carta che faccio!Quando li lancio alzano il muso,po lo abbassano,poi lo alzano,poi lo abbassano,fino ad atterrare sulla pancia,praticamente scendendo come se ci fossero degli"scalini"invisibili... Ho azzeccato l'esempio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 27, 2005 Report Share Posted March 27, 2005 Cavoli!Esattamente come fanno quasi tutti gli aeroplanini di carta che faccio!Quando li lancio alzano il muso,po lo abbassano,poi lo alzano,poi lo abbassano,fino ad atterrare sulla pancia,praticamente scendendo come se ci fossero degli"scalini"invisibili...Ho azzeccato l'esempio? devi progettare meglio i tuoi aerei speedy ehehehe qualcuno mi potrebbe rispiegare il buffetting? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ro60 Posted March 27, 2005 Report Share Posted March 27, 2005 Cavoli!Esattamente come fanno quasi tutti gli aeroplanini di carta che faccio!Quando li lancio alzano il muso,po lo abbassano,poi lo alzano,poi lo abbassano,fino ad atterrare sulla pancia,praticamente scendendo come se ci fossero degli"scalini"invisibili...Ho azzeccato l'esempio? devi progettare meglio i tuoi aerei speedy ehehehe qualcuno mi potrebbe rispiegare il buffetting? Si tratta in parole povere di scuotimenti avvertibili sulla barra di comando, ovviamente a comando meccanico diretto o servoattuata, che si manifestano in occasione di un imminente distacco dello strato limite dal dorso alare e conseguente aumento della turbolenza per sfociare nello stallo e cioè repentina perdita di portanza dell'ala. Ho fatto esempio con il 104 perchè è un velivolo che incappava tipicamente in questo fenomeno tanto che era stato inserito nella sua architettura alare un dispositivo automatico che entrava in funzione posizionando i flap su LAND: il BLC (Boundary Layer Control: Controllo dello Strato Limite). Si tratta di un dispositivo che, prelevando aria compressa dal compressore del propulsore, ritardava il distacco dal dorso dell'ala dello strato limite. L'aria spillata veniva incanalata da apposite tubazioni che, terminando in un "flauto" con tanti piccoli ugelli, fuoriusciva proprio sul dorso dell'ala fornendo velocità e consistenza allo strato limite che tendeva a distaccarsi. E' un dispositivo così importante che veniva verificato ogni volta nei controli pre- volo ed i piloti erano anche istruiti a dovere sul fatto che il motore doveva sempre essere sopra l'80% con i flap su land. Infatti a regimi inferiori la portata e pressione dell'aria prelvata non era sufficiente a garantirne il buon funzionamento. Il posizionamento dei flap su tale posizione inoltre doveva essere effettuato solo a quota di sicurezza, mi sebra min. 2.000 ft. e 250 kts, in modo che in caso di malfunzionamento del sistema, in genera un'asimmetria del flusso sulle ali, portasse a bank elevati che se si verificavano a bassa quota erano irrecuperabili. Questo consentiva, si fà per dire nel caso del 104, velocità di stallo sensibilmente inferiori e sopratutto si allontanava il pericolo di buffeting. Spero che tu abbia compreso il fenomeno, avevo un bel disegno con schematizzati i flussi d'aria durante il buffeting ma non lo trovo...nel caso lo posterò in questo topic. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 28, 2005 Report Share Posted March 28, 2005 non ancora afferrato il concetto sarò stupido va bè <_> magari rileggo tutto con ancora più attenzione grazie Ro60 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now