dread Posted March 5, 2005 Report Share Posted March 5, 2005 oltre quello a maglie disentegrabili(escono dall'otturatore con il bossolo a logica, giusto?) ne esistono altri tipi? e qual'è lo psazio tra una pallottola e l'altra?in poche parole, un nastro da 50 colpi quanto è lungo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 6, 2005 Report Share Posted March 6, 2005 Le maglie possono essere disintegrabili oppure no, in tela o in metallo. Nelle armi moderne si usano solitamente quelle disintegrabili e in metallo. Però alcune mitragliatrici, come la Minimi, hanno doppia alimentazione: possono usare le maglie oppure delle "scatole" che contengono il nastro di alimentazione. Le mitragliatrici "leggere", inoltre, solitamente usano caricatori lineari o a tamburo. ------ Quant'è lungo un nastro da 50 colpi? Dipende dal calibro della munizione. Per una 12,7 la lunghezza di un nastro da 50 colpi è quasi un metro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 6, 2005 Author Report Share Posted March 6, 2005 mi chiedevo se tra una pallottola e l'altra c'era una distanza costante di 2mm per esempio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 6, 2005 Report Share Posted March 6, 2005 Sì capisco. Onestamente non so quanto sia la distanza, ma parliamo di una distanza che va da pochi decimi di millimetro a 3-4 millimetri. Infatti le munizioni, in un nastro, sono spesso a contatto una con l'altra nel punto più "largo", ossia al collarino o fondello del bossolo. Le maglie generalmente tengono la cartuccia incastrata nella parte mediana, che è solitamente 1-2 millimetri più stretta. Le maglie sono peraltro molto sottili, e comunque non c'è uno standard unico: mitragliatrici dello stesso calibro possono adottare nastri differenti. Ecco qualche foto e disegno: Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 6, 2005 Author Report Share Posted March 6, 2005 se si utilizzano maglie in metallo non disintegarbili dopo ma maglia può essere riutilizzata? per chè altrimenti non vedo vantaggi rispetto a quelle disintegrabili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 6, 2005 Report Share Posted March 6, 2005 Sì, può essere riutilizzata (ma nella pratica non avviene mai) Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 7, 2005 Report Share Posted March 7, 2005 ...I soliti Americani...Buttano via tutto,LORO! (Scherzo John! ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 7, 2005 Author Report Share Posted March 7, 2005 cito testualmente a proposito della Browning:Per predisporre l'arma al tiro occorre arretrare completamente la manetta di armamento, lasciarla andare, arretrarla di nuovo e riportarla in posizione di riposo. perchè bisogna caricare due volte? è una cosa comune anche alle altre mitragliatrici dello stesso tipo? 2: se c'è il nastro, come fa l'otturatore a chiudere la camera di scoppio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 7, 2005 Report Share Posted March 7, 2005 Il nastro non provoca alcuna interferenza, proprio per come è progettato il sistema. Esso funziona nè più nè meno di un caricatore: l'estrattore passa in mezzo all'anello del nastro, sfila il proiettile e lo incamera. La Browning si carica così, come altre mitragliatrici (non tutte): il primo "armamento" serve solo ad agganciare il nastro e portarlo in posizione, il secondo a incamerare la cartuccia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 7, 2005 Author Report Share Posted March 7, 2005 quindi prima di sparare la cartuccia viene staccata dal nastro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 7, 2005 Report Share Posted March 7, 2005 sì Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 8, 2005 Author Report Share Posted March 8, 2005 (edited) con il nastro a maglie disintegrabili in che punto avviene la distruzione? quando viene staccato il proiettile e i pezzi vengono espulsi insieme al bossolo? Edited March 8, 2005 by dread Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 8, 2005 Report Share Posted March 8, 2005 Il nastro porta la cartuccia allineata alla canna. L'otturatore la infila dentro "sfilandola" e passando attraverso il semianello del nastro che la contiene, e chiudendo la camera di scoppio. L'arma spara, il bossolo viene estratto ed espulso. Il movimento è accompagnato dall'avanzamento del nastro. La parte "vuota" viene spinta anch'essa verso la finestrella di espulsione, insieme al bossolo: l'arretramento del bossolo estratto, infatti, causa la rottura del pezzetto di nastro che viene espulso assieme al bossolo (ma il nastro si può rompere anche quando la cartuccia viene inserita, per effetto dell'azione dell'otturatore che avanza). La rottura avviene , come è logico immaginare, tra una sezione e l'altra del nastro, che è già predisposta a rompersi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 9, 2005 Author Report Share Posted March 9, 2005 grazie Gianni mi sembra di aver finito con le domande Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 9, 2005 Report Share Posted March 9, 2005 Meno male. Temevo che stessi per chiedermi che sapore avesse il nastro... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted March 10, 2005 Author Report Share Posted March 10, 2005 altra domanda (a scuola ne avevo pensata anche un altra, ma me la sono dimenticata, non ti preoccupare mi tornerà in mente) volevo sapere se i nastri si possono attaccare per evitare di aprire lo "sportelletto" ogni volta che finiscono i colpi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 10, 2005 Report Share Posted March 10, 2005 Si può fare tranquillamente. L'importante è rispettare i tempi di raffreddamento: la canna si surriscalda quando si spara in continuazione, è buona norma non sparare raffiche troppo prolungate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted March 10, 2005 Report Share Posted March 10, 2005 Infatti nella MG si sostituiscono le canne tra una raffica di 600 colpi(Se non ricordo male)e la successiva...Sempre se non c'è il tempo affinchè si raffreddi da sola... Mi chiedevo,non avendolo mai chiesto in aula quando ero militare,se non si sostituisce la canna e si continua a sparare cosa succede?Il proiettile "grippa" dentro la canna? E se fa in tempo a partire il colpo successivo? Ti scoppia la mitragliatrice in faccia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted March 11, 2005 Report Share Posted March 11, 2005 Innanzitutto la canna per effetto del calore inizia a deformarsi, quindi la precisione va a farsi benedire. Se la deformazione è troppo elevata perchè non si è cambiata la canna per tempo (o non la si è fatta raffreddare) poi è da buttar via. Inoltre, la temperatura elevatissima può causare fenomeni di autoaccensione: l'arma continua a sparare anche quando non si preme più il dito sul grilletto, semplicemente perchè il calore fa scoppiare la carica del bossolo. Addirittura il calore può arrivare a un punto tale da far esplodere la carica prima ancora che la cartuccia sia stata completamente inserita in canna: e qui si verifica il problema che comunemente viene descritto con la frase: "l'arma mi è scoppiata in faccia". Infatti l'esplosione, prima della cameratura, non solo è potenzialmente in grado di spaccare i meccanismi interni (otturatore, estrattore e aggeggini vari) proiettando micidiali schegge in giro, ma i gas e la fiamma dello sparo anzichè andare in avanti vengono proiettate lungo il percorso più facile, ossia all'indietro verso la camera di espulsione, e quindi in direzione del volto del tiratore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted September 26, 2005 Report Share Posted September 26, 2005 Scusate se riprendo questa discussion ma volevo chiedere una cosa: quanti proiettili possono essere contenuti in uno di quei contenitori? e a che velocità spara una browning? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted September 27, 2005 Author Report Share Posted September 27, 2005 la velocità all'uscita è di 800 m/sec circa se non sbaglio i contenitori di norma sono da 50, 100 o 200 colpi Link to comment Share on other sites More sharing options...
airborne Posted September 28, 2005 Report Share Posted September 28, 2005 cito testualmente a proposito della Browning:Per predisporre l'arma al tiro occorre arretrare completamente la manetta di armamento, lasciarla andare, arretrarla di nuovo e riportarla in posizione di riposo. perchè bisogna caricare due volte? è una cosa comune anche alle altre mitragliatrici dello stesso tipo? volendo la si "apre" e si inserisce direttamente il proiettile nella camera di scoppio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now