sidewinder89 Posted July 4, 2008 Report Share Posted July 4, 2008 Salve...non so se questa sia la sezione giusta (forse era meglio aerotecnica) e nemmeno se sia già stato aperto un topic su questo argomento...io so che il tomcat, per quanto sia stato un aereo con pochi limiti, oltre al problema dei primi motori TF-30 (che risentivano di parecchi problemi, non stiamo qui a ripeterli) era anche incapace di uscire da certe particolari manovre, in primis la vite piatta...ora vorrei sapere a cosa era dovuto questo problema (che penso avessero poi anche altri caccia della sua generazione, ma non mi sono documentato bene)...si trattava di un problema intrinseco legato all'aerodinamica del velivolo? La notevole sezione portante generata dalla conformazione della fusoliera (lifting body credo) non poteva aiutarlo? E poi con l'adozione dei nuovi motori si erano in parte risolti questi problemi o non c'era nulla da fare? Vi sarei grato se mi rispondeste, in quanto non ho una grande esperienza in campo tecnico...ciao a tutti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_Tomcatter Posted July 4, 2008 Report Share Posted July 4, 2008 Se non erro si deve attribuire questo problema alle sue ali a geometria variabile, che probabilmente in certe situazioni tipo la vite orrizontale non avevano portanza tale da uscirne fuori...spero di non aver detto castronerie Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidewinder89 Posted July 4, 2008 Author Report Share Posted July 4, 2008 grazie damiano...e io che pensavo che quelle aiutassero...bah! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Damiano_Tomcatter Posted July 4, 2008 Report Share Posted July 4, 2008 (edited) Di consueto le ali a geometria variabile aumentano di molto la manovrabilità del mezzo (il tomcat era agilissimo rispetto alla sua stazza)... tuttavia a volte possono fare cilecca Edited July 4, 2008 by Damiano_Tomcatter Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 6, 2008 Report Share Posted July 6, 2008 Scusate mi potete spiegare come un aereo può entrare in vite piatta e come fa ad uscirne? Quali sono gli aerei che riescono ad uscire? E vorrei sapere da un ounto di vista aerodinamico cosa succede? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 Scusate mi potete spiegare come un aereo può entrare in vite piatta e come fa ad uscirne? Quali sono gli aerei che riescono ad uscire? E vorrei sapere da un ounto di vista aerodinamico cosa succede?grazie In poche parole, il TomCat (come Su-27 e MiG-29) ha le gondole motore molto distanti. Se un compressore stalla si ha una spinta asimmetrica che il timone non riesce a contenere, poichè i motori sono molto distanti dall'asse longitudinale del velivolo creano un momento abbastanza intenso da far piombare l'aereo in vite piatta. Aspetto che chi di dovere te lo spieghi meglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 infatti la vite piatta del Tomcat si presentava sopratutto coi motori TF-30 che reggevano male le manovre dure del dogfight quindi anche chiudere e aprire manetta molto spesso e bruscamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 Quindi succede solo sugli aerei con motori distanti? Quindi sull'efa non dovrebbe presentarsi? Come fa un'areo ad uscirne? Link to comment Share on other sites More sharing options...
butthead Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 (edited) In poche parole, il TomCat (come Su-27 e MiG-29) ha le gondole motore molto distanti. Se un compressore stalla si ha una spinta asimmetrica che il timone non riesce a contenere, poichè i motori sono molto distanti dall'asse longitudinale del velivolo creano un momento abbastanza intenso da far piombare l'aereo in vite piatta. Aspetto che chi di dovere te lo spieghi meglio... hai spiegato benissimo ma per andare in vite piatta il motore deve per forza andare in stallo o batsa semplicemente che uno dei due si spenga com su Top Gun? Edited July 8, 2008 by butthead Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 bisogna che se ne spenga uno solo (provoca la spinta assimetrica) mentre se si spengono entrambi i motori il problema della vite piatta non si pone(se ne pongono di altri). La vite piatta però non è solo un problema legato ai motori infatti anche manovre al limite dell'inviluppo di volo possono causarla Link to comment Share on other sites More sharing options...
Takumi_Fujiwara Posted July 8, 2008 Report Share Posted July 8, 2008 Per una volta faccio il traghettatore e vi rimando a questo bellissimo post fatto da MIk (compagno di dave se ricordo bene), uno di quei utenti che con i suoi racconti mi ha svelato un pò di dubbi che avevo...E' una sezione interessantissima per chi si interessa di manovre aeree..Purtroppo man mano i topic interessanti si perdono nelle pagine successive,ma cmq è da leggere per chi ama gli aerei e il cielo... http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...c=4302&st=0 Ciao a tutti P.s. Occhio a non confondere spin (vite) con vite piatta come ho fatto io eh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now