frastaff89 Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 we ragazzi; mi dite x benino le velocità utilizzate in tale fase? suddivisa x manovra..rullaggio...ecc... grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 (edited) we ragazzi;mi dite x benino le velocità utilizzate in tale fase? suddivisa x manovra..rullaggio...ecc... grazie! Non credi che per rispondere per benino sarebbe necessaria una domanda fatta per benino?... Gli aerei sono uno diverso dall'altro e le velocità con cui vengono eseguite queste manovre cambiano da aereo ad aereo... Un ultraleggero potrebbe star per aria a velocità alle quali un'auto scorrazza in città in mezzo al traffico, mentre un F-104 stacca le ruote da terra a velocità da formula 1... Comunque in generale si può dire che l'avvicinamento avviene a una velocità che è del 30% superiore a quella di stallo con i flap estesi. Nella fase di raccordo tra discesa e contatto con la pista tale velocità cala ulteriormente di circa il 10% fino al momento del contatto con la pista. Da questo momento in poi, per azione dei freni, dei diruttori o altri sistemi di frenatura, la velocità cala fino al completo arresto o comunque fino a valori nettamente inferiori alla velocità di stallo che consentono però la normale movimentazione del velivolo fra pista e piazzali di parcheggio. Siccome la velocità di stallo non è certo una costante (manco per uno stesso aereo visto che dipende dal peso), mi pare ovvio che non si possa dare una risposte univoca alla tua domanda... Edited June 19, 2008 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 19, 2008 Author Report Share Posted June 19, 2008 è vero...hai ragione...kiedo venia... mi sono espresso male! ... ma era per verificare con il mio aereo che avevo in seconda prova...ovvio so che ogni aereo possiede una velocità propria,che varia in base a peso,S,ecc...io mi riferivo al tipo di velocità(riferimento,ecc) ad esempio nella tabella della fase di rullaggio il primo valore deve essere quindi di 1.2xVst? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 (edited) mi dite x benino le velocità utilizzate in tale fase? Di solito tra i 0 e 5 km/h... ... sto parlando di elicotteri! :rotfl: perdonate la battuta comunque, hai un link per vedere il testo della seconda prova scritta all'aeronautico? Edited June 19, 2008 by Maurice Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 (edited) è vero...hai ragione...kiedo venia...mi sono espresso male! ... ma era per verificare con il mio aereo che avevo in seconda prova...ovvio so che ogni aereo possiede una velocità propria,che varia in base a peso,S,ecc...io mi riferivo al tipo di velocità(riferimento,ecc) ad esempio nella tabella della fase di rullaggio il primo valore deve essere quindi di 1.2xVst? grazie Quello che ho scritto mi pare chiaro... Per calcolare la velocità con cui un velivolo tocca il suolo si considera che essa è V=0.9V1 Dove V1 è la velocità di discesa , e dove V1=1.3 Vstallo... Approssimando è come dire che V=1.2 Vstallo (in realtà è un po' meno...1.17). Questi sono i valori "standard" con cui si calcola la distanza di atterraggio...poi è ovvio che un aereo in atterraggio non è che li rispetti al decimo... Edited June 19, 2008 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 19, 2008 Author Report Share Posted June 19, 2008 (edited) Quello che ho scritto mi pare chiaro... Per calcolare la velocità con cui un velivolo tocca il suolo si considera che essa è V=0.9V1 Dove V1 è la velocità di discesa , e dove V1=1.3 Vstallo... Approssimando è come dire che V=1.2 Vstallo (in realtà è un po' meno...1.17). Questi sono i valori "standard" con cui si calcola la distanza di atterraggio...poi è ovvio che un aereo non è che li rispetti al decimo... si ovvio sono calcloli...ok...grazie! poi se vuoi ti faccio vedere il testo della prova d'esame e magari gli butti un occhio...x sta fase di rullaggio che tanto mi preoccupa! Edited June 19, 2008 by frastaff89 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 si ovvio sono calcloli...ok...grazie!poi se vuoi ti faccio vedere il testo della prova d'esame e magari gli butti un occhio...x sta fase di rullaggio che tanto mi preoccupa! mmmm...per pietà non mi fare correggere i compiti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 19, 2008 Author Report Share Posted June 19, 2008 allora ok...neanche un'occhiatina?...sl nell'atterraggio anzi nel rullaggio d'atterraggio!...e poi na'ltra cosetta in tale fase nel calcolo della P uso il cpmax ip non ottimo:..giust? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted June 19, 2008 Report Share Posted June 19, 2008 (edited) allora ok...neanche un'occhiatina?...sl nell'atterraggio anzi nel rullaggio d'atterraggio!...e poi na'ltra cosetta in tale fase nel calcolo della P uso il cpmax ip non ottimo:..giust? E daiie Me lo vuoi far correggere a rate??? NONEEEE!!! cpmax ip non ottimo:..giust? Senti cerca di scrivere in modo più chiaro e di evitare il linguaggio criptato da SMS... Comunque niente Cp massimo! L'aereo affronta tutta la gamma di velocità che vanno da 1.3 volte fino cira 1.2 volte la velocità di stallo quando è in volo e poi a terra anche inferiori, quando la portanza non deve più equilibrare il peso e magari può anche essere considerata nulla se ipotizzi l'uso dei diruttori. Solo quando V è quella di stallo puoi considerare che il cp è quello massimo...ma l'aereo atterra a velocità superiori a quella di stallo proprio per avere un margine che gli consenta tralaltro anche di manovrare... PS...Ma perchè farsi del male? Aspettare di vedere i risultati del compito, no? Edited June 19, 2008 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted June 20, 2008 Report Share Posted June 20, 2008 Il linguaggio SMS style è proprio bandito per regolamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 20, 2008 Author Report Share Posted June 20, 2008 va be per cpmax ip intendevo coefficiente di portanza massimo con ipersostentatori aperti..non volevo usare linguaggi da sms:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted June 20, 2008 Report Share Posted June 20, 2008 (edited) va be per cpmax ip intendevo coefficiente di portanza massimo con ipersostentatori aperti..non volevo usare linguaggi da sms:D A parte che "cpmax ip" non e' che sia un'indicazione universamennte riconosciuta, tanto da non richiedere un minimo di "legenda", cosa ne dici riguardo ai vari "kiedo=chiedo", "x=per", "na'ltra=un'altra", "non=non", "giust=giusto"? PS: Gli errori di battitura e i refusi capitano a tutti, ma cerchiamo di farci capire senza litigare con l'italiano solo per scrivere 4 lettere in meno... Edited June 20, 2008 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurice Posted June 20, 2008 Report Share Posted June 20, 2008 Dai frastaff89, posta il compito dell'esame! Flaggy te lo corregge tutto e tu fai bella figura all'orale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 20, 2008 Author Report Share Posted June 20, 2008 no dai aspetto lunedì che ci diranno i punteggi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 20, 2008 Report Share Posted June 20, 2008 noi abbiamo usato 1,15VSo per la Vref mentre invece come velocità d'inizio rullaggio la Vso!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 20, 2008 Author Report Share Posted June 20, 2008 (edited) ma sta benedetta vso se calcola facendo? x caso fai il fauser?...x me sisi... comunque bassani un esercizio migliore e soprattutto FINITO sull'atterraggio ce lo poteva pure far fare...mannaggia...era l'unico mio dubbio...ed è capitato! Edited June 20, 2008 by frastaff89 Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 21, 2008 Report Share Posted June 21, 2008 si faccio il fauser!5a quindi abbiamo la stessa commissione....si neanche a noi non ne ha mai fatto fare uno!!!!!!!!!io non ero sicura sull'angolo perché lui in un problema aveva messo 3 ma tutti l'avete calcolato....le varie velocità gliele ho cheiste! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 21, 2008 Author Report Share Posted June 21, 2008 no si calcola...e ciò che t'ha detto la gangemi è by me!...l'ho visto nel problema del 93 mi sa...scusa hai il cp e il cr e poi beta=arcTG di 1/E Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 21, 2008 Report Share Posted June 21, 2008 eh il fatto è che ank'io l'ho visto in un suo problema e lui ci aveva piazzato un 3 dal nulla!!!!e vabbè al max lo correggerò agli orali e gli dico che potevo calcolarlo!!!!sisi me l'ha detto che tu avevi fatto così....perchè lei mi ha chiesto ek velocità avevo messo nella tabella per vedere se la vostra era giusta ghghghhg cmq boh vedremo!!io ho messo tio 43,63 una cosa del genere!!ma tu sai quando escono i risultati degli scritti?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 22, 2008 Author Report Share Posted June 22, 2008 esce tutto lunedì sera/martedì mattina...comunque a me veniva sui 43.40 quindi considerando eventuali arrotondamenti o qualcosina d'altro dovremmo averlo fatto uguale...e spazio d'atterraggio totale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 22, 2008 Report Share Posted June 22, 2008 Eh lo spazo non me lo ricordo...sui 500 se non erro....solo che io non ho calcolato l'angolo perché ormai aveva fatto la bella e aveo lasciato 3, non avrei fatto in tempo a finire sennò....comunque a un mio compagno che ha calcolato l'angolo ha detto che gli è uscito sui 400 possibile??o sto facendo confusione?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 22, 2008 Author Report Share Posted June 22, 2008 Eh lo spazo non me lo ricordo...sui 500 se non erro....solo che io non ho calcolato l'angolo perché ormai aveva fatto la bella e aveo lasciato 3, non avrei fatto in tempo a finire sennò....comunque a un mio compagno che ha calcolato l'angolo ha detto che gli è uscito sui 400 possibile??o sto facendo confusione?? penso che sia possibile perchè a me veniva 388m ed avevo calcolato l'angolo...comunque il 3° in genere bassani lo ipotizzava dalla quota a cui si trovava fino a 15m...poi se lo calcolava...ma va be speriamo che sia andato bene per tutti!...almeno un 12points Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 22, 2008 Report Share Posted June 22, 2008 non lo so!lui con noi non ha mai fatto un esercizio di atterraggio!!cavolo!!!!dell'impianto carburante che cosa avete scritto???dici che lo conta o non conta un cavolo??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
frastaff89 Posted June 23, 2008 Author Report Share Posted June 23, 2008 dell'impianto ho scopiazzato dal manuale...tu? Link to comment Share on other sites More sharing options...
kamy89 Posted June 24, 2008 Report Share Posted June 24, 2008 io un pò lo sapevo ma a quanto pare se copiavo prendevo più punti...visto certe cose nella mia classe....ma vabbè......ormai è andata...e sabato si finisce.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now