elia030187 Posted February 6, 2008 Report Share Posted February 6, 2008 Non so se è gia una discussione trattata, ma sull' opzione ricerca non ho trovato niente, anche perchè non saprei come fare una ricerca esatta per questa domanda. In pratica cosa succede ai piloti che magari hanno volato per 10 anni con un aereo come ad esempio il tomcat, e poi quest' ultimo viene messo fuori dal servizio? Vengono abilitati a volare su altri aerei? Nel caso del tomcat sono rimasti nello stesso corpo d' arma (navy) oppure sono stati trasferiti ad altri organi, ad esempio usaf? Grazie. CIAO A TUTTI!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cipher Posted February 6, 2008 Report Share Posted February 6, 2008 (edited) I piloti vengono abilitati a volare su altri aerei. Nel caso del Tomcat, piloti e RIO sono stati abilitati a volare sui Super Hornet (dove però il RIO è diventato WSO). Spero di essere stato chiaro. Cipher EDIT: si, i piloti rimangono nella stessa Arma. Edited February 6, 2008 by Cipher Link to comment Share on other sites More sharing options...
FedeKW11 Posted February 6, 2008 Report Share Posted February 6, 2008 E questo succede in tutte le Aeronautiche o Aviazioni di Marina del mondo, basti pensare anche solo alla nostra Aeronautica Militare, che rinnovando l'intera linea caccia, ha dovuto impegnare tutti i suoi piloti nell'abilitazione all'EF-2000, in sostituzione del buon vecchio F-104S. Ovviamente, i piloti rimangono nella stessa Arma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
37 birgi Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Ma i piloti italiani volano anke di notte??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted February 7, 2008 Report Share Posted February 7, 2008 Ovviamente! La separazione di ruolo tra caccia diurna e notturna non esiste ormai da tempo, per lo meno in stati con un'Aeronautica decente. I caccia moderni hanno tutti capacità ognitempo, e non avrebbe senso darli in mano ad un pilota che non sa volare se piovè un po', no? Sarebbe come dare una Ferrari in mano ad un sedicenne con la A1! Per quanto riguarda i civili è diverso. Con il solo PPL non si vola di notte, bisogna essere abilitati. Inoltre solo pochi aerodromi sono attrezzati per il VFR notturno, per il quale tra l'altro vigono minime di visibilità più restrittive. No problem per l'IFR, naturalmente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
brutus21 Posted February 8, 2008 Report Share Posted February 8, 2008 Tuccio ha perfettamente ragione. I piloti di fighter volano e si addestrano molto di notte. Negli scenari moderni questa abilità è ormai necessaria, anche e soprattutto grazie all'ausilio di strumenti come gli NVG (Binocoli pre la visione notturna) che aumentano le capacità operative del sistema d'arma. considera che oggi molte importanti esercitazioni come il TLP o le vari "Flag" (Red/Green/Spring,..) vengono fatte interamente o in parte di notte Brutus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now