dread Posted January 5, 2005 Report Share Posted January 5, 2005 mi sfugge un aspetto di questo corpo, non so se sia il nome ufficiale è composta da carri o da elicotteri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted January 5, 2005 Report Share Posted January 5, 2005 l'arma di cavalleri si compone di....reggimenti di cavalleri il cui mezzo "base" è la blindo Centauro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 5, 2005 Report Share Posted January 5, 2005 Nazioni che vai, usanze che trovi. In Italia la cavalleria è composta da reggimenti blindati, basati sul Centauro. In USA la cavalleria è basata sugli M-2/M-3 Bradley e sugli elicotteri. Diciamo che in genere oggi per "Cavalleria" si intendono reparti snelli, in grado di spostarsi rapidamente, con missioni di esplorazione, ricognizione, protezione dei fianchi e rapide puntate nel territorio nemico. Che poi uno la chiami "Cavalleria" o "Reparto Esplorante" o "Reparti blindati" o "Brigate Leggere" ecc... è tutta questione di nomi e di tradizioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted January 6, 2005 Author Report Share Posted January 6, 2005 ok una domanda sul centauro, quel cavalletto che sostiene il cannone lo tiene solo quando è fermo oppure sempre? altrimenti non sarebbe in grado di girare il cannone Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted January 6, 2005 Report Share Posted January 6, 2005 okuna domanda sul centauro, quel cavalletto che sostiene il cannone lo tiene solo quando è fermo oppure sempre? altrimenti non sarebbe in grado di girare il cannone solo in fase di trasporto o "riposo" Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted January 6, 2005 Report Share Posted January 6, 2005 Beh,mi sento di dissentire leggermente...Quando ero militare,la nostra caserma era incorporata in un'altra,appunto,di Cavalleria,ma di autoblinde nemmeno l'ombra,mentre c'erano Leopard ed M 113... Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted January 7, 2005 Report Share Posted January 7, 2005 Beh,mi sento di dissentire leggermente...Quando ero militare,la nostra caserma era incorporata in un'altra,appunto,di Cavalleria,ma di autoblinde nemmeno l'ombra,mentre c'erano Leopard ed M 113... Speedy.....quanti anni fa? mi sa tanti..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted January 7, 2005 Report Share Posted January 7, 2005 Beh,mi sento di dissentire leggermente...Quando ero militare,la nostra caserma era incorporata in un'altra,appunto,di Cavalleria,ma di autoblinde nemmeno l'ombra,mentre c'erano Leopard ed M 113... Speedy.....quanti anni fa? mi sa tanti..... Effettivamente sono un arzillo nonnetto di 38 anni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 7, 2005 Report Share Posted January 7, 2005 Bhè sì... prima dell'arrivo delle Centauro la "Cavalleria" italiana aveva praticamente gli stessi equipaggiamenti dei normali reparti meccanizzati e corazzati. Ma ripeto: è solo questione di nomi, e pertanto di ruoli che si assegnano a un reparto. Anche in USA ci sono reggimenti di cavalleria che utilizzano gli Abrams. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now