michelle Posted May 24, 2007 Report Share Posted May 24, 2007 Ciao a tutti, sono ancora la traduttrice alle prese con termini tecnici mai sentiti... sono in fase di consegna e quindi dovrei aver finito di rompere, ma ho ancora 3 domande da sottoporre al forum. 1. Ho una tabella di dati tecnici in cui è indicato un certo peso massimo al decollo per il Boeing 717-200, con accanto e tra parentesi la sigla HGW. Se ho capito bene significa "high gross weight" ed è un certo tipo di Boeing 717-200, per cui in sostanza la tabella mi sta dicendo che quel peso massimo al decollo si riferisce a quello specifico tipo di velivolo? 2. L'autonomia si esprime abbastanza regolarmente in miglia nautiche, in Italia? Devo convertire in km? Considerando che il testo di partenza è americano, io suppongo che le miglia nautiche usate siano quelle USA, che coincidono con quelle internazionali... quindi non devo convertire in miglia italiane, vero? Ditemi di no... 3. A volte ritornano: il "corporate jet" (vedi il mio vecchio post). Visto che devo trovare un'espressione sintetica, posso lasciare "corporate jet" anche in italiano? Si capisce, no, che intendo un jet aziendale o comunque di piccole dimensioni per brevi tratte, di proprietà di un privato pieno di soldi oppure preso a noleggio... Ho finito. Un GRAZIE grosso così a tutti quelli che avranno voglia di rispondermi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted May 24, 2007 Report Share Posted May 24, 2007 (edited) 1)Il peso indicato come HGW e’ quello massimo (al decollo) di un aereo ed e' in questo caso riferito al B-717-200 (che e’ una versione particolare del Boeing 717). 2)il mondo aeronautico occidentale fa’ riferimento a unita’ di misura anglosassoni, da cui l’autonomia in miglia nautiche internazionali (1 miglio nautico internazionale= 1852m). Nelle tabelle in italiano, si usa pero’ tradurre il valore nel Sistema Internazionale di Misura. Puoi quindi trasformare l’autonomia in chilometri (arrotondandola visto che anche il valore in miglia molto probabilmente e’ una cifra arrotondata) 3)Mah, l’inglese si sta sempre piu’ diffondendo, ma “corporate jet” non e’ poi cosi’ chiaro ai piu’. Dipende a chi e’ rivolto il libro che stai traducendo, ma penso che il termine “executive” sia piu’ conosciuto (al limite anche "jet privato" rende l'idea, pero' considera che non tutti questi aerei sono dei jet...), mentre “aerotaxi” e’ molto chiaro, ma e’ solo uno degli utilizzi che si puo’ fare di questi aerei, non la definizione della categoria di aeromobili. ciao Edited May 24, 2007 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Balthasar Posted May 25, 2007 Report Share Posted May 25, 2007 Se il libro parla di aerei aziendali, corporate jet va benissimo. Se invece si riferisce ad aerei per voli di privati, executive di certo è più appropriato. P.s.: corporate jet può essere anche un 747. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted May 28, 2007 Report Share Posted May 28, 2007 (edited) Credo che corporate jet sia più un riferimento alla categoria di aerei... Dovrebbe essere una classe più pesante e prestante degli executive. Esempio: Bombardier Global Express XRS Corporate Jet! Oppure un servizio rivolto alle aziende tipo aerotaxi: ARINC DirectSM Offers Corporate Jet Operators New Global Risk Intelligence Service from iJET Edited May 28, 2007 by Unholy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now