-{-Legolas-}- Posted November 8, 2004 Report Share Posted November 8, 2004 Nuovo topic, che estrapola dall'ultima ramificazione presa nell'altro sull'F-16. Volare col naso in su, si può? Ci provarono gli americani negli anno 50 con questo X-13, fece almeno un volo completo con decollo e atterraggio verticale....(col naso in su cioè) Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 8, 2004 Report Share Posted November 8, 2004 un conto è avere la spinta nel muso, un altro nella coda.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 8, 2004 Author Report Share Posted November 8, 2004 Scusa cosa c'entra la spinta nel muso? Il decollo e l'atterraggio verticali sono stati effettuati con l'ausilio del solo propulsore principale, posizionando l'aereo il verticale e senza possibilità di vettorare la spinta. Poi si sono effettuati anche degli atterraggi con un carrello triciclo provvisorio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 8, 2004 Report Share Posted November 8, 2004 ma quel coso non ha un elica sul muso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted November 8, 2004 Author Report Share Posted November 8, 2004 Ah! Non non è questo quello con l'elica nel muso, quello è un'altro però non l'ho trovato perchè non mi ricordo come si chiamava. L'X-13 l'ho trovato un questa scheda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted November 8, 2004 Report Share Posted November 8, 2004 ma che senso ha far volare in verticale un aereo da guerra?!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 8, 2004 Report Share Posted November 8, 2004 spettacolare!! B) è strano però atterare in quel modo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 ma queto aereo poteva anche volare normalmente o solo con il naso all'insù?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 Certo... non è che poteva, DOVEVA volare normalmente! Il fatto di poter stazionare a muso in su era una caratteristica dovuta semplicemente al fatto che si voleva realizzare un aereo in grado di atterrare e decollare verticalmente, ma poi doveva volare normale come tutti gli aerei! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 in effetti sarebbe stato difficile volare sempre in quella posizione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 v'immaginate tu piloti un caccia e ti si avvicina un aereo in quella posizione loooooooooooooool Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted November 9, 2004 Report Share Posted November 9, 2004 io incominciaerei a scoppiare a ridere senza capire più niente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack89 Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 Così precipiti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted November 10, 2004 Report Share Posted November 10, 2004 Certo... non è che poteva, DOVEVA volare normalmente! ahhhhhhhhhh ecco..... looool infatti rimanevo perplesso.... credevo potesse SOLO volare in verticale...... Tipo ascensore Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 Dovete capire che durante la Guerra Fredda gli americani (e gli inglesi) hanno cercato in tutti i modi di costruire un aereomobile che potesse decollare verticalmente in maniere veloce ed efficente dai confini con l'ex-URSS, ed in particolare dalle foreste della Germania-ovest... Infatti le prime versione dell'Harrier inglese venivano dislocate proprio sui quei confini!!! Venivano tenuti in mezzo alla foresta e mimetizzati per confondere gli aerei spia Sovietici... L'X-13 credo faccia parte proprio di questa filosofia militare della Cold War!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 28, 2004 Report Share Posted November 28, 2004 E' abbastanza corretto, Jack. Negli anni sessanta si era abbastanza convinti che una guerra in centro europa avrebbe subito sfociato in uno scontro nucleare, e in ogni caso gli aeroporti sarebbero stati distrutti nei primi giorni di guerra, per cui c'era necessità di un aereo da combattimento che potesse decollare e atterrare senza far uso di piste. L'Harrier fu concepito per rispondere a questa esigenza, ma poi ci si rese conto che le limitazioni imposte dal decollo verticale rendevano l'aereo privo di qualsiasi reale utilità bellica. Gli inglesi comunque andarono avanti sviluppando nuove versioni dell'Harrier terrestre, ma il vero successo dell'Harrier fu come aereo imbarcato su unità alternative alle grosse portaerei, grazie allo Sky Jump. I Marines americani, invece, lo adottarono perchè l'Harrier consentiva di avere un minimo di forza aerea autonoma imbarcata sulle grosse unità portaelicotteri da sbarco (le LH). Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted November 29, 2004 Report Share Posted November 29, 2004 E' abbastanza corretto, Jack. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruger One 159th Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 (edited) Niente da dire Gianni comunque tale sviluppo si reputò un successo appunto vedi Falkland nel 1982 i Sea Harrier pur essendo subbsonici massacrarono letteralmente i Mirage Argentini ,in più svolsero numerose missioni al suolo e anti nave con ottimi risultati. E ora lo sviluppo moderno con l' AV-8 Plus II che abbiamo anche noi. Edited December 1, 2004 by Ruger One 159th Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted December 1, 2004 Report Share Posted December 1, 2004 Se non puoi avere un cavallo... anche un asino è meglio che andare a piedi! Ruger, gli Harrier non sono aerei dalle prestazioni eccezionali. Il sistema di rotazione della spinta e la necessità di garantire le prestazioni V/STOL costringe a tanti sacrifici e compromessi. Gli Harrier sono meno veloci, più pesanti, più costosi, più complessi, meno sicuri, più vulnerabili e portano meno carico utile rispetto a un aereo convenzionale della stessa classe. Però, piuttosto che avere niente, vanno bene, anzi benissimo. Per questo l'Harrier viene usato nelle situazioni in cui non c'è l'alternativa di un ponte di volo o di una pista che possa permettere l'uso di aerei convenzionali. Se allo stesso prezzo posso comprare un F-16 o un Harrier II, e non ho problemi di piste, compro un F-16, ti pare? L'Harrier II è stato un successo perchè ha consentito a molte marine di dotarsi di un'aviazione imbarcata senza dover affrontare la spesa di una portaerei convenzionale. I Marines lo hanno adottato perchè è l'unico aereo che possa operare dalle loro portaelicotteri d'assalto anfibio. Alle Falkland l'Harrier ha avuto buon gioco perchè i Mirage III argentini operavano al limite della loro autonomia, e pertanto non potevano impegnarsi in combattimenti aerei prolungati nè potevano tirare di postbruciatore, se non volevano finire in mare al ritorno. Inoltre gli AIM-9L dei Sea Harrier inglesi erano di gran lunga più efficaci dei Magic o degli AIM-9B dei Mirage. Però è chiaro: nella specificità del suo ruolo, l'Harrier è stato un grande successo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ruger One 159th Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 Gianni tutto quello che hai scritto non fa una piega , e in oltre i piloti RAF erano di di gran lunga più preparati dei loro avversari Argentini, ho una battaglia aerea di cui non ricordo il nome,in una vecchia eciclopedia ( Aerei da Guerra della DeAgosini) che descrive un incontro ravicinato tra Harrier e Mirage , i piloti RAF se li sono mangiati in due manovre quindi come dici giustamente , se non puoi avere un cavallo anche un asino va bene è meglio che andare a piedi Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 deduco quindi che il futuro del decollo verticale sarà breve in ambito militare, ma secondo me potrà risultare molto utile in un prossimo futuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 sicuramnete quando impareranno a eliminare l'effetto della gravità lo applicheranno ovunque Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 effettivemente si guadagnerebbe moltissimo sul carburante ma non credo ciò avvenga tra poco tempo Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 deduco quindi che il futuro del decollo verticale sarà breve in ambito militare, ma secondo me potrà risultare molto utile in un prossimo futuro. Non è affatto vero... quando l' F-35B (la versione per la marina) sarà introdotto, il volo VTOL raggiungerà nuovi fantasmagorici livelli Grand bell'aereo Link to comment Share on other sites More sharing options...
JackFlanker Posted December 2, 2004 Report Share Posted December 2, 2004 Mi correggo nighthawk... in effetti come dici tu nella seconda parte della frase (che non avevo letto ) e come ho detto io in futuro avrà molta importanza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now