Ufologo 555 Posted October 18, 2013 Report Share Posted October 18, 2013 (edited) Salve; non so se è il "posto" giusto e se possa incuriosire la mia collezione di aeromodelli dipinti a pennello; altrimenti canellate tutto! Edited October 18, 2013 by Ufologo 555 Link to comment Share on other sites More sharing options...
jurii Posted October 18, 2013 Report Share Posted October 18, 2013 bellissimi! avevo tutti gli aerei italiani della II GM poi il baby crescendo ha provato a farli volare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aiti Posted October 18, 2013 Report Share Posted October 18, 2013 Che spettacolo! Molto bella l'idea di attaccarli al soffitto. Quanti sono in tutto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tizi34 Posted October 18, 2013 Report Share Posted October 18, 2013 è FANTASTICO !!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 19, 2013 Author Report Share Posted October 19, 2013 (edited) Non riesco più ad inserie immagini ... Comunque, sono 84; più un "Phantom, uno "Strafighter" ed uno "strafire" fuopri scala (1/48); poi ho lo "Shuttle" (sempre ad 1/72 e l'"Apollo" completo (1/100) con il "Lem"... Sono tutti sopravvissuti a mia figlia piccola, ora quarantenne e ai suoi figli, ora alle superiori! Ho sempre sorvegliato bene; ma più che altro, quando un bambino si trova questa ..."parata", non riesce nemmeno a toccare! Guarda a bocca aperta ... Li spolvero circa una volta al mese con un pennellino ... (Perché quando clicco "rispondi" è tutto "appannato" e posso solo scrivere?) Ecco qui, completata la visione panoramica. Curiosità: ho cambiato più volte la livrea degli aerei, secondo i tempi, le immagini a disposizione e poi con Internet; Quelli metallizzati erano dei tempi anni '50/60 8 e mi piacevano così (anche perché mimetizzati perdono molto); poi, anche quelli della US NAVY, una volta erano blue, poi grigio-bianchi, ora tutti grigi. Insomma un bel da fare, specialmente girando attorno alle decalcomanie con pennellino e ... tanta pazienza (per fortuna che ho la mano ferma!)e ho dovuto ridipingere, spesso, anche le stesse decalcomanie e stemmi vari ... Grazie. Edited October 19, 2013 by Ufologo 555 Link to comment Share on other sites More sharing options...
aiti Posted October 19, 2013 Report Share Posted October 19, 2013 Ancora complimenti, è una collezione eccezionale. Per scrivere un messagio in fondo alla pagina c'è il "modulo" per scrivere con cui puoi inviare direttamente il post oppure passare ad una modalità "completa", sotto il riquadro in cui scrivere trovi il tasto "editor completo". Link to comment Share on other sites More sharing options...
colombo37 Posted October 19, 2013 Report Share Posted October 19, 2013 (edited) Sono rimasto a bocca aperta! Francamente un poco ti invidio, dato che la mia collezione in 1/48 di aerei del primo periodo della seconda guerra mondiale, assomma ora a sei esemplari e non so più dove metterò il settimo (ma come faccio a tracurare l'Hurricane?). D'altro canto dopo 50 anni di matrimonio felice non credo valga la pena di litigare con la moglie per invasione dei suoi spazi vitali. A parte gli scherzi, complimenti! Edited October 19, 2013 by colombo37 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mustanghino Posted October 19, 2013 Report Share Posted October 19, 2013 e soprattutto sono resistiti alla consorte...... a casa mia quelle mensole me le troverei incastrate nel mio lato scuro.... complimentoni e spettacolare la formazione Balbo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 19, 2013 Author Report Share Posted October 19, 2013 (Anche con "editor" ho tutte le indicazioni traparenti, invalide ...Non posso mettere nemmeno le smile) Riguardo mia moglie, bèh, conosce la mia passione; poi, l'importante, che ci pensi io a ... spolverare! Comunque grazie per i complimenti. L'aereo che mi è rimasoto ... di traverso è il B-52: quando la "monogram" lo fece in scala 1/72 mi dovevo sposare entro 2 mesi (1969), prendevo 67 mila lire la mese (ero Serg.) e l'aereo ne costava 60! Così ne ho uno piccolo ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 19, 2013 Author Report Share Posted October 19, 2013 Ah, sotto mi dice "Editor completo"; cosadevo fare? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedway88 Posted October 19, 2013 Report Share Posted October 19, 2013 ma non prendono troppa polvere ?? li pulisci con in pennellino ??? Comunque super complimenti ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 20, 2013 Author Report Share Posted October 20, 2013 (Ok, è tornato tutto a posto ...) Li spolvero una volta al mese, ancheperché qualche "portello", qualche elica o qualche carrello ...saltano! E siccome non esiste "Attack" che tyenga devo incollarli con la colla del modellismo (a base di acetone) e lì occorrono almeno 8 ore perché si solidifichi; però tiene! E così, modellino messo in posizioni assurde in modo da permettere che il pezzo da incollare rimanga in ... equilibrio! Invece occorrerebbe una colla da 30 sec., in modo da tenere la pala dell'elica, ad esempio, con le dita, e via! Niente, non ho trovato nulla del genere in commercio; però la pelle, sì, la incolla all'istante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted October 29, 2013 Report Share Posted October 29, 2013 ma più che altro, quando un bambino si trova questa ..."parata", non riesce nemmeno a toccare! Guarda a bocca aperta ... per esperienza diretta... sei stato fortunato. io, nonostante le "parate" ci giocavo Curiosità: ho cambiato più volte la livrea degli aerei, secondo i tempi, le immagini a disposizione e poi con Internet; Quelli metallizzati erano dei tempi anni '50/60 8 e mi piacevano così (anche perché mimetizzati perdono molto); poi, anche quelli della US NAVY, una volta erano blue, poi grigio-bianchi, ora tutti grigi. Insomma un bel da fare, specialmente girando attorno alle decalcomanie con pennellino e ... tanta pazienza (per fortuna che ho la mano ferma!)e ho dovuto ridipingere, spesso, anche le stesse decalcomanie e stemmi vari ... ma gli aerei della USN hanno la mimetica giusta per le decals scelte (se si eccettuano, mi pare F-14, F-18 ed A-7)... o all'inizio avevi l'F-4, tanto per fare un esempio, blue? Li spolvero una volta al mese, ancheperché qualche "portello", qualche elica o qualche carrello ...saltano! E siccome non esiste "Attack" che tyenga devo incollarli con la colla del modellismo (a base di acetone) e lì occorrono almeno 8 ore perché si solidifichi; però tiene! E così, modellino messo in posizioni assurde in modo da permettere che il pezzo da incollare rimanga in ... equilibrio! Invece occorrerebbe una colla da 30 sec., in modo da tenere la pala dell'elica, ad esempio, con le dita, e via! Niente, non ho trovato nulla del genere in commercio; però la pelle, sì, la incolla all'istante! le cianoacriliche hanno un potere adesivo diverso dalle colle per plastica, come sai. mi sembra strano che dove non riesci con una cianoacrilica, risci con una normale colla per modellismo, tralasciando che non ho mai impiegato 8ore per far asciugare due pezzi incollati. facci qualche esempio, perchè, per come l'hai spiegata... qualcosa non quadra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 29, 2013 Author Report Share Posted October 29, 2013 Ciao TOP GUN; riguardo ai colori, magari sostituivo l'alluminio a quello mimetizzato (come ad esempio l'F-105 che vendevano già mimetizzato); avendolo visto all'Aeroporto di Ghedi mi piacque di più (come tanti altri) metallizzato! Rende anche di più ... Riguardo alla colla uso il barattolino per modellismo della "Tamiya Cement", costa un po ed impiega almeno 8 ore (per sicurezza) per incollarsi. Qualsiasi tipo di "Attack" ... non attacca; a meno ché siano pezzi con una superfice estesa ma quando si parla di riattaccare la "gamba" di un carrello o di un flap o qualsiasi altra cosa con una superficie piccola, ahimè! Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted October 29, 2013 Report Share Posted October 29, 2013 (edited) (come ad esempio l'F-105 che vendevano già mimetizzato) come già mimetizzato? è un die-cast? Qualsiasi tipo di "Attack" ... non attacca; a meno ché siano pezzi con una superfice estesa ma quando si parla di riattaccare la "gamba" di un carrello o di un flap o qualsiasi altra cosa con una superficie piccola, ahimè! non so quale cianoacrilica usi e come la usi, ma quello che dici è impossibile: si usano, tranquillamente, per attaccare le fotoincisioni. forse, le superfici da incollare sono sporche, per questo non prende. Edited October 29, 2013 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 29, 2013 Author Report Share Posted October 29, 2013 Intendevo dire, scusa, che il modellino era già ... colorato! ( Forse perché eravamo ai tempi del Viet-Nam) Come ho già detto: qualsiasi colla rapida (che ho trovato in commercio) attacca le dita ma non piccole superfici, appunto come un'esile "gamba" di un carrello di un qualsiasi modello 1/72! Ma anche uno sportellino, un piccolo flap, slat e via dicendo. Se la superfice è piccola ... addio! Reggo con le dita o una pinzetta il pezzo, lo lascio dopo circa un minuto e ... puff, cade inesorabilmente! Perciò, ripuliscilo e sono costretto ad usare la colla (che ho detto precedentemente) mettendo il modellino in posizioni assurde (in bilico) per tenere in verticale il pezzo da incollare; uno strazio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted October 29, 2013 Report Share Posted October 29, 2013 molto strano, veramente. la prossima volta, prova a pulire le superifici da incollare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted October 29, 2013 Author Report Share Posted October 29, 2013 No, guarda, è proprio così. (Infatti non lo adopero quasi mai, per qualsiasi cosa; poi non tiene nemmeno tanto ...) Quelli industriali senz'altro (come succede per il bi-adesvivo!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted November 7, 2013 Author Report Share Posted November 7, 2013 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ufologo 555 Posted November 8, 2013 Author Report Share Posted November 8, 2013 Fuori scala, quindi 1/48 Ed in "volo" sopra la mia testa ... Le foto non sono belle, ma questo mi permette il vecchio Nokia 70) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcelo f-22 Posted August 23, 2015 Report Share Posted August 23, 2015 Complimenti anche da parte mia!!! Ma li hai fatti tutti a pennello? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now