alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Maggio 2 (modificato) Salve a tutti, se seguite i miei post saprete che sto correntemente lavorando al Me 262, ora in fase di verniciatura, ma nel frattempo ho anche iniziato un Avia S-199 con insegne israeliane. Quanto prima inizierò una discussione dedicata a questo modello. Però mi sto preparando anche al prossimo, cioè un P-38, forse con insegne italiane, decisamente monotono o forse con insegne USA e qualche bella "nose-art" Lo scopo principale di questo post è di segnalare che, visto i costi del P-38 Trumpeter che si trovano in Europa mi sono detto: é prodotto in Cina, perchè non provare a comperarlo sul posto risparmiando un buon 30-35%. Questo senza tener conto del fatto che il costo della spedizione era compreso nel prezzo. Ho quindi trovato un venditore su e-bay ed in circa 20 giorni ho ricevuto il tutto perfettamente imballato. Non ho ancora controllato minuziosamente l'interno, ma credo proprio che non avrò sorprese. La sorpresa, positiva, l'ho avuta quando ho saputo di non dover pagare nulla nè per lo sdoganamento nè per l'IVA. Forse sono sato solo fortunato, però é stato un ottimo inizio. Come potete vedere la scatola é a dir poco enorme: 60 cm di larghezza. ed altrettanto impressionante é l'apertura alare: quasi 50 cm Quando avrò tempo di controllare attentamente le varie stampate, vi dirò anche cosa penso della qualità. Buona giornata. Alberto Modificato 2013 Maggio 2 da alberto49 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
wazovski 8 Segnala messaggio Inviata 2013 Maggio 3 Ma bellooo!! Anch'io per il prossimo modello sono orientato per la 1/32, e proprio un Trumpeter ( ho già adocchiato il P-47). La cifra effettivamente non è delle più basse ( circa 90 eurozzi) ma la qualità pare sia ottima, e il kit mi sembra comprenda anche delle fotoincisioni. Oltre al Me 262, seguirò questo tuo progetto con vivo interesse, a cominciare dal contenuto della scatola e dalla qualità del kit, avendo un interesse personale verso questa scala/marca. Attendo sviluppi Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Maggio 3 ...Anch'io per il prossimo modello sono orientato per la 1/32, e proprio un Trumpeter ( ho già adocchiato il P-47). .... Ciao, grazie del commento. Per quanto riguarda il 262, dovrei riuscire oggi a postare qualche foto, mentre per il P-47 che hai in programma, ti ho mandato un p.m. con qualche dettaglio in più sul fonitore cinese. Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Giugno 24 (modificato) Salve a tutti, mi sono portato il kit del P-38 nella casa al mare dove trascorro i mesi estivi: non potevo portarmi i modelli in fase avanzata ma non potevo nemmeno resistere tre mesi senza fare almeno un po' di modellismo. Ecco dunque le immagini di quanto fatto a Milano prima di partire e del poco che sono riuscito a fare qui. Cominciamo dai motori. Le istruzioni dicono che per evitare che il modello si sieda sulla coda occorre zavorrarlo frontamente con almeno 90 gr, ma cove cavolo li posso mettere 90 grammi di piombo. Un po', circa 25 ci stanno nel naso e gli altri? Ho quindi pensato ai motori che ovviamente sono vuoti e si possono riempire tranquillamente. Non sono male, ma da quello che ho letto sono sbagliati sia dimensionalmente che come forma di alcuni particolari e poi, quando installati, ecco cosa si vede senza l'ogiva dell'elica: e con l'ogiva Se fossero stati corretti, avrei potuto tentare un'operazione di chirurgia plastica ed aprire gli sportelli laterali, ma così non vale proprio la pena. Mi sono quindi dedicato ad un'operazione di rinforzo della struttura alare non previsto dal kit e sono poi passato all'abitacolo: Quanto prima seguiranno altre immagini, se riuscirò a procedere. Buona serata Alberto Modificato 2013 Giugno 24 da alberto49 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Agosto 26 Eccomi di nuovo con le foto del cockpit completato: e del modello assemblato nelle sue parti principali. Ora mi aspetta una lunga e paziente opera di stuccatura, lisciatura ed eventuale ritracciatura di rivetti e panel-lines. Alla prossima Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
colombo37 10 Segnala messaggio Inviata 2013 Settembre 26 Bellissimo (come tutte le tue realizzazioni). Aspetto il proseguimento dei lavori e colgo l'occasione per una domanda. Io mi trovo generalmente in difficoltà con le stuccature; utilizzo lo stucco Tamiya in tubetto, ma lo trovo troppo denso per il riempimento di solchi poco profondi, con conseguente rischio di cancellare le pannellature vicine in sede di lisciatura, e il loro ripristino non nascondo che mi crea problemi. Mi pare che esistano in commercio dei riempitivi semiliquidi per applicazioni locali a pennello, ma, non avendoli mai usati, mi piacerebbe sentire il parere di un modellista più esperto di me. Hai esperienza in proposito? Grazie in anticipo Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Settembre 26 Ciao, grazie per il commento. In effetti ho fatto qualche progresso anche su questo modello, oggi se riesco, posterò qualche foto. Per il momento volevo cercare di risondere alle tue domande sulle stuccature. Io personalmente uso tre tipi di materiale: Lo stucco Tamiya BIANCO che é più fine del grigio e per il quale uso una spatolina di quelle usate dai pittori per mescolare i colori. Il Mr. Surfacer 500 o 1000 della Gunze, che si da' a pennello La colla cianacrilica densa che é forse la più indicata per riempire fessure profonde, applicato con una bacchettina di legno. Per evitare che lo stucco, di qualsiasi tipo sia, vada a nascondere i dettagli in prossimità, io di solito metto dei pezzetti di nastro per mascherare paralleli alla fessura da stuccare ed il più vicino possibile alla stessa, che rimuovo pochi istanti dopo aver stuccato. In questo modo rimane solo una sottile linea da carteggiare che, per prima cosa, io passo con una lama curva facendo attenzione di non toccare le zone limitrofe. Se, comunque rimane il rischio di rovinare qualche dettaglio, un metodo consiste nel proteggerli con del nastro resistente, come il Dymo. Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Settembre 26 Salve a tutti, come anticipato nel precedente post, ecco alcune foto dei mie pochi passi avanti. Innanzitutto la gun-bay. Alla fine é risultata l'una parte del modello che poteva essere convenientemente dettagliata, quindi ho speso non poco tempo ed un po' di denaro (per acquistare quanto serviva) per arrivare a questo risultato di cui mi posso dire abbastanza soddisfatto: per ritrovarmi, al momento del posizionamento dry-fit, a scoprire che tutta questa costruzione risultava incompatibile con i cofani! Chiaramente le modifiche apportate hanno reso il tutto un po' più ingombrante ma, personalmente, credo che la colpa sia da attribuire al sitema di cerniere svillupato dal produttore che, scondo me, é un po' sovradimensionato O magari sono io che non sono stato capace di trovare una soluzione adeguata. Di fatto mi sono dovuto arrendere. Ho utilizzato lo sapzio vuot nel muso per posizionare altra zavorra e mostrerò la gun-bay separata accanto all'aereo. Ora posso dedicarmi alle varie stuccature e poi passare alla verniciatura. Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Ottobre 4 Salve a tutti, pochi progressi a causa dei molti impegni, però ho ricevuto le canne tornite della Profimodeller e le decals. In effetti ci sono tantissimi soggetti di "nose-art", ma quello che mi é piaciuto di più é questo: che viene reso così nelle decal: ora, la mia domanda per gli amici modelisti é questa: avete per caso altre foto/ illustrazioni di questo aereo? Infatti vorrei essere sicuro che, oltre al naso rosso ed all'olive drab non ci siano altre note colorate. Grazie anticipate per ogni vostro aiuto. Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Vultur 79 Segnala messaggio Inviata 2013 Ottobre 5 Sicuro che era verde oliva? A me mi pare in alluminio: http://www.warbirdinformationexchange.org/phpBB3/viewtopic.php?t=19522 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vorthex 737 Segnala messaggio Inviata 2013 Ottobre 5 certo... sono le parti verniciate in tal modo per non dare riflessi al pilota. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2013 Ottobre 5 Be' sicuramente l'aereo, come la maggioranza degli aerei USA del periodo, era completamente in metallo naturale e sto pensando di usare i colori Alclad II. Quello che sto cercando di scoprire é se ci sono altre aree colorate a parte i pannelli antiriflesso e la punta del muso. Nel frattempo ho anche fatto qualche passo avanti, ecco le foto. Cominciamo proprio dal muso. Avendo deciso di esporre la gun-bay separata, sono venute meno le esigenze di fedeltà storica, quindi ho realizzato una paratia in plasticard destinata a sostenere le canne delle armi Questo insieme, verrà poi verniciato in nero opaco seguito da una mano quasi a secco di acciaio scuro e fissato nel muso mediante le due clip metalliche che si vedono in questa foto per arrivare a questo risultato: Il tutto verrà poi incollato sullla fusoliera previa mascheratura delle canne verniciate Ho anche iniziato a dettagliare gli sportelli dei carrelli usando i fotoincisi della Eduard. Se, come previsto, da mercoledì il tempo dovrebbe tornare bello a Milano, dovrei essere in grado di inziare a dare almeno la mano di fondo. Alla prossima Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 3 Finalmente finito!!! Ecco alcune foto: qualche dettaglio Buon anno a tutti!!! Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
vorthex 737 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 3 davvero una bella realizzazione! ma le canne delle mitragliatrici sono storte? Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 3 Ciao vorthex, grazie del commento. In effetti la canna della mitragliatrice più lunga nelle foto sembra storta, però sono andato a vedere e fortunatamente é diritta, forse é un effetto della prospettiva. Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
colombo37 10 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 4 Buon anno anche a te, Alberto, e a tutti gli amici del forum. Il modello è superbo, e la sua presentazione mi ha rassicurato rispetto a un quesito che mi rodeva da qualche tempo : ma dove sono finiti Alberto e le sue favolose realizzazioni? Rassicurato su questo punto, ti faccio una domanda. Mi piacerebbe sapere in quale teatro ha operato il P38 che hai fatto e da chi era pilotato. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 4 Buon anno anche a te, Alberto, e a tutti gli amici del forum. Il modello è superbo, e la sua presentazione mi ha rassicurato rispetto a un quesito che mi rodeva da qualche tempo : ma dove sono finiti Alberto e le sue favolose realizzazioni? Rassicurato su questo punto, ti faccio una domanda. Mi piacerebbe sapere in quale teatro ha operato il P38 che hai fatto e da chi era pilotato. Ciao, in effetti sono stato un po' latitante su questo forum e me ne scuso con tutti. In quanto alla tua seconda domanda l'aereo riprodotto apparteneva al 392FS del 367 FG ed era pilotato dal Tenente Colonnello Edwin S. Chickering comandante del Gruppo dal novembre 1944 al settembre 1945. Il 367th FG operò sul fronte occidentale europeo da marzo/aprile 1944 fino a luglio 1945 quando fu deciso il suo trasferimento sul fronte del Pacifico, dove però non arrivò mai a seguito dell'impiego della bomba atomica ed la conseguente cessazione delle ostilità. Per maggiori informazioni puoi vedere qui: http://en.wikipedia.org/wiki/367th_Fighter_Group Il significato del nomignolo Gung Ho dovrebbe essere "lavoriamo insieme" e penso che il tenente colonnello Chickering abbia preso ispirazione dal film omonimo del 1943, vedi qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Gung_Ho!_(1943_film) Spero di essere stato abbastanza esauriente. Alberto Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
colombo37 10 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 7 Grazie delle informazioni, sempre più che esaurienti. Ho letto che l'esclamazione "Gung Ho" era diventata una specie di grido di battaglia di alcuni battaglioni di Marines. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
riky69 0 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 8 Come sempre Alberto ci regali superbe riproduzioni. Complimenti Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
papo90 8 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 22 realizzazione magistrale come al solito Alberto, ogni commento sarebbe superfluo, mi limito a dire che è davvero un lavoro strabiliante! una cosa: non è che mi suggeriresti dove hai acquistato il kit?? grazie mille!! Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
alberto49 35 Segnala messaggio Inviata 2014 Gennaio 22 (modificato) Ciao papo90, innanzitutto grazie per i complimenti, fanno sempre piacere. Per quanto riguarda l'acquisto, io l'avevo comperato in Cina, mediante e-bay, pagandolo meno di quanto costasse altrove e senza costi aggiuntivi di trasporto. Se ti interessa, ieri su e-bay é apparsa on'offerta molto interessante: con 128 Euro (tutto compreso) puoi portare a casa oltre al P-38 Trumpeter anche un Dauntless Trumpeter ed un BF 110C-7 della Dragon, tutti in 1/32 e corredati di set di miglioramento. Questo é il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=291061294872&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1120 Altrimenti ti suggerisco di tener d'occhio e-bay, di occasioni ce ne sono sempre. Alberto Modificato 2014 Gennaio 22 da alberto49 Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti