admin Posted May 24, 2011 Report Share Posted May 24, 2011 Vympel R-60 (AA-8 Aphid) L’R-60 è un missile a corto raggio realizzato per sostituire la serie R-3/R-13 (AA-2 Atoll) come arma primaria per il combattimento ravvicinato ad integrazione dei cannoni di bordo. Le specifiche richiedevano un’arma da “dogfight”, con elevata accelerazione in virata, buone capacità di aggancio “off-boresight” e un raggio minimo di lancio ridotto. Lo sviluppo del Molniya K-60 (izdeliye 62) è iniziato nel 1968 ed il prototipo è apparso nel 1971. Il missile è entrato in servizio nel 1973. Inizialmente indicato come R-60T, ha ricevuto in occidente il codice AA-8 Aphid-A. Per lungo tempo la NATO ha ritenuto potesse esistere una variante a guida radar semiattiva, senza considerare che il limitato diametro non rende fattibile la soluzione. L’R-60 ha dimensioni decisamente contenute. Lungo appena 2,1 metri, con un diametro di 12 cm e un'apertura alare di 39 cm, pesa soltanto 43,5 kg. Ricorda vagamente l’AIM-4 Falcon. La configurazione è convenzionale, a parte piccoli canard fissi prima delle alette anteriori di controllo (destabilizzatori) per migliorarne l’efficienza ad alti angoli attacco. L’Aphid-A può sopportare 42 G. Può essere lanciato nel corso di manovre a 7 G contro bersagli che manovrano fino a 8 G. Continua a leggere tutto l'articolo by Gian Vito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bishop Posted February 5, 2012 Report Share Posted February 5, 2012 È possibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted February 6, 2012 Report Share Posted February 6, 2012 cosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
red giacomo Posted February 11, 2012 Report Share Posted February 11, 2012 nonostante stia cedendo il posto all'R-73 rimane un missile competitivo? ha mai abbattuto qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vultur Posted February 11, 2012 Report Share Posted February 11, 2012 (edited) Scherzi? E' dagli anni '70 che lo usano in pratica in tutte le guerre e scontri cosiddetti a bassa intensità che ci sono stati. Edited February 11, 2012 by Vultur Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now