alberto49 Posted May 27, 2010 Report Share Posted May 27, 2010 Salve a tutti, salve ripensamenti dell'ultimissima ora, il mio prossimo modello cercherà di essere la riproduzione di questo aereo Oltre alla foto, esiste anche un profilo che ho tratto dal terzo volume di "Aeronautica Italiana Caccia e Assalto" Ed una interpretazione, non molto corretta, dell'altro lato Il kit di partenza è questo Se i dettagli dellla cofanatura motore lo consentiranno, ho in programma anche di installare anche il motore DB 605A ottenuto dal kit Aires n.2017 Per i dettagli del cockpit mi sono procurato il kit della MDC. A presto con le prime immagini Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele19 Posted May 27, 2010 Report Share Posted May 27, 2010 mi dai il tempo di confrontare questo profilo con quanto scritto da Ferdinado D'Amico e Gabriele Valentini sul loro Camouflage and Markings of A.N.R. ? C'è poi un altra foto di quel velivolo ripreso sotto un hangar e sempre da destra ma dalla quale si può vedere se la ogiva dell'elica aveva o meno la spirale; si deve capire se questo esemplare aveva o meno i fasci sulle ali o come molti altri del 2° gr.ct. sempre le insegne tedesche... Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 27, 2010 Author Report Share Posted May 27, 2010 mi dai il tempo di confrontare questo profilo con quanto scritto da Ferdinado D'Amico e Gabriele Valentini sul loro Camouflage and Markings of A.N.R. ? C'è poi un altra foto di quel velivolo ripreso sotto un hangar e sempre da destra ma dalla quale si può vedere se la ogiva dell'elica aveva o meno la spirale; si deve capire se questo esemplare aveva o meno i fasci sulle ali o come molti altri del 2° gr.ct. sempre le insegne tedesche... Ciao, ti ho mandato un p.m. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 11, 2010 Author Report Share Posted August 11, 2010 Salve a tutti, salve ripensamenti dell'ultimissima ora, il mio prossimo modello cercherà di essere la riproduzione di questo aereo Oltre alla foto, esiste anche un profilo che ho tratto dal terzo volume di "Aeronautica Italiana Caccia e Assalto" Ed una interpretazione, non molto corretta, dell'altro lato Il kit di partenza è questo Se i dettagli dellla cofanatura motore lo consentiranno, ho in programma anche di installare anche il motore DB 605A ottenuto dal kit Aires n.2017 Per i dettagli del cockpit mi sono procurato il kit della MDC. A presto con le prime immagini Alberto Salve a tutti, effettivamente è passato un bel po' di tempo dal precedente messaggio, però ho finalmente iniziato questo progetto, ecco le prime foto. Ho asportato i cofani motore per sostituirli con quelli del kit Aires ed iniziato ad eliminare i dettagli interni del cockpit che sarà sostituito con quello dell'MDC come potrete notare, ho anche sostituito il "supercharger intake" con quello in resina della Eagle Design opportunamente svuotato. Contemporaneamente ho iniziato ad assemblare il motore DB 605 a cui ho dato una prima mano nera e gli interni del cockpit a cui ho dato una prima mano in RLM 66 A presto con altre foto anche se il lavoro procedererà con una certa lentezza almeno fino ad inizio settembre quando rientrerò a Milano. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti! Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
thunderjet Posted August 11, 2010 Report Share Posted August 11, 2010 noto solo ora questo wip.devo dire che è un modello molto interessante! non avevo mai visto un modello del 109 dell'a.n.r. con ancora le croci tedesche.ottima scelta buon modellismo Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 11, 2010 Author Report Share Posted August 11, 2010 noto solo ora questo wip.devo dire che è un modello molto interessante! non avevo mai visto un modello del 109 dell'a.n.r. con ancora le croci tedesche.ottima scelta buon modellismo Ciao, come detto sopra sono in vacanza e non ho con me i volumi di Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini, quindi non riesco ad essere preciso con le date, però ricordo che negli ultimi mesi di guerra in Italia per evitare errori di identificazione da parte della contraerea, gli aerei dell'ANR conservavano le croci tedesche sulla fusoliera e sulla parte inferiore delle ali. Come simboli "nazionali" erano presenti le bandiere merlate e, almeno dull'aereo a cui mi riferisco, i fasci sulla superficie superiore delle ali. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 13, 2010 Author Report Share Posted August 13, 2010 Salve a tutti, oggi ho lasciato che la famiglia andasse in spiaggia ed ho dedicato un paio d'ore alla "chirurgia plastica" Per cominciare, poichè i disegni che ho trovato ne mostrano la presenza, ho aggiunto un pezzo di tubo ed un piccolo rinforzo all'interno del "supercharger intake" Poi, basandomi sempre sulla documentazione, ho aggiunto il piccolo rigonfiamento in corrispondenza dell "oil-bubble remover" e la relativa presa d'aria. Questi dettagli erano presenti nel kit Hasegava e da lì sono stati ricavati. A proposito dell'oil-bubble remover, che dovrò inserire nel vano motore, se qualcuno ha fotografie in cui lo stesso sia chiaramente identificabile, gli sarei grato se volesse postarle. Grazie anticipate Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 26, 2010 Author Report Share Posted August 26, 2010 Qualche foto del cockpit che sto finendo di assemblare Ovviamente mancano ancora le cinture di sicurezza, che sto tentando di realizzare con striscioline di stagno, alcuni piccoli dettagli ed un po' di invecchiamento. Poi seguirà il quadro strumenti e quindi potrò chiudere la fusoliera e passare al vano motore. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
sorciverdi58 Posted August 26, 2010 Report Share Posted August 26, 2010 Qualche foto del cockpit che sto finendo di assemblare Ovviamente mancano ancora le cinture di sicurezza, che sto tentando di realizzare con striscioline di stagno, alcuni piccoli dettagli ed un po' di invecchiamento. Poi seguirà il quadro strumenti e quindi potrò chiudere la fusoliera e passare al vano motore. Commenti e suggerimenti sono ovviamente benvenuti. Alberto Alberto, definire la tua realizzazione - sippur in corso d'opera - una "opera d'arte" è cosa doverosa e, allo stesso tempo, lapalissiana !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 30, 2010 Author Report Share Posted August 30, 2010 Salve, ecco tre foto del cockpit quasi pronto per essere inserito nella carlinga Manca il collimatore Revi 16B che devo completare con i vetri e che comunque installerò molto più avanti. A presto con altre immagini. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted August 30, 2010 Report Share Posted August 30, 2010 Complimenti Alberto, cockpit stupendo! Le cinture sono davvero realistiche: come hai realizzato le fibbie? L'unico consiglio forse è di accentuare ancora di più i chiaroscuri, fare un lavaggio con un colore più scuro e "drybrushare" con il colore di base ancora più chiaro. Calcola che le passate di lucido e opaco attenuano molto certi effetti. Ma comunque sto esprimendo un parere personale, alla fine queste sono scelte di stile Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted August 30, 2010 Author Report Share Posted August 30, 2010 Complimenti Alberto, cockpit stupendo! Le cinture sono davvero realistiche: come hai realizzato le fibbie? L'unico consiglio forse è di accentuare ancora di più i chiaroscuri, fare un lavaggio con un colore più scuro e "drybrushare" con il colore di base ancora più chiaro. Calcola che le passate di lucido e opaco attenuano molto certi effetti. Ma comunque sto esprimendo un parere personale, alla fine queste sono scelte di stile Grazie mille per il commento. Per le fibbie ho utilizzato quelle del kit MDC sono quelle numerate da 1 a 9 ed i pezzi 15 e 17. Per le cinghie ho usato la stagnola di un tappo di spumante, sono ancora al mare e non avevo altro. Comunque il kit MDC comprendeva anch le cinghie complete fotoincise che però trovo troppo rigide. Per quanto riguarda i chiaroscuri, ho dato un po' di colore ad olio scuro molto diluito negli anfratti, ma credo che le foto, fatte in pieno sole, non consentano di percepirne l'effetto. Ciao Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted August 30, 2010 Report Share Posted August 30, 2010 Ottimi progressi...., il modello ha bellissimi dettagli abilmente assemblati..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
nick_firefox Posted September 3, 2010 Report Share Posted September 3, 2010 (edited) Complimenti per il cockpit, è stupendo. Edited September 3, 2010 by nick_firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
3838giuseppe Posted September 4, 2010 Report Share Posted September 4, 2010 Vai avanti così, attendiamo di vedere il proseguo... Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted September 4, 2010 Author Report Share Posted September 4, 2010 Vai avanti così, attendiamo di vedere il proseguo... Giuseppe Ringrazio Giuseppe e tutti gli altri per i commenti e gli apprezzamenti. In effetti ho inserito il cokpit nella fusoliera ed il passo successivo dovrebbe essere il vano motore, però ho rimandato questa operazione a quando sarò rientrato a Milano (settimana prossima) perchè temo che nel vaiggio qualcosa possa rompersi. Sono quindi passato alle ali e le altre superfici mobili. Domani, se riesco faccio qualche foto e la posto. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted September 13, 2010 Author Report Share Posted September 13, 2010 ... Domani, se riesco faccio qualche foto e la posto. Alberto Salve, è passato qualche giorno in più ma finalmente ci sono. Ho installato il cockpit: Dopo lunga e dura lotta per far andar d'accordo Hasegawa, Aires ed MDC, ho anche installato il firewall Poi ho verniciato (internamente) i tre pezzi del cowling. Per la colorazione mi sono basato sull'informazione che, negli ultimi tempi di guerra, venivano verniciati con RLM2 solo le parti in acciaio mentre quelle in alluminio, venivano lasciate grezze. Sulla parte inferiore ho aggiunto qualche dettaglio, interno ed esterno. Prima di procedere con il vano motore, ho dovuto realizzare il serbatoio olio da 50 litri che la Erla montava sui G-14 anche se avevano il motore DB 605 A. A presto con altre foto. Commenti e suggerimenti (e critiche) sono ovviamente graditissimi. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
3838giuseppe Posted September 13, 2010 Report Share Posted September 13, 2010 Mi piacerebbe sapere nel dettaglio come lo hai realizzato (il serbatoio aggiuntivo intendo...) Per il resto il lavoro procede a meraviglia, mi sembra... Giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted September 13, 2010 Author Report Share Posted September 13, 2010 Mi piacerebbe sapere nel dettaglio come lo hai realizzato (il serbatoio aggiuntivo intendo...) Per il resto il lavoro procede a meraviglia, mi sembra... Giuseppe Ciao, innanzitutto è stato necessario trovare, oltre alla foto di cui sopra, qualche illustrazione o schizzo del serbatoio stesso, ad esempio questa pagina dello speciale "Aero Journal" dedicato ai BF 109 G/K di cui ho parlato in un post dedicato. Poi, partendo dalle dimensioni del pezzo standard fornito nel kit Aires, mi sono fatto un disegno che mi consentisse di apprezzare le varie dimensioni. Quindi devo dire che ho avuto un colpo di c.... Ho trovato questo coperchietto in plastica morbida che aveva dimensioni interne appena più grandi del diametro esterno del pezzo e l'ho utilizzato come stampo in cui ho colato la resina. Ne ho ottenuto un cilindretto di diametro un po' maggiore del dovuto e spesso 7-8 mm. L'ho montato su di un piccolo tornio per modellismo (della Proxxon) e, piano, piano, ho realizzato il foro interno. Dopo di che ho tornito l'esterno per ottenere il diametro corretto; quindi, con tanta pazienza, ho spianato il pezzo per portarlo allo spessore giusto. Poi, a colpi di limetta e taglierino, ho realizzato gli scassi e, finalmente, ho aggiunto i pezzi di tubo d'alluminio ed i fili di rame che mi serviranno per collegare i tubi provenienti dal radiatore (quelli neri che si vedono più sopra) Spero di essermi spiegato chiramente. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted September 13, 2010 Report Share Posted September 13, 2010 Sei mitico!!!! Molto bello il lavoro finora svolto e sono impaziente di vedere il tutto finito Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted September 21, 2010 Author Report Share Posted September 21, 2010 Salve a tutti, purtroppo il sebatoio presentato in precedenza non s'adattava al motore ma, grazie alle preziose informazioni fornitemi da Ferdinando D'Amico nel forum150GCT, ho potuto modificarlo ed ora va bene In conseguenza della presenza di questo serbatoio, lo sportello di carica dell'olio si trovava in posizione più elevata, quindi ho modificato il relativo pezzo di cofanatura. Nel frattempo ho lavorato sulle ali sostituendo i flap e le griglie dei vari radiatori. e sui pozzetti dei carrelli Per ultimo, avendo constatato che sui disegni della Kagero su alcune foto si vedono bene le rivettature sulle superfici superiori delle ali, ho deciso di aggiungerle. Adesso posso dire che il modello sta cominciando a prendere forma però, prima di tornare ad occuparmi del vano motore, devo aggiungere un po' di rivettature anche sulla fusoliera. Commenti e suggerimenti sono sempre graditissimi. Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted September 21, 2010 Report Share Posted September 21, 2010 Ciao Alberto! Questo modello acquista sempre più dettagli! I pozzetti sono particolarmente realistici: cosa hai aggiunto? Le rivettature sono perfette! come le hai realizzate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted September 21, 2010 Report Share Posted September 21, 2010 Alberto che dire se non complimenti per il lavoro finora svolto. Sono ansiono di vedere il blocco motore montato Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted September 21, 2010 Author Report Share Posted September 21, 2010 Ciao Alberto! Questo modello acquista sempre più dettagli! I pozzetti sono particolarmente realistici: cosa hai aggiunto? Le rivettature sono perfette! come le hai realizzate? Ciao, per i pozzetti, come per dettagli delle ali, ho utilizzato il kit fotoinciso 32-165 della Eduard: ci vuole tempo e tanta pazienza ma, alla fine, il risultato paga. Per le rivettature sto usando un attrezzo della SBS MODELS, che ho preso da Misterkit però penso tu lo possa trovare anche altrove. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
experte Posted September 21, 2010 Report Share Posted September 21, 2010 Ciao, per i pozzetti, come per dettagli delle ali, ho utilizzato il kit fotoinciso 32-165 della Eduard: ci vuole tempo e tanta pazienza ma, alla fine, il risultato paga. Per le rivettature sto usando un attrezzo della SBS MODELS, che ho preso da Misterkit però penso tu lo possa trovare anche altrove. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto Complimenti, davvero un bel lavoro (come sempre); poichè sto realizzando un K4 nella stessa scala, confronto il mio lavoro con il tuo. Ho fatto un po' di foto e sto pensando di fare un WIP del modello. Anch'io ho rivettato tutto l'aereo con il "Rosie the riveter" ed il risultato è stupefacente. Visti gli standard attuali dei modelli in 1/32 (Tamiya, Trumpeter), l'Hasegawa potrebbe fare un retooling dei suoi 109, considerato che non sono proprio a buon mercato.................... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now