Jump to content

Cargo civili a turboelica


mustang

Recommended Posts

Ieri mi è venuta un'idea forse un po' campata in aria. oggi tutte le compagnie cargo utilizzano varianti cargo di grossi o medi turbofan e turboprop di piccole dimensioni. i motori turboelica consumano molto meno dei jet. non sarebbe quindi una buona idea creare dei turboelica di grandi dimensioni a lungo raggio. il risparmio sarebbe notevole e la perdita di tempo non importante per le merci. i turboelica utilizzano lo stesso carburante dei jet, giusto? ha lo stesso volume?

Ad esempio si potrebbe fare una versione civile del C-130, anche se diciamo che è di medio raggio. Oppure un 777 ad ala alta con 6 turboelica. Che ne dite?

magari è una cavolata.

Link to comment
Share on other sites

Ad esempio si potrebbe fare una versione civile del C-130, anche se diciamo che è di medio raggio.

L'hanno già fatta, si chiama L-100 e ne sono state realizzate poche decine senza gran successo.

Un aereo di derivazione militare ha peculiarità che interessano meno in ambito civile ed è più costoso da acquistare e da gestire: togliere qualche gadget militare non consente di rendere l'aereo competitivo rispetto a un turboprop civile.

 

Oppure un 777 ad ala alta con 6 turboelica.

Un aereo non subisce così pesanti modifiche (è un eufemismo...) senza che ciò comporti spese ingenti che poi non sarebbero giustificate dai numeri.

Un velivolo con moderni turbofan ad alto rapporto di diluizione non ha poi consumi di carburante mostruosamente superiori a un turboelica a meno che questo non viaggi in crociera parecchio più lento...e dubito che oggi qualcuno spenderebbe soldi per sviluppare aerei così lenti adatti solo al trasporto merci...lento: il massimo che oggi si fa è retrofittare aerei passeggeri usati o sviluppare versioni ad hoc degli stessi con modifiche minime.

 

L'utilizzo del turboelica sulle lunghe distanze e per grossi carichi comunque non è ottimale per via della minor quota e velocità di crociera e della scarsità di motori disponibili di grande potenza (e chissà perchè non ce ne sono...).

La scelta di tale propulsione ancor oggi è criticata persino sull'A400M di Airbus nonostante la possibilità di impiego tattico e la richiesta di capacità STOL siano delle motivazioni forti, che però in ambito civile sono pressochè assenti: i minori consumi non bastano.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Senza considerare che la velocità nel cargo civile conta eccome... Comunque vuoi vedere cosa fa chi ha bisogno di trasportare tanta merce? Eccoti servito" :P

 

1559021.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...