Unholy Posted June 25, 2004 Report Share Posted June 25, 2004 Avete mai sentito parlare dell'X-47? Qualcuno ha delle foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 25, 2004 Report Share Posted June 25, 2004 X-47 Pegasus. Qualche tempo fa su Aircombat dissi che è possibile che l'F-22 e l'F-35 siano gli ultimi caccia pilotati... L'X-47A Pegasus è il dimostratore per un velivolo da combattimento non pilotato (UCAV) che l'USNavy sta studiando per i ruoli di ricognizione/SEAD/attacco. La versione definitiva navale sarà denominata X-47B, e ovviamente sarà di dimensioni maggiori. Prodotto dalla Northrop-Grummand, l'X-47 avrà un raggio d'azione nell'ordine dei 2500 km, velocità di Mach 0.8 / 0.9, e un carico bellico di circa 2 tonnellate. Chi si ricorda del film Terminator? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini Posted June 25, 2004 Report Share Posted June 25, 2004 Già me lo ricordo, avevi detto che la componente umana era vista sempre più come un impedimento, però cavolo a pensarci un aereo senza pilota perde molto del suo fascino, almeno per me. Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted June 25, 2004 Report Share Posted June 25, 2004 Già me lo ricordo, avevi detto che la componente umana era vista sempre più come un impedimento, però cavolo a pensarci un aereo senza pilota perde molto del suo fascino, almeno per me. Concordo, non mi piacerebbe una situazione del genere. Essere sostituiti completamente da "macchine" non dà un bell'effetto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mazza Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 assomiglia un casino ad un mezzo volante(però comandato da un pilota) di last-exile, anime attualmente in programmazione su MTV il martedì sera, anzi è proprio uguale... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 ma che figata...................... però io sono per il parere che bidogna portarli questio gioiellei e non farli portare a macchine anche se piu precise........... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mazza Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 non pilotato nel senso che avrà un AI o che verrà pilotato a distanza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 Ancora dovrebbero essere pilotati a distanza, ma questa situazione è rischiosa perchè servono dei data-link sincuri altrimenti addio aereo. Credo che tra breve inizieranno le sperimentazioni sull'AI. Anzi la NASA ci sta già lavorando per le nuove sonde spaziali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 NOn so came funziona, ma probabilmente l'aereo si basa sui dati GPS e ha già una rotta preimpostata con target stabilito. Decolla, segue la rotta e arrivato sul bersaglio sgancia le bombe. Poi torna alla base. Un pò come gli autopiloti presenti in tutti gli aerei moderni (per quanto riguarda la rotta). Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 secondo me si perderebbe perchè penso che la reazione umana agli imprevisti non potrà essere sostituita con macchine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 idem con tia parole................. essere completamente daccordo io con lui.................. NON POTIAMO METTERE LA REAZIONE UMANA CON QUELLA PROGRAMMATA DI UN PC............ Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 idem con tia parole................. essere completamente daccordo io con lui.................. NON POTIAMO METTERE LA REAZIONE UMANA CON QUELLA PROGRAMMATA DI UN PC............ hai intenzione di costruire un altro italiano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted June 26, 2004 Report Share Posted June 26, 2004 è come questo aereo solo in progetto, ma in reltà poco realizzabile...................... spero che con questa metafore capiate tutti il punto della situazione................ Impossibile cambiare cioè che da sempre è ed è il punto di forza......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 27, 2004 Report Share Posted June 27, 2004 I sistemi UCAV utilizzano un mix per la guida senza pilota. Essi si avvalgono di un sistema di navigazione inerziale e GPS, e possono attaccare i bersagli programmati. Però il loro sistema AI è in grado anche di individuare e riconoscere minacce non previste e di attaccarle. Una modalità del Pegasus è proprio quella di pattugliamento armato: l'UCAV staziona per alcune ore su una determinata zona, attaccando i bersagli che si presentano (utilissimo in un contesto SEAD). Infine, esiste la possibilità di comandare l' UCAV a distanza. Ritengo che questa combinazione dei tre sistemi sia ottimale per il livello tecnologico attuale. L'eventuale perdita del collegamento data-link comporta l'attivazione del programma dell'autopilota: secondo i casi l'UCAV può completare la missione o semplicemente rientrare alla base. In futuro, i sistemi AI prenderanno il sopravvento e diventeranno il principale sistema di controllo di missione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted June 27, 2004 Report Share Posted June 27, 2004 ma io mi chiedo sarà così efficace e fra quanti anni potremo avere questa cosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted June 27, 2004 Report Share Posted June 27, 2004 caz*o............ uffi tecnologico fino ad un certo punto............. secondo te gionni quindi uno di questi sarebbe piu efficace di un caccia pilotato da esseri viventi?????? i think NO Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted June 29, 2004 Report Share Posted June 29, 2004 caz*o............ uffi tecnologico fino ad un certo punto............. secondo te gionni quindi uno di questi sarebbe piu efficace di un caccia pilotato da esseri viventi?????? i think NO pure io purtroppo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 30, 2004 Report Share Posted June 30, 2004 Negli anni sessanta abbiamo mandato gli uomini sulla luna, oggi mandiamo i robot su marte. E' un processo inevitabile, quello di affidare ai computer i compiti più rischiosi. Un computer non va addestrato, non torna a casa in una bara, non si ammala, non va in pensione, non viene preso in ostaggio, non esita ad infilarsi nelle situazioni più rischiose. Ci vorrà tempo, molto tempo, ma la direzione presa non sarà cambiata. Ci saranno intoppi, problemi, errori e ripensamenti, ma alla fine è lì che arriveremo. Diciamo che i tempi sono nell'ordine dei 20-30 anni. Un sistema ad intelligenza artificiale è potenzialmente più efficace di un pilota umano, in tutti i tipi di missioni in cui l'obiettivo è chiaro e le regole di ingaggio pure. Non deve preoccuparsi di salvare la pelle. Oggi la tecnologia sta diventando matura per assegnare alle macchine certi tipi di missione (ricognizione, guerra elettronica, SEAD, strike), vedremo se un domani si arriverà anche alle altre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted June 30, 2004 Report Share Posted June 30, 2004 quindi tu pensi che un computer in un dogfighter sia migliore di un pilota? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted June 30, 2004 Report Share Posted June 30, 2004 da come ha parlato si....... però io purtroppo sono sempre per la vecchio scuola almeno su questo....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 30, 2004 Report Share Posted June 30, 2004 Il dogfight e l'appoggio tattico ravvicinato sono sicuramente le due situazioni in cui oggi il computer è messo peggio rispetto all'essere umano. L'intuito, la capacità di prevedere le mosse dell'avversario, di discernere gli obiettivi più importanti o urgenti, sono ancora appannaggio del pilota umano, e lo resteranno a lungo. Durante un dogfight l'uomo può rendersi conto di un'incertezza dell'avversario, oppure semplicemente può accorgersi che l'aereo nemico fa fumo e quindi è danneggiato. Un computer queste cose non può capirle nè vederle. Allo stesso modo, durante una missione di appoggio tattico, il pilota di un A-10 può rendersi conto che il quarto carro armato della linea nemica sta per fare fuoco contro una postazione amica, e pertanto attaccare quello per primo. Anche in questo caso un computer non riuscirebbe a individuare il pericolo imminente. Sono solo esempi, ma che testimoniano come c'è ancora tanta strada da percorrere. D'altro canto, se devo attaccare un gruppo navale nemico, o un centro di comando terrestre, o un aeroporto, con un passaggio a bassa quota ed alta velocità, magari di notte, probabilmente un computer è più efficiente e sicuramente è più spendibile. Dovete guardare le cose sotto questa ottica. In altre parole, oggi i velivoli automatici vanno visti come una specie di alternativa economica ai missili tomahawk: portano sul bersaglio l'esplosivo e rientrano alla base. Visto che un Tomahawk può arrivare a costare anche un milione di dollari, il risparmio è notevole. D'altro canto, bisogna considerare che il dogfight ormai viene visto come un evento sempre più improbabile: oggi si punta alla conquista della superiorità aerea mediante la distruzione a terra della forza aerea nemica, con attacchi agli aeroporti, agli hangar e alle strutture C3. Quei pochi aerei che dovessero alzarsi in volo sarebbero distrutti in combattimenti BVR. Allo stesso modo, l'appoggio tattico è ormai sempre meno appannaggio dei velivoli ad ala fissa: con l'A-10 si chiude un'era, il suo posto è preso dagli elicotteri da combattimento. Per cui si può pensare che un domani un velivolo AWACS controlli una flotta di qualche decina di UCAV da caccia indirizzandoli contro i caccia nemici in volo, mentre varie squadriglie di UCAV da attacco colpiscono gli aeroporti, le basi e i concentramenti di forze del nemico. Persino per l'appoggio tattico si può immaginare che gli UCAV pattuglino il cielo sopra le forze in avanzata, intervenendo a richiesta delle truppe di terra, che magari potrebbero indicare l'obiettivo con un puntatore laser. Se i nostri figli, un domani, parleranno dei nuovi modelli di UCAV su un forum come questo, io sono contento di essere vissuto nell'era dei Phantom-II, degli F-104, degli F-14/15/16/18 e così via. Che gusto ci sarà, un domani, a vedere una PAN di robot??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mazza Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 posso capire le tue affermazioni ma almeno i piloti non morirebbero nei combattimenti (non vorrei generalizzare perchè cmq in caso di guerra attacando le postazioni dove comanderebbero i vari aerei morirebbero alcune persone) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 bhè... non parlavo certamente pensando alla morte dei piloti o alla guerra in senso stretto.... però pensaci un attimo: se hai un esercito di aerei, navi e carri armati automatizzati e sai di non poter perdere vite umane, la tentazione di far scoppiare nuove guerre si fa più forte, o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ŵωλφ Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 bhè... non parlavo certamente pensando alla morte dei piloti o alla guerra in senso stretto.... però pensaci un attimo: se hai un esercito di aerei, navi e carri armati automatizzati e sai di non poter perdere vite umane, la tentazione di far scoppiare nuove guerre si fa più forte, o no? non è che è piu forte........ non vi è proprio tensione si fa guerra e basta tanto le perdite sarebbero quasi nulle se non dal punto di vista economico...... quindi varrebbe la pena di fare qlq guerra...... vincerebbe il piu ricco che ha piu soldi da spendere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gemini Posted July 1, 2004 Report Share Posted July 1, 2004 Arrivati a questo punto allora non basterebbe una bella partita a ping pong per risolvere le controversie? Non ci sarebbero morti e si risparmierebbero un sacco di soldi.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now