Jump to content

Nuovo scandalo sulle frequenze radiotelevisive


typhoon

Recommended Posts

D'Alema, l'amico di Silvio.

 

Ma che centra?

la querela è l'ultimo dei problemi che ha portato ieri tantissima gente in piazza.

 

Ma hai capito di che si parla?

Edited by Leviathan
Link to comment
Share on other sites

  • Replies 128
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

lo so benissimo, io non ho mai parlato di querele ne fanno topic polemici.

Non si tratta proprio di querele, si parla di libertà d'informazione dove il capitolo querele è il meno importante

Mentre la pseudo-sinistra si concentra sul tema della "libertà d'informazione" che, in Italia, gode di ottima salute, i partiti di governo vanno avanti per la loro strada tentanto di rispondere al meglio alle necessità dei cittadini.

Mentre nel PD allo sbando si cerca visibilità con primarie fasulle, che , come tutte le precedenti primarie del PD, decreteranno vincitore colui di cui già era a tutti nota la vittoria, la maggioranza provvede.

Facile pronosticare la rovina del PD, magari preceduta da una sua scissione, che ne dimostrerà il totale fallimento.

Edited by dindon
Link to comment
Share on other sites

quando dico che avete poca memoria....

 

Forattini fu querelato e condannato per una vignetta relativamente bonaria su Bettino Craxi, nella quale il leader socialista viene raffigurato mentre legge La Repubblica e commenta "Quanto mi piace questo giornale quando c'è Portfolio!" (Portfolio era un concorso allegato al giornale), con l'implicazione evidente che Craxi fosse un borseggiatore. Forattini fu condannato perché, secondo le motivazioni del giudice, l'implicazione era chiaramente falsa.

 

 

Ma si, quello li, quello con la figlia nel PDL, l'amico di B che gli regalò le frequenza. Non d'Alema, proprio lui. D'alema e' arrivato dopo, come gli succede sempre (se arriva).

 

Nel 1991, quando il Partito Democratico della Sinistra fu accusato di ricevere ancora i finanziamenti che per anni l'URSS aveva garantito al Partito Comunista Italiano, Forattini presentò una vignetta in cui si vedevano Achille Occhetto e Massimo D'Alema che, vestiti da prostitute, ricevevano del denaro da Mikhail Gorbaciov, seduto in una lussuosa macchina al cui volante si trovava Enrico Berlinguer. Occhetto querelò subito Forattini, seguito più tardi da D'Alema. Nel 1994 il tribunale di Milano condannò il disegnatore con la motivazione che la vignetta aveva un intento 'informativo'.

 

Per una vignetta raffigurante D'Alema, allora presidente del consiglio, pubblicata su La Repubblica del 11 ottobre 1999, fu querelato e gli fu chiesto un risarcimento di 3 miliardi di lire.

 

La vignetta in questione raffigura D'Alema mentre con un bianchetto cancella la lista Mitrokhin ed una voce che gli chiede: "allora arriva 'sta lista??!!" e D'Alema: "Un momento! Non s'è ancora asciugato il bianchetto!". D'Alema ha poi dichiarato di tenere in massima considerazione la satira, ma di aver agito perché la vignetta conteneva informazioni false e diffamatorie; la querela sarà ritirata nel 2001.

 

ragazzi, qui i veri comunisti, e che operano in maniera comunista, sono i compagni di banco di B: non a caso, tantissimi provenienti (giornalistio in primis) proprio da PCI e da LC.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...