Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1226
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Questo tizio è sconvolgente. La prima cosa che mi viene in mente è che anche gli USA dovrebbero mettere mano a leggi sul conflitto di interessi. Una persona che è un giocatore di primo livello dell'economia USA, che fa affari ed è in rapporti con tantissime Compagnie (comprese sicuramente Boeing e LM) da anni NON dovrebbe essere investito anche del potere esecutivo e di quello di garante dell’equilibrio dei poteri - in USA vige un sistema diverso da quello italiano. La seconda cosa: io sono troppo vecchio, ma non è che a lungo andare all’Italia e all’Europa non convenga uscire dall’orbita USA e entrare in quella cinese? È la prima volta che lo penso in vita mia, ma sono prima di tutto un seguace della razionalità e della scienza - la mia vera religione. Scusate. Mi sento un po’ in crisi
  2. Scagnetti

    HAL Tejas

    Se ben ricordo, il numero di squadroni da combattimento indiani si basa su quello dei vicini pakistani. Situazione credo unica al momento. Riguardo la Cina, non oso pensare alle conseguenze di un conflitto sino-indiano.....
  3. Scagnetti

    Programma T-X

    Si l'USAF che compra Turkish Aerospace Industries. Ci sta il topic Ucronia qua?
  4. Scagnetti

    HAL Tejas

    Mi chiedo solo se per il contribuente indiano, o meglio per il cittadino indiano non sia meglio incoraggiare una soluzione diplomatica con gli ingombranti vicini, piuttosto che continuare questo stillicidio. Il Tejas doveva essere anche una risposta politica al coso sino-pakistano, il JF-17 Thunder, come lo chiamiamo noi. Una risposta che è stata un fallimento totale. Con i soldi del programma Tejas la si aiutava lo sviluppo economico di millemila industrie. Tutto invece fagocitato fa una casta politica inetta e da un'industria aerospaziale fallimentare. Il Kaveri è forse il più grande fallimento aerospaziale della storia. Ed è un peccato, malgrado tutto, malgrado la vicenda dei marò, sento più empatia per gli indiani di quanta ne senta per i pakististani ( https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_liberazione_bengalese ) Ma dobbiamo ammettere che questo programma è un fallimento totale. Forse andrebbero in questo caso applicate le critiche dei pacifisti nostrani ai programmi militari: fate miglior uso dei soldi pubblici! Edit, mi sembra di ricordare che una versione del "coso" doveva operare anche dalle portaerei. Campa cavallo...
  5. Potrebbe essere questo. Il programma, ha costi immensi (intendiamoci tutti i programmi militari sembrano/sono fuori controllo, l’EFA è un fallimento). Però Trump veramente è al di fuori di ogni schema. Guardate la sua posizione su Taiwan (che a me che ho vissuto e lavorato a Taipei per 3 mesi, fa piace, ma sono un’eccezione). In genere quando viene eletto un POTUS come dire, pittoresco, viene indotto ad assumere una squadra di governo qualificata, vicina agli operativi. Questa dinamica sembra non sussistere in questo caso. Noi europei spesso abbiamo difficoltà a comprendere gli USA, le nostre categorie di destra e sinistra spesso non sono applicabili. Robert Gates, Segretario della Difesa degli Stati Uniti, sotto l'amministrazione di George W. Bush, ha beccato improperi dalla maggior parte degli utenti qualificati di questo forum e, soprattutto, dall’USAF che ha reso mezzo zoppa nel lungo termine. Trump, può fare danni inimmaginabili (immagino che potrebbe decidere di tagliare oltre l’F-35 anche la classe Ford) o può essere un genio. Noi non lo sappiamo - inutile che ci atteggiamo a geni di geopolitica - se veramente lo fossimo verremo pagati per questo e non scriveremmo su questo forum. Intanto mi pare non sia stata segnalata questa interessante intervista ad alcuni dei piloti più esperti di F-35B dell’USMC. I pregi della sensoristica sono sviscerati come non mai prima (si tratta forse di un segno della sferzata al programma? Il programma è stato gestito indubbiamente male, anche a livello di comunicazione, sebbene il sistema sia valido e non abbia alternative di breve/medio termine). Buona lettura e Dio ci protegga dagli Stati Disuniti d’America. http://www.sldinfo.com/the-moment-pilots-first-realized-the-f-35-was-something-extraordinary/
  6. Sei proprio sicuro di essere in grado di portare a termine il lavoro che hai accettato con risultati decenti? Io lavoro come traduttore tecnico a tempo pieno dal 1999. Mi diletto di aeronautica dal 1983. Di documentari ne ho visti tanti. Non mi farebbe effetto vedere un sottotitolo tradotto in modo risibile, ci sono stati tanti casi precedenti. Tuttavia mi fa specie vedere che tali lavori vengono assegnati, evidentemente per 4 soldi a gente che di aeronautica ne mastica poco o nulla. Auguri comunque.
  7. Oh cacchio, finalmente il primo B per MM. Abbiamo penato a lungo, con i long lead items (mi pare i piani di coda in questo caso e altre cosucce) ordinati e il contratto finale non finalizzato fino ad ora. Mi rallegro, anche se tutto il procurement militare continua a non entusiasmarmi - eufemismo. Qualcuno ha un riepilogo aggiornato del procurement italiano per i nostri 2 servizi?
  8. Scagnetti

    qui napoli

    Vorty tu che ti intendi di barcacce è cinese o russo? Presumo che gli equipaggi dei cosi NATO si guardino bene dallo stare sull’attenti quando entrano in porto, figuriamoci di salutare la GdF. Di fare ricerche su internet in questo momento non ne ho voglia, causa hangover pesantissimo e lavoro che rompe i cabbasisssssssssssssssi....
  9. Scagnetti

    Programma T-X

    Il design partendo dal foglio bianco mi impressiona. L’ampiezza delle superfici di controllo dovrebbe assicurare al velivolo belle prestazioni. E anche esteticamente lo gradisco molto. A sentire un dirigente dei phnatom work di Boeing anche il processo produttivo sarebbe innovativo e dovrebbe assicurare costi di produziuone più bassi. Quando ci sarà effettivamente budget per il programma T-X secondo me l’USAF darà preferenza al progetto Boeing, anche per continuare ad avere quanti più fornitori nazionali possibile capaci di sviluppare tecnologie militari avanzate, LM, Boeing e Northrop. Primo volo previsto entro la fine dell’anno. Boeing, Saab Unveil T-X Entry; Planes Go Straight To Production
  10. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Siamo in off topic in una discussione complessa. Io il mio punto di vista l’ho scritto. Poco probabile che sapremo la verità su tutto. Comunque in ambito aerei militari, mi fece rabbia questo: http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2016/07/19/jet-russo-abbattuto-arrestati-per-golpe-due-piloti-turchi-responsabili_qpigbyjMwoPktKz3jW8s9I.htmlUn pilota professionista può gioire di una vittoria, ma poi pensa al collega meno fortunato e/o dotato e in genere ha sollievo se scopre che è sopravvissuto. Essere gettati nelle carceri dopo aver eseguito gli ordini deve essere un’esperienza orrenda. L’hanno subita piloti di ogni nazionalità.
  11. Scagnetti

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Punti di vista. Incidentalmente anche il mio: https://youtu.be/SNXjVXqQhzc?t=2m54s
  12. Scagnetti

    UFO sul golfo di Napoli?

    Vorthex dovrebbe stare bene, (spesso sta bene, ma lui ne dubita) Lo vedo praticamente ogni settimana. Ma è forse realmente successo qualcosa di strano. Anche la mia amica sembra essere sparita (questi ultimi fenomeni certo non ci meravigliano, le spiegazioni razionali o meno le abbiamo apprese 20 anni fa). Cmq le ho sottoposto gli ottimi quesiti di Fabio via email, ma non ho nessuna risposta - anche io sono in altre dolci faccende affaccendato, del resto è primavera. Spero che io, Vorty e la mia amica possiamo dare buone e tecniche notizie correlate all’oggetto di questa discussione entro lunedì. Altrimenti contattate chi ritenete opportuno. Major Tom to Ground Control: Over and All.
  13. Scagnetti

    UFO sul golfo di Napoli?

    Nuovo fenomeno peculiare: foto scattate da una mia amica, con una macchina digitale mentre era intenta a fotografare dintorni di casa sua. Due sfere luminose apparse oggi 14/04/16 verso le 15 con movimenti, accelerazioni e fermate atipiche verso est (Vesuvio). Qualcuno ha visto qualcosa o puo dare un parere sul fenomeno? Alcune immagini compresi ingrandimenti allegate in album Flickr. Grazie a tutti per un parere. https://flic.kr/s/aHskynyQVD
  14. Scagnetti

    Traduzione testi

    Beh con le ottime precisazioni di Flaggy, e i contributi postati anche dagli ci sono tutti gli elementi per scegliere la traduzione definitiva. E tu nel caso preparati a pagarci . Non siamo su Proz.com.
  15. Scagnetti

    Traduzione testi

    Interessante proposta quella di Flaggy, casomai non fosse immediatamente chiaro ai nuovi iscritti, uno degli utenti tecnicamente più esperti di questo forum. Però io che lavoro come traduttore tecnico da 17 anni, ho qualche perplessità: ho cercato di tradurre di nuovo in inglese "orbita di pattugliamento" e mi viene istintivamente "patrol orbit". Ho anche trovato in "The Evolutionary Void" Di Peter F. Hamilton questo frammento "Three Riverclass warships were in patrol orbit half a milion kilometers out, ready to respond to any perceived threat" tradotto in "Tre navi da guerra classe Fiume erano in orbita di pattugliamento a mezzo milione di chilometri, pronte a reagire a qualsiasi minaccia percepita." da Piero Anselmi, che non è proprio il primo venuto, avendo tradotto anche Asimov e che subito risulta a noi capace per la traduzione di Riverclass warships in navi da guerra classe Fiume. Cmq, succo del discorso, ho fatto una breve ricerca con "patrol orbit" "racetrack pattern" e me ne vengono fuori questi risultati: https://www.google.it/#q=%22patrol+orbit%22+%22racetrack+pattern%22&filter=0 Esaminandoli velocemente, mi sembra di capire che "racetrack pattern" sia un termine leggermente più specifico di "patrol orbit". In particolare, leggendo questo articolo di Carlo Kopp (che Flaggy sicuramente apprezzerà ) http://www.ausairpower.net/SP/DT-Wedgetail-0705.pdftrovo "AEW&C operational planning typically orients the racetrack pattern so that the axis of the orbit is normal to the ‘threat sector’, the range of headings between which a threat is expected to appear." e soprattutto, "The ‘classical’ technique for such operations sees the AEW&C aircraft launched and flown on a cruise climb profile to a specific station where the aircraft assumes a racetrack pattern patrol orbit." da cui mi pare di desumere che racetrack pattern sia un tipo specifico di patrol orbit. Cmq il suggerimento di Flaggy rimane valido. È sempre meglio usare un traducente più generico in mancanza di sicurezza su un termine più specifico. Di più di questi suggerimenti al momento non posso dare, domani ho la consegna di un manuale di 23k parole per un forno per la tempra del vetro e sono paurosamente indietro. Buon lavoro.
  16. GDB oramai è attendibile come Dagospia. Gli viene lanciata una mezza notizia e lui si presta al gioco di rimbalzo, rendendola più appetitosa senza alcuna verifica. Gli editor’s note che pone alla fine dei suoi articoli come chiosa definitiva sui temi che più gli stanno a cuore e alla tasca, oramai sono solo gli sfoghi in mala fede di uno che sta invecchiando male. Scusate il parziale OT. Torniamo a parlare di tecnica.
  17. Veramente il minimo per non rischiare di farsi buttare fuori dal programma e per andare un minimo incontro alla pianificazione AMI e MM. Paradossalmente però quello che alla fine è un ridimensionamento da 16 a 10 velivoli dei lotti da 9 a 12, a questo punto sono costretto a leggerlo come una boccata d’aria, vista la snervante stasi degli ultimi mesi, e il salto del turno AMI dai massimi incarichi imposto dalll’esecutivo. Pur con il rischio di non definire nulla nei tempi entro i quali l’attuale governo/legislatura defungeranno, lasciando probabilmente il passo a equilibri politici più populisti.
  18. Beh qualche indicazione dal trafiletto di RID la possiamo estrapolare: Quindi non sono stati mandati i piloti più esperti a disputare, pugnal tra i denti, una sorta di giochi senza frontiere, come fecero gli indiani, ma l’esercitazione è stata giustamente considerata un’occasione di formazione. Considererei più adatto un equilibrio un equilibrio tra pilti molto esperti e piloti mediamente esperti per avere il massimo realismo. Evidentemente AMI, che paga per la partecipazione, considerava più importante apprendere che insegnare.
  19. Ingiustificabile il ritardo del governo sulle nomine per l'Aeronautica del Gen. Tricarico.
  20. Ah sì, sono ben consapevole che le capacità logistiche potrebbero/dovrebbero aver subito cambiamenti. Non a caso in http://www.aereimilitari.org/forum/topic/2107-portaerei-cavour-discussione-ufficiale/page-90?do=findComment&comment=318689 avevo scritto "fino al 2022 manterrà ancora qualche capacità di operare qualche Harrier".
  21. Si era capito che anche dopo i lavori Garibaldi, pur assumendo formalmente e sostanzialmente un altro ruolo, avrebbe conservato possibilità di operare Harrier. Questo filmato di MM si riferisce ad esercitazioni del 10-12 febbraio 2015. Se poi Vigilante ha notizie più approfondite, è ovviamente il benvenuto a condividerle.
  22. Non ho voglia di cercare link comunque la definizione dei possibili mercati di esportazione tra le aziende partner del proigramma mi pare fosse definita. E se il dirigente Finmeccanica interpellato in forma anonima da quel volpone di de Briganti ha affermato che le negoziazioni col Kuwait erano "territorio italiano" non lo smentiamo certo - è stato più volte affermato anche in questa stessa discussione. Anche perché eravamo arrivati quasi all firma definitiva. Firma che secondo me ci sarà in ogni caso. BAE è stata quanto meno intempestiva. A questo punto potrebbe inviare una proposta di supporto non per Eurofighter o Hornet, ma per Super Hornet. Cmq sì la credibilità di NETMA è a questo punto sotto i piedi a quanto possiamo leggere, e forse il consorzio è a un punto morto, senza alcuna ragione di esistere. Ma BAE si assuma le sue responsabilità.
  23. Il bonus in questo caso non sarebbe limitato alla linea di produzione italiana, ma al pacchetto di supporto ventennale (circa 4 miliardi degli 8 totali del contratto). Ma sembra che BAE si sia messa di mezzo con un’offerta sottocosto non richiesta, che è contraria a quanto stabilito tra le aziende partner del programma su quali sarebbero i Paesi in cui cercare di ottenere cotratti, con buona pace anche di quel parac..o del Primo Ministro Cameron. http://www.defense-aerospace.com/articles-view/feature/5/171662/italy%E2%80%99s-eurofighter-sale-to-kuwait-stumbles-on-logistics-package.html Se fosse vero quanto scritto da De Briganti sopra, (non è che lo sia sempre, ma è evidente che Defense Aerospace è ben introdotto in Finmeccanica) è chiaro che ora siano l'azienda e il governo italiani restii a firmare un contratto monco di una sostanziosa quota che BAE vuole scippare con un'entrata a gamba tesa.
  24. Allora, il Príncipe de Asturias era leggermente più grande del Garibaldi. È stato dismesso infatti nel 2013 e si è cercato per qualche tempo di trovare un acquirente fino a quando non è stato deciso di rottamarlo (ciò la dice lunga sul fatto che queste navi costruite attorno all’Harrier non possono interessare neanche marine minori). Cmq, per questo tipo di navi, se vuoi fare un raffronto minimamente serio, semplificando all’osso devi guardare oltre al dislocamento, anche la propulsione più o meno capace, il tipo di scafo (costruito con standard militari, semplificando - più costosi, affidabili, duraturi e "solidi" ad esempio, per Garibaldi o Cavour o con standard mercantili, ad esempio per il Príncipe de Asturias, le Mistral o i 3 Santi italiani) il ruolo della nave, come scritto sopra, ad es. se è adibita a sbarco anfibio/eliassalto o principalmente a portaerei (in questo caso se STOL, STOVL, o CATOBAR - in quest’ultimo caso la nave è molto più complessa e capace) e, infine ma non ultimo, i sistemi di combattimento e di comando e controllo. Per quanto riguarda le foto, cosa intendi in formazione? Mi sembra che nella galleria fornita ci siano foto delle 2 navi in formazione, ad esempio questa: Edit: ooops Vorthex, visto solo adesso il tuo messaggio, beh stavo cercando di dare qualche concetto generale, non proprio alieno al Cavour...
  25. I lavori svolti a Taranto servono a far andare avanti il Garibaldi fino al 2022, data della prevista dismissione della nave. Senza tali lavori ben difficilmente ci arriverebbe. Eccoti accontetato: http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20130125_squadranavale.aspxdalla parte in basso della pagina puoi accedere a una bella galleria fotografica a schermo intero riferita all’esercitazione a inizio 2013. Le immagini con Cavour e Garibaldi assieme sono in effetti interessanti. Più che dimostrare potenza, dimostrano il salto di qualità e quantità fatto con il Cavour, effettivamente più grande dell’altra nave. Questa differenza di classe fa capire come in effetti sarà poco probabile che ci sia futuro mercato per il Garibaldi dopo il 2022. La nave è nata attorno agli Harrier, velivoli che per quella data saranno solo residuali. Anche come portaelicotteri sarebbe poco appetibile: è cmq una nave concepita circa 40 anni fa e anche se sono state sostituite le turbine, il vascello non è proprio quando di meglio in termini di costi/efficacia sul mercato. Quella dell’Angola si rivelò praticamente una bufala e a nessuno probabilmente interesserà una portaeliccotteri senza bacino in grado però di tirare 30 nodi. Altre navi, più anfibie e meno esuberanti e dispendiose in costi operativi possono portare più roba, con meno uomini di equipaggio e magari hanno anche un bel bacino allagabile. Infine, anche se oramai il ruolo di Garibaldi è principalmente quello di portaelicotteri, confermato anche dal fatto che è ora assegnato al Comando del Terzo Gruppo navale di Brindisi (quello delle navi da sbarco), assieme ai 3 Santi, fino al 2022 manterrà ancora qualche capacità di operare qualche Harrier, almeno in caso di indisponibilità del Cavour.
×
×
  • Crea Nuovo...