Vai al contenuto

mkobau

Membri
  • Numero contenuti

    421
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    4

Tutti i contenuti di mkobau

  1. il mio 1°aerografo fu' uno spruzzatore humbrol,comprato in inghilterra nel 1977,poi ne ho avuti altri simili,nei primi anni 80,presi una Spitfire ACM,poi una seconda,e lavorava benissimo,dopo circa 4/5 anni fa' sono arrivate le 2 badger. marco
  2. ciao, dato che il compressore pesa mica da ridere,contando 100 euro,piu' la spedizione,tasse,eccetera,non so' quanto risparmi,fra l'altro e' un modello "basico",e il compressore e' quello italeri,di spedizione chiedono 93 dollari,aggiungi che alla dogana te lo fermano al 99%,e paghi tassa,aggiungi spese carta di credito,rischio di danneggiamento,si deve fare 13.000km,spero in aereo,se no via nave ariva per la pensione!,risparmio?. Se ti si rompe?,cosa fai lo mandi oltreoceano?,con l'aerografo te la cavi,il compressore?,va' bene risparmiare,ma occhio alle "fregature!",scusa non so' dove vivi,non esiste nessun negozio che vende attrezzi simili da te?,ci sono negozi di grafica/belle arti/hobby,che li vendono. A proposito,il link che mi hai dato si apre a fatica. marco
  3. ciao, allora ho avuto a che fare con la stessa aeropenna tamiya,e relativo compressore,ottima per superfici grandi,per le mimetiche lasciamo perdere!!!,meta' della vernice va' dispersa nel "barattolo",la duse e' grossa,lasciala perdere!. Allora sono d'accordo che e' un discreto esborso,ma per quello che ti durano,vale la spesa,io prenderei una badger singola azione,e ci fai la mano,meglio con serbatoio a caduta,io ho la 200GF,indistruttibile,e te la cavi con 180/200 euro,se vuoi te ne posso procurare una simile,a meno,da un negozio che ha chiuso con il modellismo statico,poi ti prendi una doppia azione,io ho la 150,sempre badger,con serbatoio a "pescaggio",cioe' sotto,costi simili. Compressori:nei negozi di hobbystica ne trovi,ma devi stare attento all'adattatore per gli aerografi,io ne ho un altra di aeropenna,splendida,seminuova,che mi costera' l'emicrania per adattarla al cavo badger,io ho il compressore italeri citato,un cosino,quasi "tascabile",nel senso che e' veramente piccolo,costato piu' o meno come l'aerografo,funziona a meraviglia,non proprio "silenziosissimo",ma nemmeno da rave party,ne comprai uno della stessa casa,che non funziono' mai,che fu' sostituito gratis da questo,modello superiore direttamente dall'italeri,con 1000 scuse!. Fai te. marco
  4. ciao, 2 consigli di base,1°accertati della qualita' dell'aerografo,2°accertati della facile reperibilita' dei ricambi,con ebay ci starei molto attento,verifica,chiedendo al venditore,se ha la reperibilita' dei ricambi,quelli che piu' facilmente si rompono,sono le duse,e gli aghi. Costi:un aerografo e un compressore,se ben tenuti durano parecchio,io ho buttato un aerografo ACM vecchio di 20 anni,recentemente,comunque con 200 euro non e' che trovi molto d'accettabile. Magari prova ad andare in un negozio di modellismo,oppure anche in certi negozi di belle arti,li vendono anche qui',tendenzialmente ti consiglio di comprare materiale di marche conosciute,o comunque testate da altri modellisti. Personalmente ho 2 Badger,singola e doppia azione,e un compressore italeri,piccolo,e potente,che lavorano benissimo,e uno spruzzatore cinese,per i lavori meno importanti. marco
  5. mkobau

    (W.I.P) B-25H-1

    ti ringrazio,certo che e' meglio lasciarlo cosi',sullo zio,fatti consigliare sulla tecnica che dicevo,tutti o quasi ufficialmente la deridono,ma parecchi in privato la usano,io continuo a vedere "canyon"anche sulle riviste,e alle poche mostre a cui partecipo,tanti rimangono "allibiti",chiedendomi se ho saldato il tettuccio!,ah ripassa le bugne delle naca con del color rame mischiato a marrone marcio,si deterioravano velocemente per le alte temperature. Un consiglio,per carteggiare,usa carta abrasiva abbastanza usata,diciamo al 60/70%,piegata a libro,e bagnata,e non spaventarti se vedi stucco che se ne va',e' quello residuo,quello che serve ha fatto maledettamente presa. Magari prendi lo stesso verde,se e' acrilico meglio,se no uno simile,mischialo alla volgare china da inchiostro,e acqua,meglio nera la china intendo,diluiscila al massimo,e ripassa le pannellature,decals incluse,ottieni un ottimo effetto di "lercio". marco
  6. mkobau

    (W.I.P) B-25H-1

    un bel lavoro,niente da dire,concordo su un paio di osservazioni fatte,aggiungerei di rifare con l'olive drab i contorni del vetro della postazione dx,e naturalmente manca il tubo di pitot,se non ricordo male sei partito dall'italeri,avendone montati 2,uno distrutto dalla colf maldestra,mi ricordo e lo vedo dalle tue ottime foto,che il tettuccio principale,nella parte posteriore sembrerebbe "sotto",cioe' leggermente piu' basso della fusoliera- Osservando il tuo wip,ho visto che hai montato il tettuccio ad aereo finito,ti consiglio,per esperienza,di incollarlo e stuccarlo,prima di verniciare l'aereo,e' vero che cio' ti obbliga alle mascherature,ma l'effetto finale ne guadagna parecchio. Su quale stucco usare,so' che qualcuno "ridera'",ma io non uso quello classico epossidico,che se va' sul trasparente,lo rovina,ma un altra tecnica,imparata a mie spese,utilizzo quello che veniva usato prima degli stucchi epossidici anche per aerei interi,adesso lo uso solo per i trasparenti,lo stucco dei muri,diluibile con acqua,non intacca i trasparenti,costa niente,ha solo la "fregatura"di essere poroso,e richiede 2 passate di colore. Prima vernici i frames,poi incolli il tettuccio,io uso o cristal clear,o clearfix humbrol,e poi stucchi,e eventualmente carteggi i contorni,basta ripassare con un pennellino microscopico la vernice tolta,e sei a posto. Una osservazione sull'olive drab 41 americano,nuovo era verdone,dopo poco tempo si usurava parecchio,e tendeva parecchio al verde marcio,quasi marrone,usa la prossima volta un colore indicato come "Olive drab 41 faded",e' il colore usurato,ne esistono di diverse marche con quella dicitura,o con l'f.s. apposito. marco
  7. ciao, un mio socio di club,vecchio modellista,usa gli humbrol,diluiti con diluente sintetico da colorificio,i pochi smalti che uso anche,sull'evitare di usarli concordo in pieno. Dar fuoco:non ne vale la pena,tieni "duro",e vedrai che arrivi alla fine del lavoro. marco
  8. se abitavi vicino a casa mia,stasera ti facevo vedere come la badger lavorava con i lifecolor,la miscela indicata e' da lasciare perdere,i tamiya saranno ottimi per l'uso,ma come tonalita',per gli aeronautici vanno bene 2/3 colori,gli altri sono da cestinare. Poi senza fare polemiche,ci mancherebbe altro,ma come mai quasi nessun negozio tiene i gunze?,e almeno nel raggio milano/varese,tengono quasi tutti i life?,e i tamiya?,e i modelmaster?,parlo di 6/7 negozi,che vanno da monza,ex soldatino a varese citta'. Leggo che sei napoletano,splendida citta',ho un caro amico che ci e' nato e abita per motivi di lavoro a s.ta maria capua vetere,chiedero' "lumi"a lui,se esistono altri negozi a napoli,comunque esistono i negozi online,io prendo,spero di non tirarmi le ire dei responsabili del sito,nel caso mi scuso,compro spesso da mondordotto di pisa,dove trovo sia le poche scorte di a.colors,vedi valleyo,che gli agama. marco
  9. ciao, io li uso con acqua distillata da sola come diluente,un pelo piu' del 50%,prima li giro molto bene,e tolgo l'eventuale"fondo",spesso,che si forma,una specie di "gomma",e' quella che puo' provocare guai,e rimettendo la vernice avanzata dentro il barattolo,li diluisco quasi come fosse latte,e coprono,quelli che invece non mi hanno mai "entusiasmato"sono stati i tamiya ad aerografo,anche se non ho ancora trovato alternative agli splendidi aeromaster,oggi fuori produzione,anche se gli a.color sono quasi pari. Aerografo,non credo sia suo il problema,io ho 2 badger,e funzionano egregiamente,credo sia semplicemente questione d'abitudine,e di mano. Spero di esserti stato esauriente. marco
  10. mkobau

    IAR 80

    ciao, la FN,sbaglio,o e' una societa' belga,che costruiva su licenza?,perche' gli Hurricane belga,avevano armi fabbricate in loco,e calibro 7,92,la romania e' vero che era alleata dell'asse,ma fino al 1940,ricevette dagli inglesi sia degli Hurricane MK1,che dei B.blenheim MK1,e aveva aerei americani d'addestramento. A proposito dell' SM79 romeno,segnalo che la casa modellistica Azur FFrom,ha presentato 2 scatole,delle versioni romene del "gobbo",entrambe con motori Junkers. Ottima l'idea delle aviazioni minori. marco
  11. mkobau

    20 luglio 1969

    ciao, io la notte tra il 20 e 21 aprile 1969,avevo 8 anni,ed ero in montagna,provincia di parma,fu' la 1a volta che mi fecero stare alzato fino a tarda notte,incollati davanti alla tv,e l'allunaggio e' avvenuto,come tutti gli altri,tranne l'apollo 13,se non ricordo male,l'apollo 10,fece atterrare un lem,o fece delle prove. I cosiddetti "no allunaggio",dovrebbero magari chiedersi,ma le altre 5 missioni,atterrarono tutte nel mojave?. marco
  12. mkobau

    Mitsubishi L3M1 (Nell)

    ciao, io sono un po' "arcaico",e ho una buona memoria,a parte gli scherzi,l'elenco che hai pubblicato sono le varie scatole disponibili su questo aereo,personalmente se hai la possibilita' di avere il kit ls a buon prezzo,lo comprerei,indipendentemente dalla scala,e' un po' un tuffo nel passato. Certo non e' un "kit autoincollante",ma ti puoi divertire a fare qualcosa si particolare,l'amico citato,tira fuori degli ottimi modelli,partendo da vecchi stampi,basta un po' di documentazione,e un po' di "spirito modellistico". un saluto marco
  13. mkobau

    Mitsubishi L3M1 (Nell)

    ciao, conosco benissimo il kit,avendolo montato anni fa',sulla scatola e' indicata l'1/72,ma sono stampi risalenti a 30 e passa anni fa',ne esistevano alcune versioni,civile,bombardiere,eccetera,e pultroppo e' 1/75 confermato,un amico ha quello e l'hasegawa,e me li ha fatti vedere,si nota la differenza dimensionale,la LS ha prodotto solo quello stampo,poi per motivi di "furbizia"lo passano sulla confezione come 1/72. La LS,di cui non ho piu' notizie da alcuni anni,produceva diversi kits giapponesi,ma quando naquero i giapponesi facevano un po' di testa loro,alcuni erano 1/70,altri 1/75. Non e' proprio malaccio,ma se t'interessa l'aereo,meglio cercarlo come hasegawa,se t'interessa nel mio database riviste dovrei avere qualche articolo. marco
  14. ciao, esistono sia profili a colori,presunti,con insegne presunte italiane,perche' nessuno di questi aerei le ha mai portate,ne' furono effettivamente portati in italia,disegni,e altre foto,e qualche profilo,li trovi sia sul libro della serie Bancarella aeronautica,che su qualche notiziario ipms italy,o cmpr. Erano aerei trovati nel deserto,dopo atterraggi di fortuna,se non ricordo male c'e' una foto con personale italiano,se ti serve ho il materiale cartaceo citato. marco
  15. mkobau

    Mitsubishi L3M1 (Nell)

    allora, il kit non e' in 1/72,ma 1/75,il nippon go e' una specie di versione civilizzata,sulla documentazione,cartaceo c'e' qualcosa,vecchi burindo o kokufan. marco
  16. ciao, per un "arruginito",complimenti,per la finitura opaca,la eviterei accuratamente,vista la finitura metallica,2 dettagli microscopici,verifica bene le dimensioni delle tips delle eliche,dalle foto,una sembrerebbe piu' piccola,e una cosa che sfugge a parecchi,il pavimento del P51,con motore merlin,era ligneo,quindi era marrone,estremamente rovinato. Per i trasparenti che citi,io li ho provati,con scarsi risultati,proverei di altre marche. marco
  17. conoscendo gli organizzatori dell'mmc,sei probabilmente capitato in qualche particolare situazione di momentaneo "offlimits",bastava chiedere ai soci,riconoscibili dalla loro maglia blu. marco
  18. c'era il concorso modellistico del mediolanum club,o mmc,dove da una serie di amici tra organizzatori,e partecipanti al concorso,ho saputo che c'erano tantissimi modelli interessanti,e molto belli,qualche foto?. A proposito,e a titolo di cronaca,il mio club,piccolino si e' preso un premio speciale. marco
  19. mkobau

    Non Aprite Quella scatola!

    per l'F14 passa all'academy,molto meglio,per il SU27 esistono modelli molto piu' decenti,airfix/heller,in positivo,ma piu' corretto dell'italeri,o alle ditte ex unione sovietica. marco
  20. mkobau

    Non Aprite Quella scatola!

    e forse anche prima,sempre meglio di certe "cioffeche"hasegawa,tuttora vendute a prezzi da orafi,a proposito di kits da aprire,be' io aprirei con la serie nuova di spitfire 1/48 airfix,MK1,splendido,finemente in negativo,pezzi alternativi che nemmeno la tamiya ha pensato,costo la meta' dei giapponesi,metti anche l'MKIX/XVI,preciso come dimensioni,come l'MK1,salvo cercare il micron,buone decals,sia come qualita',che come soggetti offerti,e anche l'MKVc/seafire,se mettessero le semifusoliere dell'MK1 dentro,che si vede chiaramente che sono derivate dal 1°stampo,avrebbero un bel kit,a prezzo ridicolo. marco
  21. ciao, i T.MUSTANG,furono essenzialmente concepiti come caccia di scorta a lunga autonomia,e le primissime versioni avevano ancora il R.R.MERLIN,in seguito apparvero come caccia notturni,con motori allison,e un grosso radome piazzato nel tronco alare,tra le 2 fusoliere,furono utilizzati in corea. marco
  22. mkobau

    Non Aprite Quella scatola!

    ciao, concordo con l'amico skorpio,l'hasegawa ha alti e bassi,a parte riciclare autentici pezzi da museo,a prezzi folli,tempo fa' mi chiesero 25 euro per lo spit mk1 1/72,un autentico "bip!!!!!!!",peggio dello snaptipe airfix,ogni tanto qualche "scivolata"la combina,o magari ritrovarsi gli stessi identici stampi,inscatolati revell,occhio che non sono copie,a meta' prezzo!. Per esperienza,bisogna sempre decidere il modello che si vuole fare,la scala,e vedere cosa offre il mercato,senza pregiudizi per quella o quell'altra marca,io ho montato 3 spitfire 1/48,finiti,MKVb tamiya,tropicale,si' e' montato da solo,ma anche l'MKVb airfix,per delle prove,senza spannellarlo,e fa' la sua figura,e l'MKVIII arii,cosi' com'e',e' in negativo,si e' montato praticamente da solo,sono esempi,i forum,io preferisco ancora il cartaceo aiutano moltissimo. Io ho gli "incubi"quando ricordo il P61 DRAGON,immontabile e' essere gentili. Approfitto per segnalarvi la serie di mezzi terrestri 1/48 tamiya,ci sono diverse cosette adatte agli aerei,sono estremamente validi. marco
  23. mkobau

    Non Aprite Quella scatola!

    ciao, mosquito hobbycraft?,attenzione a questa marca,i primi 1/72 sono scopiazzature hasegawa,alcuni aerei canadesi meglio soprassedere,pero' e' l'unica che offre la serie dei Curtiss P36 1/48,i primi ME109,e avendone montati 2,sono abbastanza accettabili,gli F86 1/72,sono dei fujimi modificati,e sono le uniche scatole che sapendo cosa cercare offrono le principali ali usate dal sabre,gli F89 1/72 valgono la spesa,come gli Airacomet 1/48. Sul piombo nella scatola e' vero,la tamiya ha fatto anche altre cosette,tipo la vasca abitacolo dell'HE219 in metallo,per fare da zavorra. marco
  24. mkobau

    Non Aprite Quella scatola!

    ciao, l'F5A citato,con le insegne iraniane,almeno originalmente,risale alle bustine dell'airfix della meta' degli anni sessanta,e per l'epoca era accettabile,basta pensare che ci sono voluti 15 anni prima di vedere un F5A degno dell'aereo,magari prima di comprare un kit,basta chiedere lumi,comunque di cose "innominabili"i cataloghi ne sono pieni. marco
  25. mkobau

    Spitfire

    ciao, allora per l'1/48,la situazione e' questa: MK1:TAMIYA,1a versione,o comunque costa la meta',ed e' in negativo,e gli regge il confronto:AIRFIX MKVa:prendi un qualsiasi MK1,la differenza principale e' il motore piu' potente. MKVb:TAMIYA,l'hasegawa ha seri problemi. MVc:S.HOBBY,anche se per molti dettagli e' superiore l'AIRFIX,che ha solo il difetto di avere le semifusoliere ancora in positivo,lo s.hobby e' anche sotto marchio eduard. Ah l'airfix nuovo,offre alcune cosette che gli altri non hanno,le ali allungate degli esemplari modificati per intercettare gli aerei spia tedeschi ad alta quota,i 2 filtri antisabbia,Vokes e Abukir,i 2 tipi d'armamento,2 o 4 cannoni,e la versione Seafire,tranne le semifusoliere,e i piani di coda,in positivo,del vecchio e onesto stampo,il resto e' completamente nuovo,e ha i flaps abbassati. MKVI:Hasegawa MKVII:ICM MKVIII/IX:gli hasegawa sono inutilizzabili,hanno gravi errori nelle fusoliere,persino il vecchio Otaki/arii e' molto piu' preciso,ed e' destituita da fondamento la leggenda che sia 1/50,ICM,o anche il nuovo airfix,di cui esiste anche una serie limitata dell'MKXVI,tettuccio a goccia. MKXIV:Gli academy non sono proprio da buttare,non ci sono alternative per le versioni terrestri con il griffon,il muso e altre cose vanno corrette,esistono set della quickboost che aiutano parecchio,esiste un MKXIV Hobbycraft,ma e' meglio lasciarlo stare. MK22/24:Airfix,buono,ma non l'ho mai montato. Esistono conversioni aeroclub,che necessitano di un po' di pratica e documentazione,per fare SPIT MKXII-21. SEAFIRE: I MKIII ci sono airfix e s.hobby,gli MKXV,i primi con il griffon,c'e' della Hobbycraft,ma e' un lavoraccio,l'MK17,conversione aeroclub,su base consigliata airfix nuova,con alcune modifiche,o hasegawa,o hobbycraft,MK46/47 Airfix. Una nota sugli ICM,sono complicatini da montare,perche' hanno il motore e i suoi accessori,ci vuole solo pazienza,e i risultati si vedono. marco
×
×
  • Crea Nuovo...