-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Oggi a Lausanne-Blecherette
Tuccio14 ha risposto a brunoz nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Povero Bf! a perchè vi ostinate a postare questi video?! Fanno piangere il cuore! -
:asd: :asd: Vorrei tornare a ricordarti che c'è gente che preferisce giocare alla Play!
-
Ovvio che lo faccio per provocare? Fatti sotto, villano! :rotfl: :rotfl: Tra l'altro... Ma serviva veramente un corpo del genere? E gli incursori? Se se n'è già parlato nella sezione "Esercito" mi postereste il link please?
-
Ma non si parlava di "Aeronautiche europee"? Comunque per il sostituto del Tornado credo sia andata meglio così, il know how nel campo degli stelth non è cosa da poco, magari il prossimo progetto "made in EU" ripercorrerà le linee guida tracciate dagli Skunk Works!
-
La Russa ha iniziato bene, molto bene. Sentiti complimenti... Peccato che già lavoro, altrimenti un'estate a Pratica non me la toglieva nessuno! Comunque ottima la continuità rispetto all'operato di Parisi, finalmente le FFAA vengono considerate per quello che sono:
-
L'anno scorso fu spettacolare anche la stesura del Tricolore dal Colosseo. Quello che mi stupisce di più è quanto siano coordinate le Crocerossine a marciare!
-
Carica di aiuti umanitari la francese Mistral bloccata al largo delle coste Birmane
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Continuo ad indignarmi per la considerazione in ambito ONU. Sono questi i governi che andrebbero rovesciati. -
Da "Il Sole 24 ore" Semaforo verde del Cdm alla ratifica del Trattato di Lisbona 30 maggio 2008 Semaforo verde al disegno di legge per la ratifica del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato dell'Unione europea (1992) e il Trattato istitutivo della comunità europea (1957). In pratica così l'Unione allargata si dota degli strumenti utili a una maggiore efficienza al proprio interno ed efficacia all'esterno. Soddisfazione per l'approvazione del disegno di legge di ratifica è stata espressa dal ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi. Anche se molti rappresentanti della Lega hanno chiesto di sottoporre a referendum popolare il trattato di Lisbona, il ministro degli Esteri Franco Frattini ha sottolineato che nel governo «non ci sono divisioni» sulla ratifica del Trattato Ue. «Il Consiglio dei ministri – dice Frattini – ha approvato all'unanimità il ddl di ratifica del Trattato di Lisbona, che i presidenti delle Camere inseriranno come priorità nell'ordine del giorno dei lavori parlamentari». Vengono ampliati i settori in cui si vota a maggioranza, c'è l'attribuzione di una personalità giuridica unica all'Unione, il superamento dei cosiddetti "pilastri", il graduale snellimento della Commissione e l'istituzione del Presidente del Consiglio europeo e dell'Alto Rappresentante che permetteranno di migliorare il funzionamento delle istituzioni e di rendere l'Unione ancora più coesa. Anche il conferimento di valore giuridico alla carta dei diritti fondamentali e i numerosi progressi realizzati in favore dei suoi cittadini, nonché l'accento posto sui sistemi di controllo democratico a livello europeo e nazionale caratterizzeranno ancora di più l'Unione (che cessa definitivamente di chiamarsi "Comunità") come grande spazio democratico e comune di diritti. Ora il disegno di legge sarà presentato in Parlamento per la ratifica. L'entrata in vigore del Trattato, dopo la ratifica da parte di tutti gli Stati membri, consentirà l'assunzione di responsabilità nuove anche per rafforzare il ruolo di un'Europa democratica impegnata su scala mondiale nella promozione dei suoi valori. Il Trattato di Lisbona sostituisce il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, firmato a Roma nel 2004, ma mai entrato in vigore in quanto non ratificato da alcuni Paesi membri. (N.Co.) Link
-
Sì sì ma io non attribuivo tutta la colpa al Peppino, per carità, poi tu ne seprai sicuramente più di me in merito!
-
Prego! Comunque sono tranquillo perchè gli unici colleghi che bazzicano sui forum scrivono su Aviazione Civile o uno degli assistenti di volo di cui non ricordo il nome! No, comunque, non è una scusa, davvero era rimasto setteto sulla frequenza francese! Non ti dico quando è arrivata la telefonata dall'Inghilterra il panico negli uffici! "Good evening, this is United Kingdom Aerial Security Agency, we've lost you MD-80 position. Can you contact the crew in any way?" E qui panico. Comunque gli aeroni che sentite atterrare, da quando hanno allungato la pista, sono i 767 della Maersk (cargo), e ogni tanto i bellissimi 330 di AirOne (che fa T&G) e ServAir, che viene dal Canada, da Toronto per la precisione (con scalo a Venezia perchè PSR è internazionale e non intercontinentale). Il maledetto della ServAir l'altro giorno ci ha fatti dannare perchè la botte c'ha messo anni a rifornirlo, e noi ci siamo beccati il ritardo sul volo per MXP con tanto di slot allocato! Il 205 della PS che ieri volteggiava a filo dei tetti si comportava così a causa della rapina a mano armata in corso a due passi da casa mia: un balordo ha aperto la cassa con un colpo di pistola e per scappare si è fregato la Yaris della sorella di un mio amico che è svenuta dallo spavento. Fortuna che almeno aveva il satellitare! Comunque, del resto, giorni fa ho visto decollare un motoaliante ( ), poi i soliti ATR della GC, il Jumbolino della TNT al mattino presto, i P-180 dei ricconi, i Cessnini della nostra consociata AirColumbia, Falcon vari e Citation, i 500 delle Fiamme Gialle con i galleggianti, 412 dei VVFF e del soccorso alpino (quello giallo), A-109 che fa aerotaxi, 206 della Polizia e da qualche giorno i P-160 della GC che sono stati portati allo standard di quelli della Finanza (mi sfugge il nome), 737QC delle Poste, innumerevoli passaggi degli ormai vecchiotti 737 e dei nuovi A-320 di AirOne, 737 di Ryan Air e Blu Air, A-320 di Volare, da poco i Dornier della Air Vallee, come i nostri che continuano imperterriti nei loro collegamenti con MXP, CTA e LIN, insieme all'Embraer E-120 noleggiato da Sky Bridge che ci copre la LIN quando il nostro piccolino scarrozza il personale AW tra MXP a Farnborough, e ieri anche il nostro Metroliner che ha fatto un voletto training. Qualche giorno fa un Super-80 di AirBee è venuto a fare T&G Dai che a LIBP si movimenta un po' la questione!
-
Come li hanno risolti sull'aereo nostrano? Comunque già che c'erano potevano metterci un altro motore e un'altra elica controrotante, con quella fusoliera! Poi però si tornava punto e da capo con l'effetto giroscopico che con le controrotanti sparisce, e l'aereo torna di nuovo instabile...
-
Senza il CAESAR non se ne esporterà mezzo. A questo punto in molti compreranno gli ultimi sviluppi della serie teen americana che sotto certi aspetti stanno iniziando ad equivalere il Tifone. Dice bene Rick, il RADAR AESA ormai è un must.
-
Nella foto che hai postato pap sembra propio un Tifone...
-
Sì, in effetti ero indeciso se scrivere C-17 o E-3, credo che i Sentry ci servano molto di più dei bestioni cargo... @ Lender: il fatto che non si parli ancora di forze AWACS o AEW in ambito europeo dipende soprattutto dal fatto che l'industria europea ancora non produce questo tipo di tecnologie. Forse se ne riparlerà quando il SESAR porterà a termine il suo compito di dimostratore di tecnologia e sperimentazione e le tecnologie così acquisite potranno essere montate sui vari AWACS, AEW e AGW. Attualmente, infatti, gli USA detengono il monopolio di questo tipo di tecnologie (antenne aerotrasportate di grande potenza), mentre per tutto ciò che l'industria europea può produrre si è già tentata la strada unitaria e ancora si tenterà (Eurofighter, EuroMALE, NH-90, Eurotrainer, A-330 MMRT, A-400M). L'unica cosa è che c'è sempre qualcuno che si tira fuori, per un motivo o per l'altro, giusto o sbagliato che sia. Gli italiano, per esempio, non sono mai stati presi in considerazione per i progetti di casa AirBus, così ci si è sempre rivolti oltreoceano, anche per le collaborazioni industriali. A mio avviso, per una standardizzazione degli armamenti serve innanzitutto un organo superiore comune che emetta specifiche, dopodichè si può procedere acquisendo gli stessi sistemi d'arma. Comunque stiamo andando un po' OT, rimando al topic apposito.
-
:scratch: :scratch: Non sono sicuro di capire... Ma si chiameranno moltiplicatori di forze per qualche motivo? Gli israeliani non hanno stravinto nei cieli solo grazie alla superiorità dell'Eagle e dei suoi soci: AWACS, tanker e simili sono fondamentali se vogliamo una Forza Aerea degna di essere definita "maggiore". Credi che usare i Globemaster NATO sarà meno costoso che averne acquistati? Per le esigenze che abbiamo, no.
-
Ormai lo dicono tutti in Alenia Aermacchi, l'M-346 sarà supersonico, in supercruice viagerà ad 1.2! Addirittura, su un DVD uscito con Volare due anni fa, lo stesso Olinto Cecconello ( ) dichiarava esplicitamente che "il 346 sarà supersonico, il progetto iniziale non lo prevedeva, ma cellula e aerodinamica hanno dato prova di poter portare il velivolo oltre il muro del suono". Scusate se mi ripeto, ma domenica a Pratica è stato uno dei miei preferiti. Ai comandi c'era proprio il capo-collaudatore Alenia Aermacchi, e quell'aggeggio fa quello che vuole! E' un giocattolo e manovra con angoli d'attacco impressionanti!
-
Sarò il primo a metterlo in spiaggia durante l'acquagym delle vecchiette, voglio troppo vedere che faccia fanno! :rotfl: :rotfl: Pennello Cinghiale!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Si parla già di "taglietti" alla difesa?
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Ma ve lo immaginate? (Detto con la voce roca) "Giulio, verresti per cena a casa mia, ci sono anche Geronimo e Odoacre, nonchè Vercincedorice. Ingurgitata la cena un bel bicchiere di benzina e una sana partita a Rugby, sport da uomini, e tu giocherai contro di me. Dopo di che discuteremo dei tagli alla Difesa." -
Grazie a Thales e soci ora i russi si stanno tirando avanti anche con l'elettronica, giusto quello che gli mancava, dato che le carenze tecniche e costruttive (leggasi pannelli sovrapposti e nastro adesivo, l'ho visto coi miei occhi a Cervia nel 2006) derivano più che altro dalla mancanza di know how nell'utilizzo di macchinari industriali a comando alfanumerico.
-
Su quello che di buono sta facendo il governo nessun dubbio, sarebbe ipocrisia e inciviltà non riconoscerlo. Quello che non si può condividere, però, è tutto quell'insiame di provvedimenti che bisognerà portare a termine solo per onorare gli impegni presi in campagna elettorale, come l'ICI, appunto. Quello che si chiedono molti italiani (credo i più attenti) è una domanda abbastanza banale: con cosa si crede di reintegrare il tagli dell'ICI? Non mi ricordo in che topic ma si era già parlato di imposte dirette ed indirette, quindi non mi ripeto. Idem su decreti salva Rete 4 e simili, impossibile comprendere le giustificazioni degli elettori di c-dx. Per il resto, da sicurezza a monnezza, dialogo e proficua (nonchè necessaria e dovuta) collaborazione con la maggioranza, come i fatti ben dimostrano.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Quoto chaffe, come dire "faccio l'indulto perchè le carceri sono piene?" oppure "non introdico nuovi reati perchè la giustizia è lenta?". Scusate ma ci stava tutto... Comunque nucleare sì, ma affiancato il più possibile da fonti rinnovabili. -
In Germania esisteva una classe dirigente dal pugno di ferro, discendente da una potente aristocrazia rispettata e temuta, che si è tramutata in uno Stato forte e autorevole. Esattamente il contrario in Italia, dove l'Unità non si è fatta federandosi ma grazie ad un "liberatore" venuto dal nord, e nella penisola appena pre-unitaria c'era anche chi invocava il Papa! I problemi di allora (questione meridionale in primis) sono attualissimi, e la sindrome dei NIMBY rispecchia scrupolosamente la situazione di sfiducia nello Stato, che spesso sfocia in vasi lanciati in testa ai CC dai palazzi dei quartieri popolari e omertà ad oltranza. Io non mi opporrei ad un gassificatore a qualche chilometro da casa mia (e dico qualche chilometro perchè non è che li costruiscano dove vogliono) o ad un'autostrada a sei corsie che taglia in due i miei terreni, a patto che lo Stato garantisca e assicuri per primo (senza che glielo devo stare a chiedere io con una petizione) servizi quali esenzione dalle tasse, visite gratuite e risarcimenti degni di essere definiti tali. Ovviamente, sapendo che l'appalto per la costruzione di tale discarica temporanea/gassificatore/centrale nucleare potrebbe essere assegnato a chi del bene comune non frega niente (e, pensando solo al danaro, speculerebbe su quantità di materiali, qualità degli stessi eccetera eccetera), vorrei come minimo dire la mia e chiedere dei controlli alla luce del sole sull'andazzo dei lavori. Ma tutti sappiamo che edilizia ed opere pubbliche vanno a nozze con mafia e corruzione, quindi un minimo di sfiducia l'avrei anch'io. In merito vi cito un episodio, raccontatomi da un ispettrore statale che si recò in Sicilia a verificare l'andamento dei lavori su una strada litoranea in provincia di Trapani. Recatosi sul cantiere a sorpresa, lui ed i suoi assistenti tirarono fuori dal furgone una trivella per carotaggi. Al momento di mettersi all'opera, ecco che si avvicina un tizio losco all'ingeniere, chiedendogli di effettuare il rilevamento in un punto ben preciso. L'ingeniere, inizialmente, oppose resistenza, minacciando di farlo presente alle autorità arrivate sul luogo per l'occasione. Al che i due vigili urbani, recatosi in zona come "scorta" al furgone dell'ispettore, salirono in auto e abbandonarono il cantiere, lasciando l'ingeniere e i due operai in balia del suddetto tizio losco, al quale prontamente se ne erano affiancati altri due. Al che l'ingeniere, ovviamente intimorito e sfiduciato, eseguì il carotaggio nel punto esatto indicatogli dai tre, che soddisfatti rimontarono in auto e sparirono. Sono esattamente questi gli episodi alla base della sindrome NIMBY in oggetto. Ottimo galland, ti quoto in pieno e non aggiungo altro.
-
L''Europa ha parlato, Rete4 è abusiva.
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
E quanti posti creerebbe Europa 7 se finisse su diffusione nazionale? Ancora a elogiare Berlusconi come quello che da da mangiare all'Italia? Ma è possibile che nessuno di c-dx ammette che è stata una ladrata, come i finanziamenti per il digitale terrestre? Come sempre, le contraddizioni del PdL passano inosservate, del tipo: "Spazio alle priorità del Paese", e poi tra i primi decreti spunta il "salva Rete 4", si parla di "risparmi e tempi duri", nonchè ci si indigna di fronte ai 300 milioni di prestito ponte ad Alitalia (che di posti di lavoro ne crea un pochino di più di Rete 4), e poi la multa multimilionaria retroattiva imposta dall'UE (giustamente, aggiungerei) manco viene nominata. Sembra quasi il discorso dei soldati in Iraq e i fondi che diminuiscono mostruosamente. E non per ripetermi, ma anche le FFAA ne creano di posti. E i sostenitori di c-dx continuano ad appoggiare il governo in tutto e per tutto, come se qualcuno del PD dicesse che l'indulto è stato un toccasana per la microcriminalità. Ecco appunto. Ora non so da dove Lev abbia preso quest'articolo, ma mette in evidenza proprio quello che mi fa infuriare, ossia l'ipocrisia con la quale certe leggi vengono proposte. Come se, al contrario di quanto sostiene Veltroni, non fossero consapevoli di quello che fanno. Ma che si aspettano, che il PD entri in maggioranza? Ma è ovvio che per certe proposte di legge si faccia opposizione! Dialogo sì, cagnolini no! E poi vengono accusati di essere schiavi dell'eccessivo giustizialismo del loro alleato IdV. Eccessivo giustizialismo? Ma che razza di termine hanno coniato? E' come dire che una cosa è talmente giusta da non potersi fare! Lodevole, comunque, la frase di esordio di Di Pietro: "N'se po fa!" Grande Antonio! -
Carica di aiuti umanitari la francese Mistral bloccata al largo delle coste Birmane
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Almeno potrà beneficiarne qualcuno, non marciranno in stiva... Comunque continuo ad indignarmi per il silenzio dell'ONU. -
Quoto in toto, e aggiungerei speriamo che Tremonti non alzi il macete...